albert56
0
ma era la 199? Così era denominata una versione della 176...(una benzina "60")
ma era la 199? Così era denominata una versione della 176...(una benzina "60")
MI è stato giusto riferito ed in tutta probabilità avrò potuto scambiare cilindri con valvole...per limatura cilindri e pulizia della testata cosa intendi? Normalmente o si cambiano i segmenti o addirittura rettifica e pistoni nuovi, per la testa smerigliatura valvole? Anche se sono molti anni che non ne sento parlare, ma con 250 euro di sicuro non è stato un grosso intervento...comunque la 75 l'ho avuta anch'io ed è stata meno fortunata delle altre, qualche problemino me l'ha dato, quando ho sentito molta gente contenta, ma si sa, un esemplare con qualche difetto esiste anche nelle migliori famiglie...
rimane comunque il fatto notevole che con 390mila km vada ancora...non penso che fossero tutti di a.strada, dove notoriamente i motori raggiungono kmaggi impensabiliMI è stato giusto riferito ed in tutta probabilità avrò potuto scambiare cilindri con valvole...
Riguardo la zona della testata dovrebbe essere comunque in relazione a dei depositi di lubrificante motore...
Specifico che il principale motivo di tale intervento è a seguito di eccessivo consumo di olio motore... anche se per quel po che ne potevo sapere in tali casi necessitava un intervento che quantomeno riguardasse le fasce elastiche presso quindi un centro rettifiche e non consueta officina meccanica come pare riguardare questo caso... non so, dovrei magari approfondire...
Va ancora... ed anche decisamente bene a quanto mi dice, senza poi considerare anche che si è ultimamente fatta una trasferta da quasi 200 km per un lutto in famiglia... e comunque nel complesso non ha mai sofferto di problematiche particolari se non l'inevitabile usura...rimane comunque il fatto notevole che con 390mila km vada ancora...non penso che fossero tutti di a.strada, dove notoriamente i motori raggiungono kmaggi impensabili![]()
ma era la 199? Così era denominata una versione della 176...
ho guardatoil listino "storico" di QR e la 1.2 aveva 65 cv.No, era una Grande Punto, nel mio blocco note dei viaggi ho scritto 60 ma forse ho sbagliato.
volevo dire che mi pare che la potenza era espressa solo nella 176, dopo indicavano solo più la cilindrata...ho guardatoil listino "storico" di QR e la 1.2 aveva 65 cv.
non avevo visto, è un discorso già fatto più volte, non ho mai avuto problemi di guarnizione, forse perchè nei 4 o 5 fire che tenevo d'occhio facevo cambiare il liquido ogni 3 o 4 anni e tenevo d'occhio il livello, sarò forse stato fortunato, ma non ho visto tra le mie il problema...solo nella mia 75 quando l'ho data via il consumo d'olio era sul lt ogni 5000 km, sui 130mila km, ma per come l'ho usata era come ne avesse 200mila se solo avessi potuto fare un pò di strade veloci...Nel mio precedente messaggio ho aggiunto un "ps", non so se ti ritrovi...
Una curiosità in merito...ho guardatoil listino "storico" di QR e la 1.2 aveva 65 cv.
Probabilmente avevi arrotondato.
Anch'io all'epoca penso di aver guidato la 1.2
Eravamo in tre (anche se piuttosto leggeri) ma anche salendo il passo che da Cagliari porta a Nord non ricordo fosse particolarmente piantata.
Una curiosità in merito...
Riferendomi sempre alla prima serie, mi era capitato di condurre in un percorso seppur piuttosto breve, con neanche trascurabile salita annessa, una 55 e pertanto dotata di 1.1 8v da 54 cv e devo dire che, da conoscente del 1.2 8v da 73 cv, seppur facendoci caso, non sono proprio riuscito a riscontrare una significativa differenza di comportamento!
Ciò magari a seguito di una buona elasticità/corposità del "fratellino" o chissà che non fosse per "demerito del fratellone"...
Scherzi a parte il 1.2 di famiglia si comporta (imho) davvero comunque bene e penso che chi lo ha avuto possa confermare...
A proposito, giusto ora mi è venuto in mente di un mio amico possessore di 1.1 in questione il quale sosteneva di determinate migliori caratteristiche di comportamento rispetto al 1.2 che però ad ora non saprei inquadrare (parliamo di seconda metà degli anni '90!)...
Ti correggo il frontale della gpunto è opera di Giugiaro che disegno' 3200 gt il resto di gpunto design mix tra centro stile fiat e posteriore di Bertone, poi risultò ufficialmente Giugiaro design vedi logo su autovettrura.Infatti, anche perchè il designer della parte frontale era Flavio Manzoni, proprio colui che disegnò la Maserati 3.200 GT, introducendo quel tipo di fari, poi adottati anche dalla successiva 4.2 e poi appunto dalla Grande Punto.
Attualmente Manzoni è il direttore del disegno Ferrari.
So di attirarmi gli strali di migliaia di appassionati, ma lo ritengo un designer sopravvalutato: dopo una iniziale fase innovativa e "d'impatto" ha imboccato piuttosto la strada di quel design volto a razionalizzare i costi di produzione o a massimizzare lo spazio interno invece che dedicarsi all'armonia delle linee. E per me che sono un seguace di Mario Revelli di Beaumont, appare come un sacrilegio. Tra i suoi estremi realizzativi ricordo il capolavoro della Manta - 1968 e il disastroso restyling della 156 IIIa serie - 2003.disegnata dal mitico Giorgetto Giugiaro,
Più che altro non è che abbiamo molte fiat in gamma...ho fatto un giretto di 600 km per questo weekend lungo con gente comune in vacanza....fiat nuove ,ma anche non nuove, ancora meno di quello che si vede dai dati fi venditaadesso salterà fuori qualcuno che dice "quando le fiat andavano bene"dato che mi sembra non vadano male anche quelle del momento, poi il modello straindovinato può esserci stato, anche se la mia 188 è quasi perfetta, sicuro meglio della 75 che ho avuto...
Qua di recenti, nella campagna lodigiana, tante, tante FIAT Panda e 500 anche qualche elettrica.Più che altro non è che abbiamo molte fiat in gamma...ho fatto un giretto di 600 km per questo weekend lungo con gente comune in vacanza....fiat nuove ,ma anche non nuove, ancora meno di quello che si vede dai dati fi vendita
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa