<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 CHIACCHIERE IN GARAGE. (^_^) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4 CHIACCHIERE IN GARAGE. (^_^)

Ho parcheggiato anch'io in garage la mia Q5...
....con colpevole ritardo (per vari motivi, è un bel po' che latito dal forum, giusto pochi minuti ogni tanto per controllare la quiete delle stanze da me moderate.... :D )

Del mio colore se ne vedono davvero tantissime in giro.
Forse un po' meno sono quelle con i miei interni: in giro vedo i sedili base con il tessuto, ma soprattutto gli sportivi S-line oppure quelli in pelle...
Io non sopporto la pelle, non volevo un assetto troppo rigido (di serie sull'S-line) ma non gradivo neppure il tessuto di serie e quindi ho adottato il cosiddetto pacchetto "design" che però obbliga a prendere i sedili sportivi.

Morale: rimpiango le comode poltrone della mia precedente Volvo V70...

Per il resto sono contentissimo: in due anni esatti ho già macinato 110.000 Km senza nessun problema... :D

Fra pochi mesi dovrei ordinare il prossimo mezzo (per contratto l'auto va restituita allo scoccare dei 150.000 Km) ma vista la crisi mi sa che, se va bene, si va di robusto downsizing....

...nel caso mi riterrei comunque molto fortunato del fatto che almeno ci sia ancora un' auto aziendale :( :( :(

In ogni caso ne riparleremo a tempo debito.

Un saluto a tutto il forum ;)
 
E bravo gentle-man, gran bel mezzo il Q5.

Penso che solo da quando Audi è sbarcata nel mercato dei SUV si sia accorta delle potenzialità di questo mercato, cosa che Bmw aveva percepito da tempo e che sta seguendo anche Mercedes.

La Q5 è stata molto apprezzata dal mercato immagino soprattutto per il suo equilibrio generale tra auto e furoistrada. Un integrale di tutto rispetto ed una ambiente nel mezzo non diverso da quello di una berlina.

Mi sembra di capire che non ami la seduta rigida, certo non proprio in line con le vetture tedesche! :D

E dire che per la prossima auto sono intenzionato a prendere sedili misto tessuto/pelle. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
E bravo gentle-man,...
Grazie ;)
cercherò di essere un po' più presente nel forum rispetto ai mesi scorsi...

FurettoS ha scritto:
Mi sembra di capire che non ami la seduta rigida, certo non proprio in line con le vetture tedesche!
Come ho già scritto in altri post, negli anni precedenti ho avuto sia BMW 5 che Audi 6 sempre con i sedili di serie (in tessuto) e francamente non ho mai rilevato problemi di sorta. Prima della Q5 ho però potuto apprezzare per due anni e mezzo la sontuosa comodità delle poltrone della Volvo V70 Summum (in quel caso non ho potuto evitare la pelle che è di serie). Mi trovo quindi a confrontare la mia attuale vettura con quella che anche QR considera il top in termini di comfort di seduta. Inoltre, la mia Q5 monta i sedili sportivi (come già scritto per motivi esclusivamente estetici: non piacendomi il tessuto base non avevo altre alternative).
Quindi delle due l'una:
- in futuro basta evitare i sedili sportivi...
- oppure sono io che sto invecchiando e le poltrone un po' rigide, tipiche delle tedesche, non fanno più per me :evil:
Vedremo...
 
FurettoS ha scritto:
...Penso che solo da quando Audi è sbarcata nel mercato dei SUV si sia accorta delle potenzialità di questo mercato, cosa che Bmw aveva percepito da tempo e che sta seguendo anche Mercedes.
Nella triade la prima a muoversi è stata Mercedes (la serie M data 1997 mentre la prima X5 è del 1999). Audi si è mossa in ritardo ma poi ha fatto le cose per bene e i risultati di vendita l'hanno premiata...
 
gentle-man ha scritto:
FurettoS ha scritto:
...Penso che solo da quando Audi è sbarcata nel mercato dei SUV si sia accorta delle potenzialità di questo mercato, cosa che Bmw aveva percepito da tempo e che sta seguendo anche Mercedes.
Nella triade la prima a muoversi è stata Mercedes (la serie M data 1997 mentre la prima X5 è del 1999). Audi si è mossa in ritardo ma poi ha fatto le cose per bene e i risultati di vendita l'hanno premiata...

Non immaginavo che la M fosse così "vecchia", però! :oops:

Per il discorso della "successione" nell'ambito del prodotto è colpa mia che mi sono espresso male, intendevo la copertura sui vari segmenti nello specifico con l'avvento del GLA che segue il Q3 e l'X1. ;)
 
gentle-man ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mi sembra di capire che non ami la seduta rigida, certo non proprio in line con le vetture tedesche!

