<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 218d Active Tourer | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

218d Active Tourer

aleshish2 ha scritto:
A me hanno chiesto 36.000? per una X1 3 cilindri diesel....
cioè han messo il motore della mini sull'x1??????
Peggio: hanno preso il pianale della prossima Mini e l'hanno ricarrozzato come Bmw.
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
Oggi per toglierci l'idea siamo andati da Autovanti Casalecchio Bo. Bella giornata Premium. Gran signore gentilissimo ci ha trattato bene.
Il piccolo problema è che la Active non ha bagaglio grande per mia moglie e la Gran Tourer è troppo nuova per prezzi umani. Risultato: prezzi alti malgrado una super offerta per una 218d full optionals.
Ho provato, come se non bastasse, una 220xd luxury col cambio automatico. Beh, molto bella la plancia e l'ergonomia... Posizione da auto normale non sportiva. Sterzo progressivo e solido, ottimo. Il cambio è solo un po' strano nel kick down. Bel mezzo... imponente ma ben guidabile. Sedili stretti ma contenenti.
Vediamo cosa ci riserva il futuro prossimo.

Sono auto imho fatte bene perché BMW sa fare bene le auto anche se le snatura un po come queste serie 2.. Il problema sta che sono piccole e costano care ,l'unica con un po di spazio in più e ' la 2 ACT usata a 5 posti e non a 7 ma un mio amico l'ha appena comprata xdrive duemila a 40.000? a km zero!

Quella provata oggi 55000 euro. Poi sceso l'ho guardata e ho pensato: "mah....".

A me hanno chiesto 36.000? per una X1 3 cilindri diesel....faccio,presente che una 320 XD touring recente già F31 la si può trovare a buon chilometraggio mettendo a budget circa 30.000?...tutta un'altra roba ;)

Purtroppo per chi e' orientato verso queste 2 auto,
( fino a quando tireranno come tirano oggi ),
temo che, la seppur magnanima BMW non si sbottonera' piu' di tanto.
Marzo 2016:

Serie 2: pezzi 1234
Serie X1: pezzi 951
( La serie 3 sta a 1246, berlina + SW )....
Poi, da numeri, non c'e' tanto altro
 
aleshish2 ha scritto:
cioè han messo il motore della mini sull'x1??????

Riassumendo la X1 ha scocca mini countryman futura più motori a tre( mini) e quattro cilindri più trazione integrale on demand anziché permanente
 
Insomma l'X1 è la brutta copia della Countryman :D
E costa pure di più...

Meglio la Countryman, a questo punto ;)

Ci ho fatto 500 km di autostrada giusto oggi, è stato piacevole
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Insomma l'X1 è la brutta copia della Countryman :D
E costa pure di più...
Meglio la Countryman, a questo punto ;)
Ci ho fatto 500 km di autostrada giusto oggi, è stato piacevole
Esattamente, come Countryman nulla da dire (a parte i prezzi ... ), ci sta, ma il ricarrozzamento BMW è uno sconcio.
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Insomma l'X1 è la brutta copia della Countryman :D
E costa pure di più...

Meglio la Countryman, a questo punto ;)

Ci ho fatto 500 km di autostrada giusto oggi, è stato piacevole

Concordo...per quello che conosco della CM che ha un collega ,insomma allora meglio stare sulla mini che non su una finta seg superiore ...che poi l'altro ieri analizzavo il bagagliaio e alla bisogna ci si adegua pur non avendo la capacità della X1 -su questo ok ...però ha più senso per me la mini che è anche più bella quando allestita " cazzuta" ( ovviamente countryman 2.0 Sd all4 8) )
 
U2511 ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Insomma l'X1 è la brutta copia della Countryman :D
E costa pure di più...
Meglio la Countryman, a questo punto ;)
Ci ho fatto 500 km di autostrada giusto oggi, è stato piacevole
Esattamente, come Countryman nulla da dire (a parte i prezzi ... ), ci sta, ma il ricarrozzamento BMW è uno sconcio.

Ti dirò ,i prezzi possono andare perché tanto ai possessori ritornano...le quotazioni e la richiesta sull'usato sono alte
 
U2511 ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Insomma l'X1 è la brutta copia della Countryman :D
E costa pure di più...
Meglio la Countryman, a questo punto ;)
Ci ho fatto 500 km di autostrada giusto oggi, è stato piacevole
Esattamente, come Countryman nulla da dire (a parte i prezzi ... ), ci sta, ma il ricarrozzamento BMW è uno sconcio.

