<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 20km/l a benzina | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

20km/l a benzina

Ricordiamo poi l'importanza del freno motore: in fase di rallentamento, anzichè premere la frizione e frenare, se possibile rilasciare solamente l'accelleratore ed eventualmente scalare: in questo moto si attiva il fuel cutoff, ovvero viene tagliata l'erogazione di carburante al motore: di fatto ci si muove senza consumare nulla!
Attendere invece l'ultimo momento possibile prima di frenare è particolarmente penalizzante per i consumi
 
cognizionezerozero ha scritto:
conan2001 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
bello questo topic sui consumi e i trucchi per consumare poco!
vorrei portarvi la mi esperienza: ho una punto 1.3 mjet da 69 cv E4 e grazie al suo fantastico motore ho medie che sono quasi sempre superiori a 25 km/l (4 L/100 km). Adesso dopo 850 km il trip segna 3.5 L/100 km (circa 500 km di autostrada con velocità intorno ai 110 km/h e il resto urbano/extraurbano
Credo che il segreto del basso consumo non sia tanto a che regime si cambia marcia (io abitualmente cambio a 2400/2600 giri) ma come si arriva a quel regime. Io arrivo al punto di cambiata con l'acceleratore premuto pochissimo perchè do il tempo al motore di salire di giri con il minimo carburante possibile. I tempi di accelerazione vanno a farsi benedire, ma volete mettere la soddisfazione di fare più di mille km con una 40ina di litri!? Inoltre il consiglio di "predire" gli ostacoli e il comportamento delle altre auto è sacrosanto, se si rilascia l'acceleratore quando le altre auto già stanno frenando si porta il motore in cut-off e il consumo è zero, inoltre si consumano meno i freni. Certamente questo si può fare solo se si ha l'accortezza di avere un'adeguata distanza di sicurezza dall'auto che precede. Troppo spesso mi becco le bestemmie dei guidatori on/off che partono a razzo dopo una coda per fermarsi 50 m dopo inchiodando. Lo stesso al semaforo, scalo le marce regolarmente fino alla seconda in prossimità del semaforo e spesso non mi fermo neanche perchè intanto è scattato il verde!

io ho una scenic 1.5 100cv ed ogni tanto la guido come tu fai con la tua punto.
ebbene i 20 km litro li raggiungo agevolmente e devi pensare che pesa 1500kg e l'aereodinamica non è certo quella della punto.
se poi vado in autostrada a 110 km ora, oltre a rischiare di essere tamponato, ti faccio anch'io quelle medie.
però , come già dissi in passato, i consumi dichiarati devono essere realistici.
se uno guida a rallenti non è che sia troppo normale.

un conto è andare ai 70 km/h in autostrada, un altro è evitare accelerazioni inutili e frenate al limite.

mi dici quale è l'utilità di partire a razzo da un semaforo, superare magari una o due auto zigzagando per poi arrivare al semaforo dopo, rosso, e fermarsi ad aspettare?

oppure, cosa cambia se invece di fare 0-100 in 15 s lo fai in 20?

ancora, il risparmio sul consumo lo fai andando a 70 km/h "isterici" invece che a 100 km/h il più costanti possibili?

comunque, tanto per darti una idea di cosa intendo, anni fa con una auto diesel 2 volumi (2 persone più necessaire per il campeggio) avevo fatto da felizzano a sorrento in 9 ore e mezza (soste escluse, code incluse) con un pieno, circa 45 litri di gasolio.

fai tu il conto: sono circa 840 km, quindi una media oraria di circa 90 km/h e 18.7 km/l.

e ti assicuro che conosco gente che riesce a consumare ancora meno senza essere di ostacolo al traffico, ed altra che consuma molto di più e spereresti di non incrociarlo mai sulla tua strada.

ripeto: la variazione di consumi la fa proporzionalmente lo stile di guida molto più che le medie velocistiche.

ciao!

per guida a ralenti intendo guida addormentata .
andare a 60 km ora su statale con strada libera ti fa risparmiare ma se io sono dietro e non posso sorpassarti mi incavolo un pochino.
840 km a quella media non è che sia un consumo così buono .
lo faccio anch'io e con tutt'altro trattore.
 
per guida a ralenti intendo guida addormentata .
andare a 60 km ora su statale con strada libera ti fa risparmiare ma se io sono dietro e non posso sorpassarti mi incavolo un pochino.
840 km a quella media non è che sia un consumo così buono .
lo faccio anch'io e con tutt'altro trattore.

