<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 24H di Le Mans 2021 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

24H di Le Mans 2021

Questo per dire che...... bisogna seguire fino alla bandiera a scacchi..... non come ho fatto io.
:emoji_grimacing:

Manlio, forse l'avevamo già detto l'anno scorso...... ma sarebbe da organizzare una bella spedizione per andare a vederla dal vivo.

Mah, penso che non resisterei a vedere una gara per 24 ore. Ok, si può anche dormicchiare, chiacchierare, mangiare, ma è una cosa molto scomoda a 67 anni.
Circa 21 anni fa sono andato a vedere la "24H di Pergusa". Ma non ho resistito. All'inizio della notte sono tornato a casa. Forse anche perchè ci sono andato da solo. Ok, conoscevo molti piloti in gara e ho avuto accesso ai box, ma a un certo punto mi sono annoiato. Magari l'avrei fatta, con qualunque macchina, questo si...............
 
Vedo che l’argomento non interessa a molti, ma comunque per quei quattro a cui interessa dico che le due Toyota si sono fermate al box per poter ripartire insieme ed effettuare un arrivo in parata. Mancano 6 minuti alla fine.
io mi son visto solo l'ultima mezz'ora a giochi oramai definiti, salvo che per il colpo di scena in LMP2
 
Vedo che l’argomento non interessa a molti, ma comunque per quei quattro a cui interessa dico che le due Toyota si sono fermate al box per poter ripartire insieme ed effettuare un arrivo in parata. Mancano 6 minuti alla fine.
A me interessa eccome, è una gara che mi ha sempre affascinato. Purtroppo non ho potuto seguirla in diretta causa impegni, mi sto godendo ora gli highlights dalla app ufficiale.
 
A me interessa eccome, è una gara che mi ha sempre affascinato. Purtroppo non ho potuto seguirla in diretta causa impegni, mi sto godendo ora gli highlights dalla app ufficiale.
Io che non ho Sky o non ho pagato Discovery+, mi sono dovuto godere la gara da vari camera car e da qualche Streamer "Pirata"(Tenendomi però davanti i tempi e gli equipaggi). Tanto vale che io mi abboni a Discovery+. Magari con esso, oltre a vedere Mike, Edd, Ant, Gerry e Aurelien, mi godo la 24h e pure il WTCR, se mi consentono di vedere anche gli eventi Eurosport.
 
Qualche accenno al nuovo regolamento delle LMH "hypercars". Il motore può essere solo termico (a benzina) o ibrido, con una potenza complessiva non superiore a 680 cv (prima si arrivava a 1.000). Il motore elettrico (Kers) può essere uno solo e non deve avere più di 200 KW.

Le vetture possono essere sia prototipi che auto lontanamente derivate da un modello di serie (nessuno per ora ha optato per quest'ultima opzione), ma devono comunque essere costruite in 20 esemplari stradali.

Le vetture non devono superare i 5 metri di lunghezza e i 2 metri di larghezza. Il peso minimo è di 1.030 kg.

La Toyota ha optato per il motore ibrido, mentre Alpine e Glickenhaus utilizzano un motore V8 della Gibson. Ovviamente tutte le vetture hanno 680 cv.
Tu che cosa ne pensi, come avevo detto qualche post fa, di mettere nell'Alpine il motore modificato (Se compatibile) della Nissan Nismo GT-R LM https://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_GT-R_LM_Nismo? Io questa cosa la continuo a ripetere: Se la Nissan non voleva fare brutte figure, doveva omologare la GT-R nella categoria GTE. Avrebbe raccolto l'eredità di questa https://www.nissan-global.com/EN/HERITAGE/152_nismo_gt-r_lm.html
image01.jpg

La nuova categoria Hypercars con possibilità di omologare degli esemplari stradali, non solo ricorda la Skyline GT-R R33 sopra, ma pure le R390 e la Toyota TS020, auto che 20 anni fa ammiravo moltissimo
185122896-3fc9efdc-67ca-44f3-a038-c0696f56ef8d.jpg

1998-nissan-r390-gt1-road-car-concept.jpg

1998-nissan-r390-gt1-road-car-concept.jpg

1997_Nissan-R390-GT1-Type-R390-Le-Mans-24h-Spec._IMG_6568-680x453.jpg

1317106591348056082.jpg

https://www.nissan-global.com/EN/HERITAGE/Nissan_R390_GT1_1.html
https://it.motor1.com/news/263294/nissan-r390-gt1/
autowp.ru_toyota_gt-one_road_version_2.jpg

Toyota_GTone.jpg

1999_Toyota_TS020_01.jpg

Aggiungiamoci poi la CLK GTR
mercedes_clk_gtr_7300_0-100_1.jpg

4c36100a-5714-444a-9b10-2d6be72d6637.jpg

Ricordiamoci però una cosa: 30 anni fa a Le Mans è la prima e unica volta che ha vinto un motore rotativo
mazda-787b-trent-anni-memorabile-vittoria-wankel-mans-v3-526059-1280x720.webp

mazda-787b-15-1024x575.jpg

Chissà se anche quest'anno le avevano fatto fare il giro di onore.
 
