<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34;lancia thema&#34; che vendite... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

&#34;lancia thema&#34; che vendite...

Complimenti a Cialtronne, non ne sbaglia una, anche in Europa la 300 c non ha venduto una mazza, chissa' perchè!
Spero nella riscossa dell'auto italiana, con il nuovo suv ALfa, promesso a Mirafiori, ma che verrà fatto in Usa.
Complimenti ancora.
Pensate quanto sono ingenui i coreani che per fare delle macchine adatte per l'Europa le fanno disegnare in Europa da designer europei...
Diettanti
 
certo che se ci fosse stata almeno la SW, eppure thesis e kappa avevano fallito anche per questo...

... poche anche le voyager rispetto alle phedra...

...ora la flavia, sul cui conto condivido le opinioni espressi in questo numero di QR dalla puntuale Claire Bal...

...in ogni caso la Musa mi interessaq per l'auto muliebre...
 
Jambana ha scritto:
capnord ha scritto:
Jambana ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Praticamente la Trabant ha venduto di piu. :shock:

Certo che ha venduto di più!...ha motorizzato tutta la Germania dell'Est, praticamente tutta l'Ungheria ed era diffusissima in tutti i paesi ex sovietici.
La Trabant è spesso oggetto di battute, ciò fa parte della sua immagine low-tech che fa simpatia, ma in termini oggettivi era un'utilitaria pratica e robusta, ed anche bellina con la sua aria da grossa automobile giocattolo, che sotto diversi punti di vista era migliore delle nostre 500 e 600 (ricordo che la Trabant è un progetto di fine anni '50), prima di tutto per lo spazio a bordo molto maggiore, buono per quattro adulti e con un ottimo bagagliaio, per la carrozzeria di plastica a prova di ruggine così come il fondo piatto interno di compensato marino, per la robustezza generale e le ottime prestazioni del motore a due tempi.
La Trabant oltre che un'icona pop della caduta del muro di berlino, amata da artisti e rockstar, nel contesto in cui si inseriva è stata sicuramente un best seller per quanto riguarda le vendite.

Cioè pianale in legno e carrozzeria di plastica?

Diciamo che è una struttura composita: l'ossatura, cioè il telaio, è in acciaio, e comprende la parte "interna" dei parafanghi, cioè le pareti del vano motore e del bagagliaio; anche il pianale è d'acciaio; su questa ossatura sono applicati i pannelli carrozzeria in Duroplast (una plastica rinforzata con fibre di cotone o lana, secondo disponibilità) mentre il pavimento interno, completamente piatto nella Trabant, è in compensato marino (soluzione utilizzata anche dalle Morgan e dalle Corvette).

Quella che si vede nell'immagine sotto è tutta la scocca strutturale metallica, notare, soluzione molto avanti per i tempi, che c'è anche una sorta di barra antintrusione nella portiera.

Mi sono interrogato tante volte sul perchè i costruttori non puntino su scocche rinforzate e carrozzeria in materiale plastico. Le auto sarebbero più leggere, consumerebbero meno e avrebbero bisogno di motori più piccoli.
La trabant, a quanto pare, non era per niente male come utilitaria.
 
Mah, non capisco proprio tutte queste critiche... Ovvio che Thema e Voyager sono due dinosauri messi lì giusto per tenere in vita un listino che altrimenti sarebbe a zero. E del resto se ci avessero creduto davvero, non pensate che le avrebbero proposte ben più differenziate? E invece no, hanno pensato solo a proporre dei cloni inutili per le vendite ma utilissimi per tenere in vita quantomeno l'immagine del malato, la Chysler-Lancia. Senza questi modelli riempi buchi adesso avremmo solo la Musa a fine carriera, la Delta sgraziata alla nascita e la solitaria Ypsilon. Invece così c'è quantomeno un abbozzo di gamma. Salvi almeno la faccia con poca spesa e poca resa. Del resto Thema e Voyager i loro numeri veri devono farli in patria e non certo qui da noi, dove ormai carrozzerie di quel tipo non vanno più. Per non parlare della Flavia cabrio, altro tappabuchi il cui unico scopo è colmare il gap tra Delta e Thema, oltre che incrementare il listino di un'altra obsoleta unità.
Bisogna solo ammettere che questo marchio che stava e sta a zero ma c'è quantomeno un progetto per il futuro. E quindi bisogna aspettare per qualche anno i nuovi modelli: la nuova Delta su base Dart-Viaggio, la nuova generazione della 200-Flavia e la nuova Voyager. Poi se ne può anche riparlare...
 
Back
Alto