Il 2 cilindri è equilibrato come il 4 cilindri.ilopan ha scritto:ma non dimentichiamoci il 2..il bicilindrico FIAT
Da preferire al 3.
Il 2 cilindri è equilibrato come il 4 cilindri.ilopan ha scritto:ma non dimentichiamoci il 2..il bicilindrico FIAT
Hydrogen ha scritto:Il 2 cilindri è equilibrato come il 4 cilindri.ilopan ha scritto:ma non dimentichiamoci il 2..il bicilindrico FIAT
Da preferire al 3.
Ops, l'ho scritto anche io mentre tu davi risposta...pardon!lsdiff ha scritto:Hydrogen ha scritto:Il 2 cilindri è equilibrato come il 4 cilindri.ilopan ha scritto:ma non dimentichiamoci il 2..il bicilindrico FIAT
Da preferire al 3.
Il 2 cilindri con i cilindri disposti a 90 gradi è intrinsecamente equilibrato, il bicilindrico parallelo, come quello Fiat, ha bisogno di un contralbero "grosso cosi" per smorzare le vibrazioni.
Grattaballe ha scritto:Sempre d'accordo con Jambana che stimo molto, e aggiungo che dovrà prima o poi finire anche questa leggenda delle vibrazioni. Il 3 cilindri non vibra più di un 4 (che di suo non è granchè equilibrato...), ma lo fa in modo diverso. Tutto si riduce a un buon lavoro da parte dei progettisti, per quanto riguarda i supporti del motore. Vi ricordo che per "fermare" i movimenti di un tricilindrico basta un contralbero, mentre il notissimo bialbero Fiat delle Thema/Croma/Tipo ne aveva ben due. A cosa servivano, se il motore è intrinsecamente più equilibrato? Vi faccio anche notare che in un 4 cilindri i pistoni scendono sì a coppie, ma si fermano ai punti morti (e ripartono nel senso opposto...) tutti nello stesso istante.
Per me, 3 cilindri senza problemi e senza per forza ripudiare il 4 che i suoi pregi li ha.
esistono 4 cilindri senza equilibratura?renatom ha scritto:Grattaballe ha scritto:Sempre d'accordo con Jambana che stimo molto, e aggiungo che dovrà prima o poi finire anche questa leggenda delle vibrazioni. Il 3 cilindri non vibra più di un 4 (che di suo non è granchè equilibrato...), ma lo fa in modo diverso. Tutto si riduce a un buon lavoro da parte dei progettisti, per quanto riguarda i supporti del motore. Vi ricordo che per "fermare" i movimenti di un tricilindrico basta un contralbero, mentre il notissimo bialbero Fiat delle Thema/Croma/Tipo ne aveva ben due. A cosa servivano, se il motore è intrinsecamente più equilibrato? Vi faccio anche notare che in un 4 cilindri i pistoni scendono sì a coppie, ma si fermano ai punti morti (e ripartono nel senso opposto...) tutti nello stesso istante.
Per me, 3 cilindri senza problemi e senza per forza ripudiare il 4 che i suoi pregi li ha.
Se osserviamo le cose privi di pregiudizi, dobbiamo dire che è più equilibrato un 3 cilindri con il suo bravo albero di equilibratura che un 4 cilindri nudo.
Il 4 cilindri ha il problema delle forze vibranti del secondo ordine, cioè quelle che vibrano con frequenza doppia rispetto al regime di rotazione del motore, e che, negli L4 si sommano, sia pure essendo di intensità unitaria circa 1/4 rispetto alle forze vibrante del I ordine.
In sostanza, per capirci, l'L4, è quasi come se avesse un quinto cilindro delle stesse dimensioni che ruota a regime doppio rispetto al motore e non è quindi assolutamente quel motore perfetto che molti pensano.
Il 3 cilindri avrebbe qualche problema già sul I ordine, ma se ci metti un albero di equilibratura li risolvi e, sul II ordine, la situazione è migliore che sull'L4.
