<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;Le coupè non piacciono più....&#34; | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

&#34;Le coupè non piacciono più....&#34;

-Logan- ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
qualche numero (2012):

BRZ/GT86/FRS 55.000
Scirocco 19.898
TT 18.625
RCZ 11.460

Mercato europeo o mondiale?

no logan...ci sono produttori globali che fanno utili con macchine che non hanno nè la UE, la eurabia e tanto meno l'italietta come core-market.
da noi si vende ben...altro ;)

subabau è uno di questi

molti sanno (quelli che hanno particolare competenza e passione per l'auto) quale sia la reputazione del brand, certo da noi sono misconosciute e restano in una nicchia di amatori, ma per fare un esempio, in USA la brz è l'auto che resta meno giorni in dealer: in 5 gg si vende.
tanto per capirci.
il provincialismo non sempre consente le ottiche migliori.
 
zero c. ha scritto:
no logan...ci sono produttori globali che fanno utili con macchine che non hanno nè la UE, la eurabia e tanto meno l'italietta come core-market.
da noi si vende ben...altro ;)

subabau è uno di questi

molti sanno (quelli che hanno particolare competenza e passione per l'auto) quale sia la reputazione del brand, certo da noi sono misconosciute e restano in una nicchia di amatori, ma per fare un esempio, in USA la brz è l'auto che resta meno giorni in dealer: in 5 gg si vende.
tanto per capirci.
il provincialismo non sempre consente le ottiche migliori.

Uff che noia zero...
Torna in room Subaru che qui stiam facendo discorsi da grandi.
 
-Logan- ha scritto:
zero c. ha scritto:
no logan...ci sono produttori globali che fanno utili con macchine che non hanno nè la UE, la eurabia e tanto meno l'italietta come core-market.
da noi si vende ben...altro ;)

subabau è uno di questi

molti sanno (quelli che hanno particolare competenza e passione per l'auto) quale sia la reputazione del brand, certo da noi sono misconosciute e restano in una nicchia di amatori, ma per fare un esempio, in USA la brz è l'auto che resta meno giorni in dealer: in 5 gg si vende.
tanto per capirci.
il provincialismo non sempre consente le ottiche migliori.

Uff che noia zero...
Torna in room Subaru che qui stiam facendo discorsi da grandi.

complimenti per il post ...braviffimo
proprio vero talis currus talis auriga... :D
 
Mauro 65 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ma se guardiamo anche al modello leader, l?Audi TT, che è tedesca e ha il blasone che fa da traino del marchio, si sommano in tutto 5615 vetture con tutte le motorizzazione, diesel compreso.Se la TT non è un fallimento per Audi (con i costi di gestione di un listino con 27 allestimenti e 5 motori di partenza... )
infatti, per come lo leggo io, l'opinione del direttore è che comunque anche TT sia un disastro per AUDI
I produttori automobilstici, per sopravvivere, devono essere alquanto pragmatici, senza lasciarsi prendere (troppo) dalle emozioni (di Piech ce ne può essere uno o due al massimo ...).
Rammenterai la Lupo (declinata anche come Seat Arosa): era vettura che non solo doveva essere la bandiera VW sul segmento A, ma era pure un'ottimo prodotto, davvero ben fatto: tuttavia non "incontrò" i gusti del mercato (per lo meno rispetto ai numeri pianificati) e Volksburg la tolse di mezzo, pure in maniera abbastanza brutale. Questo ricordo mi fa pensare che la TT non sia propriamente un floppone (parlo da appassionato esterno ai fatti, conoscessi i numeri veri farei un altro e ben più remunerato mestiere :D )

possiamo anche dire che un grande costruttore con grande redditivita' come VAG
( il 10 % ) puo', ammesso sia vero che perda, presidiare una nicchia per darsi lustro, per non lasciarlo in mano ad un concorrente.... ;)
 
arizona77 ha scritto:
possiamo anche dire che un grande costruttore con grande redditivita' come VAG
( il 10 % ) puo', ammesso sia vero che perda, presidiare una nicchia per darsi lustro, per non lasciarlo in mano ad un concorrente.... ;)

Esattamente.
Determinati segmenti esistono, ed esisteranno, a prescindere dai numeri di vendita.

La questione è puramente l'immagine che si vuole dare al marchio.
 
