<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4c Quadrifoglio (solo 2 esemplari esistenti) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4c Quadrifoglio (solo 2 esemplari esistenti)

quello sono sicuro che sarebbe andata sold out,ma sarebbe finita in qualche garage o in qualche concorso dove ci vanno solo quelli del settore e qualche appassionato , e serviva ? Se hai una gamma completa che gira per strada si , se non l'hai , come non l'ha per me non serve a nulla se non a noi appassionato. Per me molto meglio uno spider o un coupè da 40.000 euro anche senza troppe raffinatezze che però magari in strada si potrebbe vedere, e far dire alla gente 'normale' non agli appassionato, ammazza che bella quell'alfa , poi si compra la Junior o la Tonale perchè è quello che serve ma da un aurea del marchio . Però mi ripeto amichevolmente, io parlo considerando un marchio rivolto ad un pubblico vario ed eterogeno, se invece deve essere un marchio che produce vetture raffinate per appassionati o facoltosi allora andava bene questa 4C
Una spider che non costi un rene è il mio sogno ma, al giorno d'oggi, sembra che solo Mazda se la possa permettere grazie al successo planetario della MX-5. E non si sa nemmeno se continuerà a produrla. Purtroppo, queste auto da pura emozione per i comuni mortali sembrano essere un ricordo del passato, con la rarissima eccezione di Toyota che grazie ai 10 milioni di auto noiose tutto ibrido e basse emissioni riesce a fare qualche decina di migliaia di GR. E solo perché Toyoda è uno che gli piacciono le macchine, altrimenti neanche quelle
 
Una spider che non costi un rene è il mio sogno ma, al giorno d'oggi, sembra che solo Mazda se la possa permettere grazie al successo planetario della MX-5. E non si sa nemmeno se continuerà a produrla. Purtroppo, queste auto da pura emozione per i comuni mortali sembrano essere un ricordo del passato, con la rarissima eccezione di Toyota che grazie ai 10 milioni di auto noiose tutto ibrido e basse emissioni riesce a fare qualche decina di migliaia di GR. E solo perché Toyoda è uno che gli piacciono le macchine, altrimenti neanche quelle
In giappone ci sono diverse kei car spyder.
 
Non sono d'accordo sul fatto che non servisse. Certo non serviva a risollevare le vendite ma un'auto bandiera in gamma ci serve; serve a fare pubblicità, non numeri.
Poi ci entravi dentro e vedevi le manopole del ducato prima serie e una radio aftermarket, e quella si che era una bandiera. E poi la messa a punto interrotta perché Marchionne aveva tagliato i fondi - e niente servosterzo non per la guida pura ma perché non c'erano più soldi. Senza contare che costava più di una Corvette C7 (dio di macchina) col suo V8.
Insomma, le nozze coi fichi secchi che sono la cifra dell'industria automobilistica italiana

Io la 4C la provai in pista ed era una macchina eccezionale, penso meglio di una Lotus Elise, che provai solo come passeggero, ma era più rumorosa e più rigida, insomma più spartana, ma meno prestazionale, almeno quelle sotto i 220 cv, e penso meno forte in curva. La 4C era molto "piantata per terra", con carreggiate molto larghe e gomme adeguate. Un delle vetture più divertenti che abbia mai guidato. Il servosterzo? In pista non se ne sentiva la mancanza.

Non penso che 30 cv in più si sarebbero sentiti più di tanto, quindi giusto non fare una piccola serie Quadrifoglio, era già una bomba l'originale, con uno 0-100 effettivo in 4.2 secondi e un prezzo superiore a 50.000 euro. Quindi per me Marchionne fece bene a cassare questa Quadrifoglio.

Statistica vendite: circa 8.000 esemplari, di cui meno di 1.000 venduti in Italia. Fonti varie web.
 
Ultima modifica:
La Spider era molto meglio della coupé perché avevano avuto più tempo per metterla a punto; sospensioni meno inutilmente rigide, reazioni meno esasperate. Il problema del servosterzo è che senza, per correggere, devi sbracciare come un rematore e la coupé era bella nervosa. Poi, un conto è la pista uno è la strada, li si che lo vuoi il servosterzo. Io pure l'ho provata, non in pista, quindi posso dare un giudizio anche se sommario.
Marchionne la cassò per il braccino corto e perché, in sostanza, in Alfa non ha mai creduto veramente. O, se lui lo ha fatto, non lo ha fatto il padrone
 
Io la 4C la provai in pista ed era una macchina eccezionale, penso meglio di una Lotus Elise, che provai solo come passeggero, ma era più rumorosa e più rigida, insomma più spartana, ma meno prestazionale, almeno quelle sotto i 220 cv, e penso meno forte in curva. La 4C era molto "piantata per terra", con carreggiate molto larghe e gomme adeguate. Un delle vetture più divertenti che abbia mai guidato. Il servosterzo? In pista non se ne sentiva la mancanza.

