<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 40 TFSI 2.0 190cv | Il Forum di Quattroruote

40 TFSI 2.0 190cv

ciao a tutti, volevo acquistare un AUDI a3 del 2018 e stavo valutando di acquistare la versione con il motore 2.0 da 190cv abbinato al cambio automatico a 7 rapporti s-tronic (un turbo benzina) e volevo un consiglio se ne vale la pena e soprattutto se conviene considerando che percorro più o meno di 1000km al mese. in altri forum ho letto che e un motore che spinge molto ed è anche affidabile.
 
in che senso vorresti sapere "se conviene"? Ma soprattutto, in relazione a che cosa?
Se ti serve l'auto, ti serve a prescindere che convenga o meno.
E comunque sì, credo che farsi 12.000 km/anno in taxi risulterebbe più costoso.
 
Poi soprattutto se vuoi un motore "che spinge" io al posto tuo mi preoccuperei di cosa costa un buon treno di gomme performanti, piuttosto che la benzina :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Quoto.
Se fai 10.000 km/anno sul dritto può ancora andar bene.
Se li fai tutti in montagna (a fuoco e con coperture morbide) potresti avere l'impressione di spendere più in gomme che benzina.
Ma ne vale la pena:emoji_imp:
 
@edoardosavoia
Se leggi il titolo CANCELLATO avresti capito che la mia domanda non era riferita alla macchina ma al tipo di motorizzazione. E comunque si lo so che conviene la macchina al taxi

MODERAZIONE Cerchiamo di usare toni più tranquilli. Grazie.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ottima scelta e non preoccuparti dei consumi. In autostrada, a velocità da codice, sarai sorpreso dalla sobrietà del motore
 
Poi soprattutto se vuoi un motore "che spinge" io al posto tuo mi preoccuperei di cosa costa un buon treno di gomme performanti, piuttosto che la benzina :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Sì... una cosa a cui quasi nessuno pensa: le case produttrici vendono le loro auto con gomme di livello o medio basso, o medio, o, per auto che costano proprio molto, medio alto. Ma, tranne casi come le versioni proprio sportive (e anche lì c'è da discutere...) non mettono mai gomme di livello alto.
Anche se le mettessero di livello alto, andrebbero sulla gomma che prevedibilmente piacerebbe al cliente medio: quindi difficilmente metterebbero quella che rende l'auto più agile e sensibile allo sterzo.

Stessa cosa, ancora di più, vale per le gomme che si trovano sulle auto acquistate usate.

Ergo: se ci piace guidare, val la pena di fare la spesa per mettere le gomme di alto livello e tra queste quelle con le caratteristiche che più ci interessano.
Cambia davvero tanto. Da una gomma di livello medio (per non parlare di quelle economiche) a una Yokohama, o Dunlop, o Bridgestone, sembra di avere un'auto con un assetto sportivo aggiunto.
 
Poi soprattutto se vuoi un motore "che spinge" io al posto tuo mi preoccuperei di cosa costa un buon treno di gomme performanti, piuttosto che la benzina :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Comunque tranne che per alcune misure non diffuse i prezzi delle gomme si sono un po’ abbassati, complice anche il commercio on Line
20 anni fa per le gomme di marca da 17 della 156 dai gommisti non trovavo niente sotto i 7-800 euro, quando andava bene 600
E i 18 costavano una follia
Adesso ho preso le 235/55 19 (contisport contact 5) a 620 euro montate
 
Back
Alto