<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 20km/l a benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

20km/l a benzina

kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
E' vero che son abituato ai diesel. cambio prima dei 2000, tantìè che anche la Yaris di mia moglie la guido in questo modo ed in effetti non consuma un kaiser. :D
Anche con la mia diesel sto cambiando sui 2.000 giri e consumo poco, ma non ti nego che sui salitoni ed ogni tanto cambio più in alto...sennò mi si addormenta il motore :D :D :D

A ma ogni tanto la Focus mi urla " E vuoi spigne!" :D
 
Eldinero ha scritto:
Ottimi risultati allora.
Una domanda: Ma perché gliel'hai datta a tua sorella ? Non te la potevi tenere ? :D

P.S. Si legge lontano un miglio che te ne sei pentito. :D

Beh sì ci son affezionato a quella macchinina, ma per una serie di fattori quattro anni fa mi è sembrato giusto lasciarle l'auto in questione visto che aveva finito gli studi e le serviva un'auto. Quando rottamerà questa sceglierà lei quale auto prendersi... oggi le piacciono due auto: 500cabrio e MiTo.

... io nel frattempo invece se va bene e sto attentissimo riesco a fare i 14 al litro con la classeA 190 e i 16 con l'Alfa Spider 2.0ts. Normalmente però riesco a fare i 12 con entrambe.
 
alexmed ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ottimi risultati allora.
Una domanda: Ma perché gliel'hai datta a tua sorella ? Non te la potevi tenere ? :D

P.S. Si legge lontano un miglio che te ne sei pentito. :D

Beh sì ci son affezionato a quella macchinina, ma per una serie di fattori quattro anni fa mi è sembrato giusto lasciarle l'auto in questione visto che aveva finito gli studi e le serviva un'auto. Quando rottamerà questa sceglierà lei quale auto prendersi... oggi le piacciono due auto: 500cabrio e MiTo.

... io nel frattempo invece se va bene e sto attentissimo riesco a fare i 14 al litro con la classeA 190 e i 16 con l'Alfa Spider 2.0ts. Normalmente però riesco a fare i 12 con entrambe.

12 non sono 14.
una cosa è il consumo fattibile ed una è il consumo reale.
se poi uno ha la fortuna di fare sempre statali a 70-80 km ora è ovvio che il consumo ci guadagna.
però non cambia a 3500 giri.
 
conan2001 ha scritto:
12 non sono 14.
una cosa è il consumo fattibile ed una è il consumo reale.
se poi uno ha la fortuna di fare sempre statali a 70-80 km ora è ovvio che il consumo ci guadagna.
però non cambia a 3500 giri.

Io ho la fortuna di non vivere in una città e quindi non soffro di traffico, il problema è che normalmente la ClasseA è usata per tragitti brevi e allora è difficile far medie decenti.. e poi rimane comunque un 1.9 di cilindrata a benzina con una aerodinamica da cubo. Con la Spider contrariamente a quello che pensavo e contro ogni logica visto che ha 33cv in più (155 contro 122) e pesa di più, mi ha sempre consumato mediamente meno della piccola MB. Quando la uso a passeggio (proprio i 70-80 che dici tu) riesco a fare i 16 con un litro, mentre quando la tiro per divertimento mi cala fino ai 12... certo andando sempre molto allegri i consumi vanno pure verso i 9-10... ma con quella guida la patente è assolutamente a rischio... anche se le tirate ai 7mila son di puro piacere! :D

Per la cronaca quando la Punto ce l'avevo io il trip mi segnava tra i 17 e i 18 di media.
 
alexmed ha scritto:
Ogni tanto rivedo mia sorella e quindi la mia ex Punto 1.2 16v 3 porte hlx.

Bene, ha raggiunto i 120mila km nei sui 8 anni di vita, per ora manutenzione ordinaria.... ieri il trip le segnava 19,7 km/l negli ultimi 10 mila km. Ovvero da quando ha rifatto la distribuzione. Direi non male.

