<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Morbidezza&#34; auto francesi | Il Forum di Quattroruote

&#34;Morbidezza&#34; auto francesi

Buonasera,
tutti noi conosciamo la "morbidezza" delle auto francesi.
Possiedo una Megane 2l dci e quello che vorrei sapere è:
Volendo limitare il beccheggio parecchio marcato in frenata e accelerazione, il rollio i curva, limitare il sottosterzo e renderla più stabile e precisa in curva, che tipo di lavori si dovrebbero fare?
Domando a titolo puramente informativo.
Grazie a tutti!
 
Baron89 ha scritto:
Buonasera,
tutti noi conosciamo la "morbidezza" delle auto francesi.
Possiedo una Megane 2l dci e quello che vorrei sapere è:
Volendo limitare il beccheggio parecchio marcato in frenata e accelerazione, il rollio i curva, limitare il sottosterzo e renderla più stabile e precisa in curva, che tipo di lavori si dovrebbero fare?
Domando a titolo puramente informativo.
Grazie a tutti!

Comprare una tedesca. O una giapponese.

Si scherza, eh!? :D
 
Baron89 ha scritto:
Buonasera,
tutti noi conosciamo la "morbidezza" delle auto francesi.
Possiedo una Megane 2l dci e quello che vorrei sapere è:
Volendo limitare il beccheggio parecchio marcato in frenata e accelerazione, il rollio i curva, limitare il sottosterzo e renderla più stabile e precisa in curva, che tipo di lavori si dovrebbero fare?
Domando a titolo puramente informativo.
Grazie a tutti!

Gli interventi possibili sono diversi, puoi - se disponibili sul mercato- intervenire su una o alcune delle seguenti componenti, sostituendole con componenti aftermarket più performanti:

- ammortizzatori
- molle (più rigide ed eventualmente anche ribassate, e sempre in combinazione con ammortizzatori adatti)
- barra o barre stabilizzatrici
- sostituzione silent blocks (sospensioni e barre stabilizzatrici) di serie con componenti più rigidi (precisione di guida), di solito in poliuretano quando aftermarket, oppure con componenti in gomma più rigide montate di serie su versioni più sportive del modello, se compatibili.

Ogni auto è un modo a sé, in fatto di assetto; certi interventi o certe componenti danno risultati diversi su auto diverse, è bene documentarsi un po' sul modello e sugli interventi possibili, e la loro efficacia, in base alle esperienze degli altri utenti.

Intervenire sull'assetto è costoso, una buona pratica può essere per esempio quella di sostituire gli ammortizzatori con altri più performanti in occasione del cambio di questi per usura.

Attenzione allo stato e all'usura di tutti i silent blocks e i vari "gommini" delle sospensioni, molto spesso questi pezzi a volte da due lire (come nel caso di quelli della stabilizzatrice) sono responsabili del decadimento del comportamento stradale.
 
Baron89 ha scritto:
Buonasera,
tutti noi conosciamo la "morbidezza" delle auto francesi.
Possiedo una Megane 2l dci e quello che vorrei sapere è:
Volendo limitare il beccheggio parecchio marcato in frenata e accelerazione, il rollio i curva, limitare il sottosterzo e renderla più stabile e precisa in curva, che tipo di lavori si dovrebbero fare?
Domando a titolo puramente informativo.
Grazie a tutti!

la mia multipla era proprio così come la vorresti.
Al di la di tutto, sono auto da famiglia ed è corretto che siano confortevoli.
 
mark_nm ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Buonasera,
tutti noi conosciamo la "morbidezza" delle auto francesi.
Possiedo una Megane 2l dci e quello che vorrei sapere è:
Volendo limitare il beccheggio parecchio marcato in frenata e accelerazione, il rollio i curva, limitare il sottosterzo e renderla più stabile e precisa in curva, che tipo di lavori si dovrebbero fare?
Domando a titolo puramente informativo.
Grazie a tutti!

la mia multipla era proprio così come la vorresti.
Al di la di tutto, sono auto da famiglia ed è corretto che siano confortevoli.

Non è che un'auto "molle" e con un assetto poco frenato e coerente sia proprio il massimo del confort, Imho.

