<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 30° Alfa 75 | Il Forum di Quattroruote

30° Alfa 75

Oggi 30 anni fa veniva presentata l'Alfa 75, ovvero l'ultima berlina sportiva che continuava la tradizione dell'Alfa Romeo, l'ultima seg. D a trazione posteriore, l'ultima che alla sua uscita e per tutta la sua durata era superiore a tutta la concorrenza per prestazioni pure e per piacere di guida. Con la 75 si è interrotta per sempre la tradizione classica Alfa Romeo.

Buon compleanno Alfa 75!!

https://youtu.be/V6u5B-LW6Q8
 
sinceramente son perplesso... E' da un pò che ci pensavo ma non volevo andare OT... In vari topic ho letto dell'esaltazione della 75 come ultima vera Alfa.. Si, trazione posteriore, guida, tutto quello che volete... Ma all'epoca me la ricordo tutt'altro che osannata, anche (o forse soprattutto) dagli alfisti, ritenuta una sorta di offesa in quanto mero ricarrozzamento della Giulietta.... E ricordo le critiche del doppio ricarozzamento di questa e della alfetta/90, in merito a cui si diceva che con la stessa cifra si sarebbe potuto fare un'auto del tutto nuova, mentre queste oltre a non esserlo si accavallavano.

Discorso a parte solo per le turbo (o forse solo turbo america?) per le prestazioni.
 
Tanto per chiarire: Alfa 75 e Alfa 90 furono il frutto, molto fortunata e apprezzata la prima, meno la seconda, dell'emergenza in cui si era venuta a trovare l'Alfa all'inizio degli anni 80 per il blocco sciagurato dello sviluppo, molto avanzato peraltro, del progetto 154/156, blocco ordinato dall'allora ministro Marcora.
In Alfa avevano programmato un pianale sinergico in grado di sostituire Alfetta prima e Giulietta poi. Pianale caratterizzato da, ovviamente trazione posteriore, motore anteriore/centrale con il ritorno del cambio in blocco e multilink posteriore a 5 bracci. Di tale pianale erano già marcianti i prototipi con la linea pressochè definitiva di quella che poi sarà la 164.
A causa del blocco della progettazione ordinato dalla politica (folle), Alfa si ritrovò con una gamma vecchia e da rinnovare senza avere risorse.
Fu così che nacque la 75 con lo scopo di abbattere al massimo i costi. Infatti vennero mantenute inalterate le porte della Giulietta, mascherate con la famosa modanatura che dava slancio e grinta alla linea. Linea che nonostante il vincolo Cressoni riuscì a caratterizzare e dare un tocco di modernità che la face molto apprezzare sia dalla critica che dal pubblico, in primis dagli Alfisti che acquistarono in quantità maggiori della Giulietta e che continuarono ad acquistare al posto della disgraziata 155 in quei mercati dove ci fu la sovrapposizione delle vendite.

Per chi avesse voglia, questa è la testimonianza dell'Ing. Chirico sulla nascita dell'Alfa 75

https://youtu.be/cfR11ENT-gw
 
momonedusa ha scritto:
sinceramente son perplesso... ... E ricordo le critiche del doppio ricarozzamento di questa e della alfetta/90,

Purtroppo, e uno, hai ragione. Sia la 75 che la 90 nascevano vecchie. Grazie alla linea comunque indovinata la 75 vendette bene e cannibalizzò la 90.

Purtroppo, e due, come dice fpaol68 la politica decretò il suicidio dell'Alfa con una sequela di scelte dove l'ottica industriale era l'ultimo pensiero.

