<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 432.000 km con la Multipla 1.9 jtd ELX 110 cv | Il Forum di Quattroruote

432.000 km con la Multipla 1.9 jtd ELX 110 cv

Questo mese su un noto mensile di auto viene riporta l'esperienza di un automobilista che ha acquistato nel 2004 una Multipla 1.9 jtd ELX 110 cv usata con 40.000 km e ci ha percorso altri 394.000 km senza particolari inconvenienti, nonostante l'auto sia stata usata spesso in città ed a pieno carico per trasportarei strumenti di lavoro (non è stata usata come taxi). Manutenzione puntuale ogni 10.000 cambio olio e ogni 20.000 km tagliando completo. Unica nota dolente, gli interni che non si sono rivelati particolarmente robusti. Il proprietario intende continuare ad usare la vettura finché ce la farà perché funzionare ancora egregiamente.

Elenco delle riparazioni:
75.000 km sostitute pastiglie anteriori e bracceti delle sospensioni (auto utilizzata molto in città a Napoli)
100.000 km cambiata batteria e cinghia di distribuzione, si accende la spia dell'airbag e da qui in poi rimarrà perennemente accesa perché non si riuscirà più a togliere
115.000 km sostituzione pastiglie anteriori, e per la prima ed unica volta (sino ad oggi) le ganasce dei freni a tamburo posteriori.
150.000 km cambiato ammortizzatori anteriori e posteriori alla frutta. Costo 250 ?.
200.000 km si guasta il sensore dell'acceleratore e si iniziano a notare importanti segni d'usura nell'abitacolo, corona del volante molto consumata ( c'è una foto che la mostra) plastiche rigate nella parte bassa della plancia
300.000 km vistoso calo di potenza accompagnato da fumo nero dallo scarico. Diagnosi dell'officina: iniettori fuori uso, due vengono sostituiti e due vengono semplicemente smontati e sottoposti a trattamento di pulizia. Costo 250 ?.
430.000 km Difficoltà di avviamento, compare la spia sul display irregolarità dell'alternatore. Il componente viene sostituito con uno rigenerato del costo di 130 ?.

Ho voluto riportare questa esperienza perché sento spesso dire: " le auto di oggi non sono più robuste come quelle di una volta"! Lo sentivo dire quando c'erano i primi turbodiesel "millenove" da 80 e poi da 90 cv, poi i common rail,e lo sento ancora dire oggi per i turbodiesel da 150 o 170 cv.
Quello che penso invece è che le auto di oggi siano molto più affidabili, intervalli di manutenzione sempre più lunghi, cofano che si apre solo in occasione dei tagliandi. Quello che conta è una manutenzione puntuale e completa.

P.S.
Comunque ho sentito diversi 1.9 jtd nelle declinazioni da 105 a 120 cv raggiungere percorrenze molto elevate. In particolare quello della Punto depotenziato a 80 e 85 cv dev'essere indistruttibile.
 
capacità di carico paragonate agli ingombri esterni come quelle della multipla sono paragonabili solo a furgoncini. capisco che il lettore se la tenga finchè cammini
 
La Multipla obiettivamente a livello estetico lascia molto a desiderare ma come versatilità ed affidabilità non c'è nulla da ridire...complimenti al proprietario che ha effettuato una manutenzione rigorosa, ed i risultati si vedono.
 
al momento 216.000, jtd 115cv del 2003 comprata a km0 nel 2005.
io ho fatto più lavori mentre invece non mi lamento degli interni.
3 volte i trapezi anteriori
2 volte frizione (la prima volta anche volano), più per scrupolo che reale usura
2 volte dischi e pastiglie
1 revisione tamburi post
1 revisione ammortizzatori post (irrigiditi del 30%, consiglio caldamente tale modifica)
1 alternatore
1 scatola sterzo (ha cominciato a fare dei tac mentre sterzavo tutto)
2 volte distribuzione completa di pompa acqua
1 pulizia egr

alcuni lavori fatti perchè mi piace avere auto in ordine, altri ovviamente necessari.

vero problema sono i trapezi che si consumano come caramelle

al momento la tengo perchè non so con cosa cambiarla
sarei tentato dalla multipla II, ma vorrei trovarla con pochissimi km.
certo che se si potesse importare la multipla cinese della zotye...
 
Fancar_ ha scritto:
Questo mese su un noto mensile di auto viene riporta l'esperienza di un automobilista che ha acquistato nel 2004 una Multipla 1.9 jtd ELX 110 cv usata con 40.000 km e ci ha percorso altri 394.000 km senza particolari inconvenienti, nonostante l'auto sia stata usata spesso in città ed a pieno carico per trasportarei strumenti di lavoro (non è stata usata come taxi). Manutenzione puntuale ogni 10.000 cambio olio e ogni 20.000 km tagliando completo. Unica nota dolente, gli interni che non si sono rivelati particolarmente robusti. Il proprietario intende continuare ad usare la vettura finché ce la farà perché funzionare ancora egregiamente.

Elenco delle riparazioni:
75.000 km sostitute pastiglie anteriori e bracceti delle sospensioni (auto utilizzata molto in città a Napoli)
100.000 km cambiata batteria e cinghia di distribuzione, si accende la spia dell'airbag e da qui in poi rimarrà perennemente accesa perché non si riuscirà più a togliere
115.000 km sostituzione pastiglie anteriori, e per la prima ed unica volta (sino ad oggi) le ganasce dei freni a tamburo posteriori.
150.000 km cambiato ammortizzatori anteriori e posteriori alla frutta. Costo 250 ?.
200.000 km si guasta il sensore dell'acceleratore e si iniziano a notare importanti segni d'usura nell'abitacolo, corona del volante molto consumata ( c'è una foto che la mostra) plastiche rigate nella parte bassa della plancia
300.000 km vistoso calo di potenza accompagnato da fumo nero dallo scarico. Diagnosi dell'officina: iniettori fuori uso, due vengono sostituiti e due vengono semplicemente smontati e sottoposti a trattamento di pulizia. Costo 250 ?.
430.000 km Difficoltà di avviamento, compare la spia sul display irregolarità dell'alternatore. Il componente viene sostituito con uno rigenerato del costo di 130 ?.

