<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 24 ore di Le Mans 2019 | Il Forum di Quattroruote

24 ore di Le Mans 2019

pilota54

0
Membro dello Staff
Una volta era una gara-mito, aspettavo tutto l'anno che arrivasse e sognavo di andarci prima o poi. Ma la 24 ore di Le Mans oggi è una gara svuotata della maggioranza dei contenuti storici.
Praticamente corre una sola casa, la Toyota. Poi ci sono le GT, ma corrono per una categoria a parte.

Ovviamente in prima fila ci sono le due Toyota Hybrid ufficiali, ma in pole non c'è Alonso, bensì la vettura n7 (Mike Conway, Kamui Kobayashi e Josè Maria Lopez). Solo 2a la vettura di Sebastien Buemi, Kazuki Nakajima e Fernando Alonso, staccata di 4 decimi. Bene le LMP1 "termiche", ma ovviamente non potevano impensierire le Toyota. E la gara? Ci si aspetta una gara della serie "Ti piace vincere facile?" (Salvo, caso raro, che le due Toyota si rompano.......).

Vediamo chi la spunterà tra.....il 7 e l'8 (ma non è un film....). TV: DIRETTA EUROSPORT CAN.210 SKY.

https://www.formulapassion.it/motor...ppietta-toyota-niente-pole-alonso-440869.html

Foto Formulapassion.
Photo4_s.r.l._1008932.jpg
 
Ultima modifica:
Effettivamente questa gara vive praticamente sulle ali della leggenda dei bei tempi che furono... almeno questa c'è ancora, la 1.000 Km di Monza, che faceva parte dello stasso campionato, non esiste più.
:emoji_disappointed:
 
Una volta era una gara-mito, aspettavo tutto l'anno che arrivasse e sognavo di andarci prima o poi. Ma la 24 ore di Le Mans oggi è una gara svuotata della maggioranza dei contenuti storici.
Praticamente corre una sola casa, la Toyota. Poi ci sono le GT, ma corrono per una categoria a parte.

Ovviamente in prima fila ci sono le due Toyota Hybrid ufficiali, ma in pole non c'è Alonso, bensì la vettura n7 (Mike Conway, Kamui Kobayashi e Josè Maria Lopez). Solo 2a la vettura di Sebastien Buemi, Kazuki Nakajima e Fernando Alonso, staccata di 4 decimi. Bene le LMP1 "termiche", ma ovviamente non potevano impensierire le Toyota. E la gara? Ci si aspetta una gara della serie "Ti piace vincere facile?" (Salvo, caso raro, che le due Toyota si rompano.......).

Vediamo chi la spunterà tra.....il 7 e l'8 (ma non è un film....).

https://www.formulapassion.it/motor...ppietta-toyota-niente-pole-alonso-440869.html

Foto Formulapassion.
Photo4_s.r.l._1008932.jpg
Di edizione della 24 h, per me è rimasta incredibile quella del 2016/2017 (Non ricordo bene) in cui, dopo una gara all'ultimo respiro, una P2 è riuscita ad essere seconda assoluta.
https://www.lemans.org/fr/24-heures-du-mans

foto3.jpg
 
Ultima modifica:
Si dovrebbe dareuna veste rievocativa. Con auto di ogni epoca che hanno partecipato alla edizioni, come per la mille miglia.
 
Sono anni che i regolamenti vengono modificati, speriamo che nel 2020 arrivi quello giusto, purtroppo molto del successo dipende dalle case automobilistiche che però negli ultimi anni hanno preferito passare ad altri campionati , come ad esempio la FE , per ora la vedo quindi dura che ritornino in questo campionato
 
Sono anni che i regolamenti vengono modificati, speriamo che nel 2020 arrivi quello giusto, purtroppo molto del successo dipende dalle case automobilistiche che però negli ultimi anni hanno preferito passare ad altri campionati , come ad esempio la FE , per ora la vedo quindi dura che ritornino in questo campionato

Beh, il regolamento attuale esiste dal 2011, poi modificato nel 2014 per ridurre il consumo.

Ma vediamo cosa succederà dalla stagione 2020/21.

Potranno gareggiare le attuali vetture, ma anche delle "hypercars" derivate da vetture stradali, prodotte in un numero minimo di esemplari (20). Al momento io non vedo come queste ipotetiche "hypercars" possano essere competitive. Probabilmente verrà istituito un BOP, con correttivi, appunto per raggiungere una certa equivalenza di prestazione.

