<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 24H di Le Mans 2021 | Il Forum di Quattroruote

24H di Le Mans 2021

pilota54

0
Membro dello Staff
Si disputerà sabato 21 e domenica 22 agosto la 24 ore di Le Mans 2021. Qui programma e orari:

https://it.motorsport.com/lemans/news/24h-le-mans-2021-programma-orari-della-89a-edizione/6648883/
a-view-of-the-le-mans-circuit-.jpg


Qui invece l'elenco iscritti:
https://it.motorsport.com/lemans/news/24h-di-le-mans-ecco-la-entry-list-per-il-2021/6635046/

Saranno queste 5 "Hypercars" le candidate alla vittoria:

7 Toyota Gazoo Racing Toyota GR010 Hybrid
Mike Conway
Kamui Kobayashi
Jose Maria Lopez

8 Toyota Gazoo Racing Toyota GR010 Hybrid
Sebastien Buemi
Kazuki Nakajima
Brendon Hartley

36 Alpine Elf Matmut Alpine A480-Gibson
Andre Negrao
Nicolas Lapierre
Matthieu Vaxiviere

708 Glickenhaus Racing Glickenhaus 007 LMH
Pipo Derani
Franck Mailleux
Olivier Pla

709 Glickenhaus Racing Glickenhaus 007 LMH
Ryan Briscoe
Richard Westbrook
Romain Dumas
 
In qualifica la Toyota n.7 ha fatto il miglior tempo, seguita dall'Alpine n. 36 e dalla Toyota n.8.

Bene le Ferrari in GTE, con doppietta al comando. In questa categoria ha esordito la nuova Corvette col motore centrale. Diversi i piloti di spicco, tra cui anche gli esordienti a Le Mans Kubica e Nagnussen.

Da rilevare che le nuove "Hypercars" sono decisamente più lente delle vecchie LMP1 (oltre 10 secondi a Le Mans) e quindi il margine sulle LMP2 è risicato (circa 2 secondi e mezzo in qualifica).

Qui tutto sulle qualifiche:

https://it.motorsport.com/lemans/ne...bene-toyota-grande-doppietta-ferrari/6650105/
52-af-corse-ferrari-488-gte-ev.jpg


Orari gara (diretta Eurosport):

Sabato 21 agosto

Warm-Up - dalle 11:30 alle 11:45

Partenza gara: 16:00

Domenica 22 agosto

Arrivo gara: 16:00
 
Si disputerà sabato 21 e domenica 22 agosto la 24 ore di Le Mans 2021. Qui programma e orari:

https://it.motorsport.com/lemans/news/24h-le-mans-2021-programma-orari-della-89a-edizione/6648883/
a-view-of-the-le-mans-circuit-.jpg


Qui invece l'elenco iscritti:
https://it.motorsport.com/lemans/news/24h-di-le-mans-ecco-la-entry-list-per-il-2021/6635046/

Saranno queste 5 "Hypercars" le candidate alla vittoria:

7 Toyota Gazoo Racing Toyota GR010 Hybrid
Mike Conway
Kamui Kobayashi
Jose Maria Lopez

8 Toyota Gazoo Racing Toyota GR010 Hybrid
Sebastien Buemi
Kazuki Nakajima
Brendon Hartley

36 Alpine Elf Matmut Alpine A480-Gibson
Andre Negrao
Nicolas Lapierre
Matthieu Vaxiviere

708 Glickenhaus Racing Glickenhaus 007 LMH
Pipo Derani
Franck Mailleux
Olivier Pla

709 Glickenhaus Racing Glickenhaus 007 LMH
Ryan Briscoe
Richard Westbrook
Romain Dumas
Certo che il Virus ha scombinato i piani: Dall'anno scorso la 24h si fa alla fine dell'estate invece che all'inizio (Metà Giugno).
 
E' stato John Elkann, presidente di Ferrari e Stellantis, a dare lo start motori alla 24H di LeMans e poi lo start alla gara (purtroppo per i primi 3 giri dietro la safety-car a causa di una forte pioggia).

La Toyota n.7 è passata subito al comando, mentre la n.8 è stata tamponata quasi subito da un "lungo" di una Glckenhaus (a proposito, per me la più bella tra le Hypercars).

Dopo 1/4 di gara (6 ore) le due Toyota erano al comando, davanti all'Alpine e a una Glickenhaus.
Sempre dopo 1/4 di gara 2 Ferrari AF corse al comando della categoria GTE-pro.

Ho visto una sintesi delle prime 6 ore (che avevo provveduto a registrare). Interessanti i comenti della coppia Villani-Capello (per me la migliore tra quelle che seguono la gara per Eurosport).
 
