<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 250 GTO - come "cantava" il V12.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

250 GTO - come "cantava" il V12....

....
Esco un attimo da questo discorso per parlare del "sound" dell'auto in questione : sì, niente male, ma un motore sportivo degli ultimi vent'anni è certamente molto meglio : chi ha guidato ad es. la Ferrari 458 sa cosa intendo, e nonostante che nel frattempo siano cambiate sia la tecnica che le normative, e non certamente in senso liberale...

Si, magari il sound di una 458 è meglio di una GTO. Però i sound delle ultime sportive sono tutti "studiati a tavolino". Nel senso che c'è prorpio uno studio dietro per farle suonare in quel modo.. quello della GTO credo fosse proprio di suo così "naturale".
 

Questa esteticamente non è la versione che preferisco, meglio l'originale... ma sentite che musica

Dovrebbe essere la stessa versione del primo filmato, che è comunque "originale"

Riporto dal libro "I love GTO":
"Il telaio 4713 fu carrozzato da Pininfarina per Luigi Chinetti. Questa vettura era frutto di un insieme di stili.......... Questa linea fu usata per altre 4 vetture sperimentali con motore 4 litri (invece di 3).
Nel 1964 si volle tentare una nuova linea per la carrozzeria e l'incarico fu affidato a Pininfarina. Venne presa una GTO del 1963, telaio 4399, alla quale fu tolto il tettuccio e la parte posteriore inclinata........Poi si userà questo stesso profilo posteriore per la 250 LM.......................Nel 1964 questa carrozzeria fu applicata a 3 nuove vetture e 4 vetture più vecchie vennero ricarrozzate da Scaglietti allo stesso modo."
 
Ultima modifica:
Hai ragione Pilota, per originale intendevo il primo tipo di carrozzeria, con lunotto inclinato. Da quello che ricordo di carrozzeria tipo LM furono costruiti alcuni telai ed altri furono ricarrozzati. Cmq capisco il discorso di mastertanto, la miura dopo pochi anni sembrava un'astronave.... eppure a me non affascina... giusto le SV... sono gusti!
 
Sarà... anch'io ho visto dal vivo una GTO ed anch'io a Cernobbio (non questa ma una nel tradizionale rosso scuro) e non mi pare nulla di eccezionale anche dal punto di vista estetico, direi che era nata già sensibilmente datata e molto meno armonica e fascinosa di altre sportive coeve ; se poi la metto vicina ad una Miura, nata soltanto 4 anni dopo, mi sembra sua nonna.
Se la GTO vale 40.000.000 di € o quanto diavolo la pagano adesso, allora una Miura dovrebbe costarne 200....
.


Le Ferrari sono un mondo a parte
 
Ho 40 anni e sono innamorato della GTO sin da bambino. Tra i vari modellini scala 1/18 che avevo il mio preferito era la proprio la GTO della Burago. Ricordo che a metà anni ottanta, su uno dei primi numeri di ruoteclassiche, lessi la storia della nascita dello sviluppo e delle leggendarie vittorie di questa incredibile vettura. Era leggendaria tra i gentleman driver, la sua affidabilità, arrivavano in circuito, vincevano la loro categoria e spesso combattevano per la vittoria assoluta lottando con auto più potenti o addirittura con i prototipi, è poi ci tornavano a casa!
Sono d'accordo che il collezionismo oramai sia diventato una moda da ricchi che distorce spesso la realtà.. ma in questo caso non è diventata famosa per il suo valore collezionistico, ma la sua storia, il suo palmares, la sua unicità che l'hanno resa una leggenda e da lì la scalata del suo valore.
Poi sentire cantare un V12 con quella batteria di carburatori!


Per quanto abbia ragione anche mastertanto questi sono dei capolavori su ruota.
 
Beh, premesso che come in tutte le cose i gusti sono gusti, io posso dire solo una cosa: nel 1962 c'ero, avevo 8 anni, e già allora restavo a bocca aperta nel guardare (e sentire, in TV ovviamente) quella macchina.

Mi sembrava già bellissima e avveniristica allora, quindi non sono certo stato influenzato dall'attuale valore, nè dal potere collezionistico che ha oggi, assolutamente. Allora rimasi anche affascinato dal fatto che una vettura quasi "normale" (nel senso di quasi stradale) potesse vincere un campionato del mondo. Pertanto non sono per nulla d'accordo con il tuo lungo discorso, ma va bene lo stesso. :emoji_slight_smile:

Negli anni '80 comprai un libro, intitolato appunto "Ferrari GTO" e comprai a mio figlio il modellone 1/18 della Burago. Circa 10 anni fa invece comprai il modellone, sempre 1/18, della Kyosho, che non aveva nulla a che vedere con quello della Burago visto che costava credo almeno 20 volte di più. Aprendo il cofano motore si vedono anche i fili. Anche il cerchio è un piccolo capolavoro. Ogni tanto la prendo e la contemplo per un po', ne guardo i dettagli e dico: "Non ho quella vera, ma almeno ho te" .