Allora in famiglia e nella mia cerchia di amici siamo in controtendenza....mia moglie dopo 3 SUV si e' stufata ed e' passata ad una sportiva dura e pura anche se non coupe' (la STI) e questo sabato dovrei ritirare per un mio amico che vive a Vancouver in Canada, una magnifica Infiniti G37 X (un off-lease di 24 mesi, pare nuova di pacca).
Dobbiamo solo verificare lo stato d'uso da un service Infiniti (appuntamento Sabato a mezzogiorno)
Dovrebbe rimanere in mano mia per circa una settimana, il tempo del disbrigo delle pratiche di importazione in Canada.
Mi dispiace (ed anche a lui) solo che sia automatica, ma per la versione a trazione integrale, Infiniti non prevedeva il manuale, comunque il sette marce e' velocissimo e divertente con il blip-throttle.

2+2, 330 CV, V6 benzina, sound da orgasmo...oh yes, life is good...

Faro' un report anche fotografico se l'affare va in porto.
 
Mauro 65 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ma se guardiamo anche al modello leader, l?Audi TT, che è tedesca e ha il blasone che fa da traino del marchio, si sommano in tutto 5615 vetture con tutte le motorizzazione, diesel compreso.Se la TT non è un fallimento per Audi (con i costi di gestione di un listino con 27 allestimenti e 5 motori di partenza... )
infatti, per come lo leggo io, l'opinione del direttore è che comunque anche TT sia un disastro per AUDI
I produttori automobilstici, per sopravvivere, devono essere alquanto pragmatici, senza lasciarsi prendere (troppo) dalle emozioni (di Piech ce ne può essere uno o due al massimo ...).
Rammenterai la Lupo (declinata anche come Seat Arosa): era vettura che non solo doveva essere la bandiera VW sul segmento A, ma era pure un'ottimo prodotto, davvero ben fatto: tuttavia non "incontrò" i gusti del mercato (per lo meno rispetto ai numeri pianificati) e Volksburg la tolse di mezzo, pure in maniera abbastanza brutale. Questo ricordo mi fa pensare che la TT non sia propriamente un floppone (parlo da appassionato esterno ai fatti, conoscessi i numeri veri farei un altro e ben più remunerato mestiere :D )

il gruppo vw non fornisce neanche i dati scorporati per macroaree mondiali quindi è difficile dire se la tt sia un flop....

indubbiamente il gruppo gode di cosi tante sinergie tra marchi modelli che il gran numero di powertrain su un modello non sono un grossissimo problema (anche in considerazione della felessibilita' delle linee automatizzate odierne)

ci stanno tttutte le cose dette...ne aggiungo una...oggi per vari motivi di tecnica e sicurezza sono difficili da fare vetturette divertenti a basso costo comela fiat barchetta e fiat coupè (che proprio per questo tanto successo ebbero)
 
Intervengo solo ora perché mi sono occupato dello stesso argomento sul blog del Direttore e in area Alfa Romeo.

Per me i motivi della fase calante dei coupè, soprattutto in Europa, sono tutti quelli che sono stati citati: scarsa abitabilità oltre i 2 posti, moda dei SUV, crisi che non consente di possedere 2 auto, costo elevato dei coupè, limitata offerta delle case.

Per quanto mi riguarda ho sempre amato le coupè. Già da bambino dicevo che da grande mi sarei comprato una coupè "con 4 posti" (da vecchio registratore a bobine.....).

A 31 anni ho comprato la mia prima coupè, un'Alfasud Sprint; mio figlio aveva solo 4 anni e la vettura quindi era utilizzabile giornalmnente. Per comprare la seconda ho dovuto aspettare fino a 50 anni (Alfa GTV 3.0 V6) perché quando il figlio è cresciuto occorrevano le berline e quindi ho dovuto aspettare che prendesse la patente anche lui (e non potevo permettermi 2 auto di media cilindrata). Poi sono arrivate la Maserati Ghibli (del 1995 acquistata nel 2008 ), venduta dopo 4 anni e, oggi, la Brera 1.750 Tbi (v. avatar).

Credo che quest'ultima rappresenti la quadratura del cerchio per chi ama questa tipologia di automobile. Ha buona potenza, consumi accettabili, è comoda e usabile a 360° (anche per grandi viaggi come ho fatto), le prestazioni sono molto migliori di quelle che molti pensano e si puù usare anche in 4 per brevi tragitti o con 2 delle 4 persone non più altre di 1.65. Senza contare ovviamente che è bellissima.

Il sogno? La Lotus Evora! :D
 
Back
Alto