Ultima modifica:
Tu che cosa ne pensi, come avevo detto qualche post fa, di mettere nell'Alpine il motore modificato (Se compatibile) della Nissan Nismo GT-R LM

In questo tipo di competizione occorrono motori specifici da gara, e il Gibson V8 va benissimo.
Un motore derivato dalla GTR non potrebbe mai essere competitivo.
 
In questo tipo di competizione occorrono motori specifici da gara, e il Gibson V8 va benissimo.
Un motore derivato dalla GTR non potrebbe mai essere competitivo.
Dicevo quello della LMP1, non della GT-R stradale. Sulla sua compatibilità mi riferivo alla possibilità di montarlo su una vettura a motore centrale posteriore visto che quella LMP1 aveva la particolarità di avere il motore anteriore centrale (E trazione anteriore termica: L'unica auto TA ad aver corso a Le Mans che conosco era la Mini Marcos).
 
Dicevo quello della LMP1, non della GT-R stradale. Sulla sua compatibilità mi riferivo alla possibilità di montarlo su una vettura a motore centrale posteriore visto che quella LMP1 aveva la particolarità di avere il motore anteriore centrale (E trazione anteriore termica: L'unica auto TA ad aver corso a Le Mans che conosco era la Mini Marcos).

Quella fu un’aborto di macchina. Faceva tempi ridicoli nei test e non corse che corse mai in gare ufficiali, forse ne fece una, ora non ricordo.

I motori di qualche anno fa comunque dobbiamo scordarceli, non hanno nulla a che vedere con quelli odierni, che come ho detto sono un Gibson 4.5 V8 aspirato per Alpine, un V8 Biturbo 3.8 Pipo Moteurs per la Glickenhaus e un V6 3.5 biturbo per la Toyota, integrato da un’unità elettrica da 200 kw, potenza che però non si aggiunge a quella del motore termico, perché interviene a integrazione del motore termico in alcune fasi, e con determinate regole tecnico-sportive. Per esempio il motore elettrico può entrare in funzione solo a partire da 120 kmh, al fine di azzerare il vantaggio della trazione integrale (150 kmh sul bagnato).

Inoltre mentre il kers interviene, la potenza del motore termico viene ridotta elettronicamente fino a 300 kw (407 cv) perché in totale non si possono superare i 500 kw, ovvero 680 cv (il kers ha 272 cv).
Il motore Toyota è completamente nuovo (quello vecchio era un 2.4 Biturbo ed era integrato da 2 motori elettrici).
 
Ultima modifica:
Quella fu un’aborto di macchina. Faceva tempi ridicoli nei test e non corse credo mai in gare ufficiali, forse ne fece una, ora non ricordo.

I motori di qualche anno fa comunque dobbiamo scordarceli, non hanno nulla a che vedere con quelli odierni, che come ho detto sono dei Gibson 4.5 V8 aspirati per Alpine e Glickenhaus e dei V6 3.5 biturbo per la Toyota, integrati da un’unità elettrica da 200 kw, potenza che però non si aggiunge a quella del motore termico, perché interviene a integrazione del motore termico in alcune fasi, e con determinate regole tecnico-sportive. Per esempio il motore elettrico può entrare in funzione solo a partire da 120 kmh, al fine di azzerare il vantaggio della trazione integrale (150 kmh sul bagnato).

Inoltre mentre il kers interviene, la potenza del motore termico viene ridotta elettronicamente fino a 300 kw (407 cv) perché in totale non si possono superare i 500 kw, ovvero 680 cv (il kers ha 272 cv).
Il motore Toyota è completamente nuovo (quello vecchio era un 2.4 Biturbo ed era integrato da 2 motori elettrici).
Pensavo che, di quel bidone, si potesse recuperare il motore da montare sull'Alpine per almeno essere 100% Made in Renault Nissan Mitsubishi Alliance.
 
Un grande risultato per la Ferrari 488 GTE (sia Pro che AM). La n.51 vincitrice (un numero già vittorioso in passato) è stata in testa praticamente per tutta la gara.
E nel 2023 dovremmo vedere in gara nel WEC e quindi anche a Le Mans una Ferrari LMH.......

https://www.formulapassion.it/motor...genda-rovera-calado-guidi-perrodo-580931.html

https://www.formulapassion.it/motor...-pier-guidi-elkann-afcorse-rovera-580942.html.
Ferrari_LeMans.jpg


Coletta: "Questo successo è uno stimolo a fare sempre meglio soprattutto in vista del 2023 che ci vedrà coinvolti nella classe Hypercar”.

 
Back
Alto