A me francamente disturba questo modo di concepire le cose.
Industrialmente io la vedo così: e' stato sviluppato un nuovo pianale sulla base del quale sono ( e saranno) sviluppati diversi modelli appartenenti allo stesso gruppo che ovviamente condivideranno anche diverse componenti meccaniche (motori, cambi ecc).
Nesuun modello è un ricarrozamento di un altro (oppure tutti sono ricarrozzamenti di tutti. Si potrebbe allora dire che la futura, non l'attuale, countryman è un ricarrozzamento della x1)
Non mi pare che queste scelte industriale siano un invenzione di BMW...
Poi può non piacere che ci sia la trazione anteriore e che quindi non sia più una vera BMW ecc.ecc, ma 'sta storia del ricarrozzamento lasciamolo perdere.
So già la risposta (il value for money, a questo punto meglio la Hyundai ecc. ecc.)...
 
abarbolini ha scritto:
A me francamente disturba questo modo di concepire le cose.
Industrialmente io la vedo così: e' stato sviluppato un nuovo pianale sulla base del quale sono ( e saranno) sviluppati diversi modelli appartenenti allo stesso gruppo che ovviamente condivideranno anche diverse componenti meccaniche (motori, cambi ecc).
Nesuun modello è un ricarrozamento di un altro (oppure tutti sono ricarrozzamenti di tutti. Si potrebbe allora dire che la futura, non l'attuale, countryman è un ricarrozzamento della x1)
Non mi pare che queste scelte industriale siano un invenzione di BMW...
Poi può non piacere che ci sia la trazione anteriore e che quindi non sia più una vera BMW ecc.ecc, ma 'sta storia del ricarrozzamento lasciamolo perdere.
So già la risposta (il value for money, a questo punto meglio la Hyundai ecc. ecc.)...
Per carità, ci mancherebbe, d'altra parte ci sarà un motivo per il potenziale acquirente trova un'infinità di combinazione produttore-modello-versione.
A me, personalmente, disturba che una rivista seria come 4R sia riuscita a dare 4 stelle e mezzo alla X1 F48 UKL quando i dati oggettivi della stessa rivista dimostrano che, in relazione al comportamento del modello originale E84, l'attuale X1 F48 sia, mi si perdoni il termine forte, un autentico cesso dinamico.
Ne avevamo discusso qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/120/107443.page
Però è Bmw, quindi va tutto bene: d'altra parte, par condicio, che il Cherokee sia sostanzialmente una Giulietta gonfiata agli estrogeni e oltremodo sovra prezzata lo si capisce solo andando a leggere molto tra le righe. Che poi questa attuale X1 vada meglio del QQ di turno, grazie al ciufolo, in quei 15.000 euro di sovrapprezzo avranno avuto la bontà di destinare un paio di millini a qualche miglioria per l'assetto.

Quello su cui si sorvola è l'abbassamento generalizzato dell'asticella:
come a dire, il grande campione, sazio di successi e di soldi, non ha più voglia di allenarsi per i mondiali perché costa troppi sacrifici, perciò si iscrive al circuito nazionale, dove lo pagano una barcata di soldi per fare una comparsata in cui risulterà, senza sforzo, il migliore di tutti.
Un triste declino che accomuna molti (ex) campioni

Mi spiace che tu ti disturbi (qui si scambiano solo idee e riflessioni), ma io sono assolutamente scocciato dal comportamento di molte Case che, dopo aver sfornato diversi ottimi prodotti agli inizi degli anni 2000, nella ricerca affannosa del taglio dei costi, di questi fortunati modelli hanno tenuto solo gli stilemi, adottando un hw ben più economico. Tempo fa Apple fu severamente punita dal mercato per la "furbata" del 5c (non sono un Apple-fan, beninteso): vero che il popolo dell'high-tech è parecchio più reattivo di quello automotive, ma sono certo che, prima o poi, i nodi verranno al pettine.
Bmw mi piaceva anche perché aveva tenuto duro su certi principi, ora la diga si è rotta, e non solo per il "basso" di gamma (basso per modo di dire): anche le future serie 3 e serie 5 nasceranno da un pianale modulare (prima c'erano tre grandi famiglie di pianali, quello della 3er dedicato anche alla 1er, ma rimaneva sempre un pianale "D"; quello della 5er-6er e quello della 7er-RR piccola).
 
U2511 ha scritto:
Per carità, ci mancherebbe, d'altra parte ci sarà un motivo per il potenziale acquirente trova un'infinità di combinazione produttore-modello-versione.
A me, personalmente, disturba che una rivista seria come 4R sia riuscita a dare 4 stelle e mezzo alla X1 F48 UKL quando i dati oggettivi della stessa rivista dimostrano che, in relazione al comportamento del modello originale E84, l'attuale X1 F48 sia, mi si perdoni il termine forte, un autentico cesso dinamico.
Ne avevamo discusso qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/120/107443.page
Però è Bmw, quindi va tutto bene: d'altra parte, par condicio, che il Cherokee sia sostanzialmente una Giulietta gonfiata agli estrogeni e oltremodo sovra prezzata lo si capisce solo andando a leggere molto tra le righe. Che poi questa attuale X1 vada meglio del QQ di turno, grazie al ciufolo, in quei 15.000 euro di sovrapprezzo avranno avuto la bontà di destinare un paio di millini a qualche miglioria per l'assetto.

