<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 218d Active Tourer | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

218d Active Tourer

U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Esatto! Forse si dovrebbe smettere di pensare sempre che "prima era meglio"
Ma non è un voler rimanere attaccati al passato ...

abarbolini ha scritto:
Facciamo anche l'esempio dei tre cilindri. Orrore, vilipendio vergogna sono generalmente il commento dei puristi e dei cultori dei bei tempi andati. Considerando che sono stati costretti da normative sempre più stringenti (ne avrebbero fatto volentieri a meno) la questione potrebbe essere vista da un'angolazione diversa. Ovvero cercare di apprezzare quello che sono riusciti ad ottenere da un misero tre cilindri. Poi siamo tutti d'accordo che un V6 (o 6 in linea) è meglio...
Ad esempio, il 3L benzina, avendone avuti in passato su altre case, mi ha incuriosito e mi sta pure piacendo (ho qualche occasione di provarlo). Il 3L diesel non l'ho provato, ma la recensione di 4R, letta con attenzione al netto degli inchini di rito, descrive un motore decisamente non all'altezza del produttore.
Sarà un caso, ma, ben prima che uscissero le prova 4R, chi del "mio" service aveva potuto provare i nuovi 3L come si deve (parliamo di uno che ha gareggiato e che ancora si diletta a fare il test driver per alcune case), mi parlò molto bene del 3L benzina (chiaramente contestualizzato a certe tipologie di vetture) e molto male del 3L diesel ("mille mila volte meglio il 2 litri depotenziato a 116 cv").
Sempre "del tutto casualmente", Bmw sulle serie 3 propone il l benzina ma non l'analogo diesel ... un motivo ci sarà?

Motivo? Il tempo penso. Vedremo con la prossima generazione della serie 3. Comunque io ho la F31 con il 2 litri depotenziato a 116 cv e non posso che parlarne bene (con tutti i limiti del caso che uno accetta nel momento che decide di acquistare una motorizzazione così)
 
Scusate l'intromissione però pur essendo conscio che un collaudatore e ' un collaudatore non capisco dive manchi il 3L diesel ...per quel poco che l'ho guidato penso che faccia il suo rimanendo in standard di guida bassi ..penso altresì che sia ovvio che sia diverso dai BMW "veri " però soltanto che lo scossone in avvio letto nei test io non l'ho sentito ,giuro!e andare utilizzato nella norma va ..idea che mi sono fatto io s'intende
 
abarbolini ha scritto:
Motivo? Il tempo penso. Vedremo con la prossima generazione della serie 3. Comunque io ho la F31 con il 2 litri depotenziato a 116 cv e non posso che parlarne bene (con tutti i limiti del caso che uno accetta nel momento che decide di acquistare una motorizzazione così)
Il motivo è che il 3L benzina è molto fruibile a tutti i regimi, consuma poco, cammina bene (in ottica di motorizzazioni come quella che hai preso te) e presenta bassi costi di gestione. Il tuo 2.0 da 116cv 4L è un motore molto rotondo che presenta una coppia più che sufficiente a muovere agilmente i circa 1.600 chili del mezzo (270 Nm, io ne avevo 200 su vecchio 318i che pesava appena 100kg in meno, ed andavano benissimo), ed il lato bello, per chi lo apprezza, è che li offre ad appena 1.250 giri. In pratica, appena acceleri per muoverti, ce li hai tutti e subito, e li tieni pieni fino a 2.750 giri. Non è un fulmine di guerra in accelerazione, ma nemmeno un bradipo se la si contestualizza all'uso suo ed al traffico circostante (11" abbondanti). Inoltre il motore è ampiamente sovradimensionato nella sua meccanica (ha una potenza pari circa alla metà della sua versione top), e questo depone a favore della durata e dell'affidabilità nel tempo.
Un diesel-diesel, pensato per chi ha da fare tanta strada e non ha particolari velleità corsaiole (comunqeu, volendo, raggiunge i 200 km/h, che non è semplice fare in Italia).

