<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 3008 1.2 PureTech ferma da 20/04/2025 per albero a camme in backorder: nessuna auto sostitutiva – pratica CRC 02868829 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Peugeot
  • 3008 1.2 PureTech ferma da 20/04/2025 per albero a camme in backorder: nessuna auto sostitutiva – pratica CRC 02868829

3008 1.2 PureTech ferma da 20/04/2025 per albero a camme in backorder: nessuna auto sostitutiva – pratica CRC 02868829

Salve a tutti, cerco confronto per un fermo prolungato della mia 3008 II 1.2 PureTech con difficoltà ad ottenere un’auto sostitutiva.
Dati veicolo: immatricolazione 14/05/2018, targa FP0****, VIN VF3MC************; valuto di oscurare parzialmente targa e VIN per privacy nel post pubblico.
Cronologia: il 20/04/2025 l’auto non si avvia, viene trainata in rete ufficiale presso Officina Peugeot.
Diagnosi: rottura cinghia di distribuzione; ho versato acconto di 1.500 € il 14/07/2025 per procedere alla riparazione.
Stato: l’auto risulta in campagna di richiamo verificata da VIN, ma il ricambio dell’albero a camme risulta indisponibile (backorder) da più di 5 mesi secondo officina/CRC.
Pratica: CRC 02868829; il CRC riferisce che può solo sollecitare il pezzo e non autorizza auto sostitutiva perché fuori garanzia, rinviando la decisione all’officina.
L’officina dichiara di aver richiesto la sostitutiva a Peugeot, ma attende conferma dalla Casa.
Situazione al 04/11/2025: sono senza auto da oltre 5 mesi con gravi difficoltà familiari e lavorative, senza ETA certa dell’albero a camme.
Cosa ho già fatto: ho inviato diffida formale al CRC via PEC, inoltrato escalation tramite canale corporate Stellantis.
Domande alla community: qualcuno ha ottenuto una vettura di cortesia in casi analoghi con tempi di riparazioni cos'ì lunghi e ricambi in backorder, e come ha impostato l’escalation in rete/CRC?.
Chiedo suggerimenti concreti su passaggi/contatti che hanno sbloccato auto sostitutiva o accelerato l’arrivo dell’albero a camme in rete ufficiale.
Quali tempi reali avete riscontrato per ricambi legati a cinghia/albero a camme su 1.2 PureTech negli ultimi mesi 2024–2025?.
Se avete contatti utili in rete o esperienze ADR efficaci (associazioni/ODR), vi ringrazio per condividerli per messaggio o in thread.
Raccolgo anche link e articoli su problemi/indagini/ricalli legati al 1.2 PureTech che possano supportare la richiesta di mobilità durante il fermo.
Grazie per ogni consiglio o testimonianza, utile a ottenere una soluzione di mobilità fino al completamento dei lavori.
 
Il problema è noto.
La cosa veramente vergognosa è che non te la abbiano riparata dopo tutto questo tempo.

Purtroppo non sono in grado di darti suggerimenti risolutivi.
 
