<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> &#34; Audi prima scelta plus &#34; | Il Forum di Quattroruote

&#34; Audi prima scelta plus &#34;

http://www.audi.it/it/brand/it/usato/primascelta.html

Chi si ricorda il mio 3D

http://forum.quattroruote.it/posts/list/102392.page

sul perche' le case danno 2 anni a kìlometraggio libero
e non 6 anni e 60.000 di garanzia sul nuovo :?:
Audi da' ( darebbe ) 4 anni anni sull' usato che diciamo ne avra',
come media, almeno un paio, ma con ben altro kliometraggio dei 60.000 che auspicavo io. :shock:

Se non costa piu' del nuovo ;)
 
Citazione :
"4 anni di garanzia Audi Prima Scelta :plus
Finanziamento TAN 3,99% - TAEG 5,23%,
solo su vetture Audi con meno di 60 mesi e 150.000 km
2 interventi di manutenzione in 4 anni/60.000 km, solo per vetture Audi con più di 24 mesi di anzianità
1 anno di assicurazione incendio e furto"

Secondo me con l'obbligo di finanziamento ( con interesse ) hai già l'idea dell'inc....ata....in più vale per auto che hanno determinate caratteristiche e non su tutte...imho si fa prima a scegliere un usato Audi plus ,avere la garanzia canonica ,pagare come si vuole e ciao ciao ;)
 
gallongi ha scritto:
Citazione :
"4 anni di garanzia Audi Prima Scelta :plus
Finanziamento TAN 3,99% - TAEG 5,23%,
solo su vetture Audi con meno di 60 mesi e 150.000 km
2 interventi di manutenzione in 4 anni/60.000 km, solo per vetture Audi con più di 24 mesi di anzianità
1 anno di assicurazione incendio e furto"

Secondo me con l'obbligo di finanziamento ( con interesse ) hai già l'idea dell'inc....ata....in più vale per auto che hanno determinate caratteristiche e non su tutte...imho si fa prima a scegliere un usato Audi plus ,avere la garanzia canonica ,pagare come si vuole e ciao ciao ;)

Beh l' inc....e' a livello di tutte quelle delle offerte sugli acquisti
che vengono proposti oggi.
L' importante che io avessi capito bene il discorso di Audi
4 anni sull' usato
che puo' avere fino a 5 anni
150.000 km....
Perche' non 6 anni e 60.000 km
Da nuovooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :D :?:
P.s.: te ne racconto una.
Audi inseri' la prolunga di garanzia a 5 anni 20 gg dopo che io avevo
ordinato il Q5
( e non costava piu' di un migliaio di E )
e allora non si potava farla in un secondo tempo....
Avrebberro preso 1.000 senza far nulla, il problema alla frizione
l' ho avuto infatti entro i primi 2 anni.
 
Le case hanno il problema dei rientri da maxirata, che non possono svalutare troppo se vogliono "tenere" il pollo pardon cliente (sono molto pochi i casi in cui la maxirata è una scelta valida); d'altra parte, in rivendita, per essere competitivi con le offerte dei privati o, meglio, per poter chiedere (molto) di più dei privati e sperare di piazzare gli usati, devono offrire una serie di servizi.
Una garanzia lunga è generalmente molto apprezzata dal potenziale acquirente, sempre timoroso di bidoni con l'usato, e presenta per la casa il grande vantaggio di costringerlo a servirsi della rete ufficiale di assistenza. In pratica con la garanzia lunga la casa vende a caro presso un servizio che le costa molto poco.
 
U2511 ha scritto:
Le case hanno il problema dei rientri da maxirata, che non possono svalutare troppo se vogliono "tenere" il pollo pardon cliente (sono molto pochi i casi in cui la maxirata è una scelta valida); d'altra parte, in rivendita, per essere competitivi con le offerte dei privati o, meglio, per poter chiedere (molto) di più dei privati e sperare di piazzare gli usati, devono offrire una serie di servizi.
Una garanzia lunga è generalmente molto apprezzata dal potenziale acquirente, sempre timoroso di bidoni con l'usato, e presenta per la casa il grande vantaggio di costringerlo a servirsi della rete ufficiale di assistenza. In pratica con la garanzia lunga la casa vende a caro presso un servizio che le costa molto poco.

