fpaol68 ha scritto:Oggi 30 anni fa veniva presentata l'Alfa 75, ovvero l'ultima berlina sportiva che continuava la tradizione dell'Alfa Romeo, l'ultima seg. D a trazione posteriore, l'ultima che alla sua uscita e per tutta la sua durata era superiore a tutta la concorrenza per prestazioni pure e per piacere di guida. Con la 75 si è interrotta per sempre la tradizione classica Alfa Romeo.
Buon compleanno Alfa 75!!
https://youtu.be/V6u5B-LW6Q8
fpaol68 ha scritto:Ecco il link all'articolo di Ruoteclasse celebrativo della ricorrenza.
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/auto-moto/automobili/alfa-romeo/11-maggio-1985-nasce-lalfa-75-ecco-i-video/
perché il datei formato non viene supportato dal sistemakey-one ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:Sul sito alfaromeo75.it ho trovato bozzetti che non avevo mai visto, e che mi hanno aperto gli occhi su un dettaglio che non avevo mai notato.
Ho sempre amato la particolarità della 75 di avere i fari trapezoidali con i lati obliqui verso lo scudetto inclinati in verso ?negativo?, l?ho sempre trovato molto cattivo, come tante altre soluzioni stilistiche ?negative? ( es. l?inclinazione di un muso visto di profilo, come le BMW degli anni 70 ? 80, oppure il posteriore di tante Lamborghini.
Bene, viene fuori che, sulla 75, non è solo una questione di fari anteriori, ma che tutti ( o moltissimi ) tratti tipicamente verticali sia del muso che della coda sono stati orientati verso un unico punto di fuga prospettico centrale, collocato sopra il tetto. Non un vezzo isolato quindi, ma un metodo.
Bella macchina, quando ancora c?era gara. E la si vinceva.
Perchè , Pierugo non riesco a vedere le foto da te postate ? Pure dal pc nuovo e aggiornatissimo ?
Concordo sul disegno della 75 . E' un piccolo-grande capolavoro , ricavato in maniera mirabile dalla Giulietta , della quale ben poco si riconosce nonostante gran parte della macchina , portiere comprese , sia la stessa . Linea allora modernissima e insieme classica , valida con pochi ritocchi anche oggi !
pilota54 ha scritto:fpaol68 ha scritto:Ecco il link all'articolo di Ruoteclasse celebrativo della ricorrenza.
http://ruoteclassiche.quattroruote.it/auto-moto/automobili/alfa-romeo/11-maggio-1985-nasce-lalfa-75-ecco-i-video/
Interessante questo passo dell'articolo:
"Una storia, quella della 75, che è un vero miracolo: nata in un periodo difficile per la Casa milanese e con poche risorse, è stata invece un successo. In sette anni di produzione (1985-1992) ha sfiorato i 400.000 esemplari, compresi quelli che sono sbarcati Oltreoceano col nome Milano. Il suo cofano ha ospitato tutti i ?mostri sacri? del Biscione, dal quattro cilindri bialbero 1,6 al 2 litri Twin Spark, fino al 3 litri V6 (il glorioso ?Busso?). E poi lo stile, opera dell?architetto Ermanno Cressoni (ai tempi responsabile del Centro Stile Alfa Romeo) che ha creato una linea nuova e assolutamente riuscita dovendosi arrangiare con quello che aveva, cioè la scocca della Giulietta del 1977. Cressoni l?ha rielaborata da maestro: costretto a mantenere la cellula abitativa e le porte, le ha raccordate al resto della carrozzeria con una fascia di plastica che corre intorno tutta la vettura donandole uno stile personale che emana sportività e velocità. In altre parole: aggressivo.................."
Certo che 400.000 esemplari sono tanti.
PierUgoMaria1 ha scritto:key-one ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:key-one ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:Sul sito alfaromeo75.it ho trovato bozzetti che non avevo mai visto, e che mi hanno aperto gli occhi su un dettaglio che non avevo mai notato.
Ho sempre amato la particolarità della 75 di avere i fari trapezoidali con i lati obliqui verso lo scudetto inclinati in verso ?negativo?, l?ho sempre trovato molto cattivo, come tante altre soluzioni stilistiche ?negative? ( es. l?inclinazione di un muso visto di profilo, come le BMW degli anni 70 ? 80, oppure il posteriore di tante Lamborghini.