Penso che un comparto sospensivo raffinato si riconosca proprio dal fatto di riuscire a coniugare confort e comportamento dinamico.
 
le tecniche meno invasive riguardano tutta la parte delle ruote, oppure potresti rallentare l'andatura e anticipare le frenate.
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Buonasera,
tutti noi conosciamo la "morbidezza" delle auto francesi.
Possiedo una Megane 2l dci e quello che vorrei sapere è:
Volendo limitare il beccheggio parecchio marcato in frenata e accelerazione, il rollio i curva, limitare il sottosterzo e renderla più stabile e precisa in curva, che tipo di lavori si dovrebbero fare?
Domando a titolo puramente informativo.
Grazie a tutti!

la mia multipla era proprio così come la vorresti.
Al di la di tutto, sono auto da famiglia ed è corretto che siano confortevoli.

Non è che un'auto "molle" e con un assetto poco frenato e coerente sia proprio il massimo del confort, Imho.

Penso che un comparto sospensivo raffinato si riconosca proprio dal fatto di riuscire a coniugare confort e comportamento dinamico.

IMHO allora non devi acquistare auto di quel tipo e non credo che si riesca ad ottenere per tutte le auto il giusto compromesso.
Chi vuole adottare una guida più sportiva non acquista una monovolume.
 
mark_nm ha scritto:
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
la mia multipla era proprio così come la vorresti.
Al di la di tutto, sono auto da famiglia ed è corretto che siano confortevoli.

Non è che un'auto "molle" e con un assetto poco frenato e coerente sia proprio il massimo del confort, Imho.

Penso che un comparto sospensivo raffinato si riconosca proprio dal fatto di riuscire a coniugare confort e comportamento dinamico.

IMHO allora non devi acquistare auto di quel tipo e non credo che si riesca ad ottenere per tutte le auto il giusto compromesso.
Chi vuole adottare una guida più sportiva non acquista una monovolume.

Ho avuto molte auto che mi hanno soddisfatto dal punto di vista dell'assetto e della tenuta di strada, e che ho trovato "giusti compromessi", basta sceglierle (bene). Ovviamente è anche una questione di gusti.

L'auto in oggetto nel topic non è una monovolume. Comunque, se una monovolume tiene anche la strada, a me non dispiace ;)
 
Il punto è che è un motore abbastanza "vivace"e nella guida un pò più "brillante" la sua eccessiva morbidezza risulta fastidiosa. Nel senso che nelle curve veloci e/o strette risulta parecchio sottosterzante nelle accelerazioni in uscita e rolla troppo.
Anche in fase di sorpasso quando accelero e vado a fondo beccheggia in modo fastidioso, il muso si solleva troppo.
Tra l'altro anche in caso di brusca frenata il beccheggio marcato alleggerisce troppo il posteriore, rendendolo leggermente instabile.
Purtroppo il silent block e ammortizzatori anteriori sono stati sostituiti dopo le feste natalizie (braccetti inclusi), quindi fare questo tipo di lavoro ora sarebbe una follia.
Anche per questo chiedevo a titolo informativo
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
la mia multipla era proprio così come la vorresti.
Al di la di tutto, sono auto da famiglia ed è corretto che siano confortevoli.

Non è che un'auto "molle" e con un assetto poco frenato e coerente sia proprio il massimo del confort, Imho.

Penso che un comparto sospensivo raffinato si riconosca proprio dal fatto di riuscire a coniugare confort e comportamento dinamico.

IMHO allora non devi acquistare auto di quel tipo e non credo che si riesca ad ottenere per tutte le auto il giusto compromesso.
Chi vuole adottare una guida più sportiva non acquista una monovolume.

Ho avuto molte auto che mi hanno soddisfatto dal punto di vista dell'assetto e della tenuta di strada, e che ho trovato "giusti compromessi", basta sceglierle (bene). Ovviamente è anche una questione di gusti.

L'auto in oggetto nel topic non è una monovolume. Comunque, se una monovolume tiene anche la strada, a me non dispiace ;)

ops, ho letto male io
 
Baron89 ha scritto:
Il punto è che è un motore abbastanza "vivace"e nella guida un pò più "brillante" la sua eccessiva morbidezza risulta fastidiosa. Nel senso che nelle curve veloci e/o strette risulta parecchio sottosterzante nelle accelerazioni in uscita e rolla troppo.
Anche in fase di sorpasso quando accelero e vado a fondo beccheggia in modo fastidioso, il muso si solleva troppo.
Tra l'altro anche in caso di brusca frenata il beccheggio marcato alleggerisce troppo il posteriore, rendendolo leggermente instabile.
Purtroppo il silent block e ammortizzatori anteriori sono stati sostituiti dopo le feste natalizie (braccetti inclusi), quindi fare questo tipo di lavoro ora sarebbe una follia.
Anche per questo chiedevo a titolo informativo

Ammortizzatori sostituiti con ricambi originali?
Pensandoci prima avresti potuto montare qualcosa di più specialistico.