Quello su cui si sorvola è l'abbassamento generalizzato dell'asticella:
come a dire, il grande campione, sazio di successi e di soldi, non ha più voglia di allenarsi per i mondiali perché costa troppi sacrifici, perciò si iscrive al circuito nazionale, dove lo pagano una barcata di soldi per fare una comparsata in cui risulterà, senza sforzo, il migliore di tutti.
Un triste declino che accomuna molti (ex) campioni

Mi spiace che tu ti disturbi (qui si scambiano solo idee e riflessioni), ma io sono assolutamente scocciato dal comportamento di molte Case che, dopo aver sfornato diversi ottimi prodotti agli inizi degli anni 2000, nella ricerca affannosa del taglio dei costi, di questi fortunati modelli hanno tenuto solo gli stilemi, adottando un hw ben più economico. Tempo fa Apple fu severamente punita dal mercato per la "furbata" del 5c (non sono un Apple-fan, beninteso): vero che il popolo dell'high-tech è parecchio più reattivo di quello automotive, ma sono certo che, prima o poi, i nodi verranno al pettine.
Bmw mi piaceva anche perché aveva tenuto duro su certi principi, ora la diga si è rotta, e non solo per il "basso" di gamma (basso per modo di dire): anche le future serie 3 e serie 5 nasceranno da un pianale modulare (prima c'erano tre grandi famiglie di pianali, quello della 3er dedicato anche alla 1er, ma rimaneva sempre un pianale "D"; quello della 5er-6er e quello della 7er-RR piccola).

Pur concordando con te sulla prima parte, in quanto una condivisione meccanica (soprattuto di telai) tra segmenti differenti di solito penalizza l'auto di segmento più alto. E la X1, che ha abbandonato anche una disposizione meccanica più raffinata, ne è la prova lampante. Il punto non è tanto ciò, perchè una TP o un motore longitudinale su un SUV (o SAV) non è strettamente necessario. Il punto è il listino in rapporto al controvalore effettivo del mezzo.

Non concordo però sull'ultimo punto riguardante i pianali modulari. Se i presupposti delle future Bmw sono le doti dinamiche della nuova 7er, un bestione da 2000kg che è assolutamente dotata di un handling superlativo (soprattutto grazie all'elettronica, lo specifico), la futura 5er potrebbe riservare belle sorprese pur con un pianale modulare.
 
lancista1986 ha scritto:
Non concordo però sull'ultimo punto riguardante i pianali modulari. Se i presupposti delle future Bmw sono le doti dinamiche della nuova 7er, un bestione da 2000kg che è assolutamente dotata di un handling superlativo (soprattutto grazie all'elettronica, lo specifico), la futura 5er potrebbe riservare belle sorprese pur con un pianale modulare.
Visti i poco edificanti pregressi, prefersico fare come San Tommaso.
Domanda: la nuova serie 7 non ha forse base comune con le RR entry level?
 
U2511 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Non concordo però sull'ultimo punto riguardante i pianali modulari. Se i presupposti delle future Bmw sono le doti dinamiche della nuova 7er, un bestione da 2000kg che è assolutamente dotata di un handling superlativo (soprattutto grazie all'elettronica, lo specifico), la futura 5er potrebbe riservare belle sorprese pur con un pianale modulare.
Visti i poco edificanti pregressi, prefersico fare come San Tommaso.
Domanda: la nuova serie 7 non ha forse base comune con le RR entry level?

Beh, certo anche io mi riservo di vedere prima di giudicare. Ma guardando la prova di Massai, quell'auto ne esce spledidamente.

Alla domanda non so risponderti. So solo che quel pianale si chiama OKL e che usano la stessa tecnologia costruttiva delle i3 e i8 per quanto riguarda i materiali compositi.
 
lancista1986 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Per carità, ci mancherebbe, d'altra parte ci sarà un motivo per il potenziale acquirente trova un'infinità di combinazione produttore-modello-versione.
A me, personalmente, disturba che una rivista seria come 4R sia riuscita a dare 4 stelle e mezzo alla X1 F48 UKL quando i dati oggettivi della stessa rivista dimostrano che, in relazione al comportamento del modello originale E84, l'attuale X1 F48 sia, mi si perdoni il termine forte, un autentico cesso dinamico.
Ne avevamo discusso qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/120/107443.page
Però è Bmw, quindi va tutto bene: d'altra parte, par condicio, che il Cherokee sia sostanzialmente una Giulietta gonfiata agli estrogeni e oltremodo sovra prezzata lo si capisce solo andando a leggere molto tra le righe. Che poi questa attuale X1 vada meglio del QQ di turno, grazie al ciufolo, in quei 15.000 euro di sovrapprezzo avranno avuto la bontà di destinare un paio di millini a qualche miglioria per l'assetto.

