<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Lucidatura&#34; fari anteriori | Il Forum di Quattroruote

&#34;Lucidatura&#34; fari anteriori

Ciao a tutti, i fari anteriori in materiale plastico (direi policarbonato) della mia auto si stanno opacizzando ed ingiallendo. In officina mi hanno proposto un trattamento a 40?/faro.
Per curiosità ho cercato su ebay e ho trovato kit "rinnova / ripristino" fanali della 3M ad un prezzo di 20/25?.
Si tratta di più dischetti abrasivi con diversi tipi di granatura da utilizzare in sequenza con il trapano o avvitatore, fino alla lucidatura finale.
Qualcuno ha mai fatto questa operazione? E' semplice? Risultati? Non vorrei fare danni e peggiorare la situazione.

Denghiu.
Andrea
 
BORA.TDI ha scritto:
Ciao a tutti, i fari anteriori in materiale plastico (direi policarbonato) della mia auto si stanno opacizzando ed ingiallendo. In officina mi hanno proposto un trattamento a 40?/faro.
Per curiosità ho cercato su ebay e ho trovato kit "rinnova / ripristino" fanali della 3M ad un prezzo di 20/25?.
Si tratta di più dischetti abrasivi con diversi tipi di granatura da utilizzare in sequenza con il trapano o avvitatore, fino alla lucidatura finale.
Qualcuno ha mai fatto questa operazione? E' semplice? Risultati? Non vorrei fare danni e peggiorare la situazione.

Denghiu.
Andrea

A prescindere dal costo,
ne parlavo col mio elettrauto alcuni giorni fa
( aveva in officina un' auto messa malissimo al riguardo )
e mi diceva che, anche se fatto da lui, il risultato non sempre e' apprezzabile,
tant'e' che ogni tanto gli e' venuto difficile farsi pagare
 
BORA.TDI ha scritto:
Ciao a tutti, i fari anteriori in materiale plastico (direi policarbonato) della mia auto si stanno opacizzando ed ingiallendo. In officina mi hanno proposto un trattamento a 40?/faro.
Per curiosità ho cercato su ebay e ho trovato kit "rinnova / ripristino" fanali della 3M ad un prezzo di 20/25?.
Si tratta di più dischetti abrasivi con diversi tipi di granatura da utilizzare in sequenza con il trapano o avvitatore, fino alla lucidatura finale.
Qualcuno ha mai fatto questa operazione? E' semplice? Risultati? Non vorrei fare danni e peggiorare la situazione.

Denghiu.
Andrea

Da quel che so poi andrebbe passato uno strato di trasparente a lavoro fatto......
 
Se sei bravo a verniciare, compra un pò di carta vetro ad acqua grana 1000, passa la sulla superficie del faro, mantenendo SEMPRE la stessa pressione, dopodichè asciuga e passa una buona vernice trasparente (anche in bomboletta). Dopo aver fatto asciugare vai di pasta abrasiva. Io una volta l'ho fatto sull'auto di mia sorella e il servizio è uscito davvero bene (e i fari stavano davvero rovinati). Altra tecnica sarebbe quella di saltare il passaggio della verniciatura ed andare direttamente con la pasta. Solo che li ti serve molto più tempo e soprattutto devi utilizzare la lucidatrice, perchè è impensabile farlo a mano. Col primo metodo spendi molto meno (una decina di euro per tutti e due i fari), proprio perchè non hai bisogno di attrezzi che di solito non si trovano in tutte le case. Tieni presente poi che cercare di utilizzare un platorello con un trapano è cosa quasi impossibile, serve un'apparecchio che abbia la conformazione della lucidatrice, e che vada a basso regime, massimo un migliaio di giri.
 