Salve a tutti, cerco confronto per un fermo prolungato della mia 3008 II 1.2 PureTech con difficoltà ad ottenere un’auto sostitutiva.
Dati veicolo: immatricolazione 14/05/2018, targa FP0****, VIN VF3MC************; valuto di oscurare parzialmente targa e VIN per privacy nel post pubblico.
Cronologia: il 20/04/2025 l’auto non si avvia, viene trainata in rete ufficiale presso Officina Peugeot.
Diagnosi: rottura cinghia di distribuzione; ho versato acconto di 1.500 € il 14/07/2025 per procedere alla riparazione.
Stato: l’auto risulta in campagna di richiamo verificata da VIN, ma il ricambio dell’albero a camme risulta indisponibile (backorder) da più di 5 mesi secondo officina/CRC.
Pratica: CRC 02868829; il CRC riferisce che può solo sollecitare il pezzo e non autorizza auto sostitutiva perché fuori garanzia, rinviando la decisione all’officina.
L’officina dichiara di aver richiesto la sostitutiva a Peugeot, ma attende conferma dalla Casa.
Situazione al 04/11/2025: sono senza auto da oltre 5 mesi con gravi difficoltà familiari e lavorative, senza ETA certa dell’albero a camme.
Cosa ho già fatto: ho inviato diffida formale al CRC via PEC, inoltrato escalation tramite canale corporate Stellantis.
Domande alla community: qualcuno ha ottenuto una vettura di cortesia in casi analoghi con tempi di riparazioni cos'ì lunghi e ricambi in backorder, e come ha impostato l’escalation in rete/CRC?.
Chiedo suggerimenti concreti su passaggi/contatti che hanno sbloccato auto sostitutiva o accelerato l’arrivo dell’albero a camme in rete ufficiale.
Quali tempi reali avete riscontrato per ricambi legati a cinghia/albero a camme su 1.2 PureTech negli ultimi mesi 2024–2025?.
Se avete contatti utili in rete o esperienze ADR efficaci (associazioni/ODR), vi ringrazio per condividerli per messaggio o in thread.
Raccolgo anche link e articoli su problemi/indagini/ricalli legati al 1.2 PureTech che possano supportare la richiesta di mobilità durante il fermo.
Grazie per ogni consiglio o testimonianza, utile a ottenere una soluzione di mobilità fino al completamento dei lavori.
certo che oltre al danno anche la beffa di non poter riparare la macchina pagando è veramente troppo! Roba da dichiarargli guerra...
 
Strano si sia rotta, ha il kevlar all'interno sicuro non si sia smarmellata dentro? Quanti km?
Il danno a quell'albero a camme può derivare anche dalla perdita dei denti della cinghia (difetto noto e ricorrente sui Puretech) e quindi dalla perdita della fase e, a quel punto, le sollecitazioni alle pulegge potrebbero aver causato lo strappo o lo scavallamento della cinghia.
Riuscire a riparare quel motore è poi UNO dei problemi per quelle auto, il secondo problema sarà doversela tenere sino al fine vita curandone maniacalmente e frequentemente la manutezione perchè si tratta di esemplari oramai invendibili se non a prezzi stracciatissimi, vista la bomba inesplosa che si ritrovano sotto al cofano.
 
Il danno a quell'albero a camme può derivare anche dalla perdita dei denti della cinghia (difetto noto e ricorrente sui Puretech) e quindi dalla perdita della fase e, a quel punto, le sollecitazioni alle pulegge potrebbero aver causato lo strappo o lo scavallamento della cinghia.
Esatto la cinghia c'è ma è logora, non rotta. Differenza non da poco.......visto che loro indicano rottura della cinghia.....
 
Esatto la cinghia c'è ma è logora, non rotta. Differenza non da poco.......visto che loro indicano rottura della cinghia.....
Beh una cinghia dentata priva anche solo in parte dei denti è una cinghia rotta, non assolve più alle funzioni di trazione e sincronia fra albero motore e alberi a camme, poco importa che possa esser ancora lì tesa sulle pulegge. Che poi, come dicevo sopra, nel momento in cui perde la sincronia la cinghia si trova a dover trascinare degli alberi che si bloccano perchè le camme spingono su valvole che toccano il pistone, e lì ben che vada sono altri denti che saltano, se non la cinghia stessa oppure altre parti della distribuzione, perni, bilanceri (a volte con resistenza meccanica appositamente calibrata per cedere e non far danneggiare valvole o pistoni) o l'albero a camme, come in questo caso.
 
Fuori garanzia? Ma non avevano esteso la garanzia fino a 10 anni? A 104000km ancora non era stato fatto il cambio della cinghia? A questo punto immagino manutenzione dall'amico meccanico per risparmiare
 
Fuori garanzia? Ma non avevano esteso la garanzia fino a 10 anni? A 104000km ancora non era stato fatto il cambio della cinghia? A questo punto immagino manutenzione dall'amico meccanico per risparmiare
mah, alle volte ci sono dei generici che sono più svegli dei meccanici nelle conce...
 
Back
Alto