<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 320d: cambio manuale o automatico? | Il Forum di Quattroruote

320d: cambio manuale o automatico?

Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare l'auto in oggetto. Solo non so decidermi se optare per il cambio manuale o automatico.
Percorro circa 20.000 km annui in regime misto, il mio stile di guida tende allo sportivo.
L'indecisione è dovuta al fatto che con il manuale, ha detta del concessionario, si avrebbe una riduzione dei consumi nell'ordine del 10% rispetto all'automatico.
Ciao
 
ayatojin ha scritto:
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare l'auto in oggetto. Solo non so decidermi se optare per il cambio manuale o automatico.
Percorro circa 20.000 km annui in regime misto, il mio stile di guida tende allo sportivo.
L'indecisione è dovuta al fatto che con il manuale, ha detta del concessionario, si avrebbe una riduzione dei consumi nell'ordine del 10% rispetto all'automatico.
Ciao
Mah...con lo steptronic ed una guida accorta, non sono così sicuro....
Io non rinuncerei mai più all'automatico (certo, deve essere di qualità) ma è questione di gusti e di uso: ti consiglio di provarlo.
 
automatico tutta la vita! ma ti stai comprando un'auto da 40 mila ? e stai lì a guardare per 200? di diesel consumato in + in un anno :evil:?
 
ayatojin ha scritto:
Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare l'auto in oggetto. Solo non so decidermi se optare per il cambio manuale o automatico.
Percorro circa 20.000 km annui in regime misto, il mio stile di guida tende allo sportivo.
L'indecisione è dovuta al fatto che con il manuale, ha detta del concessionario, si avrebbe una riduzione dei consumi nell'ordine del 10% rispetto all'automatico.
Ciao

mah,sulla 320d montano lo steptronic che è un cambio automatico eccellente ed in sequenziale anche sportivo però...
la manuale sarà sempre un filo + brillante e parca nei consumi,questo è inevitabile.
inoltre tutti gli automatici ed i cambi a doppia frizione mettono sempre un filtro fra te e le ruote.
i duri e puri resteranno sempre + soddisfatti dal manuale.
l'automatico d'altro canto consente un confort insuperabile e nelle riprese in movimento è + efficace.
il 90% dei clienti che comprano automatico poi non tornano indietro e questo vorrà dire qualcosa ma se te non lo hai mai avuto fai tutte le valutazioni.
sicuramente più delle due lire di consumo in +(se fai 20k/km anno....) conteranno gli oltre 2000 euro di costo dell'automatico.
a te l'ardua scelta
 
Dipende molto dal tipo di auto che stai cercando.
Partendo dal presupposto che un automatico consuma sempre un po' + del manuale, diciamo incida da un 5% a un 10% in base allo stile di guida, è pur vero che i consumi dipendono anche da quanto sfrutti l'auto.
Cmq se sei uno amante della guida sportiva sul misto stretto io sono ancora per il vecchio caro manuale, ma se passi molto tempo nel traffico non rinuncerei ad un impagabile steptronic
 
Una trasmissione automatica a convertitore indubbiamente comporta un certo incremento dei consumi, ma solo se confrontata con una vettura manuale guidata sempre con accortezza e puntando all'economia di esercizio
Non si tratta di un aspetto secondario, in quanto se si tende ad essere "distratti" nella scelta del rapporto, un automatico potrebbe anche essere una più efficiente :D
 
Faccio anch'io circa 20 mila km l'anno. Da quando ho avuto il mio primo automatico (ne avevo provati diversi, ma averlo è un'altra cosa), non posso più farne a meno. Nel traffico quotidiano ti leva talmente tanto stress da valere ampiamente l'eventuale leggero aumento dei consumi.
 
