<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Se la tenga stretta...non le faranno più così.&#34; | Il Forum di Quattroruote

&#34;Se la tenga stretta...non le faranno più così.&#34;

Heniadir ha scritto:
Oste e' buono il vino?

L'aveva già pagata... e l'oste non sapeva di me!
...altrimenti poteva dire "Ci mandi suo figlio (quando la sua Honda avrà 300.000 km) che gli proporremo i nuovi gioielli della nuova era!" :D
 
elancia ha scritto:
Questa è la frase che il concessionario ha rivolto a mio padre quando l'ha acquistata (XVD). Esagerava?
Non esagerava e, purtroppo, questo assunto non è riferibile solo alle Pleiadi ma anche ad altre Case.
A leggere bene nelle varie room, le generazioni prodotte fino a 10 - 5 anni fa, di vari modelli, erano complessivamente migliori dei corrispondenti attuali. E' come se fino ad un certo punto le Case di punta (di punta nei specifici segmenti) avessero fatto una rincorsa a migliorare la qualità complessiva, poi ad un certo punto (che, a seconda dei modelli, collocherei tra il 2005/06 ed il 2008/09) avessero preso la rincorsa al treno del risparmio.
L'ho notato - mi fermo ai prodotti che conosco meglio - oltre che in Subaru, anche in Bmw - Mini e Mb - Smart.
:rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
Questa è la frase che il concessionario ha rivolto a mio padre quando l'ha acquistata (XVD). Esagerava?
Non esagerava e, purtroppo, questo assunto non è riferibile solo alle Pleiadi ma anche ad altre Case.
A leggere bene nelle varie room, le generazioni prodotte fino a 10 - 5 anni fa, di vari modelli, erano complessivamente migliori dei corrispondenti attuali. E' come se fino ad un certo punto le Case di punta (di punta nei specifici segmenti) avessero fatto una rincorsa a migliorare la qualità complessiva, poi ad un certo punto (che, a seconda dei modelli, collocherei tra il 2005/06 ed il 2008/09) avessero preso la rincorsa al treno del risparmio.
L'ho notato - mi fermo ai prodotti che conosco meglio - oltre che in Subaru, anche in Bmw - Mini e Mb - Smart.
:rolleyes:

Sì ma sono considerazioni su prodotti diacronici, quindi relative.
Lo stato tecnico-tecnologico-normativo si evolve ed il paragone assoluto è impossibile imho.
L'evoluzione può essere in realà un'involuzione in parte, ma se è possibile risparmiare il motivo è anche che componenti "standard" attuali sono molto mogliori di componenti "standard" di 20 anni fa.
E' un pò un allivellamento, e questo è triste, ma non per questo in genere l'allivellamento produce oggetti mediocri in assoluto.
 
elancia ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
Questa è la frase che il concessionario ha rivolto a mio padre quando l'ha acquistata (XVD). Esagerava?
Non esagerava e, purtroppo, questo assunto non è riferibile solo alle Pleiadi ma anche ad altre Case.
A leggere bene nelle varie room, le generazioni prodotte fino a 10 - 5 anni fa, di vari modelli, erano complessivamente migliori dei corrispondenti attuali. E' come se fino ad un certo punto le Case di punta (di punta nei specifici segmenti) avessero fatto una rincorsa a migliorare la qualità complessiva, poi ad un certo punto (che, a seconda dei modelli, collocherei tra il 2005/06 ed il 2008/09) avessero preso la rincorsa al treno del risparmio.
L'ho notato - mi fermo ai prodotti che conosco meglio - oltre che in Subaru, anche in Bmw - Mini e Mb - Smart.
:rolleyes:

Sì ma sono considerazioni su prodotti diacronici, quindi relative.
Lo stato tecnico-tecnologico-normativo si evolve ed il paragone assoluto è impossibile imho.
L'evoluzione può essere in realà un'involuzione in parte, ma se è possibile risparmiare il motivo è anche che componenti "standard" attuali sono molto mogliori di componenti "standard" di 20 anni fa.
E' un pò un allivellamento, e questo è triste, ma non per questo in genere l'allivellamento produce oggetti mediocri in assoluto.

sono assolutamente d'accordo
 
elancia ha scritto:
sono considerazioni su prodotti diacronici, quindi relative.
Lo stato tecnico-tecnologico-normativo si evolve ed il paragone assoluto è impossibile imho.
L'evoluzione può essere in realà un'involuzione in parte, ma se è possibile risparmiare il motivo è anche che componenti "standard" attuali sono molto mogliori di componenti "standard" di 20 anni fa.
E' un pò un allivellamento, e questo è triste, ma non per questo in genere l'allivellamento produce oggetti mediocri in assoluto.

Però potrebbe anche essere che il risparmio è possibile perchè i prodotti di oggi devono durare meno di quelli di una volta (intendendo con il termine prodotti fino ad una quindicina di anni fa, a mio parere il culmine per la qualità intrinseca delle auto), e se fosse così non sarebbe poi tanto sbagliato sostenere quello che diceva il venditore.