Vedo che l’argomento non interessa a molti, ma comunque per quei quattro a cui interessa dico che le due Toyota si sono fermate al box per poter ripartire insieme ed effettuare un arrivo in parata. Mancano 6 minuti alla fine.
 
Vedo che l’argomento non interessa a molti, ma comunque per quei quattro a cui interessa dico che le due Toyota si sono fermate al box per poter ripartire insieme ed effettuare un arrivo in parata. Mancano 6 minuti alla fine.

Interessa, interessa..... mi sono visto la partenza, un paio d'ore ieri sera e tutta la mattinata...... poi ho ripreso dopo pranzo ma ora ho staccato.
 
Interessante la "Low Zone", secondo me dovrebbero metterla anche in F1.
Contento per Ferrari..... e anche per Corvette, mentre Toyota ha fatto il suo malgrado qualche problema alla n.8...... forse Alpine poteva ottenere qualcosa in più.
Bella la lotta tra Montoya e Da Costa nella mattinata, anche se per posizioni ai margini della top ten.
 
Doppietta Toyota a Le Mans

Direi abbastanza scontata la doppietta della casa giapponese (vittoria per Kamui Kobayashi/Mike Conway/José María López), doppietta che inaugura l'era "hypercar" a Le Mans. Però in una 24H non si può mai sapere cosa possa accedere e proprio la Toyota qualche anno fa fu beffata all'ultimo giro.
Beffa della sorte che quest'anno è stata purtroppo "assegnata" a Robert Kubica, fermo all'ultimo giro (e a Le Mans non si viene classificati se non si taglia il traguardo) quando comandava nella LMP2.
Da segnalare il podio dell'Alpine e soprattutto il 4° e 5° posto della esordiente Glickenhaus, una vettura veramente bella.

Vittoria a sorpresa quindi in LMP2 per l'Oreca n.31 di Robin Frijns/Ferdinand Habsburg/Charles Milesi. La n.41 di Robert Kubica/Louis Delétraz/Yifei Ye aveva condotto fino all'ultimo giro, ma poi, come accennato, si è fermata e ammutolita (benzina? Problema elettrico?) proprio all'ultimo giro.

In GTE-Pro e GTE-AM ha vinto la Ferrari! Calado/Alessandro Pier Guidi/Côme Ledogar in GE-Pro e François Perrodo/Nicklas Nielsen/Alessio Rovera in AM.
C'è quindi anche un po' di azzurro (o rosso se volete) in questa Le Mans 2021, con una Ferrari capace di battere Chevrolet Corvette e Porsche 911.

https://www.formulapassion.it/motor...vette-montoya-bruni-fuoco-cetilar-580502.html

https://it.motorsport.com/lemans/news/24h-di-le-mans-trionfale-per-toyota-wrt-e-ferrari/6651941/
 
Vittoria a sorpresa in LMP2 per l'Oreca n.31 di Robin Frijns/Ferdinand Habsburg/Charles Milesi. La n.41 di Robert Kubica/Louis Delétraz/Yifei Ye aveva condotto fino all'ultimo giro, ma come accennato si è fermata (benzina? Problema elettrico?) proprio all'ultimo giro.

Questo per dire che...... bisogna seguire fino alla bandiera a scacchi..... non come ho fatto io.
:emoji_grimacing:

Manlio, forse l'avevamo già detto l'anno scorso...... ma sarebbe da organizzare una bella spedizione per andare a vederla dal vivo.
 
Notare poi, come queste auto riescano a stare attaccate alla vettura che le precede in piena percorrenza di curva...... cosa che manca assolutamente alla F1 per lo spettacolo.
 
Qualche accenno al nuovo regolamento delle LMH "hypercars". Il motore può essere solo termico (a benzina) o ibrido, con una potenza complessiva non superiore a 680 cv (prima si arrivava a 1.000). Il motore elettrico (Kers) può essere uno solo e non deve avere più di 200 KW.

Le vetture possono essere sia prototipi che auto lontanamente derivate da un modello di serie (nessuno per ora ha optato per quest'ultima opzione), ma devono comunque essere costruite in 20 esemplari stradali.

Le vetture non devono superare i 5 metri di lunghezza e i 2 metri di larghezza. Il peso minimo è di 1.030 kg.

La Toyota ha optato per il motore ibrido, mentre Alpine utilizza un motore V8 della Gibson e Glickenhaus un 8 Biturbo 3.8 Pipo Moteurs Ovviamente tutte le vetture hanno 680 cv.
 
Ultima modifica:
Back
Alto