<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30° Alfa 75 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

30° Alfa 75

fpaol68 ha scritto:
Oggi 30 anni fa veniva presentata l'Alfa 75, ovvero l'ultima berlina sportiva che continuava la tradizione dell'Alfa Romeo, l'ultima seg. D a trazione posteriore, l'ultima che alla sua uscita e per tutta la sua durata era superiore a tutta la concorrenza per prestazioni pure e per piacere di guida. Con la 75 si è interrotta per sempre la tradizione classica Alfa Romeo.

Buon compleanno Alfa 75!!

https://youtu.be/V6u5B-LW6Q8

Auguri alla gloriosa "75". Per poco non riuscii ad averne una. Dato il mio budget dell'epoca, nel 1987 dovetti "ripiegare" su una 33.
 
alexmed ha scritto:
momonedusa ha scritto:
sinceramente son perplesso... ... E ricordo le critiche del doppio ricarozzamento di questa e della alfetta/90,

Purtroppo, e uno, hai ragione. Sia la 75 che la 90 nascevano vecchie. Grazie alla linea comunque indovinata la 75 vendette bene e cannibalizzò la 90.

Purtroppo, e due, come dice fpaol68 la politica decretò il suicidio dell'Alfa con una sequela di scelte dove l'ottica industriale era l'ultimo pensiero.

Auguri 75!

Sicuramente gli investimenti sulla 75 non furono grandiosi. Si cambiarono muso e coda della Giulietta e si aggiunse una fascia nera per confondere le idee.
Però la 75 fu una vettura comunque di successo perché radicata nel solco della tradizione del marchio e perché molti (me compreso) si resero conto che avrebbe segnato la fine di un'Epoca.

Oggi è molto considerata, soprattutto dai giovani, in quanto "ultima Alfa di grande serie" a trazione posteriore, nonchè ultima Alfa IRI.

Si tratta di uno "spartiacque" che ha diviso in due fazioni gli stessi appassionati del Biscione, per sempre. Le discussioni di questo forum, oggi peraltro molto più "educate" che in passato, lo dimostrano ampiamente. :D
 
key-one ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sul sito alfaromeo75.it ho trovato bozzetti che non avevo mai visto, e che mi hanno aperto gli occhi su un dettaglio che non avevo mai notato.
 
Ho sempre amato la particolarità della 75 di avere i fari trapezoidali con i lati obliqui verso lo scudetto inclinati in verso ?negativo?, l?ho sempre trovato molto cattivo, come tante altre soluzioni stilistiche ?negative? ( es. l?inclinazione di un muso visto di profilo, come le BMW degli anni 70 ? 80,  oppure il posteriore di tante Lamborghini.
 
Bene, viene fuori che, sulla 75, non è solo una questione di fari anteriori, ma che tutti ( o moltissimi ) tratti tipicamente verticali sia del muso che della coda sono stati orientati verso un unico punto di fuga prospettico centrale, collocato sopra il tetto. Non un vezzo isolato quindi, ma un metodo.
 
Bella macchina, quando ancora c?era gara. E la si vinceva.
 
 

Perchè , Pierugo non riesco a vedere le foto da te postate ? Pure dal pc nuovo e aggiornatissimo ?
Concordo sul disegno della 75 . E' un piccolo-grande capolavoro , ricavato in maniera mirabile dalla Giulietta , della quale ben poco si riconosce nonostante gran parte della macchina , portiere comprese , sia la stessa . Linea allora modernissima e insieme classica , valida con pochi ritocchi anche oggi !

Non so perché, la tecnologia del forum forse é troppo evoluta per gestire correttamente foto inviate da smartphone. Se esegui il download delle immagini sul tuo dispositivo, poi le vedi. Quindi ci sono.

No Pier , avevo già provato a cliccare down-load e ora ho guardato anche fra " immagini "alla sezione "download" , ma niente . Probabilmente , come tu dici , il forum non recepisce bene da smart-phone. Se non chiedo troppo , potresti rimandarle da un Pc ?

Strano, dal tablet di un amico eseguo il d/l e le vedo. Fino a stasera posso solo lasciarti il link del sito ( bozzetti visibili in prima pagina ).
http://www.alfaromeo75.it/Principale.htm
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sul sito alfaromeo75.it ho trovato bozzetti che non avevo mai visto, e che mi hanno aperto gli occhi su un dettaglio che non avevo mai notato.
 