Le Megane sport mi pare utilizzino barre stabilizzatrici maggiorate, oppure rivolgersi al tunning.
 
pll66 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Il punto è che è un motore abbastanza "vivace"e nella guida un pò più "brillante" la sua eccessiva morbidezza risulta fastidiosa. Nel senso che nelle curve veloci e/o strette risulta parecchio sottosterzante nelle accelerazioni in uscita e rolla troppo.
Anche in fase di sorpasso quando accelero e vado a fondo beccheggia in modo fastidioso, il muso si solleva troppo.
Tra l'altro anche in caso di brusca frenata il beccheggio marcato alleggerisce troppo il posteriore, rendendolo leggermente instabile.
Purtroppo il silent block e ammortizzatori anteriori sono stati sostituiti dopo le feste natalizie (braccetti inclusi), quindi fare questo tipo di lavoro ora sarebbe una follia.
Anche per questo chiedevo a titolo informativo

Ammortizzatori sostituiti con ricambi originali?
Pensandoci prima avresti potuto montare qualcosa di più specialistico.

Le Megane sport mi pare utilizzino barre stabilizzatrici maggiorate, oppure rivolgersi al tunning.

Gli ammortizzatori sono stati sostituiti con degli aftermarket (mi pare Monroe), a pensarci prima...ora onestamente non ne vale più la pena, anche perché il prossimo autunno si va in concessionaria ;)
La divisione "RS" è intervenuta sulla versione dci da 175cv non sulla 150cv, credo che la mia sia identica ad una 1.9 o una 1.5.
 
Purtroppo ho notato anch'io che gli ammortizzatori della megane hanno pregi ma anche difetti,
la mia non ha tanti cv o tanta coppia come la tua perchè è un tranquillo 1.6 da 115cv,
finché si è sul dritto senza buche, è una pacchia, sembra di essere su un cuscino,
invece quando si va veloce sullo sconnesso o peggio si prende qualche svincolo con l'asfalto conciato male, allora c'è un'evidente perdita di aderenza, probabilmente essendo i primi cm di sospensione molto morbidi, quando le ruote in appoggio entrano nell'asfalto rovinato, invece che assorbire le asperita, tende a saltare, è molto fastidiosa come cosa e addirittura se uno dovesse correre troppo anche pericoloso,
la mia ha meno di 80.000km ma sicuro che appena posso farò mettere 4 ammortizzatori migliori, cosi forse potrebbe migliorare anche la risposta dello sterzo che è parecchio lento!
 
manuel46 ha scritto:
Purtroppo ho notato anch'io che gli ammortizzatori della megane hanno pregi ma anche difetti,
la mia non ha tanti cv o tanta coppia come la tua perchè è un tranquillo 1.6 da 115cv,
finché si è sul dritto senza buche, è una pacchia, sembra di essere su un cuscino,
invece quando si va veloce sullo sconnesso o peggio si prende qualche svincolo con l'asfalto conciato male, allora c'è un'evidente perdita di aderenza, probabilmente essendo i primi cm di sospensione molto morbidi, quando le ruote in appoggio entrano nell'asfalto rovinato, invece che assorbire le asperita, tende a saltare, è molto fastidiosa come cosa e addirittura se uno dovesse correre troppo anche pericoloso,
la mia ha meno di 80.000km ma sicuro che appena posso faro mettere 4 ammortizzatori migliori, cosi forse potrebbe migliorare anche la risposta dello sterzo che è pareccio lento!

Esattamente! Io ho il piede non proprio leggero :D e facendo quotidianamente tratti collinari (seppur a 3 km dal mare) con molte curve e strade non esattamente "svizzere", la guida diventa scomoda ed irritante. La Megane si apprezza nel traffico cittadino (grazie anche alla frizione morbida) e sulle tratte veloci come statali ed autostrade. La mia ne ha poco più di 230k di km e l'auto la terrò (anche se è di mio padre) ancora per pochi mesi, poi vedrà lui cosa fare.
 
Back
Alto