Come ho già scritto in altri post, negli anni precedenti ho avuto sia BMW 5 che Audi 6 sempre con i sedili di serie (in tessuto) e francamente non ho mai rilevato problemi di sorta. Prima della Q5 ho però potuto apprezzare per due anni e mezzo la sontuosa comodità delle poltrone della Volvo V70 Summum (in quel caso non ho potuto evitare la pelle che è di serie). Mi trovo quindi a confrontare la mia attuale vettura con quella che anche QR considera il top in termini di comfort di seduta. Inoltre, la mia Q5 monta i sedili sportivi (come già scritto per motivi esclusivamente estetici: non piacendomi il tessuto base non avevo altre alternative).
Quindi delle due l'una:
- in futuro basta evitare i sedili sportivi...
- oppure sono io che sto invecchiando e le poltrone un po' rigide, tipiche delle tedesche, non fanno più per me :evil:
Vedremo...

Beh alla fine tutto si sposa con il veicolo, un suv non è certo una spider quindi un sedile comodo che ti fa sentire come su una poltrona ci si sposa molto bene.

Però le poltrone sono belle di pelle! :D :D
 
FurettoS ha scritto:
Beh alla fine tutto si sposa con il veicolo, un suv non è certo una spider quindi un sedile comodo che ti fa sentire come su una poltrona ci si sposa molto bene.

Però le poltrone sono belle di pelle! :D :D
Esteticamente e per la pulizia non ho dubbi. Molto meno per il comfort.
Ho sperimentato gli interni in pelle su due auto: una Saab 9,5 utilizzata per parecchi mesi in attesa della consegna di una A6 e, come già detto, sulla Volvo V70.

In entrambi i casi li ho trovati caldi d'estate (molto grave) e freddi d'inverno (meno grave). Sulla Volvo essendo "obbligato" alla pelle (la Summum la facevano solo così) ho scelto gli interni color avorio per ridurre il problema caldo ma non è bastato....

Quando posso scegliere (sempre, nel caso della triade) preferisco investire la stessa cifra in optionals più interessanti per i miei gusti personali ;)
 
gentle-man ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh alla fine tutto si sposa con il veicolo, un suv non è certo una spider quindi un sedile comodo che ti fa sentire come su una poltrona ci si sposa molto bene.

Però le poltrone sono belle di pelle! :D :D
Esteticamente e per la pulizia non ho dubbi. Molto meno per il comfort.
Ho sperimentato gli interni in pelle su due auto: una Saab 9,5 utilizzata per parecchi mesi in attesa della consegna di una A6 e, come già detto, sulla Volvo V70.

In entrambi i casi li ho trovati caldi d'estate (molto grave) e freddi d'inverno (meno grave). Sulla Volvo essendo "obbligato" alla pelle (la Summum la facevano solo così) ho scelto gli interni color avorio per ridurre il problema caldo ma non è bastato....

Quando posso scegliere (sempre, nel caso della triade) preferisco investire la stessa cifra in optionals più interessanti per i miei gusti personali ;)

Ah su questo hai pienamente ragione, escluse le cabrio ove si suppone che particolari trattamenti riducano l'assorbimento di calore ma è tutto da vedere, nelle sedute classiche in full pelle è proprio così; sotto il sole diventano piastra e d'inverno son belle fresche!

Come ho accennato la via di mezzo è tessuto/pelle o alcantara/pelle, quest'ultimo però rischia di rovinarsi precocemente.

Io sono più propenso ad una seduta un pò rigida che sostiene, ma è solo una questione di gusti, un pò come il materasso. ;)
 
Ho aggiunto al garage la nuova "moglie-mobile" ritirata sabato scorso: credo che sia una delle prime A3 Sedan che hanno consegnato in Italia.
Pienamente soddisfatti, anche del colore (ricorderete forse il dilemma Argento Ghiaccio - Grigio Monsone...).
Abbiamo fatto montare i cerchi originali da 16" con le gomme invernali Dunlop: non sono male ma i cerchi estivi da 17" (sempre con gomme Dunlop) sono meglio...
...ho aggiunto una foto con il confronto.
Ciao
Luca ;)
 
a3 asz 130 cv 2001. 270.000 km. 3 distribuzioni, una frizione e bimassa a 250.000

Attached files /attachments/1832859=38220-IMG10088.jpg /attachments/1832859=38221-IMG10141.jpg
 
Buongiorno io dovrei acquistare un Audi A3 sport Back 2.0 tdi 170 cv ambition anno 2008 versione Pre restayling, secondo voi ha problemi agli iniettori?
 

Allegati

  • 63520060342160.jpg
    63520060342160.jpg
    55.1 KB · Visite: 294
Salve, tengo una Audi A3 fine anno 2010, 1.6 TDI 90 cavalli. Volevo sostituire l'autoradio originale normale con una a 2 DIN, volevo sapere che tipo di cavo serviva per poter far funzionare le casse Bose con la nuova radio non avendo i comandi al volante. Grazie!
 
Back
Alto