Ho sempre amato la particolarità della 75 di avere i fari trapezoidali con i lati obliqui verso lo scudetto inclinati in verso ?negativo?, l?ho sempre trovato molto cattivo, come tante altre soluzioni stilistiche ?negative? ( es. l?inclinazione di un muso visto di profilo, come le BMW degli anni 70 ? 80,  oppure il posteriore di tante Lamborghini.
 
Bene, viene fuori che, sulla 75, non è solo una questione di fari anteriori, ma che tutti ( o moltissimi ) tratti tipicamente verticali sia del muso che della coda sono stati orientati verso un unico punto di fuga prospettico centrale, collocato sopra il tetto. Non un vezzo isolato quindi, ma un metodo.
 
Bella macchina, quando ancora c?era gara. E la si vinceva.
 
 

Perchè , Pierugo non riesco a vedere le foto da te postate ? Pure dal pc nuovo e aggiornatissimo ?
Concordo sul disegno della 75 . E' un piccolo-grande capolavoro , ricavato in maniera mirabile dalla Giulietta , della quale ben poco si riconosce nonostante gran parte della macchina , portiere comprese , sia la stessa . Linea allora modernissima e insieme classica , valida con pochi ritocchi anche oggi !

Non so perché, la tecnologia del forum forse é troppo evoluta per gestire correttamente foto inviate da smartphone. Se esegui il download delle immagini sul tuo dispositivo, poi le vedi. Quindi ci sono.

No Pier , avevo già provato a cliccare down-load e ora ho guardato anche fra " immagini "alla sezione "download" , ma niente . Probabilmente , come tu dici , il forum non recepisce bene da smart-phone. Se non chiedo troppo , potresti rimandarle da un Pc ?

Strano, dal tablet di un amico eseguo il d/l e le vedo. Fino a stasera posso solo lasciarti il link del sito ( bozzetti visibili in prima pagina ).
http://www.alfaromeo75.it/Principale.htm

Grazie , bellissimo link . Appena posso me lo guardo bene
 
Intanto oggi per festeggiare degnamente il 30ennale me la sono guidata su e giù per il passo della Futa.
Divertimento allo stato puro!! :lol: :lol: :lol:

PS

Mettersi dietro e vedere le facce stupite dei guidatori una A4, 2 Classe C ed una giulietta non ha prezzo, per tutto il resto c'è la 75 ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Intanto oggi per festeggiare degnamente il 30ennale me la sono guidata su e giù per il passo della Futa.
Divertimento allo stato puro!! :lol: :lol: :lol:

PS

Mettersi dietro e vedere le facce stupite dei guidatori una A4, 2 Classe C ed una giulietta non ha prezzo, per tutto il resto c'è la 75 ;)
Grande!!!
Auguri alla mitica 75 :D

A proposito di 75 e strade di montagna.
Molti anni fa un cugino di mio padre mi portava a sciare con la sua auto aziendale che era la splendida 75 twin spark, colore grigio.
Mi ricordo la sofferenza che provavo quando nei sorpassi, il cugino, non approfittava di tutta la generosa potenza di quel motore. (arrivava al massimo a 3000-3300 giri). Appena sentivi che stava arrivando la botta data dalla coppia ottimale liu cambiava marcia. :evil:
Dato che a me i sorpassi è sempre piaciuto farli il più in fretta possibile, sopratuto in montagna, avrei voluto schiacciare io quell'acceleratore e gustare appieno di quella spinta 8)
 
Ora Vi racconto un aneddoto che riguarda la mitica "75".

Il papà di due mie amiche aveva la "2.0 Twin Spark", acquistata nuova di zecca appena uscita. Conoscendo i miei trascorsi di pilota dilettante e comunque la mia passione, mi invitò a casa sua per effettuare un piccolo "test", dando anche la mia personale impressione.

Ovviamente non me lo feci ripetere due volte. Arrivai presso la casa di villeggiatura del predetto (era estate) e lui "Ecco le chiavi, vai a farti un giro, poi mi fai sapere, per me è fantastica".

Potete immaginare con quale emozione, pur avendo già circa 32 anni, mi misi al volante di quel gioiello, per l'epoca ovviamente: 2.000 cc - bialbero - 8 candele, 148 cv DIN.

Mi fiondai su un tratto di strada provinciale, prima in discesa e poi in salita, diciamo circa 6-7 km tra andata e ritorno.

