ucre ha scritto:io sarei curioso di sapere se sulla multipla il contakm si azzera a 400.000 km come sulla punto
fabiologgia ha scritto:ucre ha scritto:io sarei curioso di sapere se sulla multipla il contakm si azzera a 400.000 km come sulla punto
Avendo visto con i miei occhi un contakm che segnava oltre 530.000 (vedasi post precedente), ti posso confermare che, almeno sulla prima serie, ciò non avveniva.
Saluti
per mia esperienza una volta scaldato, segna fisso 4 tacche. se segna meno potresti avere problemi alla valvola termostatica che rimane aperta, ma lo saprai con certezza con i primi freddi in quanto andrà in temperatura molto lentamente o rimarrà quasi fredda. Questa estate invece mi si è bloccata in chiusura e sono quasi rimasto a piedi (un a volta raffreddato il motore ho viaggiato ai 70km/h, altrimenti mi saliva la temperatura) e sono riuscito ad arrivare dal meccanico. Nell'occasione ho anche scoperto che la girante in plastica della pompa dell'acqua si era scollata dall'albero e che quindi in pratica non circolava quasi liquido.pisola82 ha scritto:Buongiorno, sono nuovo del Forum ed ho da pochi mesi acquistato una Fiat Multipla jtd 110 cv con alle spalle oltre 190.000 km. Purtroppo non ho ben capito il funzionamento (e la scala su cui è tarato) l'indicatore digitale della temperatura liquido raffreddamento del motore di cui è dotata la mia Multipla.
Normalmente segnale 2/3 tacche sul cruscotto, ma in casi di rallentamenti o di uso in città, specialmente con le temperature estive, può raggiungere le 4 tacche, ma non ho mai sentito la ventola di raffreddamento entrare in funzione, nemmeno spegnendo la vettura con l'indicatore sulle 4 tacche già da un pò di tempo.
E' pur vero che non ho mai visto 5 tacche segnalate, ma vorrei capire a quanti gradi equivalgono le varie "tacche" dell'indicatore e quando entra (o dovrebbe entrare) in funzione la ventola.
Grazie in anticipo a tutti
Fancar_ ha scritto:Questo mese su un noto mensile di auto viene riporta l'esperienza di un automobilista che ha acquistato nel 2004 una Multipla 1.9 jtd ELX 110 cv usata con 40.000 km e ci ha percorso altri 394.000 km senza particolari inconvenienti, nonostante l'auto sia stata usata spesso in città ed a pieno carico per trasportarei strumenti di lavoro (non è stata usata come taxi). Manutenzione puntuale ogni 10.000 cambio olio e ogni 20.000 km tagliando completo. Unica nota dolente, gli interni che non si sono rivelati particolarmente robusti. Il proprietario intende continuare ad usare la vettura finché ce la farà perché funzionare ancora egregiamente.
Elenco delle riparazioni:
75.000 km sostitute pastiglie anteriori e bracceti delle sospensioni (auto utilizzata molto in città a Napoli)
100.000 km cambiata batteria e cinghia di distribuzione, si accende la spia dell'airbag e da qui in poi rimarrà perennemente accesa perché non si riuscirà più a togliere
115.000 km sostituzione pastiglie anteriori, e per la prima ed unica volta (sino ad oggi) le ganasce dei freni a tamburo posteriori.
150.000 km cambiato ammortizzatori anteriori e posteriori alla frutta. Costo 250 ?.
200.000 km si guasta il sensore dell'acceleratore e si iniziano a notare importanti segni d'usura nell'abitacolo, corona del volante molto consumata ( c'è una foto che la mostra) plastiche rigate nella parte bassa della plancia
300.000 km vistoso calo di potenza accompagnato da fumo nero dallo scarico. Diagnosi dell'officina: iniettori fuori uso, due vengono sostituiti e due vengono semplicemente smontati e sottoposti a trattamento di pulizia. Costo 250 ?.
430.000 km Difficoltà di avviamento, compare la spia sul display irregolarità dell'alternatore. Il componente viene sostituito con uno rigenerato del costo di 130 ?.
Ho voluto riportare questa esperienza perché sento spesso dire: " le auto di oggi non sono più robuste come quelle di una volta"! Lo sentivo dire quando c'erano i primi turbodiesel "millenove" da 80 e poi da 90 cv, poi i common rail,e lo sento ancora dire oggi per i turbodiesel da 150 o 170 cv.
Quello che penso invece è che le auto di oggi siano molto più affidabili, intervalli di manutenzione sempre più lunghi, cofano che si apre solo in occasione dei tagliandi. Quello che conta è una manutenzione puntuale e completa.
P.S.
Comunque ho sentito diversi 1.9 jtd nelle declinazioni da 105 a 120 cv raggiungere percorrenze molto elevate. In particolare quello della Punto depotenziato a 80 e 85 cv dev'essere indistruttibile.
skid32 ha scritto:il 1,9 jtd (ma anche il 2 l di cui è parente stretto) dal punto di vista meccanico sono inarrestabili ...per fermarli gli devi sparare nel monoblocco
Grazie mauro66....anche la tua è una multipla jtd 110cv?mauro66 ha scritto:per mia esperienza una volta scaldato, segna fisso 4 tacche. se segna meno potresti avere problemi alla valvola termostatica che rimane aperta, ma lo saprai con certezza con i primi freddi in quanto andrà in temperatura molto lentamente o rimarrà quasi fredda. Questa estate invece mi si è bloccata in chiusura e sono quasi rimasto a piedi (un a volta raffreddato il motore ho viaggiato ai 70km/h, altrimenti mi saliva la temperatura) e sono riuscito ad arrivare dal meccanico. Nell'occasione ho anche scoperto che la girante in plastica della pompa dell'acqua si era scollata dall'albero e che quindi in pratica non circolava quasi liquido.pisola82 ha scritto:Buongiorno, sono nuovo del Forum ed ho da pochi mesi acquistato una Fiat Multipla jtd 110 cv con alle spalle oltre 190.000 km. Purtroppo non ho ben capito il funzionamento (e la scala su cui è tarato) l'indicatore digitale della temperatura liquido raffreddamento del motore di cui è dotata la mia Multipla.
Normalmente segnale 2/3 tacche sul cruscotto, ma in casi di rallentamenti o di uso in città, specialmente con le temperature estive, può raggiungere le 4 tacche, ma non ho mai sentito la ventola di raffreddamento entrare in funzione, nemmeno spegnendo la vettura con l'indicatore sulle 4 tacche già da un pò di tempo.
E' pur vero che non ho mai visto 5 tacche segnalate, ma vorrei capire a quanti gradi equivalgono le varie "tacche" dell'indicatore e quando entra (o dovrebbe entrare) in funzione la ventola.
Grazie in anticipo a tutti
da notare che faccio sempre sostituire la pompa al cambio della distribuzione e che anche la valvola termostatica era stata cambiata 2 anni fa (valeo la pompa, behr la valvola termostatica)
km 261.000
ciao
GuidoP - 19 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 ore fa