<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 400.000? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

400.000?

Per angelo




Non e' la prima e nemmeno la decima volta....
E lo dovro' ripetere ancora.
Le mie migliori auto sono state:
-una Clio ( serie II ) venduta dopo 5 anni e 50.000 km con tutto originale,
tergi compresi
e
-una Tipo con 150.000....
( rottura ingranaggi seconda, ma per colpa mia )
Quindi Tipo ancora meglio della Clio vista la percorrenza
 
Ultima modifica:
Guardando una tabella delle vendite Alfa Romeo nel corso degli anni, che ho trovato sul web, ho notato che Giulietta e Mito hanno fatto registrare un vero crollo di vendite.

- Miglior anno vendite Alfa Mito (2009) - 62.000
- Vendite 2017 (stima) - circa 12.000

- Miglior anno vendite Giulietta (2011) - 78.000
- Vendite 2017 (stima) - circa 40.000

Se considerassimo il miglior anno delle due vetture si arriverebbe a 140.000 vetture, e aggiungendo Giulia, Stelvio e 4C si potrebbe arrivare a 240.000, un record per Alfa Romeo.

Ovviamente tutto ciò è puramente virtuale e sta soprattutto a significare che Giulietta e Mito hanno fatto il loro tempo e sarebbe ora di sostituirle.
In sostanza, con gamma rinnovata e completa, aggiungendo l'ammiraglia, una coupè di media produzione (diciamo tipo Brera) e un Suv medio-piccolo, 300.000 non sarebbe un numero-miraggio.

Guardando sempre al passato, la 156 si vendeva in circa 100.000 unità/anno (e aveva la trazione anteriore)..............
Ho trovato dei dati della 156 e della 159 ma anche su Giulietta.
La 156 dal 1998 al 2001 ha venduto costantemente circa 95.000 pezzi all'anno (dal 2000 anche in versione sw) per scendere a 40.000 nell'ultimo anno di commercializzazione.
La 159 invece ha venduto 57.000 unita' nel 2006 e 65.000 nel 2007 (miglior risultato).
La Giulietta dopo le 78.000 unita' del 2011 è scesa a 61.000 nel 2012 per poi stabilizzarsi poco oltre quota 40.000.

P.S: Sono dati di vendita riferiti al mercato europeo.
 
Ho trovato dei dati della 156 e della 159 ma anche su Giulietta.
La 156 dal 1998 al 2001 ha venduto costantemente circa 95.000 pezzi all'anno (dal 2000 anche in versione sw) per scendere a 40.000 nell'ultimo anno di commercializzazione.
La 159 invece ha venduto 57.000 unita' nel 2006 e 65.000 nel 2007 (miglior risultato).
La Giulietta dopo le 78.000 unita' del 2011 è scesa a 61.000 nel 2012 per poi stabilizzarsi poco oltre quota 40.000.

P.S: Sono dati di vendita riferiti al mercato europeo.

Giusto per integrare, qualche tempo fa ho trovato anche i dati della 147 (non ricordo con precisione, ma siamo sulle 100k/anno), cifre quindi ben superiori alla Giulietta.
 
Bisogna anche considerare che oggi ci sono i Suv, piccoli, medi e grandi, che prima non c'erano.........
 
Bisogna anche considerare che oggi ci sono i Suv, piccoli, medi e grandi, che prima non c'erano.........

E perchè un proprietario di una 147 avrebbe dovuto preferire un Qashqai alla Giulietta?

Per me, al contrario, molti non hanno trovato nella Giulietta alcune caratteristiche che gli avevano fatto scegliere la 147 (schema sospensivo, stile...). Non è un segreto che molti alfisti non abbiano preso bene la rinuncia ai quadrilateri, ad esempio.

Il tutto enfatizzato dalla crisi del mercato di quegli anni.
 
Dai dati postati quelli che mi hanno impressionato sono quelli della G10..è evidente che come la bistrattata(anche dalla casa stessa)Mito,in proporzione ha venduto meglio della G10..dove degli errori sono stati commessi..come anche qui la mancanza della Sw..
 
Se guardate alle vendite oltre alla non esistenza di suv o crossover negli anni di 156/147 ricordate anche il crollo del mercato auto degli anni di MiTo e Giulietta.

Difficile anche confrontare 156 e Giulia, per mercato mutato nei numeri e tipologia, oltre che per posizionamento del prodotto.
 
Back
Alto