Tornai con un sorriso a 32 denti e un commento che non poteva che essere positivo. Dissi più o meno così: "bellissima. Belli gli interni. Su strada è neutra, con un leggero sovrasterzo. Buoni i freni. Fantastico il motore twin spark. Bello anche il sound, anche se un po' diverso dal solito date le doppie candele". Insomma mi ero divertito da matti.

Quando uscì la turbo (che poi provai intorno al 1990), sperai che venisse omologata per le corse, e così fu. Naturalmente ho conservato molti articoli che riguardano le corse dell'epoca. Quasi tutti gli articoli di "Autosprint" che la riguardano sono stati da me raccolti in due volumi rilegati.

PS: dopo la 75 quel distinto signore (un industriale) prese la "164". Poi non ne so più nulla.
 
Ex Batri ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Intanto oggi per festeggiare degnamente il 30ennale me la sono guidata su e giù per il passo della Futa.
Divertimento allo stato puro!! :lol: :lol: :lol:

PS

Mettersi dietro e vedere le facce stupite dei guidatori una A4, 2 Classe C ed una giulietta non ha prezzo, per tutto il resto c'è la 75 ;)
Grande!!!
Auguri alla mitica 75 :D

A proposito di 75 e strade di montagna.
Molti anni fa un cugino di mio padre mi portava a sciare con la sua auto aziendale che era la splendida 75 twin spark............................................................
Dato che a me i sorpassi è sempre piaciuto farli il più in fretta possibile, sopratuto in montagna..............................

Approfitto della frase in neretto per ricordare una cosa OT: i sorpassi andrebbero SEMPRE fatti il più in fretta possibile, e ovviamente non solo per il divertimento di scalare marcia e schiacciare al massimo l'acceleratore, ma per una questione di sicurezza. Occorre preparare il sorpasso già quando l'eventuale vettura proveniente in senso contrario sta per passare, avvicinandosi alla macchina, al camion o al TIR da superare. Poi verificare di essere in piena coppia, se no scalare, superare e rimettersi in carreggiata. Tutto ciò Vi consentirà di essere sicuri e tranquilli, naturalmente se fate tutto in rettilineo e non in curva...................

Molti di Voi penseranno che ciò sia scontato e pleonastico (e con costoro mi scuso). In realtà però vedo che moltissimi guidatori non eseguono affatto queste semplici regole del "guidare sicuri", che ho avuto anche l'onore di insegnare presso una delle note scuole appositamente create.
 
Anche io ho avuto la fortuna di guidare la 75 Twin Spark di un amico.
Abituato a fare scuola guida con la Fiat Tipo 1.4 di mio padre rimasi folgorato la prima volta che la guidai, anche se le emozioni furono sicuramente alterate dal fatto che avevo solo 19 anni e poca esperienza di guida.....insomma era la prima auto "di sostanza" che mi capitava sotto il sedere.
Ricordo ancora una memorabile tirata di terza con il tachimetro a 160 km/h e il contagiri a oltre 6.000 rpm, e il fantastico assetto della Bilstein con pneumatici 205/50 VR 15 e cerchi in lega Ronal. Uno spettacolo!
 
Ex Batri ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Intanto oggi per festeggiare degnamente il 30ennale me la sono guidata su e giù per il passo della Futa.
Divertimento allo stato puro!! :lol: :lol: :lol:

PS

Mettersi dietro e vedere le facce stupite dei guidatori una A4, 2 Classe C ed una giulietta non ha prezzo, per tutto il resto c'è la 75 ;)
Grande!!!
Auguri alla mitica 75 :D

A proposito di 75 e strade di montagna.
Molti anni fa un cugino di mio padre mi portava a sciare con la sua auto aziendale che era la splendida 75 twin spark, colore grigio.
Mi ricordo la sofferenza che provavo quando nei sorpassi, il cugino, non approfittava di tutta la generosa potenza di quel motore. (arrivava al massimo a 3000-3300 giri). Appena sentivi che stava arrivando la botta data dalla coppia ottimale liu cambiava marcia. :evil:
Dato che a me i sorpassi è sempre piaciuto farli il più in fretta possibile, sopratuto in montagna, avrei voluto schiacciare io quell'acceleratore e gustare appieno di quella spinta 8)

E ti credo che soffrivi, il cugino mollava proprio quando inizia il bello!!
A 3000/3300 giri il motore cambia, cambia la tonalità del rombo e la spinta da piena che era diventa un calcio e vedi la lancetta del contagiri salire senza esitazioni!! E la faccia stupita del proprietario della giulietta che si è visto sverniciare in accelarazione. :D
 
