<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 320d vs 330d consumi | Il Forum di Quattroruote

320d vs 330d consumi

Sto avendo una scimmia di cambiare auto e mi interessava la serie 3 berlina , ero partito da una 320d che sebbene non sia un fulmine e a freddo sembra un piccolo trattore , muoveva bene la vettura in virtu' anche dell ottimo zf , tutto nella norma senonche' ho provato il 330d ...il sound non mi farebbe rimpiangere il benzina ed e' bello pastoso con un buon allungo (diesel parlando) e poi quando schiacci... .

Ora, sebbene so che i 6 cilindri quando schiacchi bevono e anche bene non voglio illudermi ma mi piacerebbe che consumasse di meno del mio attuale benzina (di cui non mi trovo malaccio): per i proprietari : come vi trovate a consumi ad andature codice nel misto?

p.s avevo anche considerato una classe c250 che mi pare un pelo piu' insonorizzata della serie 3 in fatto di fruscii e rotolamento ma a freddo il 2.1 e' piu' ruvito di un John Deere.
 
Riguardo ai consumi non posso pronunciarmi in quanto non possessore ma, ponendomi dal punto di vista dei costi di esercizio, mi preoccuperebbe personalmente più l'aumento dei costi di bollo e soprattutto assicurazione,senza tener conto che anche i costi di manutenzione lievitano in conseguenza della maggior potenza e del maggior costo della vettura da nuova
 
Bollo e assicurazione non sono un grosso problema, la tassa di circolazione annuale mi verrebbe a costare 110 sterline invece che 30 del 320d e l'assicurazione casco 640 invece che 625 l'anno sempre del 320d (purtroppo sono dovuto ripartire da zero come bonus malus).

Riguardo ai costi di manutenzione con 476£ (offerta col 30% di sconto) coprirebbe i costi di manutenzione per 5 anni cifra identica per 320d che per 330d che a detta loro va a modello non a propulsore.. .

Sono gli pneumatici che sono un bagno di sangue viste le misure e che sono differenziate ma quello vale anche per la 320d.:eek:

La questione e' che mi dispiacerebbe psicologicamente avere dei consumi a pari andature, piu' alti nel gasolio che nel mio attuale benzina .
 
Golf GT (un gradino superiore al highline ) 1.4Tsi CoD 150cv(@180..)DSG.
In autostrada con guida da nonno e il DCC ho ottenuto anche piu' di 18km/l on l'auto stracarica in Francia ma piu' realisticamente nel uso quotidiano sono autostrada in UK 16.5-17km litro di media (considerando che mi piazzo con cruise adattivo eco a circa 120km/h e lascio far tutto lui ) in citta' ad andatura normale sui 13km ,invece se vado di fretta sono sugli 11km/l di media (ho visto anche 9km/l ma era un eccezzione) ,e anche se mi metto a fare hypermiling (sguardo lungo, filo di gas ,rilascio e freno motore) difficilmente oltrepasso i 14.5km

20160326_191701.jpg
Controllando i km percorsi con i litri ottenuti da pieno a tappo e un altro , il trip computer e' stato persino pessimistico di 0.1km/l
 
Ultima modifica:
Confermo che hai commesso un grosso errore: provare il 330d! :D
Infatti, la 320d offre già delle prestazioni brillanti, unite a dei consumi particolarmente contenuti. Tuttavia, se si pone a confronto con il 30d, la differenza è decisamente percepibile.
Personalmente, non mi aspetterei dei consumi proibitivi, anzi, specie nei percorsi scorrevoli dove si tiene un'andatura uniforme con la marcia più alta innestata. Ci vorrebbe però un possessore per mettere giù dei numeri concreti.
L'unico consiglio che posso darti è cercare di provarla nei tuoi percorsi-tipo in modo da verificare tutti i tuoi dubbi.

