<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Scalabilita' verso l'alto&#34; | Il Forum di Quattroruote

&#34;Scalabilita' verso l'alto&#34;

Prima ho accennato alla possibilita' di ottenere una vettura della gamma top a partire da una vettura di uncerto tipo ma di versione base. Secondo me questa e' una via da percorrere per l'Engineering di tutte le aziende per formare dei pacchetti "post vendita" che permettano al cliente di poter usufruire della "SCALABILITA'" diun dato modello di vettura.

Ecco che io poensereidi poter scalare anche il motore verso uno piu' potente per lo stesso modello di vettura. Dunque package per:

- Interni

- Accessori e componentistica

- Motore

E' chiaro che per poter offrire un simile pacchetto di "upgrade" della vettura, la vettura stessa deve essere progettata gia' scalabile verso l'alto, altrimenti con la vendita del pacchetto ci si finisce per perderci.

"Scalabilita'" dunque per me e' una parola chiave che puo' dare vita a un buon margine di guadagno anche nel post-vendita di una vettura.

Secondo me questo si puo' fare anche se richiede un ampio sforzo per l'ingegnerizzazione di ogni dato modello.

Insomma della vettura base ti rimane solo il telaio e il sistema di sospensioni. Se uniamo questo elemento alla maggiore flessibilita' delle industrie poduttrici nello sfornare piu' modelli sulla stessa catena di montaggio, ecco che scopriamo chi sopravvivra' in futuro alla crisi attuale.

Opinioni in merito sono gradite. (So gia' che si scatenera' un putiferio)

Regards,
The frog
 
Con queste due parole: "Flex-fabbrica" e "Scalabilita' dei modelli" intendo dire che vanno prima riprogettate le fabbriche e le catene di montaggio attuali, poi solo dopo si pensa alle nuove vetture.

Insomma ci vuole l'Engineering per fabbriche di nuova tipologia e solo dopo servira' l'Engineering per i nuovi modelli dei prodotti da sfornare.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
E' una bellissima, ma costosissima idea.
Dici bene che la vettura andrebbe pensata da principio per l'intercambiabilità, ma i costi di progettazione sarebbero elevatissimi perchè bisognerebbe pensare a tutte le possibili variabili. E' chiaro che finchè si tratta di sostituire i pannelli della carrozzeria, come la Smart, i problemi sarebbero pochi, come pochi sarebbero se si volessero cambiare particolari dell'interno quali cornici delle bocchette d'areazione, pomello del cambio... Ma cambiare motore, o solo rimappare la centralina, richiede l'adattamento anche di ruote, sospensioni e freni con relativi costi. Inoltre diminuirebbe la solidità e l'affidabilità della vettura: un componente installato solidale in fabbrica dura molto di più di un componente intercambiabile (oltre a costare di meno).

In sostanza: se le vetture non si svalutassero come accade oggi sarebbe conveniente modificarle come dici tu. Ma se volessi fare questa modifica dopo pochi anni sarebbe più conveniente acquistare il modello più accessoriato permutando il modello base.

Comunque c'è una speranza. La diminuzione della domanda potrebbe far cambiare il concetto di automobile e farlo tornare più vicino a quello di una volta: auto che si svalutano di meno perchè vengono tenute di più dai proprietari e di qualità di gran lunga maggiore, anche se a prezzi più elevati degli attuali.
 
Motori rettificati

Stavo pensando che seguendo il concetto di scalabilita' verso l'alto, se ti sostituiscono ancheil motore mnontandone uno piu' potente il vecchio motore cadrebbe in disuso. Cosa fare allora? rimandare il motore in fabbrica, verificarne e rettificarne tutti gli automatismi con tanto di cambio dei pistoni delle bielle e degli alberi a camme, e cambio infine della cinghia di distribuzione e rimontare il gruppo motore all'interno di una vettura nuova. La fabbrica porra' il marchio di "motore rettificato" sull'unita' cosi rilavorata e venera' il modello come "rettificato" con tanto di 5%-10% di costo in meno per l'unita' cosi' prodotta.

Non e' un ipotesi balzana. Io in passato mi sono trovato meglio con pezzi rettficati che con pezzi del tutto nuovi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
iCastm ha scritto:
E' una bellissima, ma costosissima idea.
Dici bene che la vettura andrebbe pensata da principio per l'intercambiabilità, ma i costi di progettazione sarebbero elevatissimi perchè bisognerebbe pensare a tutte le possibili variabili. E' chiaro che finchè si tratta di sostituire i pannelli della carrozzeria, come la Smart, i problemi sarebbero pochi, come pochi sarebbero se si volessero cambiare particolari dell'interno quali cornici delle bocchette d'areazione, pomello del cambio... Ma cambiare motore, o solo rimappare la centralina, richiede l'adattamento anche di ruote, sospensioni e freni con relativi costi. Inoltre diminuirebbe la solidità e l'affidabilità della vettura: un componente installato solidale in fabbrica dura molto di più di un componente intercambiabile (oltre a costare di meno).

