<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 335i | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

335i

Ciao a tutti
stavo valutando l'acquisto di un auto usata e tra tante auto in particolare mi interessa un bmw 335i e92.
Come prezzo di acquisto per un auto usata tenuta originale ad oggi non siamo molto alti e penso che per l'auto che è sono cifre basse quelle che si vedono in giro.
Quello che mi interessava sapere è se la manutenzione annua e le spese di bollo, assicurazione ecc sono una spesa tanto alta.
Se qualcuno di voi soprattutto chi ne possiede una riesce a darmi una mano mi farebbe un favore anche su qualsiasi informazione riguardo questa auto.
Grazie.
Per il bollo il calcolo è facile. Prendi i kw e li moltiplichi per il costo in base alla regione. Poi se superi il limite del supebollo ti devi calcolare anche quello.
L’assicurazione dipende da troppi fattori, età, regione di residenza, classe di merito…
Per la manutenzione per auto datate fa pacchetti abbastanza convenienti, e a quanto so sono anche più trasparenti dei finti pacchetti che fa alfa romeo
 
Grazie per le info, non riesco comunque a capire chi di fronte ad una persona che giustamente si sta informando sull'acquisto della propria alto non riesce a fare altro che "sfottere" se chiedo è appunto perché non so, per il resto grazie
 
E certo è ovvio che un 3.0 6 cilindri consuma tanto quello lo so anche io volevo solo cercare di quantificare quanto era quel tanto ovviamente nel limite del possibile tutto dipende da che uso si fa della vettura.
 
Grazie per le info, non riesco comunque a capire chi di fronte ad una persona che giustamente si sta informando sull'acquisto della propria alto non riesce a fare altro che "sfottere" se chiedo è appunto perché non so, per il resto grazie
Non è questione di sfottere.... lo immagini anche tu che per un tremila a benzina la città non è l'ambiente più favorevole per consumare poco. Se fa 5/6 con un litro, è grasso che cola...
 
No che non ha senso prenderlo per usarlo solo in città ma infatti la mia idea è di usarla nel weekend e concedermi quindi qualche giro in montagna per esempio poi va be la pista sarebbe il top ma per quello è già un discorso diverso
 
" se ti chiedi quanto costa, significa che non puoi permettertela"

Il bollo annuale dovrebbe essere intorno ai 750 euro, a cui aggiungere 120 euri di superbollo (dopo i 15 anni, invece tra i 10 e i 15 anni sono 240 euri).
Per stimare i costi di assicurazione, ti conviene affidarti ad un preventivatore online o chiedere al tuo assicuratore, che saprà darti un valore attendibile.
Nell'utilizzo urbano consuma sicuramente tanto (306 cavalli hanno bisogno di fieno), ma se come scrivi è un'auto da utilizzo nel weekend, il consumo è l'ultima delle spese. Solo le spese fisse annue (bollo+superbollo+tagliando annuale+assicurazione) valgono circa il costo del carburante per fare 10.000 km circa

Qua trovi un po' di informazioni sui costi di alcuni ricambi: https://www.quattroruote.it/auto/bmw/serie-3----e92/335i-coupe-attiva-069787201003


Per sicurezza controllerei in conce BMW quei costi dei ricambi....

Se poi, allora, in conce BMW hanno imbrogliato me
su un misero 520 con su un miserrimo N47....Pace....
Ma solo per sicurezza.
Qui,
3000 cc e 6 cilindri,
andrebbero a nozze a proporre prezzi monstre
 
A meno di vetture speciali (es. elettriche) il costo orario in BMW non varia in funzione della cilindrata. I ricambi costano come quelli dei 4 cilindri più economici della Marca, filtro olio, filtro aria, abitacolo... ci sono 2 candele in più da mettere in conto e stop. Sicuramente saranno un po' più cari dischi & pastiglie, ma di solito chi compra questo tipo di auto ha già la sua "rete" di meccanici specializzati, carrozzieri, artigiani ecc.. altrimenti si informa tramite i club dedicati tipo il BMW Drivers Club o il BMW Youngtimer ecc... evitando come la peste quelli del tuning...

Piccola precisazione: non ho nulla contro il tuning, anzi... però purtroppo in Italia (a differenza di altri Paesi tra cui l'insospettabile Giappone) vedo sempre più improvvisazione dietro alle automobili sportive con qualche anno alle spalle. Poca cultura, ma anche pochi soldi dedicati alla passione, salvo poi girare con addosso migliaia di euro in agghiaccianti tute da ginnastica...
 
Quello che in pochi mettono in risalto, quando si parla di belle auto, è la necessità di mantenerle belle.
Qualcosa che nasce e si insinua come auto-imposizione nella mente del proprietario.
Per mia esperienza, che è poi l 'esperienza di tanti (naviga su un forum dedicato e fatti un'idea), al di là di problemi meccanici, costi di tasse e mantenimento, a fare la parte del leone sono spesso i dettagli (righetta, bollino, deterioramenti e altre cento amenità).
Su macchine dozzinali uno se ne frega, sulle belle macchine ti girano le balle come un Girmi.
E sono palanche.
 
Sempre ( IVATI ) siamo comunque a 100 Euri l' ora
....E se non hai il mecca di fiducia,
possono essere dolori....
Come raccontai in un' altra occasione....
Un topolino mi mangio' un paio di etti di platica assortita )
( un po' di ventola, un po' di filtro abitacolo, qualche cavo )
Mi costo' oltre 1.700 Euri, giusto 9 anni fa.
 
Back
Alto