Ho voluto riportare questa esperienza perché sento spesso dire: " le auto di oggi non sono più robuste come quelle di una volta"! Lo sentivo dire quando c'erano i primi turbodiesel "millenove" da 80 e poi da 90 cv, poi i common rail,e lo sento ancora dire oggi per i turbodiesel da 150 o 170 cv.
Quello che penso invece è che le auto di oggi siano molto più affidabili, intervalli di manutenzione sempre più lunghi, cofano che si apre solo in occasione dei tagliandi. Quello che conta è una manutenzione puntuale e completa.

P.S.
Comunque ho sentito diversi 1.9 jtd nelle declinazioni da 105 a 120 cv raggiungere percorrenze molto elevate. In particolare quello della Punto depotenziato a 80 e 85 cv dev'essere indistruttibile.

Ho letto l'articolo e l'ho trovato molto interessante. Devo ammettere che le mie riflessioni son state simili alle tue, onestamente penso che adesso a livello generale i motori li sappiano fare bene tutte le case chi più chi meno, magari oggigiorno tra le limitazioni anti-inquinamento (e quindi i vari dpf e similari) e tra la tecnologia elettronica che si trova a bordo, molti problemi percepiti come affidabilità vengono ad essere derivati proprio da questi due comparti.
Poi, invece, a livello tecnico vero e proprio...e intendo il motore...dipende da come lo si tratta, ma con una buona e scrupolosa manutenzione e qualche piccolo accorgimento credo sia difficile che si verifichino problemi gravi, a parte qualche difetto derivato in alcuni casi da errori in fabbrica.
 
Fancar_ ha scritto:
P.S.
Comunque ho sentito diversi 1.9 jtd nelle declinazioni da 105 a 120 cv raggiungere percorrenze molto elevate. In particolare quello della Punto depotenziato a 80 e 85 cv dev'essere indistruttibile.

speriamo che sia come dici....
con la mia Punto Jtd 80hp del 2001 sono a 238000.
cambio olio ogni 15000, (a livello di tempo diciamo ogmi 16-18 mesi) tagliando completo ogni 30000, dal meccanico locale con me presente per la solita chiacchieratina durante l'intervento.

l'ho già detto ma lo voglio ripetere: stramegasoddisfatto del mezzo. l'ho preso da mio padre a 94mila km (lui l'aveva presa nuova).
non consuma olio, mi fa i 18-19 km/l regolarmente (ho percorrenze extraurbane ma collinari), non scricchiola minimamente.
gli interni sono in ottimo stato, specialmente i sedili anteriori, sembrano nuovi, devo proprio fare e postare una foto. quelli posteriori SONO nuovi in quanto non sono mai utilizzati.
l'ultimo intervento che gli ho fatto è stato l'impariglio, cioè la sostituzione di tutti i nottolini con un kit nuovo con 2 chiavi nuove e nuovo commutatore.

sulla neve con le MIchelin invernali non si ferma davanti a niente.
niente ESP, ABS o quant'altro, ma nessun problema come tenuta di strada, anche se gommata solo (rispetto alle auto moderne) 185/60R14. anzi molto sincera nelle reazioni e sempre controllabile.
 
A Roma circolano tantissime Multipla taxi, alcune molto vecchie, qualche mese fa sono salito su una del '99 (almeno la targa così riportava), il cui contakm segnava oltre 530.000, ed era una 100 16V ossia una 1600 benzina NON trasformata a gas. Il taxista mi ha detto che si trattava di una delle auto che la Cooperativa di cui lui fa parte usa come muletti da dare a coloro che devono lasciare le loro auto in manutenzione. Gli interni facevano veramente schifo, si vedeva che era usata male e tenuta su alla meglio per uso in emergenza, il motore però, a detta del taxista, andava benissimo pur consumando uno sproposito (ignorava però la manutenzione fatta e non escludeva che il motore fosse stato sostituito). In tutti i casi ha confermato che le Multipla, ben trattate, durano moltissimo anche usate intensamente come taxi.

Saluti
 
ecco, mi piacerebbe sapere come arriva un motore a 430.000km con il cambio olio ogni 10-15.000 e uno con cambi ogni 30-35.000. :rolleyes:

eh?!?! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

8)
 
MotoriFumanti ha scritto:
ecco, mi piacerebbe sapere come arriva un motore a 430.000km con il cambio olio ogni 10-15.000 e uno con cambi ogni 30-35.000. :rolleyes:

eh?!?! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

8)

ah guarda .. personalmente non credo ai cambi olio lunghi, sulla mia ho sempre portato il cambio al massimo a 20.000 km, per quanto se ne possa dire con i motori attuali tra dpf e varie non credo che faccia bene cambiarlo a 35.000 a prescindere dal tipo di percorrenza.
 
La Multipla 1.9 jtd 110 cv utilizzava come olio il Selenia semisintetico 10W-40. Se uno preferisce cambiare l'olio ogni 15-20 mila km non ha senso mettere il super sintetico.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se uno preferisce cambiare l'olio ogni 15-20 mila km non ha senso mettere il super sintetico.

:shock: :shock: :shock: perché :?:

totalmente sintetico non super sintetico :rolleyes:

Visto che mi hai perfino fatto notare la corretta dicitura credo che sia meglio ritirarmi. Potrei fare qualche altro errore. ;)
 
Back
Alto