Io ho la stessa macchina. La Punto con il 1.2 16V la ritengo un'ottima accoppiata per la categoria, non ho mai capito perché non è stato portato sulla Grande Punto.
Non posso che confermare consumi dell'ordine di quelli ottenuti da tua sorella soprattutto nell'extra urbano. E comunque complessivamente con un po' di attenzione si fanno medie eccellenti.
La mia ha più di 10 anni, interni in ottimo stato, solo il sedile lato guida inizia a dimostrare la sua età con un cedimento dell'imbottitura e qualche cigolio. Per il resto è perfetta, solo manutenzione ordinaria + distribuzione a 120.000 km e 9 anni.
Sarà dura trovare una sostituta all'altezza.
Saluti
 
bello questo topic sui consumi e i trucchi per consumare poco!
vorrei portarvi la mi esperienza: ho una punto 1.3 mjet da 69 cv E4 e grazie al suo fantastico motore ho medie che sono quasi sempre superiori a 25 km/l (4 L/100 km). Adesso dopo 850 km il trip segna 3.5 L/100 km (circa 500 km di autostrada con velocità intorno ai 110 km/h e il resto urbano/extraurbano
Credo che il segreto del basso consumo non sia tanto a che regime si cambia marcia (io abitualmente cambio a 2400/2600 giri) ma come si arriva a quel regime. Io arrivo al punto di cambiata con l'acceleratore premuto pochissimo perchè do il tempo al motore di salire di giri con il minimo carburante possibile. I tempi di accelerazione vanno a farsi benedire, ma volete mettere la soddisfazione di fare più di mille km con una 40ina di litri!? Inoltre il consiglio di "predire" gli ostacoli e il comportamento delle altre auto è sacrosanto, se si rilascia l'acceleratore quando le altre auto già stanno frenando si porta il motore in cut-off e il consumo è zero, inoltre si consumano meno i freni. Certamente questo si può fare solo se si ha l'accortezza di avere un'adeguata distanza di sicurezza dall'auto che precede. Troppo spesso mi becco le bestemmie dei guidatori on/off che partono a razzo dopo una coda per fermarsi 50 m dopo inchiodando. Lo stesso al semaforo, scalo le marce regolarmente fino alla seconda in prossimità del semaforo e spesso non mi fermo neanche perchè intanto è scattato il verde!
 
marcotranf ha scritto:
Troppo spesso mi becco le bestemmie dei guidatori on/off che partono a razzo dopo una coda per fermarsi 50 m dopo inchiodando. Lo stesso al semaforo, scalo le marce regolarmente fino alla seconda in prossimità del semaforo e spesso non mi fermo neanche perchè intanto è scattato il verde!

Siam gemelli! ;) Pure io faccio così... trovo la cosa pure divertente... riuscire a rallentare senza fermarmi e nel frattempo la coda alla rotonda o al semaforo si è dileguata. :D
 
alexmed ha scritto:
marcotranf ha scritto:
Troppo spesso mi becco le bestemmie dei guidatori on/off che partono a razzo dopo una coda per fermarsi 50 m dopo inchiodando. Lo stesso al semaforo, scalo le marce regolarmente fino alla seconda in prossimità del semaforo e spesso non mi fermo neanche perchè intanto è scattato il verde!

Siam gemelli! ;) Pure io faccio così... trovo la cosa pure divertente... riuscire a rallentare senza fermarmi e nel frattempo la coda alla rotonda o al semaforo si è dileguata. :D
in effetti anche io mi diverto a guidare così, tiene impegnato il cervello nei momenti di noia. L'ambiente ringrazia e gomme e freni pure!
 