Di solito sulle statali il limite è 70, io cerco di rispettarlo sia per evitare di prendere multe, sia per una questione di rispetto delle regole. Non credo che chi va piano (intendo a velocità molto al di sotto del limite consentito) lo faccia per risparmiare, ma lo fa per altri motivi che con il consumo non c'entrano nulla.
La guida addormentata è di quelli che si piazzano in autostrada a 90 km/h nella corsia centrale e non si spostano neanche se glielo fai notare.
Io viaggio a 110 sulla corsia di destra e mi sposto su quella centrale solo per sorpassare qualche camion. Il 90% delle volte mi capita di dover passare alla destra di questi individui per evitare di doverli superare in terza corsia a 150 km/h.
 
Mio fratello con la Punto 1.3 mjt 70 cv fa sugli 850-900 km con un pieno percorrendo urbano e qualche tratto di statale (alla velocità sua, che spesso non è quella del codice).
 
kanarino ha scritto:
Mio fratello con la Punto 1.3 mjt 70 cv fa sugli 850-900 km con un pieno percorrendo urbano e qualche tratto di statale (alla velocità sua, che spesso non è quella del codice).
In effetti scendere sotto i 20 km/l con questo motore è praticamente impossibile. Il mio record è stato di 1200 km con un pieno l'estate scorsa subito dopo aver fatto il tagliando. Ho dovuto fare per forza statali con limite 90 (ma spesso andavo a 100/105 perchè la starda è veramente buona e poco trafficata) e 70 e la media si è "spaventosamente" avvicinata ai 30 km/l. Durante le mie prove ho notato che il CDB è ottimista per un 5%. Comunque il piccolo multijet è un gioiellino!
 
marcotranf ha scritto:
In effetti scendere sotto i 20 km/l con questo motore è praticamente impossibile. Il mio record è stato di 1200 km con un pieno l'estate scorsa subito dopo aver fatto il tagliando. Ho dovuto fare per forza statali con limite 90 (ma spesso andavo a 100/105 perchè la starda è veramente buona e poco trafficata) e 70 e la media si è "spaventosamente" avvicinata ai 30 km/l. Durante le mie prove ho notato che il CDB è ottimista per un 5%. Comunque il piccolo multijet è un gioiellino!
L'unico difetto di quel motore è il turbo lag sotto i 1.900 giri, per il resto consumi, affidabilità e prestazioni sono ottimi.
 
marcotranf ha scritto:
per guida a ralenti intendo guida addormentata .
andare a 60 km ora su statale con strada libera ti fa risparmiare ma se io sono dietro e non posso sorpassarti mi incavolo un pochino.
840 km a quella media non è che sia un consumo così buono .
lo faccio anch'io e con tutt'altro trattore.

Di solito sulle statali il limite è 70, io cerco di rispettarlo sia per evitare di prendere multe, sia per una questione di rispetto delle regole. Non credo che chi va piano (intendo a velocità molto al di sotto del limite consentito) lo faccia per risparmiare, ma lo fa per altri motivi che con il consumo non c'entrano nulla.
La guida addormentata è di quelli che si piazzano in autostrada a 90 km/h nella corsia centrale e non si spostano neanche se glielo fai notare.
Io viaggio a 110 sulla corsia di destra e mi sposto su quella centrale solo per sorpassare qualche camion. Il 90% delle volte mi capita di dover passare alla destra di questi individui per evitare di doverli superare in terza corsia a 150 km/h.

sulle statali il limite è di 90 km ora.
strano che tutti consumano poco con il 1.3 mj e poi nelle varie prove delle varie riviste non è mai il voncitore!!
 
conan2001 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
conan2001 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
bello questo topic sui consumi e i trucchi per consumare poco!
vorrei portarvi la mi esperienza: ho una punto 1.3 mjet da 69 cv E4 e grazie al suo fantastico motore ho medie che sono quasi sempre superiori a 25 km/l (4 L/100 km). Adesso dopo 850 km il trip segna 3.5 L/100 km (circa 500 km di autostrada con velocità intorno ai 110 km/h e il resto urbano/extraurbano
Credo che il segreto del basso consumo non sia tanto a che regime si cambia marcia (io abitualmente cambio a 2400/2600 giri) ma come si arriva a quel regime. Io arrivo al punto di cambiata con l'acceleratore premuto pochissimo perchè do il tempo al motore di salire di giri con il minimo carburante possibile. I tempi di accelerazione vanno a farsi benedire, ma volete mettere la soddisfazione di fare più di mille km con una 40ina di litri!? Inoltre il consiglio di "predire" gli ostacoli e il comportamento delle altre auto è sacrosanto, se si rilascia l'acceleratore quando le altre auto già stanno frenando si porta il motore in cut-off e il consumo è zero, inoltre si consumano meno i freni. Certamente questo si può fare solo se si ha l'accortezza di avere un'adeguata distanza di sicurezza dall'auto che precede. Troppo spesso mi becco le bestemmie dei guidatori on/off che partono a razzo dopo una coda per fermarsi 50 m dopo inchiodando. Lo stesso al semaforo, scalo le marce regolarmente fino alla seconda in prossimità del semaforo e spesso non mi fermo neanche perchè intanto è scattato il verde!