Per il mercato italiano è prevista anche la 25d che, pur non avendo l'erogazione e il comportamento del 6L, grazie alla sovralimentazione bistadio assicura una spinta pronta già a partire dai bassissimi regimi ed ha anche un allungo efficace. Potrebbe essere un buon compromesso nel tuo caso
 
La 330D è fantastica...ce l'ha avuta un collega recentemente, ora è passato alla serie4. Il motore sul misto gli faceva 15 km/l e in urbano poco meno....se penso che io con la Focus diesel 1.6 stavo sui 18km/l...trovo che sia un motore fantastico..
 
Confermo che hai commesso un grosso errore: provare il 330d! :D
Infatti, la 320d offre già delle prestazioni brillanti, unite a dei consumi particolarmente contenuti. Tuttavia, se si pone a confronto con il 30d, la differenza è decisamente percepibile.
Personalmente, non mi aspetterei dei consumi proibitivi, anzi, specie nei percorsi scorrevoli dove si tiene un'andatura uniforme con la marcia più alta innestata. Ci vorrebbe però un possessore per mettere giù dei numeri concreti.
L'unico consiglio che posso darti è cercare di provarla nei tuoi percorsi-tipo in modo da verificare tutti i tuoi dubbi.

Per il mercato italiano è prevista anche la 25d che, pur non avendo l'erogazione e il comportamento del 6L, grazie alla sovralimentazione bistadio assicura una spinta pronta già a partire dai bassissimi regimi ed ha anche un allungo efficace. Potrebbe essere un buon compromesso nel tuo caso

Ci avevo pensato , (anche perche' sto considerando anche il tratt*cough* 2.1 biturbo 204 della classe C) , purtroppo i *25d non vengono venduti in UK, a quanto pare troppo vicini in fatto di tassazione ed emissioni ai *30d
 
I pneumatici non occorre per forza prenderli differenziati, che oltre a tutto peggiorano la guidabilità e la sincerità al volante.
Da valutare anche i 320i e 328i, a quelle andature lente bevono poco.
 
In UK c'e' la 320i ma visto che volevo prenderla "km 0" o immatricolata 2016 con poche miglia sulle spalle (qua un fracco di gente fa lease su lease che poi non si possono permettere) , una serie 3 accessoriata come dico io , che sia 320i o 320d cambia veramente poco, inoltre una 330d immatricolata marzo-giugno 2016 con circa 3000miglia percorsi viene a parita' di allestimento e accessori quanto una 320d immatricolata gli ultimi 3 mesi del anno con 10-50 miglia sul groppone.
 
Così però il punto di pareggio sarà altissimo...
Quanti km faresti in un anno?
Quasi quasi ti suggerirei di fare un pensiero sulle motorizzazioni a benzina...
 
Circa 24mila km (non e' molto lo so ) .
La questione e' che mi manca la coppia di un diesel, ben inteso, sto cambiando auto per strettanecessita'

Quello che ho adesso non e' assolutamente inadeguato, ha un propulsore silenzioso ,morbido e abbastanza scattante (attualmente 8secondi 0-100 senza problemi), il problema sta forse nella natura "downsizing " del motore, ha molta (relativamente) coppia in basso il dsg quindi ha le cambiate intorno ai 2000 giri (2300 in sport) , a 130km/h viaggia tranquillo a 2300 giri , e fin qui i consumi sono decenti, ma bisogna adottare uno stile di guida da nonno ,appena si alza il ritmo (non corro, l auto e' sicura ma non adatta allo scopo)parte il kickdown per portarti la' dove di allungo... non c'e' perche' complice turbina piccola e crismi del motore ,da tutto in basso per poi far fatica in alto e li i consumi vanno a benedirsi, oltre che quando nel traffico intenso, la turbina non entra a regime e deve buttare benzina per muovere a passo d'uomo di 1300kg di auto.
E' ottima se si vuole fare hypermiling dove chi ha pazienza, tempo e concentrazione riesce a tirare fuori medie da diesel ,ma assetata nella guida brillante che non soddisfa appieno come un benzina dovrebbe fare.

Quando ho guidato il 330d , aldila' dell ottimo ZF , e delle note del motore, quello che mi ha sopreso e' che ,anche in modalita' eco-pro, in citta' si muove agilmente anche con un filo di gas.
 
Ultima modifica:
Back
Alto