Auguri 75!
 
fpaol68 ha scritto:
Tanto per chiarire: Alfa 75 e Alfa 90 furono il frutto, molto fortunata e apprezzata la prima, meno la seconda, dell'emergenza in cui si era venuta a trovare l'Alfa all'inizio degli anni 80 per il blocco sciagurato dello sviluppo, molto avanzato peraltro, del progetto 154/156, blocco ordinato dall'allora ministro Marcora.
In Alfa avevano programmato un pianale sinergico in grado di sostituire Alfetta prima e Giulietta poi. Pianale caratterizzato da, ovviamente trazione posteriore, motore anteriore/centrale con il ritorno del cambio in blocco e multilink posteriore a 5 bracci. Di tale pianale erano già marcianti i prototipi con la linea pressochè definitiva di quella che poi sarà la 164.
A causa del blocco della progettazione ordinato dalla politica (folle), Alfa si ritrovò con una gamma vecchia e da rinnovare senza avere risorse.
Fu così che nacque la 75 con lo scopo di abbattere al massimo i costi. Infatti vennero mantenute inalterate le porte della Giulietta, mascherate con la famosa modanatura che dava slancio e grinta alla linea. Linea che nonostante il vincolo Cressoni riuscì a caratterizzare e dare un tocco di modernità che la face molto apprezzare sia dalla critica che dal pubblico, in primis dagli Alfisti che acquistarono in quantità maggiori della Giulietta e che continuarono ad acquistare al posto della disgraziata 155 in quei mercati dove ci fu la sovrapposizione delle vendite.

Per chi avesse voglia, questa è la testimonianza dell'Ing. Chirico sulla nascita dell'Alfa 75

https://youtu.be/cfR11ENT-gw
La domanda è: allora perchè non te la prendi con la politica?
La vecchia proprietaria di Alfa Romeo.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tanto per chiarire: Alfa 75 e Alfa 90 furono il frutto, molto fortunata e apprezzata la prima, meno la seconda, dell'emergenza in cui si era venuta a trovare l'Alfa all'inizio degli anni 80 per il blocco sciagurato dello sviluppo, molto avanzato peraltro, del progetto 154/156, blocco ordinato dall'allora ministro Marcora.
In Alfa avevano programmato un pianale sinergico in grado di sostituire Alfetta prima e Giulietta poi. Pianale caratterizzato da, ovviamente trazione posteriore, motore anteriore/centrale con il ritorno del cambio in blocco e multilink posteriore a 5 bracci. Di tale pianale erano già marcianti i prototipi con la linea pressochè definitiva di quella che poi sarà la 164.
A causa del blocco della progettazione ordinato dalla politica (folle), Alfa si ritrovò con una gamma vecchia e da rinnovare senza avere risorse.
Fu così che nacque la 75 con lo scopo di abbattere al massimo i costi. Infatti vennero mantenute inalterate le porte della Giulietta, mascherate con la famosa modanatura che dava slancio e grinta alla linea. Linea che nonostante il vincolo Cressoni riuscì a caratterizzare e dare un tocco di modernità che la face molto apprezzare sia dalla critica che dal pubblico, in primis dagli Alfisti che acquistarono in quantità maggiori della Giulietta e che continuarono ad acquistare al posto della disgraziata 155 in quei mercati dove ci fu la sovrapposizione delle vendite.

Per chi avesse voglia, questa è la testimonianza dell'Ing. Chirico sulla nascita dell'Alfa 75

https://youtu.be/cfR11ENT-gw
La domanda è: allora perchè non te la prendi con la politica?
La vecchia proprietaria di Alfa Romeo.

Maxetto, la storia di Alfa non si ferma lì, avrebbe anche un seguito..
 