Quello su cui si sorvola è l'abbassamento generalizzato dell'asticella:
come a dire, il grande campione, sazio di successi e di soldi, non ha più voglia di allenarsi per i mondiali perché costa troppi sacrifici, perciò si iscrive al circuito nazionale, dove lo pagano una barcata di soldi per fare una comparsata in cui risulterà, senza sforzo, il migliore di tutti.
Un triste declino che accomuna molti (ex) campioni

Mi spiace che tu ti disturbi (qui si scambiano solo idee e riflessioni), ma io sono assolutamente scocciato dal comportamento di molte Case che, dopo aver sfornato diversi ottimi prodotti agli inizi degli anni 2000, nella ricerca affannosa del taglio dei costi, di questi fortunati modelli hanno tenuto solo gli stilemi, adottando un hw ben più economico. Tempo fa Apple fu severamente punita dal mercato per la "furbata" del 5c (non sono un Apple-fan, beninteso): vero che il popolo dell'high-tech è parecchio più reattivo di quello automotive, ma sono certo che, prima o poi, i nodi verranno al pettine.
Bmw mi piaceva anche perché aveva tenuto duro su certi principi, ora la diga si è rotta, e non solo per il "basso" di gamma (basso per modo di dire): anche le future serie 3 e serie 5 nasceranno da un pianale modulare (prima c'erano tre grandi famiglie di pianali, quello della 3er dedicato anche alla 1er, ma rimaneva sempre un pianale "D"; quello della 5er-6er e quello della 7er-RR piccola).

Pur concordando con te sulla prima parte, in quanto una condivisione meccanica (soprattuto di telai) tra segmenti differenti di solito penalizza l'auto di segmento più alto. E la X1, che ha abbandonato anche una disposizione meccanica più raffinata, ne è la prova lampante. Il punto non è tanto ciò, perchè una TP o un motore longitudinale su un SUV (o SAV) non è strettamente necessario. Il punto è il listino in rapporto al controvalore effettivo del mezzo.

Non concordo però sull'ultimo punto riguardante i pianali modulari. Se i presupposti delle future Bmw sono le doti dinamiche della nuova 7er, un bestione da 2000kg che è assolutamente dotata di un handling superlativo (soprattutto grazie all'elettronica, lo specifico), la futura 5er potrebbe riservare belle sorprese pur con un pianale modulare.

Esatto! Forse si dovrebbe smettere di pensare sempre che "prima era meglio".
Facciamo anche l'esempio dei tre cilindri. Orrore, vilipendio vergogna sono generalmente il commento dei puristi e dei cultori dei bei tempi andati. Considerando che sono stati costretti da normative sempre più stringenti (ne avrebbero fatto volentieri a meno) la questione potrebbe essere vista da un'angolazione diversa. Ovvero cercare di apprezzare quello che sono riusciti ad ottenere da un misero tre cilindri. Poi siamo tutti d'accordo che un V6 (o 6 in linea) è meglio...
 
abarbolini ha scritto:
Esatto! Forse si dovrebbe smettere di pensare sempre che "prima era meglio"
Ma non è un voler rimanere attaccati al passato ...

abarbolini ha scritto:
Facciamo anche l'esempio dei tre cilindri. Orrore, vilipendio vergogna sono generalmente il commento dei puristi e dei cultori dei bei tempi andati. Considerando che sono stati costretti da normative sempre più stringenti (ne avrebbero fatto volentieri a meno) la questione potrebbe essere vista da un'angolazione diversa. Ovvero cercare di apprezzare quello che sono riusciti ad ottenere da un misero tre cilindri. Poi siamo tutti d'accordo che un V6 (o 6 in linea) è meglio...
Ad esempio, il 3L benzina, avendone avuti in passato su altre case, mi ha incuriosito e mi sta pure piacendo (ho qualche occasione di provarlo). Il 3L diesel non l'ho provato, ma la recensione di 4R, letta con attenzione al netto degli inchini di rito, descrive un motore decisamente non all'altezza del produttore.
Sarà un caso, ma, ben prima che uscissero le prova 4R, chi del "mio" service aveva potuto provare i nuovi 3L come si deve (parliamo di uno che ha gareggiato e che ancora si diletta a fare il test driver per alcune case), mi parlò molto bene del 3L benzina (chiaramente contestualizzato a certe tipologie di vetture) e molto male del 3L diesel ("mille mila volte meglio il 2 litri depotenziato a 116 cv").
Sempre "del tutto casualmente", Bmw sulle serie 3 propone il l benzina ma non l'analogo diesel ... un motivo ci sarà?
 
Back
Alto