<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2773 500ini in USA a Settembre | Il Forum di Quattroruote

2773 500ini in USA a Settembre

http://www.autoblog.com/2011/10/03/september-2011-what-double-dip-recession-edition/

Vedendo la tabella si nota come il 500ino sia ancora distante da Mini che arriva a 3999. Vedremo la tendenza come sarà.
 
alexmed ha scritto:
http://www.autoblog.com/2011/10/03/september-2011-what-double-dip-recession-edition/

Vedendo la tabella si nota come il 500ino sia ancora distante da Mini che arriva a 3999. Vedremo la tendenza come sarà.

2700 unita' mensili corrispondono a circa 33.000 pezzi/anno contro una previsione di 50.000. Siamo sotto di quasi il 40%. E' dura negli Stati Uniti per le auto cosi' piccole.
Da qualche parte ho letto che Fiat starebbe valutando l'ipotesi di trasferirne la produzione dal Messico al Brasile.
 
danilorse ha scritto:
alexmed ha scritto:
http://www.autoblog.com/2011/10/03/september-2011-what-double-dip-recession-edition/

Vedendo la tabella si nota come il 500ino sia ancora distante da Mini che arriva a 3999. Vedremo la tendenza come sarà.

2700 unita' mensili corrispondono a circa 33.000 pezzi/anno contro una previsione di 50.000. Siamo sotto di quasi il 40%. E' dura negli Stati Uniti per le auto cosi' piccole.
Da qualche parte ho letto che Fiat starebbe valutando l'ipotesi di trasferirne la produzione dal Messico al Brasile.

Tuttavia non mi sembra così male.
 
secondo me non è niente male come dato di vendita.

più ce ne sono in giro più la gente la vede e si incuriosisce: la 500 attira attenzione.
 
alexmed ha scritto:
http://www.autoblog.com/2011/10/03/september-2011-what-double-dip-recession-edition/

Vedendo la tabella si nota come il 500ino sia ancora distante da Mini che arriva a 3999. Vedremo la tendenza come sarà.

sarebbe interessante capire quante mini countryman siano contemplate in questo numero... chiaramente il modello non è direttamente comparabile con la 500ina...
 
per me è un flop...per diversi motivi:

- può contare su una rete di vendita capillare
- è vero che in usa piacciono auto ben più grosse, ma non ci dimentichiamo la crescente attenzione per l'ambiente (pensate al successo di toyota con le ibride)
- mini vende parecchio di più (ok magari ci sono altri modelli)
- il target era ben più alto, ma forse fa parte delle solite sparate di marchionne, un po' come era successo con bravo, mito, delta, tutte al di sotto delle aspettative...
 
giuliogiulio ha scritto:
per me è un flop...per diversi motivi:

- può contare su una rete di vendita capillare
- è vero che in usa piacciono auto ben più grosse, ma non ci dimentichiamo la crescente attenzione per l'ambiente (pensate al successo di toyota con le ibride)
- mini vende parecchio di più (ok magari ci sono altri modelli)
- il target era ben più alto, ma forse fa parte delle solite sparate di marchionne, un po' come era successo con bravo, mito, delta, tutte al di sotto delle aspettative...

parli di ecologia e paragoni le ibride al multisjet o multiair?
due cose completamente diverse,due piani di ecologia diverse.
La favola che fiat esporta ecologia in america e' nata solo per giustificare l'assegno di mantenimento di obama
 
giuliogiulio ha scritto:
per me è un flop...per diversi motivi:

- può contare su una rete di vendita capillare
- è vero che in usa piacciono auto ben più grosse, ma non ci dimentichiamo la crescente attenzione per l'ambiente (pensate al successo di toyota con le ibride)
- mini vende parecchio di più (ok magari ci sono altri modelli)
- il target era ben più alto, ma forse fa parte delle solite sparate di marchionne, un po' come era successo con bravo, mito, delta, tutte al di sotto delle aspettative...