In sostanza: se le vetture non si svalutassero come accade oggi sarebbe conveniente modificarle come dici tu. Ma se volessi fare questa modifica dopo pochi anni sarebbe più conveniente acquistare il modello più accessoriato permutando il modello base.

Comunque c'è una speranza. La diminuzione della domanda potrebbe far cambiare il concetto di automobile e farlo tornare più vicino a quello di una volta: auto che si svalutano di meno perchè vengono tenute di più dai proprietari e di qualità di gran lunga maggiore, anche se a prezzi più elevati degli attuali.

Si e' vero il discorso della svalutazione: ma i modelli durerebbero di piu' e la svalutazione con un motore nuovo sarebbe inferiore. Per quello che riguarda i costi per una siffatta catena di montaggio sono d'accordo che questi siano molto piu' elevati all'inizio della progettazione della fabbrica, ma il tutto si ammortizza eccome nel tempo basta che leggi anche il recupero dei motori e la loro rettifica di cui ho scritto sopra.

Best regards,
The frog
 
farò preparare un timbrino "già inventato" e così sarà tutto risolto in un attimo.
La flessibilità nel montaggio è già a livelli elevatissimi: si può partire con un telaio e decidere strada facendo non solo che motore montare (da un benzina 60 cavalli passando per un mj da 90 per arrivare ad un tj da 135 se non ricordo male, e sto parlando della sola 500), ma addirittura che macchina far uscire (Panda o 500 e prossimamente Topolino), e addirittura di che marca (fiat 500/Panda o Ford Ka).
Ottenere queste cose post vendita non è affatto facile e nemmeno consigliabile, visto che ogni modifica meccanica comporta variazioni a monte (supporti, sospensioni, coibentazione) od a valle (addirittura pezzi di carrozzeria).
Già nei primi anni '90 la mai dimenticata Nissan Micra gettò il sasso nel pollaio visto che era completamente componibile e poteva essere fornita o meno di climatizzatore, abs, o di motore 1,0 o 1.3 o di cambio manuale od automatico semplicemente montandole dei sub-componenti già pronti che venivano "collegati" da una maxi cinghia molto innovativa.
Strada che poi hanno seguito tutti.

C'è poi la questione dei costi: il solo fatto di sostituire il motore con un altro (facciamo il caso di un fire 1.2 da sostituire con un mj) comporta tante di quelle variazioni da rendere conveniente la vendita dell'auto e l'acquisto del modello che si desidera.
 
ulgi ha scritto:
farò preparare un timbrino "già inventato" e così sarà tutto risolto in un attimo.
La flessibilità nel montaggio è già a livelli elevatissimi: si può partire con un telaio e decidere strada facendo non solo che motore montare (da un benzina 60 cavalli passando per un mj da 90 per arrivare ad un tj da 135 se non ricordo male, e sto parlando della sola 500), ma addirittura che macchina far uscire (Panda o 500 e prossimamente Topolino), e addirittura di che marca (fiat 500/Panda o Ford Ka).
Ottenere queste cose post vendita non è affatto facile e nemmeno consigliabile, visto che ogni modifica meccanica comporta variazioni a monte (supporti, sospensioni, coibentazione) od a valle (addirittura pezzi di carrozzeria).
Già nei primi anni '90 la mai dimenticata Nissan Micra gettò il sasso nel pollaio visto che era completamente componibile e poteva essere fornita o meno di climatizzatore, abs, o di motore 1,0 o 1.3 o di cambio manuale od automatico semplicemente montandole dei sub-componenti già pronti che venivano "collegati" da una maxi cinghia molto innovativa.
Strada che poi hanno seguito tutti.

C'è poi la questione dei costi: il solo fatto di sostituire il motore con un altro (facciamo il caso di un fire 1.2 da sostituire con un mj) comporta tante di quelle variazioni da rendere conveniente la vendita dell'auto e l'acquisto del modello che si desidera.

Progetti la vettura con un insieme di sospensioni "tarabili" a seconda del propulsore che ci viene applicato su e il gioco e' fatto.

Preciso, anche se non c'entra che Flex-Fabbrica significa che il primo prodotto da considerare e' la fabbrica stessa.

Regards,
The frog
 
Back
Alto