C'è un signore che conosco che non ha molta cura della sua 75 1.6 del 1991.
Non ho molta confidenza con lui, ma se l'avessi gli regalerei, per festeggiare l'auto, un trattamento anti-ruggine. :x
 
Maxetto883 ha scritto:
C'è un signore che conosco che non ha molta cura della sua 75 1.6 del 1991.
Non ho molta confidenza con lui, ma se l'avessi gli regalerei, per festeggiare l'auto, un trattamento anti-ruggine. :x

E non gli servirebbe, visto che la 75 ha le lamiere che non arrugginoscono, a meno che il signore che conosci non l'abbia sbattuta qua e la togliendo la verniciatura e lasciando la lamiera senza protezione.
La storia delle Alfa che arruggiscono è vecchia e vale, come per tutta la produzione italiana, per gli anni 70, la 75 è del 1985. Vero è che nel 1991 era già di proprietà fiat e magari fiat aveva già imposto economie e peggioramenti nei trattamenti, ma anche la mia è del 1991 e non ha un filo di ruggine.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
C'è un signore che conosco che non ha molta cura della sua 75 1.6 del 1991.
Non ho molta confidenza con lui, ma se l'avessi gli regalerei, per festeggiare l'auto, un trattamento anti-ruggine. :x

E non gli servirebbe, visto che la 75 ha le lamiere che non arrugginoscono, a meno che il signore che conosci non l'abbia sbattuta qua e la togliendo la verniciatura e lasciando la lamiera senza protezione.
La storia delle Alfa che arruggiscono è vecchia e vale, come per tutta la produzione italiana, per gli anni 70, la 75 è del 1985. Vero è che nel 1991 era già di proprietà fiat e magari fiat aveva già imposto economie e peggioramenti nei trattamenti, ma anche la mia è del 1991 e non ha un filo di ruggine.
Per fortuna avevo specificato che il proprietario della 75 non si cura molto della sua vettura.
Se la tua non ha ruggine si vede che Fiat non ha fatto nessuna economia.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
C'è un signore che conosco che non ha molta cura della sua 75 1.6 del 1991.
Non ho molta confidenza con lui, ma se l'avessi gli regalerei, per festeggiare l'auto, un trattamento anti-ruggine. :x

E non gli servirebbe, visto che la 75 ha le lamiere che non arrugginoscono, a meno che il signore che conosci non l'abbia sbattuta qua e la togliendo la verniciatura e lasciando la lamiera senza protezione.
La storia delle Alfa che arruggiscono è vecchia e vale, come per tutta la produzione italiana, per gli anni 70, la 75 è del 1985. Vero è che nel 1991 era già di proprietà fiat e magari fiat aveva già imposto economie e peggioramenti nei trattamenti, ma anche la mia è del 1991 e non ha un filo di ruggine.
Per fortuna avevo specificato che il proprietario della 75 non si cura molto della sua vettura.
Se la tua non ha ruggine si vede che Fiat non ha fatto nessuna economia.

Quindi non serve un trattamento antiruggine, serve un buon carrozziere che ripristini i danni provocati.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
C'è un signore che conosco che non ha molta cura della sua 75 1.6 del 1991.
Non ho molta confidenza con lui, ma se l'avessi gli regalerei, per festeggiare l'auto, un trattamento anti-ruggine. :x

E non gli servirebbe, visto che la 75 ha le lamiere che non arrugginoscono, a meno che il signore che conosci non l'abbia sbattuta qua e la togliendo la verniciatura e lasciando la lamiera senza protezione.
La storia delle Alfa che arruggiscono è vecchia e vale, come per tutta la produzione italiana, per gli anni 70, la 75 è del 1985. Vero è che nel 1991 era già di proprietà fiat e magari fiat aveva già imposto economie e peggioramenti nei trattamenti, ma anche la mia è del 1991 e non ha un filo di ruggine.
Per fortuna avevo specificato che il proprietario della 75 non si cura molto della sua vettura.
Se la tua non ha ruggine si vede che Fiat non ha fatto nessuna economia.

Quindi non serve un trattamento antiruggine, serve un buon carrozziere che ripristini i danni provocati.
Si, serve il trattamento per convertire la ruggine che c'è sulle parti rovinate. Non so se mi sono espresso bene, ma intendevo quello.
 
Back
Alto