marcotranf ha scritto:
bello questo topic sui consumi e i trucchi per consumare poco!
vorrei portarvi la mi esperienza: ho una punto 1.3 mjet da 69 cv E4 e grazie al suo fantastico motore ho medie che sono quasi sempre superiori a 25 km/l (4 L/100 km). Adesso dopo 850 km il trip segna 3.5 L/100 km (circa 500 km di autostrada con velocità intorno ai 110 km/h e il resto urbano/extraurbano
Credo che il segreto del basso consumo non sia tanto a che regime si cambia marcia (io abitualmente cambio a 2400/2600 giri) ma come si arriva a quel regime. Io arrivo al punto di cambiata con l'acceleratore premuto pochissimo perchè do il tempo al motore di salire di giri con il minimo carburante possibile. I tempi di accelerazione vanno a farsi benedire, ma volete mettere la soddisfazione di fare più di mille km con una 40ina di litri!? Inoltre il consiglio di "predire" gli ostacoli e il comportamento delle altre auto è sacrosanto, se si rilascia l'acceleratore quando le altre auto già stanno frenando si porta il motore in cut-off e il consumo è zero, inoltre si consumano meno i freni. Certamente questo si può fare solo se si ha l'accortezza di avere un'adeguata distanza di sicurezza dall'auto che precede. Troppo spesso mi becco le bestemmie dei guidatori on/off che partono a razzo dopo una coda per fermarsi 50 m dopo inchiodando. Lo stesso al semaforo, scalo le marce regolarmente fino alla seconda in prossimità del semaforo e spesso non mi fermo neanche perchè intanto è scattato il verde!

d'accordo al 100% su tutto!
 
marcotranf ha scritto:
bello questo topic sui consumi e i trucchi per consumare poco!
vorrei portarvi la mi esperienza: ho una punto 1.3 mjet da 69 cv E4 e grazie al suo fantastico motore ho medie che sono quasi sempre superiori a 25 km/l (4 L/100 km). Adesso dopo 850 km il trip segna 3.5 L/100 km (circa 500 km di autostrada con velocità intorno ai 110 km/h e il resto urbano/extraurbano
Credo che il segreto del basso consumo non sia tanto a che regime si cambia marcia (io abitualmente cambio a 2400/2600 giri) ma come si arriva a quel regime. Io arrivo al punto di cambiata con l'acceleratore premuto pochissimo perchè do il tempo al motore di salire di giri con il minimo carburante possibile. I tempi di accelerazione vanno a farsi benedire, ma volete mettere la soddisfazione di fare più di mille km con una 40ina di litri!? Inoltre il consiglio di "predire" gli ostacoli e il comportamento delle altre auto è sacrosanto, se si rilascia l'acceleratore quando le altre auto già stanno frenando si porta il motore in cut-off e il consumo è zero, inoltre si consumano meno i freni. Certamente questo si può fare solo se si ha l'accortezza di avere un'adeguata distanza di sicurezza dall'auto che precede. Troppo spesso mi becco le bestemmie dei guidatori on/off che partono a razzo dopo una coda per fermarsi 50 m dopo inchiodando. Lo stesso al semaforo, scalo le marce regolarmente fino alla seconda in prossimità del semaforo e spesso non mi fermo neanche perchè intanto è scattato il verde!

io ho una scenic 1.5 100cv ed ogni tanto la guido come tu fai con la tua punto.
ebbene i 20 km litro li raggiungo agevolmente e devi pensare che pesa 1500kg e l'aereodinamica non è certo quella della punto.
se poi vado in autostrada a 110 km ora, oltre a rischiare di essere tamponato, ti faccio anch'io quelle medie.
però , come già dissi in passato, i consumi dichiarati devono essere realistici.
se uno guida a rallenti non è che sia troppo normale.
 
conan2001 ha scritto:
[
io ho una scenic 1.5 100cv ed ogni tanto la guido come tu fai con la tua punto.
ebbene i 20 km litro li raggiungo agevolmente e devi pensare che pesa 1500kg e l'aereodinamica non è certo quella della punto.
se poi vado in autostrada a 110 km ora, oltre a rischiare di essere tamponato, ti faccio anch'io quelle medie.
però , come già dissi in passato, i consumi dichiarati devono essere realistici.
se uno guida a rallenti non è che sia troppo normale.

Beh ma la tua ha un motore agricolo .. non va a nobile benza. :D

Io uso l'autostrada solo il sabato e la domenica.... viaggio tra i 100 e i 110, pure l'ultimo we... sulla A4-A8-A26, sembrerà strano ma molti vanno a questa andatura non si rischia nessun tamponamento. Forse il caro carburanti ha fatto mettere un freno alle velleità velocistiche di chi nel we va a spasso.
 
I tempi di accelerazione vanno a farsi benedire
E che ti frega? Meglio fare così e andare 10 km/h più veloci dopo che guidare on/off.

Anch'io uso uno stile simile al tuo e perdo 5-8 min su 50 min rispetto alla guida oltre i limiti (non quelli di legge che li supero comunque in statale) e aggressiva.

Ha senso rischiare pelle, soldi e buttare gomme, auto, benzina per guadagnare così poco tempo?

Ciao.
 
conan2001 ha scritto:
marcotranf ha scritto:
bello questo topic sui consumi e i trucchi per consumare poco!
vorrei portarvi la mi esperienza: ho una punto 1.3 mjet da 69 cv E4 e grazie al suo fantastico motore ho medie che sono quasi sempre superiori a 25 km/l (4 L/100 km). Adesso dopo 850 km il trip segna 3.5 L/100 km (circa 500 km di autostrada con velocità intorno ai 110 km/h e il resto urbano/extraurbano
Credo che il segreto del basso consumo non sia tanto a che regime si cambia marcia (io abitualmente cambio a 2400/2600 giri) ma come si arriva a quel regime. Io arrivo al punto di cambiata con l'acceleratore premuto pochissimo perchè do il tempo al motore di salire di giri con il minimo carburante possibile. I tempi di accelerazione vanno a farsi benedire, ma volete mettere la soddisfazione di fare più di mille km con una 40ina di litri!? Inoltre il consiglio di "predire" gli ostacoli e il comportamento delle altre auto è sacrosanto, se si rilascia l'acceleratore quando le altre auto già stanno frenando si porta il motore in cut-off e il consumo è zero, inoltre si consumano meno i freni. Certamente questo si può fare solo se si ha l'accortezza di avere un'adeguata distanza di sicurezza dall'auto che precede. Troppo spesso mi becco le bestemmie dei guidatori on/off che partono a razzo dopo una coda per fermarsi 50 m dopo inchiodando. Lo stesso al semaforo, scalo le marce regolarmente fino alla seconda in prossimità del semaforo e spesso non mi fermo neanche perchè intanto è scattato il verde!

io ho una scenic 1.5 100cv ed ogni tanto la guido come tu fai con la tua punto.
ebbene i 20 km litro li raggiungo agevolmente e devi pensare che pesa 1500kg e l'aereodinamica non è certo quella della punto.
se poi vado in autostrada a 110 km ora, oltre a rischiare di essere tamponato, ti faccio anch'io quelle medie.
però , come già dissi in passato, i consumi dichiarati devono essere realistici.
se uno guida a rallenti non è che sia troppo normale.

un conto è andare ai 70 km/h in autostrada, un altro è evitare accelerazioni inutili e frenate al limite.

mi dici quale è l'utilità di partire a razzo da un semaforo, superare magari una o due auto zigzagando per poi arrivare al semaforo dopo, rosso, e fermarsi ad aspettare?

oppure, cosa cambia se invece di fare 0-100 in 15 s lo fai in 20?

ancora, il risparmio sul consumo lo fai andando a 70 km/h "isterici" invece che a 100 km/h il più costanti possibili?

comunque, tanto per darti una idea di cosa intendo, anni fa con una auto diesel 2 volumi (2 persone più necessaire per il campeggio) avevo fatto da felizzano a sorrento in 9 ore e mezza (soste escluse, code incluse) con un pieno, circa 45 litri di gasolio.

fai tu il conto: sono circa 840 km, quindi una media oraria di circa 90 km/h e 18.7 km/l.

e ti assicuro che conosco gente che riesce a consumare ancora meno senza essere di ostacolo al traffico, ed altra che consuma molto di più e spereresti di non incrociarlo mai sulla tua strada.

ripeto: la variazione di consumi la fa proporzionalmente lo stile di guida molto più che le medie velocistiche.

ciao!
 
chiaro_scuro ha scritto:
I tempi di accelerazione vanno a farsi benedire
E che ti frega? Meglio fare così e andare 10 km/h più veloci dopo che guidare on/off.

Anch'io uso uno stile simile al tuo e perdo 5-8 min su 50 min rispetto alla guida oltre i limiti (non quelli di legge che li supero comunque in statale) e aggressiva.

Ha senso rischiare pelle, soldi e buttare gomme, auto, benzina per guadagnare così poco tempo?

Ciao.
quoto in pieno!
 
Back
Alto