In ambito urbano l'incremento dei consumi su steptronic è di circa il 20%, con punte del 25%
Testato di persona (e, se non mi credete, c'era una nota di 4R qualche mese fa che confermava questo dato).
Comodo, è comodo, nulla da dire; inoltre, su percorsi in pendenza, elimini il rischio di bruciare la frizione (rischio pesante con coppie da diesel), dato che l'idroconvertitore, al limite, ti fa salire di temperatura l'olio ATF, basta fermarsi e si raffredda.
Dovessi prendere ora una nuova, non saprei che fare, bel dilemma
 
Nel 90% delle situazioni di guida l'automatico è un plus rispetto al manuale
C'è però un 10 % dei casi in cui il manuale trasmette ancora più sapore alla guida.
 
Con l'automatico poi bisogna imparare a sfruttare maggiormente l'abbrivio del veicolo per non consumare precocemente le pastiglie; è noto infatti che prima si molla l'acceleratore prima entra il cut off consumando meno carburante.
L'automatico le prime volte invoglia a tenere sempre l'acceleratore premuto fino a 50 metri prima dello stop.
 
è praticamente impossibile rispondere.
io ho appena venduto una vettura praticamente nuova perchè dotata di cambio automatico (tiptronic) con il quale non mi ci ritrovo per nulla.
però è assodato che faccio parte di una sparuta minoranza in quanto la quasi totalità di coloro che passano all'automatico non tornano indietro.
personalmente non mi piace lo slittamento, seppur limitato, in accelerazione e particolarmente a freddo.
inoltre non amo il passaggio sempre (quasi, ma non cambia la cosa) e comunque alla marcia superiore seppur con un dosaggio opportuno del gas otteniamo per un attimo la scalata. questo è particolarmente fastidioso nelle rotonde (ormai onnipresenti) e negli svincoli, dove se non ci inseriamo con la velocità suffcientemente ridotta il cambio crede di essere in rettilineo e passa al rapporto superiore nel momento meno opportuno, lasciandoci con il solo ausilio dello sterzo a cercare l'appoggio corretto. in modalità sport le cose non cambiano, perchè a quel punto la centralina tira le marce quasi al limitatore, ed è fastidioso se non stiamo comunque "facendo le corse".
in discesa si è quasi costretti ad utilizzare la modalità sequenziale, che nel mio caso era poco intuitiva (per passare alla macia superiore andava spinta la leva, nella bmw è correttamente il contrario) e non memorizzata. se per cambiare debbo pensarci allora lascio in auto.
detto ciò, lo steptronic è ottimo. io non lo prenderei comunque, ma penso che possa soddisfare il 98% dei guidatori.
provala e poi decidi.
 
skamorza ha scritto:
è praticamente impossibile rispondere.
io ho appena venduto una vettura praticamente nuova perchè dotata di cambio automatico (tiptronic) con il quale non mi ci ritrovo per nulla.
però è assodato che faccio parte di una sparuta minoranza in quanto la quasi totalità di coloro che passano all'automatico non tornano indietro.
personalmente non mi piace lo slittamento, seppur limitato, in accelerazione e particolarmente a freddo.
inoltre non amo il passaggio sempre (quasi, ma non cambia la cosa) e comunque alla marcia superiore seppur con un dosaggio opportuno del gas otteniamo per un attimo la scalata. questo è particolarmente fastidioso nelle rotonde (ormai onnipresenti) e negli svincoli, dove se non ci inseriamo con la velocità suffcientemente ridotta il cambio crede di essere in rettilineo e passa al rapporto superiore nel momento meno opportuno, lasciandoci con il solo ausilio dello sterzo a cercare l'appoggio corretto. in modalità sport le cose non cambiano, perchè a quel punto la centralina tira le marce quasi al limitatore, ed è fastidioso se non stiamo comunque "facendo le corse".
in discesa si è quasi costretti ad utilizzare la modalità sequenziale, che nel mio caso era poco intuitiva (per passare alla macia superiore andava spinta la leva, nella bmw è correttamente il contrario) e non memorizzata. se per cambiare debbo pensarci allora lascio in auto.
detto ciò, lo steptronic è ottimo. io non lo prenderei comunque, ma penso che possa soddisfare il 98% dei guidatori.
provala e poi decidi.