io ho una scenic 1.5 100cv ed ogni tanto la guido come tu fai con la tua punto.
ebbene i 20 km litro li raggiungo agevolmente e devi pensare che pesa 1500kg e l'aereodinamica non è certo quella della punto.
se poi vado in autostrada a 110 km ora, oltre a rischiare di essere tamponato, ti faccio anch'io quelle medie.
però , come già dissi in passato, i consumi dichiarati devono essere realistici.
se uno guida a rallenti non è che sia troppo normale.

un conto è andare ai 70 km/h in autostrada, un altro è evitare accelerazioni inutili e frenate al limite.

mi dici quale è l'utilità di partire a razzo da un semaforo, superare magari una o due auto zigzagando per poi arrivare al semaforo dopo, rosso, e fermarsi ad aspettare?

oppure, cosa cambia se invece di fare 0-100 in 15 s lo fai in 20?

ancora, il risparmio sul consumo lo fai andando a 70 km/h "isterici" invece che a 100 km/h il più costanti possibili?

comunque, tanto per darti una idea di cosa intendo, anni fa con una auto diesel 2 volumi (2 persone più necessaire per il campeggio) avevo fatto da felizzano a sorrento in 9 ore e mezza (soste escluse, code incluse) con un pieno, circa 45 litri di gasolio.

fai tu il conto: sono circa 840 km, quindi una media oraria di circa 90 km/h e 18.7 km/l.

e ti assicuro che conosco gente che riesce a consumare ancora meno senza essere di ostacolo al traffico, ed altra che consuma molto di più e spereresti di non incrociarlo mai sulla tua strada.

ripeto: la variazione di consumi la fa proporzionalmente lo stile di guida molto più che le medie velocistiche.

ciao!

per guida a ralenti intendo guida addormentata .
andare a 60 km ora su statale con strada libera ti fa risparmiare ma se io sono dietro e non posso sorpassarti mi incavolo un pochino.
840 km a quella media non è che sia un consumo così buono .
lo faccio anch'io e con tutt'altro trattore.

evidentemente non mi sono spiegato.

andare a 60 km/h su di una statale non vuol dire automaticamente consumare meno rispetto ad andare a 90 km/h: velocità e consumo non sono sempre ed univocamente legati.
per cui è possbile addirittura che una persona che la patente non la abbia comprata riesca a consumare meno ai 90 km/h rispetto ad un rimbecillito a 60 km/h.

per la questione media, considera che c'è stato un almeno 50 minuti di coda: in ogni caso se come dici fai anche tu di meglio mi pare che il discorso generale che portavo aventi dovrebbe esserti chiaro.

ciao!
 
conan2001 ha scritto:
sulle statali il limite è di 90 km ora.
strano che tutti consumano poco con il 1.3 mj e poi nelle varie prove delle varie riviste non è mai il voncitore!!
E quando l'hai sognata sta cosa? mi dici per favore con quali altri motori (e da chi) era stato paragonato?occhio eh che già hai toppato col mjt che beveva olio...un'altra figuraccia sarebbe troppo...
 
sulle statali il limite è di 90 km ora.
strano che tutti consumano poco con il 1.3 mj e poi nelle varie prove delle varie riviste non è mai il voncitore!!
le statali con limite 90 secondo me si contano sulle dita di una mano!
 
marcotranf ha scritto:
sulle statali il limite è di 90 km ora.
strano che tutti consumano poco con il 1.3 mj e poi nelle varie prove delle varie riviste non è mai il voncitore!!
le statali con limite 90 secondo me si contano sulle dita di una mano!

Purtroppo... anche da me mettono quasi sempre il 70 e bastano due case vicine per il 50 e magari annesso rallentatore con cartello 30. Dalle parte dei miei genitori c'è poi una strada extraurbana dritta in mezzo la campagna che già ha limite 50 e centro abitato non lo è... ora a metà rettilineo si son inventati un rallentatore bello alto con limite 30... le inventano tutte.

... a proposito di consumi i rallentatori e le innumerevoli rotonde inutili quanto incidono secondo voi?
 
Back
Alto