Indubbiamente una vittoria annunciata quella della
Toyota. Poteva perdere solo contro sè stessa e i fantasmi del passato (quando però per stare davanti doveva posizionare le mappature in modalità "maximum attack").
Buemi:
"L'ultimo giro è durato ore...."
Meno annunciata quella del trio di cui faceva parte Alonso, perchè comunque poteva rompersi la macchina o potevano vincere i compagni di squadra. Ma l'asturiano ha dato la zampata del campione e ha portato a casa il secondo tassello del suo agognato "triplete" (ma vuole vincere anche il WEC 2018). L'anno prossimo tenterà di mettere il terzo tassello, a Indy.....
La Toyota LMP1 vincitrice e i 3 piloti
Nella classe LMP2 5a assoluta e vincitrice questa vettura, con questi piloti:
5 26 G-Drive Racing R. RUSINOV / A. PIZZITOLA / J. VERGNE Oreca 07 - Gibson LMP2 D 369 24:01:07.299 19 Laps 6 Laps 36
Nella classe GTE-Pro dominio Porsche, con il seguente equipaggio vincitore (e ottimo 17° assoluto):
17 92 Porsche GT Team M. CHRISTENSEN / K. ESTRE / L. VANTHOOR Porsche 911 RSR LMGTE Pro M 344 24:04:16.546 44 Laps 1 Laps 25
Purtroppo solo 8a la prima delle Ferrari 488 (che deve ringraziare anche il famigerato BOP). Magra consolazione il fatto che si tratti di quella dove c'era il nostro Giovinazzi.
Nella classe GTE-AM infine vittoria (e 28° posto assoluto) per questa Porsche 911 RSR:
28 77 Dempsey - Proton Racing M. CAMPBELL / C. RIED / J. ANDLAUER Porsche 911 RSR LMGTE Am M 335 24:02:15.039 53 Laps 3 Laps 24
2° posto per la Ferrari 488 di Flohr-Catellacci-Fisichella (quest'anno nel ruolo di "tutor" in GTE-AM). In questa categoria infatti è ammesso 1 solo professionista e la vetture deve essere per regolamento dell'anno precedente.
La classifica finale ufficiale completa:
https://assets.lemans.org/explorer/...du-mans-2018-final-classification-summary.pdf