Non penso che 30 cv in più si sarebbero sentiti più di tanto, quindi giusto non fare una piccola serie Quadrifoglio, era già una bomba l'originale, con uno 0-100 effettivo in 4.2 secondi e un prezzo superiore a 50.000 euro. Quindi per me Marchionne fece bene a cassare questa Quadrifoglio.

Statistica vendite: circa 8.000 esemplari, di cui meno di 1.000 venduti in Italia. Fonti varie web.
Infatti il prezzo di oltre 55K é stato ad inizio uscita, la stessa spider qualche anno dopo fece salire il prezzo a 75K - 78 mila euro. Una quadrifoglio con 30 CV in piu avrebbe avvicinato la coupe sicuramente sui 80 mila euro... nel mentre allo stesso tempo Pogea Racing a90K offriva la coupe limitata per colore a 10 pezzi la 351 CV con 100kg meno peso e piu optional ...leggere il post sopra per sapere in cosa consistono gli extra optional! La Quadrifoglio sarebbe fallita presso la catena di montaggio
 
Ultima modifica di un moderatore:
Dal punto di vista aziendale, una 4C Quadrifoglio sarebbe stata inutile e dannosa.
Inutile, perché si sarebbe trattato in larga parte non di vendite aggiuntive, ma sostitutive di quelle della normale.
Inutile perché lo scopo della 4C, cioè generare effetto alone in favore del marchio, era comunque garantito dalla versione normale.
E Dannosa sul piano dei conti: quanto sarebbe costato ad Alfa mettere sul mercato la versione potenziata, solo di sviluppo? Perché una casa a differenza di un preparatore deve offrire degli standard e una garanzia, oltre a sottostare alle incombenze omologative dei vari mercati.
 
Dal punto di vista aziendale, una 4C Quadrifoglio sarebbe stata inutile e dannosa.
Pottete dire tutto quello che volete forse sono solo vecchio io ma una cosa la noto. Noto sempre che quando si entra in concessionaria magari con la famigliola felice putacaso tutti gli sguardi sono proprio rivolti così, meccanicamente, inconsciamente, verso la versione più bella/sportiva del salone. Insomma se oggi vado dal concessionario di zona FiatAlfaCitroenPeugeotOpelAbarth guarda caso un giro attorno a determinati modelli lo faccio.....magari son lì per sbirciare una nuova Panda che non c'è ma inutile dire che lo sguardo di chicchessia è catturato chessò dall'elettrica sportiva...o termica....o sbaglio io?

O forse sono solo troppo vecchio...o magari c'è chi fa la spola per rimirare la Topolino accanto alla Pandina e Tipo....quelle sì ci sono e guarda caso manco la vetrina hanno...talvolta....

Guardate a Milano nei punti Renault se nessuno si ferma davanti ad Alpine...ovvio poi nessuno la compera però....

Guardate tra un anno in Alfa se non ci sarebbe sstata bene una sportiva come dio comands, così solo per rifarsi gli occhi magari....per fare hype...

Hype che si fa con annunci e smentite anche lungo molti mesi dalla presentazione al lancio.....e secondo me è controproducente....vedremo....
 
Pottete dire tutto quello che volete forse sono solo vecchio io ma una cosa la noto. Noto sempre che quando si entra in concessionaria magari con la famigliola felice putacaso tutti gli sguardi sono proprio rivolti così, meccanicamente, inconsciamente, verso la versione più bella/sportiva del salone. Insomma se oggi vado dal concessionario di zona FiatAlfaCitroenPeugeotOpelAbarth guarda caso un giro attorno a determinati modelli lo faccio.....magari son lì per sbirciare una nuova Panda che non c'è ma inutile dire che lo sguardo di chicchessia è catturato chessò dall'elettrica sportiva...o termica....o sbaglio io?

O forse sono solo troppo vecchio...o magari c'è chi fa la spola per rimirare la Topolino accanto alla Pandina e Tipo....quelle sì ci sono e guarda caso manco la vetrina hanno...talvolta....