Ma la causa di tutto è nell'origine.
Gli errori di Fiat con Alfa Romeo li hanno pagati loro (Fiat) per primi.
Invece di farci un marchio con cui guadagnare bene lo hanno ridotto a replica degli altri.
Adesso (meglio tardi che mai) hanno caspito cosa fare, anche se la strda è in salita e tortuosa.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tanto per chiarire: Alfa 75 e Alfa 90 furono il frutto, molto fortunata e apprezzata la prima, meno la seconda, dell'emergenza in cui si era venuta a trovare l'Alfa all'inizio degli anni 80 per il blocco sciagurato dello sviluppo, molto avanzato peraltro, del progetto 154/156, blocco ordinato dall'allora ministro Marcora.
In Alfa avevano programmato un pianale sinergico in grado di sostituire Alfetta prima e Giulietta poi. Pianale caratterizzato da, ovviamente trazione posteriore, motore anteriore/centrale con il ritorno del cambio in blocco e multilink posteriore a 5 bracci. Di tale pianale erano già marcianti i prototipi con la linea pressochè definitiva di quella che poi sarà la 164.
A causa del blocco della progettazione ordinato dalla politica (folle), Alfa si ritrovò con una gamma vecchia e da rinnovare senza avere risorse.
Fu così che nacque la 75 con lo scopo di abbattere al massimo i costi. Infatti vennero mantenute inalterate le porte della Giulietta, mascherate con la famosa modanatura che dava slancio e grinta alla linea. Linea che nonostante il vincolo Cressoni riuscì a caratterizzare e dare un tocco di modernità che la face molto apprezzare sia dalla critica che dal pubblico, in primis dagli Alfisti che acquistarono in quantità maggiori della Giulietta e che continuarono ad acquistare al posto della disgraziata 155 in quei mercati dove ci fu la sovrapposizione delle vendite.

Per chi avesse voglia, questa è la testimonianza dell'Ing. Chirico sulla nascita dell'Alfa 75

https://youtu.be/cfR11ENT-gw
La domanda è: allora perchè non te la prendi con la politica?
La vecchia proprietaria di Alfa Romeo.

Gli aggettivi sciagurato e folle ti sembrano complimenti?
Ma siamo OT, parliamo della 75 per favore.
 
Sul sito alfaromeo75.it ho trovato bozzetti che non avevo mai visto, e che mi hanno aperto gli occhi su un dettaglio che non avevo mai notato.
 
Ho sempre amato la particolarità della 75 di avere i fari trapezoidali con i lati obliqui verso lo scudetto inclinati in verso ?negativo?, l?ho sempre trovato molto cattivo, come tante altre soluzioni stilistiche ?negative? ( es. l?inclinazione di un muso visto di profilo, come le BMW degli anni 70 ? 80,  oppure il posteriore di tante Lamborghini.
 
Bene, viene fuori che, sulla 75, non è solo una questione di fari anteriori, ma che tutti ( o moltissimi ) tratti tipicamente verticali sia del muso che della coda sono stati orientati verso un unico punto di fuga prospettico centrale, collocato sopra il tetto. Non un vezzo isolato quindi, ma un metodo.
 
Bella macchina, quando ancora c?era gara. E la si vinceva.
 
 

Attached files /attachments/1950230=44488-alfa75bozzettifrontwq3.jpg /attachments/1950230=44487-alfa75bozzettiretrore7.jpg
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sul sito alfaromeo75.it ho trovato bozzetti che non avevo mai visto, e che mi hanno aperto gli occhi su un dettaglio che non avevo mai notato.
 
Ho sempre amato la particolarità della 75 di avere i fari trapezoidali con i lati obliqui verso lo scudetto inclinati in verso ?negativo?, l?ho sempre trovato molto cattivo, come tante altre soluzioni stilistiche ?negative? ( es. l?inclinazione di un muso visto di profilo, come le BMW degli anni 70 ? 80,  oppure il posteriore di tante Lamborghini.
 
Bene, viene fuori che, sulla 75, non è solo una questione di fari anteriori, ma che tutti ( o moltissimi ) tratti tipicamente verticali sia del muso che della coda sono stati orientati verso un unico punto di fuga prospettico centrale, collocato sopra il tetto. Non un vezzo isolato quindi, ma un metodo.
 
Bella macchina, quando ancora c?era gara. E la si vinceva.
 