P.S: Il fatto che si fosse già pagata l'auto non vuol dire che il venditore fosse più sincero, anzi....... quoto, "oste, è buono il vino?" :D
 
Matteo__ ha scritto:
elancia ha scritto:
sono considerazioni su prodotti diacronici, quindi relative.
Lo stato tecnico-tecnologico-normativo si evolve ed il paragone assoluto è impossibile imho.
L'evoluzione può essere in realà un'involuzione in parte, ma se è possibile risparmiare il motivo è anche che componenti "standard" attuali sono molto mogliori di componenti "standard" di 20 anni fa.
E' un pò un allivellamento, e questo è triste, ma non per questo in genere l'allivellamento produce oggetti mediocri in assoluto.

Però potrebbe anche essere che il risparmio è possibile perchè i prodotti di oggi devono durare meno di quelli di una volta (intendendo con il termine prodotti fino ad una quindicina di anni fa, a mio parere il culmine per la qualità intrinseca delle auto), e se fosse così non sarebbe poi tanto sbagliato sostenere quello che diceva il venditore.

P.S: Il fatto che si fosse già pagata l'auto non vuol dire che il venditore fosse più sincero, anzi....... quoto, "oste, è buono il vino?" :D

Anche questo potrebbe, anzi lo è, vero... ...la durata prevista... ...infatti van di moda i turbetti strapotenti (daunsaizing).

Comunque, se l'oste vende Sassicaia...........

A me, a contratto chiuso, il venditore-oste mi disse che chi provava il diesel Honda e il 1.8 benzina finiva per prendere il diesel. Fu quel che successe a me, ma feci la prova di entrambi altrove...

L'importante è non bere il Tavernello premium, magari in una accattivante confezione cromata e gommosa. ;)
 
E noooo e lancia nooooo!!! Te hai provato quel gioiellino del vtec, ed hai scelto il turbopuzzacessorail??????? Immagino che il venditore non ti ha fatto toccare i 9000 giri vero???
Provo ancora i brividi quando, per la prima volta diversi anni fa, provai una del sol vtec 1.6 con 160 cv...che auto!!!
 
reFORESTERation ha scritto:
E noooo e lancia nooooo!!! Te hai provato quel gioiellino del vtec, ed hai scelto il turbopuzzacessorail??????? Immagino che il venditore non ti ha fatto toccare i 9000 giri vero???
Provo ancora i brividi quando, per la prima volta diversi anni fa, provai una del sol vtec 1.6 con 160 cv...che auto!!!

Osteria, il 1.8 era un gioiellino, ma per arrivarci a sentirlo dovevi superare i 4.500 e dopo qualcosa faceva ma mai come la VTI, che era di ben altra cattiveria.
Io volevo proprio il 1.8 ma quando ho provato il turbopuzza, nella furgocozza, sono rimasto sconcertato proprio per quell'omogeneità e rotondità che ha da subito quando fai pressione sul pedale... ...quel salire omogeneo dai regimi bassi CHE NEL BOXER DIESEL NON C'E', perchè è più "diesel" sotto i 2.500 giri per poi essere ottimo sopra (parlo di erogazione).

Poi i 9000 li tocchi con la Type-R, semmai la EP3, neppure la FN2.

Ah, faccio 28.000 km/anno... :oops:
 
elancia ha scritto:
Sì ma sono considerazioni su prodotti diacronici, quindi relative.
Sotto questo profilo posso comprendere e pure accettare che un dato modello nella sua l'evoluzione, per far fronte al test del palo, si allarghi esternamente senza benefici di abitabilità. Non posso accettare, però, in nessun modo, l'impoverimento qualitativo dell'imperiale (è un mero esempio) o un peggioramento delle qualità dinamiche.
 
|Mauro65| ha scritto:
elancia ha scritto:
Sì ma sono considerazioni su prodotti diacronici, quindi relative.
Sotto questo profilo posso comprendere e pure accettare che un dato modello nella sua l'evoluzione, per far fronte al test del palo, si allarghi esternamente senza benefici di abitabilità. Non posso accettare, però, in nessun modo, l'impoverimento qualitativo dell'imperiale (è un mero esempio) o un peggioramento delle qualità dinamiche.

Non a caso, le migliori qualità dinamiche le hanno le Lotus, le Radical, le Catheram... ...perchè?
Come si fa a paragonare il comportamento stradale di vetturette euro 0, euroncap 0, alte 1.20 mt., pesanti 900 kg con quello di vetturozze euro 6, euroncap *****, alte 1.50, pesanti una tonnellata e mezzo?

E' chiaro che per dare un comportamento in assoluto migliore alle vetture odierne la tecnica, in proporzione, non può che aver portato migliorìe allo specifico elemento.

Una eccezionale sospensione del 1990 su una leggerissima vetturetta si comporterebbe meglio di una sospensione meno raffinata ma del 2011.... ...su una vettura di oggi?

Io la vedo così, i paragoni diretti non si possono fare.

Forse un dato ineccepibile è che prima della globalizzazione molte case producevano con più rigore e con meno necessità di abbattere i costi (i costi per cose oggi indispensabili allora erano probabilmente più esigui).
E questo permetteva di investire più sulla meccanica che non su altro.
Ma gli stessi componenti, oggi, sono peggiorati tecnologicamente? No, è che costa di più installarli e si ripiega... ...ma si ripiega sempre su componenti del 2011 adatti ad auto del 2011.
 
Back
Alto