Di converso, l'attuale 318i monta il 3L in versione 136 cv (in termini di gestione, paga più bollo del 116cv diesel, ma meno assicurazione) con cui si sbriga la pratica 0-100 in 9" e 2 decimi. Il mio 318d da 143 cv, tanto per dire, è più lento di quasi mezzo secondo (9" e 6 decimi). Come Vmax fa i 210 km/h, esattamente come la mia. Osservando la coppia, eroga 220Nm tra 1.250 e 4.300 giri: potendo fare il confronto con la mia vecchia E46 che dava 200Nm a 3.750 giri (ma avevi 150Nm già al minimo di 750 rpm e 180 Nm a 1.500 rpm), posso scommettere che la F31 con questo motore saprà essere, all'occorrenza, alquanto brillante (il 3L l'ho provato solo su Mini) ... e non avrà i problemi del diesel in partenza sulle rampe innevate.

Sul suo prodotto più venduto Bmw ha avuto l'accortezza di montare, come entry level, i suoi due migliori propulsori rispettivamente a gasolio e benzina. Un turbodiesel 4L depotenziato ma rotondo e "coppioso" in basso per i macinatori di km e di autostrada,, un brillante 3L benzina per chi privilegia lo scatto. Non ha messo il 3L a gasolio perché avrebbe penalizzato oltremodo una vettura che è di categoria medio alta.
 
gallongi ha scritto:
Scusate l'intromissione però pur essendo conscio che un collaudatore e ' un collaudatore non capisco dive manchi il 3L diesel ...per quel poco che l'ho guidato penso che faccia il suo rimanendo in standard di guida bassi ..penso altresì che sia ovvio che sia diverso dai BMW "veri " però soltanto che lo scossone in avvio letto nei test io non l'ho sentito ,giuro!e andare utilizzato nella norma va ..idea che mi sono fatto io s'intende
Dice che manca di "corposità", un po' come iol nuovo X-Trail che ha perso il 2.2dci a favore del 1.6dci pompato a 130cv. Dice che il downsizing sul turbodiesel si fa sulla potenza e non sulla cubatura.

Riferisco come sentito, non l'ho provato manco io, ma prima o poi ne avrò senz'altro l'occasione.
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Scusate l'intromissione però pur essendo conscio che un collaudatore e ' un collaudatore non capisco dive manchi il 3L diesel ...per quel poco che l'ho guidato penso che faccia il suo rimanendo in standard di guida bassi ..penso altresì che sia ovvio che sia diverso dai BMW "veri " però soltanto che lo scossone in avvio letto nei test io non l'ho sentito ,giuro!e andare utilizzato nella norma va ..idea che mi sono fatto io s'intende
Dice che manca di "corposità", un po' come iol nuovo X-Trail che ha perso il 2.2dci a favore del 1.6dci pompato a 130cv. Dice che il downsizing sul turbodiesel si fa sulla potenza e non sulla cubatura.

Riferisco come sentito, non l'ho provato manco io, ma prima o poi ne avrò senz'altro l'occasione.

Si sì ma io dico per avere conferme o smentite ,un collaudatore professionista non sono certo io ;) ...però se la sensazione è di avere un motore piccolo più che di difetti parlerei di caratteristica intrinseca ovvero non ci si deve stupire se un xtrail si muove meglio con un 2200 cc! Mi viene in mente il test letto su altri lidi della espace 1.6 biturbo diesel 160 CV ...si dice chiaramente che va guidata per confort e per " passeggio " perché si sente che è piccolo nonostante i numeri..credo che dobbiamo accettare semplicemente perché questi motori più di così non potrebbero fare per architettura costruttiva ...al di là che alternative non ce ne sarebbero in quel di Parigi ,se uno vuole camminare dovrà optare per un due litri rivolgendosi altrove o accettare compromessi nel caso di BMW
 
1. Anche il 1,5 benzina è "piccolo", eppure pare non soffrire di gravi complessi di inferiorità (e mi sovviene il 1.6 turbo sul C180K che ho in casa, anno 2009)

2. Devo recuperare il 4R con la prova del xTrail con il 1.6dci, c'era una nota negativa specifica.

3. A parità di cubatura e alimentazione (atmosferica o turbo), il benzina cammina sempre di più. Per avere pari prestazioni e fluidità di marcia ci voleva circa il 25% in più di cubatura. Ce ne eravamo "dimenticati" perché, per circa 15-20 anni, le case producevano quasi esclusivamente o benzina aspirati o turbodiesel, ed il grande sviluppo è stato proprio sui turbodiesel. Ora ai benzina è bastato riprendere la sovra alimentazione (rivista in chiave moderna) per segnare una nuova distanza con i motori a gasolio, per lo meno su vetture relativamente leggere.
 