 

Perchè , Pierugo non riesco a vedere le foto da te postate ? Pure dal pc nuovo e aggiornatissimo ?
Concordo sul disegno della 75 . E' un piccolo-grande capolavoro , ricavato in maniera mirabile dalla Giulietta , della quale ben poco si riconosce nonostante gran parte della macchina , portiere comprese , sia la stessa . Linea allora modernissima e insieme classica , valida con pochi ritocchi anche oggi !
 
key-one ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sul sito alfaromeo75.it ho trovato bozzetti che non avevo mai visto, e che mi hanno aperto gli occhi su un dettaglio che non avevo mai notato.
 
Ho sempre amato la particolarità della 75 di avere i fari trapezoidali con i lati obliqui verso lo scudetto inclinati in verso ?negativo?, l?ho sempre trovato molto cattivo, come tante altre soluzioni stilistiche ?negative? ( es. l?inclinazione di un muso visto di profilo, come le BMW degli anni 70 ? 80,  oppure il posteriore di tante Lamborghini.
 
Bene, viene fuori che, sulla 75, non è solo una questione di fari anteriori, ma che tutti ( o moltissimi ) tratti tipicamente verticali sia del muso che della coda sono stati orientati verso un unico punto di fuga prospettico centrale, collocato sopra il tetto. Non un vezzo isolato quindi, ma un metodo.
 
Bella macchina, quando ancora c?era gara. E la si vinceva.
 
 

Perchè , Pierugo non riesco a vedere le foto da te postate ? Pure dal pc nuovo e aggiornatissimo ?
Concordo sul disegno della 75 . E' un piccolo-grande capolavoro , ricavato in maniera mirabile dalla Giulietta , della quale ben poco si riconosce nonostante gran parte della macchina , portiere comprese , sia la stessa . Linea allora modernissima e insieme classica , valida con pochi ritocchi anche oggi !

Non so perché, la tecnologia del forum forse é troppo evoluta per gestire correttamente foto inviate da smartphone. Se esegui il download delle immagini sul tuo dispositivo, poi le vedi. Quindi ci sono.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sul sito alfaromeo75.it ho trovato bozzetti che non avevo mai visto, e che mi hanno aperto gli occhi su un dettaglio che non avevo mai notato.
 
Ho sempre amato la particolarità della 75 di avere i fari trapezoidali con i lati obliqui verso lo scudetto inclinati in verso ?negativo?, l?ho sempre trovato molto cattivo, come tante altre soluzioni stilistiche ?negative? ( es. l?inclinazione di un muso visto di profilo, come le BMW degli anni 70 ? 80,  oppure il posteriore di tante Lamborghini.
 
Bene, viene fuori che, sulla 75, non è solo una questione di fari anteriori, ma che tutti ( o moltissimi ) tratti tipicamente verticali sia del muso che della coda sono stati orientati verso un unico punto di fuga prospettico centrale, collocato sopra il tetto. Non un vezzo isolato quindi, ma un metodo.
 
Bella macchina, quando ancora c?era gara. E la si vinceva.
 
 

Perchè , Pierugo non riesco a vedere le foto da te postate ? Pure dal pc nuovo e aggiornatissimo ?
Concordo sul disegno della 75 . E' un piccolo-grande capolavoro , ricavato in maniera mirabile dalla Giulietta , della quale ben poco si riconosce nonostante gran parte della macchina , portiere comprese , sia la stessa . Linea allora modernissima e insieme classica , valida con pochi ritocchi anche oggi !

Non so perché, la tecnologia del forum forse é troppo evoluta per gestire correttamente foto inviate da smartphone. Se esegui il download delle immagini sul tuo dispositivo, poi le vedi. Quindi ci sono.

No Pier , avevo già provato a cliccare down-load e ora ho guardato anche fra " immagini "alla sezione "download" , ma niente . Probabilmente , come tu dici , il forum non recepisce bene da smart-phone. Se non chiedo troppo , potresti rimandarle da un Pc ?
 
Back
Alto