.....ma perche' non darlo sul nuovo, e per soli 60.000 km
 
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Le case hanno il problema dei rientri da maxirata, che non possono svalutare troppo se vogliono "tenere" il pollo pardon cliente (sono molto pochi i casi in cui la maxirata è una scelta valida); d'altra parte, in rivendita, per essere competitivi con le offerte dei privati o, meglio, per poter chiedere (molto) di più dei privati e sperare di piazzare gli usati, devono offrire una serie di servizi.
Una garanzia lunga è generalmente molto apprezzata dal potenziale acquirente, sempre timoroso di bidoni con l'usato, e presenta per la casa il grande vantaggio di costringerlo a servirsi della rete ufficiale di assistenza. In pratica con la garanzia lunga la casa vende a caro presso un servizio che le costa molto poco.

.....ma perche' non darlo sul nuovo, e per soli 60.000 km
MI dispiace se é scritto in tedesco... se riesci a capirlo o farti una traduzione buona e ci pensi su, vedrai come certe strategie intelligenti riescono addirittura a vendere macchine con miglior prezzo di quanto ne sia il prezzo vero. guarda che U2511 di veritá te ne ha detta molta...
http://www.audi.de/de/brand/de/gebrauchtwagen/audi-gebrauchtwagen-plus.html
 
Questa frase alla fine la dice lunga, anche se in un primo momento dovrebbe essere tutto a gratis.
Für viele Audi Werksdienstwagen und Audi Mietfahrzeuge erhalten Sie kostenfrei die dreijährige Audi Anschlussgarantie*.

Sono sicuro che si chieda qualcosa che non é specificato almeno in questo link...non esiste un Ansclussgarantie senza che il cliente partecipa .Tranne e che non viene richiesta inclusa nel prezzol.
Per legge europea, tutte le conce su molte parti meccaniche devono dare 12 mesi di garanzia, ( con molti problemi in se) ma questo zero costi da parte di audi non me la racconta bene.... poi che il cliente possa cambiare macchina dopo ca 2 settimane se non é contento di questa,sempre con lo stesso valore , tutto questo a gratis...spero di sbagliarmi ?
 
U2511 ha scritto:
Le case hanno il problema dei rientri da maxirata, che non possono svalutare troppo se vogliono "tenere" il pollo pardon cliente (sono molto pochi i casi in cui la maxirata è una scelta valida); d'altra parte, in rivendita, per essere competitivi con le offerte dei privati o, meglio, per poter chiedere (molto) di più dei privati e sperare di piazzare gli usati, devono offrire una serie di servizi.
Una garanzia lunga è generalmente molto apprezzata dal potenziale acquirente, sempre timoroso di bidoni con l'usato, e presenta per la casa il grande vantaggio di costringerlo a servirsi della rete ufficiale di assistenza. In pratica con la garanzia lunga la casa vende a caro presso un servizio che le costa molto poco.

Per rispondere anche ad Arizona ,fate un confronto di quotazioni tra autoscout e gli usati prima scelta plus...ci ballano bei soldoni

P.s tra l'altro vedo quotate delle allroad con 40.000 km a ben oltre 40.000 ? ..!!!
 
U2511 ha scritto:
Le case hanno il problema dei rientri da maxirata, che non possono svalutare troppo se vogliono "tenere" il pollo pardon cliente (sono molto pochi i casi in cui la maxirata è una scelta valida); d'altra parte, in rivendita, per essere competitivi con le offerte dei privati o, meglio, per poter chiedere (molto) di più dei privati e sperare di piazzare gli usati, devono offrire una serie di servizi.
Una garanzia lunga è generalmente molto apprezzata dal potenziale acquirente, sempre timoroso di bidoni con l'usato, e presenta per la casa il grande vantaggio di costringerlo a servirsi della rete ufficiale di assistenza. In pratica con la garanzia lunga la casa vende a caro presso un servizio che le costa molto poco.