Bene, viene fuori che, sulla 75, non è solo una questione di fari anteriori, ma che tutti ( o moltissimi ) tratti tipicamente verticali sia del muso che della coda sono stati orientati verso un unico punto di fuga prospettico centrale, collocato sopra il tetto. Non un vezzo isolato quindi, ma un metodo.
Bella macchina, quando ancora c?era gara. E la si vinceva.
Perchè , Pierugo non riesco a vedere le foto da te postate ? Pure dal pc nuovo e aggiornatissimo ?
Concordo sul disegno della 75 . E' un piccolo-grande capolavoro , ricavato in maniera mirabile dalla Giulietta , della quale ben poco si riconosce nonostante gran parte della macchina , portiere comprese , sia la stessa . Linea allora modernissima e insieme classica , valida con pochi ritocchi anche oggi !
Non so perché, la tecnologia del forum forse é troppo evoluta per gestire correttamente foto inviate da smartphone. Se esegui il download delle immagini sul tuo dispositivo, poi le vedi. Quindi ci sono.
No Pier , avevo già provato a cliccare down-load e ora ho guardato anche fra " immagini "alla sezione "download" , ma niente . Probabilmente , come tu dici , il forum non recepisce bene da smart-phone. Se non chiedo troppo , potresti rimandarle da un Pc ?
Strano, dal tablet di un amico eseguo il d/l e le vedo. Fino a stasera posso solo lasciarti il link del sito ( bozzetti visibili in prima pagina ).
http://www.alfaromeo75.it/Principale.htm
angelo0 ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:key-one ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:key-one ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:Sul sito alfaromeo75.it ho trovato bozzetti che non avevo mai visto, e che mi hanno aperto gli occhi su un dettaglio che non avevo mai notato.
Ho sempre amato la particolarità della 75 di avere i fari trapezoidali con i lati obliqui verso lo scudetto inclinati in verso ?negativo?, l?ho sempre trovato molto cattivo, come tante altre soluzioni stilistiche ?negative? ( es. l?inclinazione di un muso visto di profilo, come le BMW degli anni 70 ? 80, oppure il posteriore di tante Lamborghini.
Bene, viene fuori che, sulla 75, non è solo una questione di fari anteriori, ma che tutti ( o moltissimi ) tratti tipicamente verticali sia del muso che della coda sono stati orientati verso un unico punto di fuga prospettico centrale, collocato sopra il tetto. Non un vezzo isolato quindi, ma un metodo.
Bella macchina, quando ancora c?era gara. E la si vinceva.
Perchè , Pierugo non riesco a vedere le foto da te postate ? Pure dal pc nuovo e aggiornatissimo ?
Concordo sul disegno della 75 . E' un piccolo-grande capolavoro , ricavato in maniera mirabile dalla Giulietta , della quale ben poco si riconosce nonostante gran parte della macchina , portiere comprese , sia la stessa . Linea allora modernissima e insieme classica , valida con pochi ritocchi anche oggi !
Non so perché, la tecnologia del forum forse é troppo evoluta per gestire correttamente foto inviate da smartphone. Se esegui il download delle immagini sul tuo dispositivo, poi le vedi. Quindi ci sono.
No Pier , avevo già provato a cliccare down-load e ora ho guardato anche fra " immagini "alla sezione "download" , ma niente . Probabilmente , come tu dici , il forum non recepisce bene da smart-phone. Se non chiedo troppo , potresti rimandarle da un Pc ?
Strano, dal tablet di un amico eseguo il d/l e le vedo. Fino a stasera posso solo lasciarti il link del sito ( bozzetti visibili in prima pagina ).
http://www.alfaromeo75.it/Principale.htm
Das Bild kann nicht geöffnet werden, da das Dateiformat nicht in der Fotoanzeige Unterstützt wir oder die aktuellen Updates für die Fotoanzeige fehlen
Dovrebbe essere anzi è la 2.5. v6 del lancio!Gt_junior ha scritto:Io c'ero.
Guardate la bellezza di questo esemplare, lo riconoscete ?
Pierrelli ha scritto:Dovrebbe essere anzi è la 2.5. v6 del lancio!Gt_junior ha scritto:Io c'ero.
Guardate la bellezza di questo esemplare, lo riconoscete ?
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa