conan2001 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
bello questo topic sui consumi e i trucchi per consumare poco!
vorrei portarvi la mi esperienza: ho una punto 1.3 mjet da 69 cv E4 e grazie al suo fantastico motore ho medie che sono quasi sempre superiori a 25 km/l (4 L/100 km). Adesso dopo 850 km il trip segna 3.5 L/100 km (circa 500 km di autostrada con velocità intorno ai 110 km/h e il resto urbano/extraurbano
Credo che il segreto del basso consumo non sia tanto a che regime si cambia marcia (io abitualmente cambio a 2400/2600 giri) ma come si arriva a quel regime. Io arrivo al punto di cambiata con l'acceleratore premuto pochissimo perchè do il tempo al motore di salire di giri con il minimo carburante possibile. I tempi di accelerazione vanno a farsi benedire, ma volete mettere la soddisfazione di fare più di mille km con una 40ina di litri!? Inoltre il consiglio di "predire" gli ostacoli e il comportamento delle altre auto è sacrosanto, se si rilascia l'acceleratore quando le altre auto già stanno frenando si porta il motore in cut-off e il consumo è zero, inoltre si consumano meno i freni. Certamente questo si può fare solo se si ha l'accortezza di avere un'adeguata distanza di sicurezza dall'auto che precede. Troppo spesso mi becco le bestemmie dei guidatori on/off che partono a razzo dopo una coda per fermarsi 50 m dopo inchiodando. Lo stesso al semaforo, scalo le marce regolarmente fino alla seconda in prossimità del semaforo e spesso non mi fermo neanche perchè intanto è scattato il verde!
io ho una scenic 1.5 100cv ed ogni tanto la guido come tu fai con la tua punto.
ebbene i 20 km litro li raggiungo agevolmente e devi pensare che pesa 1500kg e l'aereodinamica non è certo quella della punto.
se poi vado in autostrada a 110 km ora, oltre a rischiare di essere tamponato, ti faccio anch'io quelle medie.
però , come già dissi in passato, i consumi dichiarati devono essere realistici.
se uno guida a rallenti non è che sia troppo normale.
un conto è andare ai 70 km/h in autostrada, un altro è evitare accelerazioni inutili e frenate al limite.
mi dici quale è l'utilità di partire a razzo da un semaforo, superare magari una o due auto zigzagando per poi arrivare al semaforo dopo, rosso, e fermarsi ad aspettare?
oppure, cosa cambia se invece di fare 0-100 in 15 s lo fai in 20?
ancora, il risparmio sul consumo lo fai andando a 70 km/h "isterici" invece che a 100 km/h il più costanti possibili?
comunque, tanto per darti una idea di cosa intendo, anni fa con una auto diesel 2 volumi (2 persone più necessaire per il campeggio) avevo fatto da felizzano a sorrento in 9 ore e mezza (soste escluse, code incluse) con un pieno, circa 45 litri di gasolio.
fai tu il conto: sono circa 840 km, quindi una media oraria di circa 90 km/h e 18.7 km/l.
e ti assicuro che conosco gente che riesce a consumare ancora meno senza essere di ostacolo al traffico, ed altra che consuma molto di più e spereresti di non incrociarlo mai sulla tua strada.
ripeto: la variazione di consumi la fa proporzionalmente lo stile di guida molto più che le medie velocistiche.
ciao!