U2511 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Motivo? Il tempo penso. Vedremo con la prossima generazione della serie 3. Comunque io ho la F31 con il 2 litri depotenziato a 116 cv e non posso che parlarne bene (con tutti i limiti del caso che uno accetta nel momento che decide di acquistare una motorizzazione così)
Il motivo è che il 3L benzina è molto fruibile a tutti i regimi, consuma poco, cammina bene (in ottica di motorizzazioni come quella che hai preso te) e presenta bassi costi di gestione. Il tuo 2.0 da 116cv 4L è un motore molto rotondo che presenta una coppia più che sufficiente a muovere agilmente i circa 1.600 chili del mezzo (270 Nm, io ne avevo 200 su vecchio 318i che pesava appena 100kg in meno, ed andavano benissimo), ed il lato bello, per chi lo apprezza, è che li offre ad appena 1.250 giri. In pratica, appena acceleri per muoverti, ce li hai tutti e subito, e li tieni pieni fino a 2.750 giri. Non è un fulmine di guerra in accelerazione, ma nemmeno un bradipo se la si contestualizza all'uso suo ed al traffico circostante (11" abbondanti). Inoltre il motore è ampiamente sovradimensionato nella sua meccanica (ha una potenza pari circa alla metà della sua versione top), e questo depone a favore della durata e dell'affidabilità nel tempo.
Un diesel-diesel, pensato per chi ha da fare tanta strada e non ha particolari velleità corsaiole (comunqeu, volendo, raggiunge i 200 km/h, che non è semplice fare in Italia).

Di converso, l'attuale 318i monta il 3L in versione 136 cv (in termini di gestione, paga più bollo del 116cv diesel, ma meno assicurazione) con cui si sbriga la pratica 0-100 in 9" e 2 decimi. Il mio 318d da 143 cv, tanto per dire, è più lento di quasi mezzo secondo (9" e 6 decimi). Come Vmax fa i 210 km/h, esattamente come la mia. Osservando la coppia, eroga 220Nm tra 1.250 e 4.300 giri: potendo fare il confronto con la mia vecchia E46 che dava 200Nm a 3.750 giri (ma avevi 150Nm già al minimo di 750 rpm e 180 Nm a 1.500 rpm), posso scommettere che la F31 con questo motore saprà essere, all'occorrenza, alquanto brillante (il 3L l'ho provato solo su Mini) ... e non avrà i problemi del diesel in partenza sulle rampe innevate.

Sul suo prodotto più venduto Bmw ha avuto l'accortezza di montare, come entry level, i suoi due migliori propulsori rispettivamente a gasolio e benzina. Un turbodiesel 4L depotenziato ma rotondo e "coppioso" in basso per i macinatori di km e di autostrada,, un brillante 3L benzina per chi privilegia lo scatto. Non ha messo il 3L a gasolio perché avrebbe penalizzato oltremodo una vettura che è di categoria medio alta.

Però Mercedes sulla classe C per la versione entry level diesel (116 cv) ha abbandonato il 2.1 depotenziato (come sulla C precedente) ma ha scelto il 1.6 di derivazione renault. Non è 3 cilindri però è "piccolo", seguendo il tuo ragionamento. E non lo "regala", neanche, solo 2400 Euro in meno rispetto al 2100cc da 136 cv (C'è molta più differenza in BMW tra 316 e 318 che pure hanno lo stesso identico motore)
 
Vero, e si sente che è poco adeguato al mezzo
Prende la paga dal 1,6 turbo benzina (4L)

Sui diesel non puoi ridurre la cubatura come sui benzina, perché non sono elastici quanto i benzina.
 
con l'AT come trovate la visibilità nelle curve strette con quei montanti? io vedo a fatica e penso sia pericoloso notare pedoni e ciclisti. ci vorrà abitudine?
 
Back
Alto