A me impressiona dare 4 anni di garanzia su auto che hanno meno di 150000km. Potenzialmente posso avere 4 anni di garanzia su una auto di 145000km, che se pensi alla percezione che abbiamo in Italia della soglia dei 100000km, cioè di auto ormai alla frutta, ti da una idea di come certe auto siano longeve.oppure, per guardarla dal lato opposto, invogliare il cliente ad acquistare finalmente auto con quei chilometraggi che altrimenti starebbero nei piazzali per mesi.
 
Ragazzi, ma secondo voi questo tipo di garanzia, cosa vi garantisce?

per non dire che compro un usato direttamente da audi e pagarlo molto piu caro che da un privato, ma ho una garanzia che non so in veritá cosa mi garantisce?

Vi voglio ricordare che anche altri marchi offrono simili o uguali garanzie almeno per cio che viene garantito...
 
Rickjapan ha scritto:
A me impressiona dare 4 anni di garanzia su auto che hanno meno di 150000km. Potenzialmente posso avere 4 anni di garanzia su una auto di 145000km, che se pensi alla percezione che abbiamo in Italia della soglia dei 100000km, cioè di auto ormai alla frutta, ti da una idea di come certe auto siano longeve.oppure, per guardarla dal lato opposto, invogliare il cliente ad acquistare finalmente auto con quei chilometraggi che altrimenti starebbero nei piazzali per mesi.
Vediamola da un altro punto di vista. Tra I 100 ed I 150 mila km tutte le auto necessitano di manutenzioni importanti: se le fai fuori rete, ti decade questa mirabolante garanzia.
Non è che noi abbiamo la percezione che oltre i fatidici 100.000 le auto siano alla frutta (e non lo sono), ma se osservi le compagnie di NLT raramente spingono i contratti oltre i 120 mila km, perché I conti sanno farseli molto bene. Qualche anno fa, per la crisi, li hanno allungati in casi particolari fino ai 150.000, ma solo per non perdere i clienti.
Dopo i 10 anni di vita o 150.000 km, un'auto generalmente diventa un pozzo senza fondo, tranne caso particolari, tipo chi fa almeno 30.000 km l'anno e in condizioni ottimali (autostrada e simili).
 
U2511 ha scritto:
Dopo i 10 anni di vita o 150.000 km, un'auto generalmente diventa un pozzo senza fondo, tranne caso particolari, tipo chi fa almeno 30.000 km l'anno e in condizioni ottimali (autostrada e simili).

Io aumenterei la media di qualche anno e di almeno 50 mila km, per auto che siano decentemente affidabili e ben tenute.
Ma sarà il fatto che non sto in Italia, che mi fa avere un punto di vista diverso, anche sul mercato dell'usato.
In Germania, come sappiamo, auto con 150 0 200 mila km hanno mercato eccome, in Italia esistono alcune soglie psicologiche insormontabili nell'acquisto di un usato chilometrato, tanto che si preferisce schilometrarle, occhio non vede, cuore non duole :)
 
Jambana ha scritto:
U2511 ha scritto:
Dopo i 10 anni di vita o 150.000 km, un'auto generalmente diventa un pozzo senza fondo, tranne caso particolari, tipo chi fa almeno 30.000 km l'anno e in condizioni ottimali (autostrada e simili).
Io aumenterei la media di qualche anno e di almeno 50 mila km, per auto che siano decentemente affidabili e ben tenute.
Ma sarà il fatto che non sto in Italia, che mi fa avere un punto di vista diverso, anche sul mercato dell'usato.
In Germania, come sappiamo, auto con 150 0 200 mila km hanno mercato eccome, in Italia esistono alcune soglie psicologiche insormontabili nell'acquisto di un usato chilometrato, tanto che si preferisce schilometrarle, occhio non vede, cuore non duole :)
Bisognerebbe anche approfondire il diverso approccio alla manutenzione nei due paesi citati ;)

P.S. pure io a suo tempo vendetti una vettura di 8 anni e 120.000 km al doppio della quotazione di ritiro suggerita da 4R (secondo 4R valeva il 10% del listino originario), ma a corredo c'era un pacchetto di fatture che documentavano tutta la manutenzione eseguita, ordinaria e straordinaria, e quella ordinaria non si limitava al classico olio-filtro-candele ;)
 
Jambana ha scritto:
U2511 ha scritto:
Dopo i 10 anni di vita o 150.000 km, un'auto generalmente diventa un pozzo senza fondo, tranne caso particolari, tipo chi fa almeno 30.000 km l'anno e in condizioni ottimali (autostrada e simili).

