<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 250 anni fa nasceva.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

250 anni fa nasceva....

R.E.M, U2, Depeche mode sono gruppi musicali molto noti negli anni novanta / 2000, credo ormai sciolti. Tuttora alcuni loro brani vengono trasmessi dalle radio, perché hanno fatto la storia.

Potresti ascoltare losing my religion, imitation of life, shony happy people, beautiful day, with or without you, personal jesus, enjoy the silence.
Magari ti piaceranno :)
Gli U2 ci sono ancora e lo stesso i Depeche Mode. Sono i Rem ad essere "Defunti".
 
e tanti auguri a una delle presenze fisse dell mia playlist da auto...anche se è talmente variegata...ho 5 e 9 di beethoven più l´ouverture del fidelio, le 4 stagioni (con archi con corde in budello, suonano molto diversamente), l´aria della regina della notte...e poi passando per beatles, rolling stones, bob dylan, jimy hendrix...vado a finire fino ai dream theater, iron maiden, kansas e blind guardian...insomma, tutto ma non monotematico! XD


Nein
" Kraftwerk "
??
 
Sì, soprattutto alcuni "pezzi" sono sorprendenti per quanto suonano moderni. Lo stesso discorso si può fare, ad esempio, per Mozart e Vivaldi.
Basta vedere come suonano certe reinterpretazioni rock di certi classici della classica (scusate il gioco di parole) fatte con la chitarra elettrica.



Straordinaria quella chitarrista. Forse la chitarrista donna più forte che abbia mai visto suonare. Non la conoscevo.
Beh, oltre 34 milioni di visualizzazioni parlano da sole.
 
A me alcuni autori e alcune opere di musica classica piacciono. Ho anche qualche CD.

Mi piace anche la musica classica suonata con mezzi e arrangiamenti moderni, nonchè il rock ispirato al classico. Es. Concerto Grosso dei New Trolls, Dream Theater, qualche canzone dei Queen, Selling England by the pound (Genesis), qualcosa dei Rondò veneziano, il violino elettrico.

Di Beethoven (uno dei miei preferiti senza dubbio) per me la cosa straordinaria è che fosse progressivamente sordo, ma che continuò a scrivere opere anche da sordo. Nato nel 1770, a 30 anni diceva che aveva già difficoltà a capire le parole di chi parlava a bassa voce e nel 1802 tentò il suicidio per quel motivo.
La cosa andò progressivamente peggiorando, e nel 1819, a 8 anni dalla morte (avvenuta appunto nel 1827), era completamente sordo. Ciò non gli impedì di comporre la nona sinfonia, nel 1824. Non grande, Grandissimo.
 
Ultima modifica:
A me alcuni autori e alcune opere di musica classica piacciono. Ho anche qualche CD.

Mi piace anche la musica classica suonata con mezzi e arrangiamenti moderni, nonchè il rock ispirato al classico (es. Concerto Grosso dei New Trolls, Dream Theater, qualche canzone dei Queen, Selling England by the pound (Genesis), qualcosa dei Rondò veneziano, il violino elettrico).

Di Beethoven (uno dei miei preferiti senza dubbio) per me la cosa straordinaria è che fosse progressivamente sordo, ma che continuò a scrivere opere anche da sordo. Nato nel 1770, a 30 anni diceva che aveva già difficoltà a capire le parole di chi parlava a bassa voce e nel 1802 tentò il suicidio per quel motivo.
La cosa andò progressivamente peggiorando, e nel 1819, a 8 anni dalla morte (avvenuta appunto nel 1827), era completamente sordo. Ciò non gli impedì di comporre la nona sinfonia, nel 1824. Non grande, Grandissimo.
Incredibile che non essendo più udente, scrisse musica che non poteva più neanche sentire dal vivo.
 
Back
Alto