Guardate a Milano nei punti Renault se nessuno si ferma davanti ad Alpine...ovvio poi nessuno la compera però....

Guardate tra un anno in Alfa se non ci sarebbe sstata bene una sportiva come dio comands, così solo per rifarsi gli occhi magari....per fare hype...

Hype che si fa con annunci e smentite anche lungo molti mesi dalla presentazione al lancio.....e secondo me è controproducente....vedremo....
Quando ordinai la mia attuale Mazda 3, nell'estate 2019, in salone c'era una bella MX-5 fiammante. Mi ci sedetti dentro e, da lì dentro, dissi a mia moglie: "Perché non ci compriamo questa, invece?"
Ovviamente scherzavo, perché la MX-5 ha notissime limitazioni come auto principale, sia come spazio sia come comfort nei lunghi viaggi.
Però, già un anno dopo... trovato un buon usato e sogno realizzato!
 
Quando ordinai la mia attuale Mazda 3, nell'estate 2019, in salone c'era una bella MX-5 fiammante. Mi ci sedetti dentro e, da lì dentro, dissi a mia moglie: "Perché non ci compriamo questa, invece?"
Ovviamente scherzavo, perché la MX-5 ha notissime limitazioni come auto principale, sia come spazio sia come comfort nei lunghi viaggi.
Però, già un anno dopo... trovato un buon usato e sogno realizzato!
Faresti lo stesso oggi in un village di noto marchio?
 
Intendo che chessò oggi in un multimarca Stellantis se non c'è Abarth....beh c'è poco da sognare IMHO
Ah sì... no, non credo proprio. La concessionaria dove mia moglie ha ordinato la Inster è un multimarca: oltre a Hyundai e Kia, anche tutta Stellantis (ma proprio tutta) e Nissan.
Bene, non ho visto una sola auto che mi farebbe battere il cuore come me lo fa battere la MX-5. Quella è ormai una specie rarissima.
 
Ultima modifica:
Pottete dire tutto quello che volete forse sono solo vecchio io ma una cosa la noto. Noto sempre che quando si entra in concessionaria magari con la famigliola felice putacaso tutti gli sguardi sono proprio rivolti così, meccanicamente, inconsciamente, verso la versione più bella/sportiva del salone. Insomma se oggi vado dal concessionario di zona FiatAlfaCitroenPeugeotOpelAbarth guarda caso un giro attorno a determinati modelli lo faccio.....magari son lì per sbirciare una nuova Panda che non c'è ma inutile dire che lo sguardo di chicchessia è catturato chessò dall'elettrica sportiva...o termica....o sbaglio io?

O forse sono solo troppo vecchio...o magari c'è chi fa la spola per rimirare la Topolino accanto alla Pandina e Tipo....quelle sì ci sono e guarda caso manco la vetrina hanno...talvolta....

Guardate a Milano nei punti Renault se nessuno si ferma davanti ad Alpine...ovvio poi nessuno la compera però....

Guardate tra un anno in Alfa se non ci sarebbe sstata bene una sportiva come dio comands, così solo per rifarsi gli occhi magari....per fare hype...

Hype che si fa con annunci e smentite anche lungo molti mesi dalla presentazione al lancio.....e secondo me è controproducente....vedremo....

ma tu hai ragione secondo me a dire questo, nel senso che quando vai in un concessionario se hai anche la vettura sportiva o comunque che fa sognare da un altra immagine al marchio, ma non poteva essere la 4C ne nella versione normale ne in questa nel topic perchè un concessionario non se lo può permettere di tenere una vettura cosi ferma solo per esposizione, figuriamoci per tutti i concessionari del paese. Toyota in parte lo riesce a fare con la Yaris Gr, anche se non credo che sia la vettura che fa girare l'utente medio, una volta da me avevano una Supra, gialla, e come dici tu tutti ad andare a vederla ma era un auto aziendale e una volta venduta non si è più vista. Torno al discorso che facevo , se lo scopo è questo che dici tu, su cui io concordo e lo estendo anche nella situazione di vederla in strada camminare una vettura di 'rappresentanza', dovevano abbassare un poco le pretese, andare su una vettura più 'umana' e sostenibile, poi come diceva anche giustamente AntonioS cabrio e coupè non hanno più il traino di prima ed una casa non è detto che so lo possa permettere , ma non è detto che doveva essere una vettura su cui fare i guadagni, doveva essere una vettura per un rilancio del marchio tra il grande pubblico e non solo tra gli appassionati.
 
Back
Alto