Per mettere a posto il II ordine dell'L4 sevono invece due alberi controrotanti a regime doppio rispetto all'albero motore: si può fare, si è fatto, ma non è semplicissimo.
bellafobia ha scritto:esistono 4 cilindri senza equilibratura?renatom ha scritto:Grattaballe ha scritto:Sempre d'accordo con Jambana che stimo molto, e aggiungo che dovrà prima o poi finire anche questa leggenda delle vibrazioni. Il 3 cilindri non vibra più di un 4 (che di suo non è granchè equilibrato...), ma lo fa in modo diverso. Tutto si riduce a un buon lavoro da parte dei progettisti, per quanto riguarda i supporti del motore. Vi ricordo che per "fermare" i movimenti di un tricilindrico basta un contralbero, mentre il notissimo bialbero Fiat delle Thema/Croma/Tipo ne aveva ben due. A cosa servivano, se il motore è intrinsecamente più equilibrato? Vi faccio anche notare che in un 4 cilindri i pistoni scendono sì a coppie, ma si fermano ai punti morti (e ripartono nel senso opposto...) tutti nello stesso istante.
Per me, 3 cilindri senza problemi e senza per forza ripudiare il 4 che i suoi pregi li ha.
Se osserviamo le cose privi di pregiudizi, dobbiamo dire che è più equilibrato un 3 cilindri con il suo bravo albero di equilibratura che un 4 cilindri nudo.
Il 4 cilindri ha il problema delle forze vibranti del secondo ordine, cioè quelle che vibrano con frequenza doppia rispetto al regime di rotazione del motore, e che, negli L4 si sommano, sia pure essendo di intensità unitaria circa 1/4 rispetto alle forze vibrante del I ordine.
In sostanza, per capirci, l'L4, è quasi come se avesse un quinto cilindro delle stesse dimensioni che ruota a regime doppio rispetto al motore e non è quindi assolutamente quel motore perfetto che molti pensano.
Il 3 cilindri avrebbe qualche problema già sul I ordine, ma se ci metti un albero di equilibratura li risolvi e, sul II ordine, la situazione è migliore che sull'L4.
Per mettere a posto il II ordine dell'L4 sevono invece due alberi controrotanti a regime doppio rispetto all'albero motore: si può fare, si è fatto, ma non è semplicissimo.
se il 3 cilindri può essere migliorato (con l'angolo di 120 gradi tra le bielle) perchè le case non lo producono così ma con alberi ed alberelli?
bellafobia ha scritto:esistono 4 cilindri senza equilibratura?renatom ha scritto:Grattaballe ha scritto:Sempre d'accordo con Jambana che stimo molto, e aggiungo che dovrà prima o poi finire anche questa leggenda delle vibrazioni. Il 3 cilindri non vibra più di un 4 (che di suo non è granchè equilibrato...), ma lo fa in modo diverso. Tutto si riduce a un buon lavoro da parte dei progettisti, per quanto riguarda i supporti del motore. Vi ricordo che per "fermare" i movimenti di un tricilindrico basta un contralbero, mentre il notissimo bialbero Fiat delle Thema/Croma/Tipo ne aveva ben due. A cosa servivano, se il motore è intrinsecamente più equilibrato? Vi faccio anche notare che in un 4 cilindri i pistoni scendono sì a coppie, ma si fermano ai punti morti (e ripartono nel senso opposto...) tutti nello stesso istante.
Per me, 3 cilindri senza problemi e senza per forza ripudiare il 4 che i suoi pregi li ha.
Se osserviamo le cose privi di pregiudizi, dobbiamo dire che è più equilibrato un 3 cilindri con il suo bravo albero di equilibratura che un 4 cilindri nudo.
Il 4 cilindri ha il problema delle forze vibranti del secondo ordine, cioè quelle che vibrano con frequenza doppia rispetto al regime di rotazione del motore, e che, negli L4 si sommano, sia pure essendo di intensità unitaria circa 1/4 rispetto alle forze vibrante del I ordine.