DSG Volkswagen ?
 
Personalmente mi trovo bene sia con l'automatico che con il manuale. Diciamo che il cambio manuale comporta certamente un lavoro e dello stress che, guidando con un certo piglio sportivo, possono però causare anche piacere. E così quando vado a spasso, certe volte il mio manuale mi rompe un po' le palle, mentre quando ho voglia di divertirmi me lo godo sommamente.

Bisogna un po' soppesare cosa si fa dell'auto. Se uno fa pochi km come te e me, la scelta rimane aperta. Se uno invece lavora in auto....l'automatico diventa uno stress in meno.

Nel dubbio ci si può lasciar ispirare dall'indole della vettura che scegli. Se è sportiveggiante puoi pensare di assecondarla col manuale, se invece è confortevole verrà automatico....l'automatico. Sempre che i due cambi siano fatti parimenti bene, ed uno dei due non presenti dei difetti. Ma in questo la 3er non ti viene in aiuto.
 
Fancar_ ha scritto:
skamorza ha scritto:
è praticamente impossibile rispondere.
io ho appena venduto una vettura praticamente nuova perchè dotata di cambio automatico (tiptronic) con il quale non mi ci ritrovo per nulla.
però è assodato che faccio parte di una sparuta minoranza in quanto la quasi totalità di coloro che passano all'automatico non tornano indietro.
personalmente non mi piace lo slittamento, seppur limitato, in accelerazione e particolarmente a freddo.
inoltre non amo il passaggio sempre (quasi, ma non cambia la cosa) e comunque alla marcia superiore seppur con un dosaggio opportuno del gas otteniamo per un attimo la scalata. questo è particolarmente fastidioso nelle rotonde (ormai onnipresenti) e negli svincoli, dove se non ci inseriamo con la velocità suffcientemente ridotta il cambio crede di essere in rettilineo e passa al rapporto superiore nel momento meno opportuno, lasciandoci con il solo ausilio dello sterzo a cercare l'appoggio corretto. in modalità sport le cose non cambiano, perchè a quel punto la centralina tira le marce quasi al limitatore, ed è fastidioso se non stiamo comunque "facendo le corse".
in discesa si è quasi costretti ad utilizzare la modalità sequenziale, che nel mio caso era poco intuitiva (per passare alla macia superiore andava spinta la leva, nella bmw è correttamente il contrario) e non memorizzata. se per cambiare debbo pensarci allora lascio in auto.
detto ciò, lo steptronic è ottimo. io non lo prenderei comunque, ma penso che possa soddisfare il 98% dei guidatori.
provala e poi decidi.

DSG Volkswagen ?
qual'è la domanda?
se chiedi di quale cambio parlavo ho scritto che è il tiptronic.
se invece la domanda è da leggersi come "perchè non passi al dsg" ti dico che abbiamo una touran con quel cambio (sei marce, frizioni in bagno d'olio). è rapido, ma alla fine lavora come il tiptronic, dunque credo che la cenyralina abbia la stessa logica, che come ho detto non me gusta. ciao.
 
skamorza ha scritto:
qual'è la domanda?
se chiedi di quale cambio parlavo ho scritto che è il tiptronic.
se invece la domanda è da leggersi come "perchè non passi al dsg" ti dico che abbiamo una touran con quel cambio (sei marce, frizioni in bagno d'olio). è rapido, ma alla fine lavora come il tiptronic, dunque credo che la cenyralina abbia la stessa logica, che come ho detto non me gusta. ciao.

Scusa ho letto di fretta e non ho visto che l'hai specificato che era un Tiptronic.
Ti volevo chiedere che cambio avevi.
 
Back
Alto