Matteo__ ha scritto:
Se sei bravo a verniciare, compra un pò di carta vetro ad acqua grana 1000, passa la sulla superficie del faro, mantenendo SEMPRE la stessa pressione, dopodichè asciuga e passa una buona vernice trasparente (anche in bomboletta). Dopo aver fatto asciugare vai di pasta abrasiva. Io una volta l'ho fatto sull'auto di mia sorella e il servizio è uscito davvero bene (e i fari stavano davvero rovinati). Altra tecnica sarebbe quella di saltare il passaggio della verniciatura ed andare direttamente con la pasta. Solo che li ti serve molto più tempo e soprattutto devi utilizzare la lucidatrice, perchè è impensabile farlo a mano. Col primo metodo spendi molto meno (una decina di euro per tutti e due i fari), proprio perchè non hai bisogno di attrezzi che di solito non si trovano in tutte le case. Tieni presente poi che cercare di utilizzare un platorello con un trapano è cosa quasi impossibile, serve un'apparecchio che abbia la conformazione della lucidatrice, e che vada a basso regime, massimo un migliaio di giri.

Il kit in vendita ha già tutta la serie di dischetti ed il polish per la lucidatura finale (ovviamente sono comprese le istruzioni con i vari passaggi da seguire). Pensavo di usare l'avvitatore proprio perchè ha una velocità di rotazione più bassa e regolabile più finemente.

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
1 Nastro di mascheratura 3M
1 Platorello
1 Polish per plastiche
1 Tampone ondulato arancione
6 Dischetti P500
4 Dischetti P800
1 Dischetto Trizact? P3000

Lunico mio dubbio è se l'operazione è fattibile anche da un hobbista medio o occorre la mano di un (semi)specialista.
 
L'avvitatore è troppo lento, mentre un trapano semplice mediamente va sui tremila giri. Cioè esageratamente veloce. Quelli a due velocità vanno anche sui 1000-1500, che andrebbe anche bene, a patto però che si parli di velocità meccaniche (quindi con scatola cambio), perchè quelli con l'interruttore diminuiscono solo il regime del motore, che quindi perde potenza e non va più bene per un platorello. Purtroppo un buon trapano con cambio non è nella dotazione dell'hobbista medio (non so se tu ce l'hai) e comunque non è mai economicissimo. In ogni caso poi ci sarebbe da considerare la stessa forma dell'oggetto, che non permette di ottenere una pressione costante (che per un lavoro di carteggiatura e lucidatura appena decente è essenziale) e un buon controllo del platorello. Insomma, secondo me non vale la pena. Con una decina di euro compri carta vetro fine (mi raccomando, ad acqua. Carteggiando a secco sulla plastica non si va bene), bomboletta spray sufficienti per lo scopo. La passata di pasta abrasiva finale serve per omogeneizzare il tutto, se non l'hai a casa son altri cinque euro. Come vedi è comunque meno del kit 3M (che poi è praticamente monouso), e a mio avviso anche più semplice.
 
Dimenticavo, la velocità del platorello deve essere costante, se la vari durante l'operazione lasci dei segni. Neanche questo ti consente di fare un trapano o un avvitatore, che hanno il controllo a grilletto. Una lucidatrice infatti ha il tasto di accensione a interruttore e il controllo di velocità separati proprio per consentire la massima stabilità della rotazione e libertà di movimento alle mani durante le operazioni.
 
A me "non torna" la stesura del trasparente, che infatti nella confezione 3M non c'è.

Perchè:
-potrebbe alterare le qualità ottiche del faro
-potrebbe screpolarsi col tempo e col calore

Penso che la lucidatura fine dia una superficie finale già abbastanza compatta

Naturalmente IMHO... ;)
 
PanDemonio ha scritto:
Domanda idiota: cosa costano i fari?

Migliore soluzione, ma in genere abbastanza costosa...se si pensa di tenere l'auto però conviene, anche e soprattutto perchè le parabole in materiale plastico saranno nuove, e anche quelle si opacizzano / cuociono col tempo.
 
Jambana ha scritto:
A me "non torna" la stesura del trasparente, che infatti nella confezione 3M non c'è.