Io aumenterei la media di qualche anno e di almeno 50 mila km, per auto che siano decentemente affidabili e ben tenute.
Ma sarà il fatto che non sto in Italia, che mi fa avere un punto di vista diverso, anche sul mercato dell'usato.
In Germania, come sappiamo, auto con 150 0 200 mila km hanno mercato eccome, in Italia esistono alcune soglie psicologiche insormontabili nell'acquisto di un usato chilometrato, tanto che si preferisce schilometrarle, occhio non vede, cuore non duole :)
...In germania come in italia , per le auto con 150-200 mila chilomtri,vanno bene le diesel, le benzine lo solo se si parla di 6 cilindri.Il guaio é a quale prezzo?nel mentre in Italia l usato ha un maggiore valore anche dopo la prima mano, in germania la prima mano perde anche il 60% dopo due anni. Cio significa che il seguito ha veramente un grande mercato la spanna del prezzo relativo al nuovo e molto vasto, se lo tieni stretto il mercato diventa piccolo.Difatti vedi quanti rivenditori vencono a caricarsi le casarche e rivenderle in Italia.
 
U2511 ha scritto:
Jambana ha scritto:
U2511 ha scritto:
Dopo i 10 anni di vita o 150.000 km, un'auto generalmente diventa un pozzo senza fondo, tranne caso particolari, tipo chi fa almeno 30.000 km l'anno e in condizioni ottimali (autostrada e simili).
Io aumenterei la media di qualche anno e di almeno 50 mila km, per auto che siano decentemente affidabili e ben tenute.
Ma sarà il fatto che non sto in Italia, che mi fa avere un punto di vista diverso, anche sul mercato dell'usato.
In Germania, come sappiamo, auto con 150 0 200 mila km hanno mercato eccome, in Italia esistono alcune soglie psicologiche insormontabili nell'acquisto di un usato chilometrato, tanto che si preferisce schilometrarle, occhio non vede, cuore non duole :)
Bisognerebbe anche approfondire il diverso approccio alla manutenzione nei due paesi citati ;)

P.S. pure io a suo tempo vendetti una vettura di 8 anni e 120.000 km al doppio della quotazione di ritiro suggerita da 4R (secondo 4R valeva il 10% del listino originario), ma a corredo c'era un pacchetto di fatture che documentavano tutta la manutenzione eseguita, ordinaria e straordinaria, e quella ordinaria non si limitava al classico olio-filtro-candele ;)

Non è che tutte le vetture chilometrate che si trovano in Germania hanno cronologia tagliandi impeccabile e fatture...semplicemente viene riconosciuto loro un valore di mercato più congruo e "reale" rispetto alla funzione che ancora quell'auto può svolgere. Se si guarda ai paesi dell'Est il discorso è ancora più evidente, visto che una notevolissima parte del parco circolante è fatta da usati d'importazione: ciò che da noi viene considerato da buttare, lì ha una seconda giovinezza. Un'auto con 150 mila km se di base è buona, e decentemente mantenuta (non perfettamente, ma semplicemente in maniera corretta), ha ancora dei bei giorni davanti a sé, secondo me non è generalmente un "pozzo senza fondo"...per esempio, un usato di sette-otto anni con circa 150 mila km, di import tedesco, svizzero o italiano all'Est è un grande classico, e in genere viene portata tranquillamente al doppio dei km (anche perché le tariffe delle officine in caso di problema non sono da primario cardiochirurgo e i meccanici sanno ancora arrangiarsi con un occhio ai costi).
Comunque, motori, trattamenti anticorrosione, allestimenti, mi paiono in generale molto più longevi di un tempo; secondo me un'auto oggi come oggi dovrebbe arrivare senza problemi, se tenuta correttamente, almeno ai 250 mila km con la manutenzione ordinaria, e pochissimo più. Poi i problemi di affidabilità vari a cui ci hanno abutuato diversi costruttori negli ultimi anni, o la cagionevolezza congenita di alcune componenti di certi motori diesel sono un altro discorso, ma quelli sono difetti.
 
Back
Alto