Al momento solo la Toyota ha presentato il bozzetto di una probabile hypercar che parteciperà al mondiale secondo il nuovo regolamento.

Eccola:
https://www.quattroruote.it/news/sp..._super_sport_sara_la_hypercar_per_il_wec.html

2019-toyota-wec.jpg


Ecco invece come "motorionline.com" ha ipotizzato una eventuale, per ora improbabile, Ferrari.

scuderia-cameron-glickenhaus-wec-hypercar-2020-1024x683.jpg
 
Ieri sera ho visto un paio d'ore di gara e stamane circa 1/2 ora (su Eurosport diretta di tutte le 24 ore!).

Devo dire che comunque la 24 ore rimane sempre una bella gara nel panorama internazionale, se non altro perchè la partecipazione è enorme (credo 180 piloti circa), perchè le vetture, di tutte le categorie, sono bellissime, e perchè la battaglia nella categoria GT è sempre (anche quest'anno) molto serrata.

C'è da dire che la GTE-pro è combattuta per un motivo molto semplice: il BOP. Alla fine diventa soprattutto una gara relativa "a chi è più affidabile", perchè le prestazioni sono livellate dal BOP. Basti dire che vetture come la Bmw M6, l'Aston Martin e la Corvette lottano contro Ferrari 488 e Porsche RS, mentre le versioni di serie non potrebbero mai battagliare contro l'italiana e la tedesca. Inoltre ci sono concessioni apparentemente assurde come il motore centrale nella Porsche 911...............

Comunque come dicevo Toyota super-dominanti ma GTE-pro combattutissima. Al momento comanda la Ferrari 488 n.51, con alla guida James Calado.

Qui la classifica completa alla 21a ora:

https://it.motorsport.com/lemans/news/24h-le-mans-21ª-ora-la-toyota-7-vola-nelle-fasi-finali-e-incrementa-il-vantaggio/4475554/
 
Ieri sera ho visto un paio d'ore di gara e stamane circa 1/2 ora (su Eurosport diretta di tutte le 24 ore!).

Devo dire che comunque la 24 ore rimane sempre una bella gara nel panorama internazionale, se non altro perchè la partecipazione è enorme (credo 180 piloti circa), perchè le vetture, di tutte le categorie, sono bellissime, e perchè la battaglia nella categoria GT è sempre (anche quest'anno) molto serrata.

C'è da dire che la GTE-pro è combattuta per un motivo molto semplice: il BOP. Alla fine diventa soprattutto una gara relativa "a chi è più affidabile", perchè le prestazioni sono livellate dal BOP. Basti dire che vetture come la Bmw M6, l'Aston Martin e la Corvette lottano contro Ferrari 488 e Porsche RS, mentre le versioni di serie non potrebbero mai battagliare contro l'italiana e la tedesca. Inoltre ci sono concessioni apparentemente assurde come il motore centrale nella Porsche 911...............

Comunque come dicevo Toyota super-dominanti ma GTE-pro combattutissima. Al momento comanda la Ferrari 488 n.51, con alla guida James Calado.

Qui la classifica completa alla 21a ora:

https://it.motorsport.com/lemans/news/24h-le-mans-21ª-ora-la-toyota-7-vola-nelle-fasi-finali-e-incrementa-il-vantaggio/4475554/
Il petroliere Motul offre in streaming il Camera Car di una delle Rebellion

https://www.lemans.org/fr/24-heures-du-mans
 
Ovviamente ha vinto la Toyota, con piccolo "giallo" nel finale, perchè era in testa la n.7, ma l'hanno fermata per una foratura, pare segnalata sul cruscotto, ma non vista dai telecronisti, probabilmente una foratura "lenta".
E' così ripartita dietro la 8 (quella con Alonso), che ha poi vinto. L'asturiano, prima dell'abbandono del team, festeggia la seconda vittoria a Le Mans e il titolo mondiale 2018-2019 nel WEC. Con lui brindano alla vittoria Nakajima e Sébastien Buemi.

Ma è stata anche una vittoria Alpine (LMP2 e anche campione del mondo LMP2 WEC) e una vittoria Ferrari. La 488 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Daniel Serra infatti ha battuto tutti nella categoria GTE-Pro, davanti a 2 Porsche 911 RSR. La SMP Racing vince invece tra le LMP1 non ibride e giunge al 3° posto assoluto.

Qui la classifica completa.

https://assets.lemans.org/explorer/...du-mans-2018-final-classification-summary.pdf

8-toyota-gazoo-racing-toyota-t.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto