<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Lucidatura&#34; fari anteriori | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Lucidatura&#34; fari anteriori

Matteo__ ha scritto:
Quel problema l'avevano le prime auto con lenti plastiche. Pensa che a me, quando avevo la voyager (del '96), le lenti si spaccarono proprio: ero in montagna, parecchio sotto zero, andai ad accendere i fari e dopo aver fermato l'auto mi accorsi che si erano crepati. Tutti e due allo stesso modo, persino la crepa era identica per i due lati, tanto che me li cambiarono in garanzia. Oggi queste cose non accadono più. In ogni caso quella che sta sui fari è una vernice, un gloss bicomponente (scrissero anche un'articolo su 4r). Che però è alquanto ostica da utilizzare (come tutte le bicomponenti), soprattutto per quel che riguarda la miscelazione col catalizzatore. Se si sbaglia è un attimo a buttare faro, aerografo e vernice (che costa pure).

Nel mio caso comunque non c'erano problemi per la struttura della lente, era solo una sottilissima pellicina che si staccava un po' a macchia di leopardo.
I fari rimanevano trasparenti, c'era solo questa sottilissima pelle che si staccava in qualche zona. ma bisognava andare davvero vicini per accorgersene.
Ho risolto il problema cambiandoli tutti e due quando uno mi é stato rotto da un'altra auto che mi é venuta addosso.
 
BORA.TDI ha scritto:
Mumble...quasi quasi lascio fare all'officina...
Comunque l'avvitatore arriva a 1050 giri, mentre il trapano è un Black & Decker 710W e arriva a 2800 giri, ma non ti so dire come avvenga la regolazione, ma direi con potenziometro e non con cambio)

http://www.blackanddecker.it/powertools/productdetails/catno/KR714CRESK/info/specifications/

Beh, quaranta euro a faro è una rapina, a meno che non utilizzino il procedimento di riverniciatura col gloss apposito (nell'articolo di quattroruote che menzionavo si spiegava proprio come fosse ora possibile riverniciare i fanali come originariamente fatto in fabbrica, ma anche che la cosa fosse fattibile solo in carrozzeria, per via dei materiali da utilizzare, e non certo dall'elettrauto. In ogni caso il costo per questo procedimento si aggira, sempre secondo quattroruote, sui 50 euro a faro). In ogni caso, anche utilizzando un buon trasparente convenzionale e, dopo aver passato la pasta abrasiva, passando un buon polish con filtri anti-uv (io uso car lack con nanopolimeri), i risultati sono molto durevoli. Testato.

I trapani col cambio li riconosci dalla presenza del comando delle marce sulla carcassa subito dopo il mandrino.

http://www.rotopino.it/photo/product/f980x600/trapano-a-percussione-a-due-velocita-sb-710-18525.jpg

E comunque io continuo a sconsigiartene l'uso.

Per levigare e lucidare a macchina si deve usare una di queste:

http://www.utensileriaonline.it/images/GPO12E.jpg
 
Jambana ha scritto:
A me "non torna" la stesura del trasparente, che infatti nella confezione 3M non c'è.

Perchè:
-potrebbe alterare le qualità ottiche del faro
-potrebbe screpolarsi col tempo e col calore

Penso che la lucidatura fine dia una superficie finale già abbastanza compatta

Naturalmente IMHO... ;)

il trasparente va sempre dato, perchè il policarbonato si ingiallisce proprio perchè non è protetto superficialmente.
io di ripristino fari ne ho fatti un sacco e TUTTI fatti a mano. Dopo la mascheratura si passa una 800 imbevuta nell'acqua per poi passare alla finitura con una 1500. Al termine di questa procedura la superficie del faro è bella liscia ma (naturalmente) opaca. La finitura la faccio con un trasparente dedicato, che resiste anche alle alte temperature.
E' molto importante stendere nel modo giusto il trasparente, in maniera precisa e rapida prima che si asciughi e nella quantità giusta per evitare colature.
Il risultato è nella maggiorparte dei casi apprezzabile, certo che non torneranno mai nuovi, ma considerando che ci sono delle auto (principalmente le nissan micra o le francesi) che si conciano da far schifo, direi che per un'ora di manodopera si può anche chiudere un occhio.
 
Come dicevo prima, se dopo la stesura e l'asciugatura del trasparente si fa anche una passata con pasta abrasiva il risultato diventa ancora più apprezzabile. Se poi proprio si vuol perder tempo una ulteriore passata di polish protegge anche più a lungo.
 
In cinque minuti tutt'al più ti ha fatto una passata di pasta abrasiva e se è un tipo veloce, anche di polish, il che vuol dire che venti euro sono una rapina. Son cose che se sei cliente nemmeno dovrebbero farti pagare. ;)
 
Matteo__ ha scritto:
In cinque minuti tutt'al più ti ha fatto una passata di pasta abrasiva e se è un tipo veloce, anche di polish, il che vuol dire che venti euro sono una rapina. Son cose che se sei cliente nemmeno dovrebbero farti pagare. ;)

e il materiale di consumo :?:
e
lo smaltimento del medesimo :?:
:D
 
Back
Alto