Tutto questo per dire che sono sempre stato affascinato da quell'auto, nonchè da tutta la filiera di vetture 12 cilindri a motore anteriore e trazione posteriore che hanno fatto seguito ad essa, fino alla 812 Superfast. Il V12 Ferrari non è un semplice motore, è un culto.

La Ferrari 812 Superfast, l'erede "naturale" della leggendaria GTO. 56 anni dopo, non è cambiata così tanto............

2880-1800-crop-ferrari-812-superfast-c791604022018191551_1.jpg

Ferrari-250-GTO-tre-quarti-posteriore-936x703.jpg


In effetti pare la continuità naturale della linea
 
In effetti pare la continuità naturale della linea

Ma infatti, per me non si può paragonare la Miura alla 250 GTO. Premetto che la Miura era una delle mie vetture preferite tra quelle uscite dal 1966 in poi, così come la Stratos, concept e definitiva (tutte firmate Bertone e suoi collaboratori), ma la Miura era una vettura a motore centrale. Nessuna vettura a motore anteriore potrà mai avere la linea (bassa e filante) di una con motore centrale.

Alla MIura si sono ispirati tutti coloro che (dopo il suo avvento e fino ad oggi) hanno disegnato automobili sportive a motore centrale, questo è innegabile. E alla GTO si sono ispirati coloro che, dopo di essa, hanno disegnato automobili sportive a motore anteriore (basti guardare ad es. l'Alfa 8C del 2004), tra cui ovviamente i designers delle stesse Ferrari..........

Un'altra vetture-scuola tra quelle a motore centrale, a mio modesto parere, è stata l'Alfa P33 prototipo Pininfarina, del 1969. Le foto che allego le ho scattate io stesso al Museo Alfa Romeo nel 2016.

1969_Pininfarina_Alfa-Romeo_P33_Coupe_11.jpg
.
 

Allegati

  • IMG_2413.JPG
    IMG_2413.JPG
    1,7 MB · Visite: 189
  • IMG_2414.JPG
    IMG_2414.JPG
    1,6 MB · Visite: 215
Ultima modifica:
Ma infatti, per me non si può paragonare la Miura ella 250 GTO. Premetto che la Miura era una delle mie vetture preferite tra quelle uscita dal 1966 in poi, così come la Stratos, concept e definitiva (tutte firmate Bertone e suoi collaboratori), ma la Miura era una vettura a motore centrale. Nessuna vettura a motore anteriore potrà mai avere la linea (bassa e filante) di una con motore centrale.

Alla MIura si sono ispirati tutti coloro che (dopo il suo avvento e fino ad oggi) hanno disegnato automobili sportive a motore centrale, questo è innegabile. E alla GTO si sono ispirati coloro che, dopo di essa, hanno disegnato automobili sportive a motore anteriore, tra cui ovviamente i designers delle stesse Ferrari..........

Un'altra vetture-scuola tra quelle a motore centrale, a mio modesto parere, è stata l'Alfa 33 prototipo Pininfarina, del 1969............

1969_Pininfarina_Alfa-Romeo_P33_Coupe_11.jpg
.


Concordo. Scusate ma metto Ferrari da una parte e Lamborghini dall'altra senza nulla togliere a nessuno. Sono auto diverse per quanto siano sogni. Una Ferrari superfast non morirà mai ,la gallardo che avevo noleggiato tempo fa aveva i leveraggi e il display dei km della mia a4. " si le ferrari sono fiat ecc "...anticipo il quote...sarà ma intanto le vetture più inestimabili alle aste sono Ferrari. Hanno battuto come record una 250 gto California non molto tempo fa.
 
Concordo. Scusate ma metto Ferrari da una parte e Lamborghini dall'altra senza nulla togliere a nessuno. Sono auto diverse per quanto siano sogni

D'altra parte una Ferrari 488 è paragonabile (come linea) a una Lamborghini Huracan, mentre non esiste una Lamborghini paragonabile alla Ferrari 812 Superfast, perchè la casa di S.Agata bolognese non ha una 12 cilindri a motore anteriore............
Alla 812 puoi paragonare l'Aston Martin DB11, anche se costa meno della Ferrari. Intendo come disposizione meccanica.
 
D'altra parte una Ferrari 488 è paragonabile (come linea) a una Lamborghini Huracan, mentre non esiste una Lamborghini paragonabile alla Ferrari 812 Superfast, perchè la casa di S.Agata bolognese non ha una 12 cilindri a motore anteriore............


Esatto. Perché fondamentalmente non fa granturismo che sono un vero toccasana per chi fa auto esclusive
 
Back
Alto