Perchè:
-potrebbe alterare le qualità ottiche del faro
-potrebbe screpolarsi col tempo e col calore

Penso che la lucidatura fine dia una superficie finale già abbastanza compatta

Naturalmente IMHO... ;)

Anche sui fari nuovi di fabbrica c'è uno strato di vernice protettiva. Il solo policarbonato infatti ha una mediocre resistenza superficiale agli agenti atmosferici e alle abrasioni. Senza i fari durerebbero meno di niente.
Comunque non ho detto che si ripristina il faro come fosse nuovo. Questo non è possibile in ogni caso (il tempo rovina comunque la lente anche all'interno, nonchè l'interno del faro stesso, quindi le caratteristiche si alterano in ogno caso), però se la vernice è appena appena decente non succede nulla (in rete si trovano anche trasparenti anti-uv, e in ogni caso un buon polish contiene già di suo dei buoni filtri), e comunque la situazione migliora di parecchio.
 
Matteo__ ha scritto:
Jambana ha scritto:
A me "non torna" la stesura del trasparente, che infatti nella confezione 3M non c'è.

Perchè:
-potrebbe alterare le qualità ottiche del faro
-potrebbe screpolarsi col tempo e col calore

Penso che la lucidatura fine dia una superficie finale già abbastanza compatta

Naturalmente IMHO... ;)

Anche sui fari nuovi di fabbrica c'è uno strato di vernice protettiva. Il solo policarbonato infatti ha una mediocre resistenza superficiale agli agenti atmosferici e alle abrasioni. Senza i fari durerebbero meno di niente.
Comunque non ho detto che si ripristina il faro come fosse nuovo. Questo non è possibile in ogni caso (il tempo rovina comunque anche la lente anche all'interno, nonchè l'interno del faro stesso), però se la vernice è appena appena decente non succede nulla (in rete si trovano anche trasparenti anti-uv, e in ogni caso un buon polish contiene già di suo dei buoni filtri), e comunque la situazione migliora di parecchio.

Hai ragione, infatti ora che ci penso, mi è venuto in mente che su un faro di un'auto mi si spellava proprio l'ultimo strato, molto sottile, anche se il faro era rimasto perfettamente trasparente. Lì per lì ho pensato che potesse essere anche una specie di sottile film termoplastico di finitura realizzato in stampo.
 
Quel problema l'avevano le prime auto con lenti plastiche. Pensa che a me, quando avevo la voyager (del '96), le lenti si spaccarono proprio: ero in montagna, parecchio sotto zero, andai ad accendere i fari e dopo aver fermato l'auto mi accorsi che si erano crepati. Tutti e due allo stesso modo, persino la crepa era identica per i due lati, tanto che me li cambiarono in garanzia. Oggi queste cose non accadono più. In ogni caso quella che sta sui fari è una vernice, un gloss bicomponente (scrissero anche un'articolo su 4r). Che però è alquanto ostica da utilizzare (come tutte le bicomponenti), soprattutto per quel che riguarda la miscelazione col catalizzatore. Se si sbaglia è un attimo a buttare faro, aerografo e vernice (che costa pure).
 
Non se n'era già parlato qualche tempo fa?

Se non ricordo male il trasparente che ricopre il fanale forma una pellicola protettiva di una certa durezza, che protegge il policarbonato dalle piccole abrasioni.
Purtroppo le soluzioni fai-da-te, anche se ben eseguite, di solito hanno una durata abbasatanza breve.
Le alternative valide sarebbero quelledi ricercare il ricambio di recupero, oppure rivogersi ad un non originale omologato che, può dipendere dai mdelli, ma si trovano a molto meno.
Tanto per rendere l'idea, sempre se non ricordo male, il riambio originale per PuntoII costava attorno i 250 eurozzi, mentre un non originale omologato meno di un centinaio.
 
Mumble...quasi quasi lascio fare all'officina...
Comunque l'avvitatore arriva a 1050 giri, mentre il trapano è un Black & Decker 710W e arriva a 2800 giri, ma non ti so dire come avvenga la regolazione, ma direi con potenziometro e non con cambio)

http://www.blackanddecker.it/powertools/productdetails/catno/KR714CRESK/info/specifications/
 
Back
Alto