A dir la verita' sembra che parte dell'insuccesso sia dovuto alla mancata apertura di vari punti vendita, a differenza di quanto previsto inizialmente.
Mi pare ci fosse stata una polemica per gli eccessivi costi di adeguamento dei saloni al format 500.
 
Credo siano le uniche che venderanno. In usa non ci sono altri anoressici. Solo obesi che non entrano nell'abitacolo dalla portiera. Chi è stato negli usa sa che li la taglia s o m la fanno solo per i turisti.
 
3x2 ha scritto:
Credo siano le uniche che venderanno. In usa non ci sono altri anoressici. Solo obesi che non entrano nell'abitacolo dalla portiera. Chi è stato negli usa sa che li la taglia s o m la fanno solo per i turisti.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
giuliogiulio ha scritto:
per me è un flop...per diversi motivi:

- può contare su una rete di vendita capillare
- è vero che in usa piacciono auto ben più grosse, ma non ci dimentichiamo la crescente attenzione per l'ambiente (pensate al successo di toyota con le ibride)
- mini vende parecchio di più (ok magari ci sono altri modelli)
- il target era ben più alto, ma forse fa parte delle solite sparate di marchionne, un po' come era successo con bravo, mito, delta, tutte al di sotto delle aspettative...

rete di vendita capillare ? in tutti gli usa saranno , mi pare , 120 i rivenditori per la 500 e non sono ancora tutti pronti . per me è una grande stupidata una decisione simile , cioè fare dei punti vendita particolari solo per lei . stesso sbaglio che fece mercedes , a suo tempo , con la smart , per poi smantellare il tutto . adesso la puoi comperare direttamente alla mercedes. stessa cosa andava fatta con la 500 , offrirla in tutti punti vendita del gruppo . ma forse era una cosa troppo semplice
 
3x2 ha scritto:
Credo siano le uniche che venderanno. In usa non ci sono altri anoressici. Solo obesi che non entrano nell'abitacolo dalla portiera. Chi è stato negli usa sa che li la taglia s o m la fanno solo per i turisti.

e dov'è il problema?

basta fare come Bud Spencer, togliere il sedile anteriore e guidare dal divanetto posteriore. :D
 
pittigasabasca ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
per me è un flop...per diversi motivi:

- può contare su una rete di vendita capillare
- è vero che in usa piacciono auto ben più grosse, ma non ci dimentichiamo la crescente attenzione per l'ambiente (pensate al successo di toyota con le ibride)
- mini vende parecchio di più (ok magari ci sono altri modelli)
- il target era ben più alto, ma forse fa parte delle solite sparate di marchionne, un po' come era successo con bravo, mito, delta, tutte al di sotto delle aspettative...

parli di ecologia e paragoni le ibride al multisjet o multiair?
due cose completamente diverse,due piani di ecologia diverse.
La favola che fiat esporta ecologia in america e' nata solo per giustificare l'assegno di mantenimento di obama

cosa e' il Multisjet di grazia?evita di scrivere boiate grazie,gli assegni di mantenimento forse Obama li da a te...:rolleyes: :rolleyes: Giulio,la rete e' tutto tranne che capillare,sia al momento attuale,che quando sara' a regime,visto che per ora hanno aperto solo 70 dei 130 dealer previsti,e la proporzione e' di un dealer ogni 4,5 milioni di abitanti...un po' poco... ;)
 
scherzi a parte, secondo me il problema è anche di percezione di sicurezza alla guida.
vi siete mai chiesti perchè alle donne piacciano tanto i suv? secondo me perchè essendo un po' più alti delle altre macchine danno una sensazione di sicurezza e dominanza.
come vi sentite quanto vi passa vicino un camion?

adesso immaginate di essere dentro una 500, in America, con quei pick up mostruosi che hanno...
io mi sentirei come a quegli show dove i big foot saltano sopra macchine demolite...
 
Back
Alto