In sostanza, per capirci, l'L4, è quasi come se avesse un quinto cilindro delle stesse dimensioni che ruota a regime doppio rispetto al motore e non è quindi assolutamente quel motore perfetto che molti pensano.
Il 3 cilindri avrebbe qualche problema già sul I ordine, ma se ci metti un albero di equilibratura li risolvi e, sul II ordine, la situazione è migliore che sull'L4.
Per mettere a posto il II ordine dell'L4 sevono invece due alberi controrotanti a regime doppio rispetto all'albero motore: si può fare, si è fatto, ma non è semplicissimo.
se il 3 cilindri può essere migliorato (con l'angolo di 120 gradi tra le bielle) perchè le case non lo producono così ma con alberi ed alberelli?
RobyTs67 ha scritto:bellafobia ha scritto:esistono 4 cilindri senza equilibratura?
se il 3 cilindri può essere migliorato con l'angolo di 120 gradi tra le bielle perchè le case non lo producono così ma con alberi ed alberelli?
Essendo un 4T avrebbe 3 scoppi in un giro e un giro a vuoto. Al limite un scoppio ogni 240 gradi?![]()
RobyTs67 ha scritto:bellafobia ha scritto:esistono 4 cilindri senza equilibratura?renatom ha scritto:Grattaballe ha scritto:Sempre d'accordo con Jambana che stimo molto, e aggiungo che dovrà prima o poi finire anche questa leggenda delle vibrazioni. Il 3 cilindri non vibra più di un 4 (che di suo non è granchè equilibrato...), ma lo fa in modo diverso. Tutto si riduce a un buon lavoro da parte dei progettisti, per quanto riguarda i supporti del motore. Vi ricordo che per "fermare" i movimenti di un tricilindrico basta un contralbero, mentre il notissimo bialbero Fiat delle Thema/Croma/Tipo ne aveva ben due. A cosa servivano, se il motore è intrinsecamente più equilibrato? Vi faccio anche notare che in un 4 cilindri i pistoni scendono sì a coppie, ma si fermano ai punti morti (e ripartono nel senso opposto...) tutti nello stesso istante.
Per me, 3 cilindri senza problemi e senza per forza ripudiare il 4 che i suoi pregi li ha.
Se osserviamo le cose privi di pregiudizi, dobbiamo dire che è più equilibrato un 3 cilindri con il suo bravo albero di equilibratura che un 4 cilindri nudo.
Il 4 cilindri ha il problema delle forze vibranti del secondo ordine, cioè quelle che vibrano con frequenza doppia rispetto al regime di rotazione del motore, e che, negli L4 si sommano, sia pure essendo di intensità unitaria circa 1/4 rispetto alle forze vibrante del I ordine.
In sostanza, per capirci, l'L4, è quasi come se avesse un quinto cilindro delle stesse dimensioni che ruota a regime doppio rispetto al motore e non è quindi assolutamente quel motore perfetto che molti pensano.
Il 3 cilindri avrebbe qualche problema già sul I ordine, ma se ci metti un albero di equilibratura li risolvi e, sul II ordine, la situazione è migliore che sull'L4.
Per mettere a posto il II ordine dell'L4 sevono invece due alberi controrotanti a regime doppio rispetto all'albero motore: si può fare, si è fatto, ma non è semplicissimo.
se il 3 cilindri può essere migliorato (con l'angolo di 120 gradi tra le bielle) perchè le case non lo producono così ma con alberi ed alberelli?
Essendo un 4T avrebbe 3 scoppi in un giro e un giro a vuoto.Al limite un scoppio ogni 240 gradi?![]()
Vero ma è molto comodo in montagnapaolocabri ha scritto:Mica dicevo per i giri, dicevo per il fatto che i rapporti son talmente corti da farlo andare a limitatore nella marcia piu lunga
theCat - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa