<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 20km/l a benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

20km/l a benzina

ieri il trip le segnava 19,7 km/l negli ultimi 10 mila km
Identica alla Punto di mio padre e identico consumo misurato dal trip su quasi 15.000 km.

Ogni tanto mio padre ha fatto il controllo pieno su pieno e il trip risultava ottimista per circa il 5%.

Ciao.
 
Eldinero ha scritto:
A tua sorella le hai insegnato a cambiare a 3000/3500 giri ? :shock:
Su un benzina 3.000/3.500 giri è un cambio "normale", non per consumare poco, ma per andare bene e con un filo di gas...sotto i 3.000 giri è per risparmiare.
 
io con un Grand Voyager 3,8 litri cambio automatico 6 marce in 5000 chilometri o fatto la media delle 25 miglia per gallone....fate il conto sono i 10,5.....
 
Eldinero ha scritto:
A tua sorella le hai insegnato a cambiare a 3000/3500 giri ? :shock:

Yes le dissi di non andar oltre che era inutile.. visto che aveva la tendenza a tirare la 1a e la 2a a 5mila ed oltre. Altra cosa che le dissi era di non aver paura di mettere la 5a una volta raggiunta la velocità di crociera anche fosse 50 km/h.

... certo se uno vuole la guida brillante è un piacere tirare di più... ma lei mi chiese cosa doveva fare per non consumare tanto e visti i risultati ci riesce benissimo. :)
 
kanarino ha scritto:
Eldinero ha scritto:
A tua sorella le hai insegnato a cambiare a 3000/3500 giri ? :shock:
Su un benzina 3.000/3.500 giri è un cambio "normale", non per consumare poco, ma per andare bene e con un filo di gas...sotto i 3.000 giri è per risparmiare.

E' vero che son abituato ai diesel. cambio prima dei 2000, tantìè che anche la Yaris di mia moglie la guido in questo modo ed in effetti non consuma un kaiser. :D
 
alexmed ha scritto:
Eldinero ha scritto:
A tua sorella le hai insegnato a cambiare a 3000/3500 giri ? :shock:

Yes le dissi di non andar oltre che era inutile.. visto che aveva la tendenza a tirare la 1a e la 2a a 5mila ed oltre. Altra cosa che le dissi era di non aver paura di mettere la 5a una volta raggiunta la velocità di crociera anche fosse 50 km/h.

... certo se uno vuole la guida brillante è un piacere tirare di più... ma lei mi chiese cosa doveva fare per non consumare tanto e visti i risultati ci riesce benissimo. :)

Pensa se la faceva cambiare prima dei 3000 giri, ti faceva 25 km/l :D
 
Eldinero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Eldinero ha scritto:
A tua sorella le hai insegnato a cambiare a 3000/3500 giri ? :shock:

Yes le dissi di non andar oltre che era inutile.. visto che aveva la tendenza a tirare la 1a e la 2a a 5mila ed oltre. Altra cosa che le dissi era di non aver paura di mettere la 5a una volta raggiunta la velocità di crociera anche fosse 50 km/h.

... certo se uno vuole la guida brillante è un piacere tirare di più... ma lei mi chiese cosa doveva fare per non consumare tanto e visti i risultati ci riesce benissimo. :)

Pensa se la faceva cambiare prima dei 3000 giri, ti faceva 25 km/l :D

Eheheh comunque quei giri li prende praticamente in partenza nei primi due rapporti poi il motore gira spesso a giri inferiori ai 3mila.. tranne naturalmente in autostrada.

Comunque a motore freddo le ho spiegato anche di arrivare al max ai 2500giri, e di andare oltre dopo almeno 5 minuti che vede l'acqua a 90 gradi. Considera che l'auto non è ricoverata in garage ma se ne sta sempre in strada e d'inverno per settimane la temperatura non sale oltre lo zero e la mattina la partenza per molti giorni avviene a temperature dell'ordine dei -10 -15°C... nell'ultimo inverno ha fatto anche un sacco di neve dove sta lei. In effetti mette un 5W-40 come olio rispetto al 10W-40 consigliato da Fiat.
 
Eldinero ha scritto:
E' vero che son abituato ai diesel. cambio prima dei 2000, tantìè che anche la Yaris di mia moglie la guido in questo modo ed in effetti non consuma un kaiser. :D
Anche con la mia diesel sto cambiando sui 2.000 giri e consumo poco, ma non ti nego che sui salitoni ed ogni tanto cambio più in alto...sennò mi si addormenta il motore :D :D :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
ieri il trip le segnava 19,7 km/l negli ultimi 10 mila km
Identica alla Punto di mio padre e identico consumo misurato dal trip su quasi 15.000 km.

Ogni tanto mio padre ha fatto il controllo pieno su pieno e il trip risultava ottimista per circa il 5%.

Ciao.

Confermi la bontà della PuntoII... secondo me un'auto nata bene che non ha avuto il successo che meritava.

Pesa meno di mille kg, 80cv, ottima tenuta, silenziosa, economica... quella di mia sorella ha 8 anni e gli interni sembrano nuovi. :)
 
Confermo che il 1.2 8V su Punto può ottenere consumi ottimi!
In famiglia ne abbiamo avuto un per circa 3.000km come vettura sostitutiva, facevamo i 18 km/l in piena estate, clima sempre acceso, su un percorso prevalentemente extraurbano.
Per la cronaca, la Punto 1.4 16V Sporting guidata da mia madre (che però cambia poco sopra i 2.000rpm, lei è parsimoniosa :) ) è poco sopra i km/l effettivi
Io con la Crossfire 3.2, cambio automatico, sono fra i 10 e gli 11... è tutta questione di piede
 
alexmed ha scritto:
Confermi la bontà della PuntoII... secondo me un'auto nata bene che non ha avuto il successo che meritava.

Pesa meno di mille kg, 80cv, ottima tenuta, silenziosa, economica... quella di mia sorella ha 8 anni e gli interni sembrano nuovi. :)
è spartana, ma ha degli interni (sia plastiche che tessuti) molto resistenti....già col 1.2 consuma poco con il multijet, ti dimentichi di fare il pieno.
 
alkiap ha scritto:
Confermo che il 1.2 8V su Punto può ottenere consumi ottimi!
In famiglia ne abbiamo avuto un per circa 3.000km come vettura sostitutiva, facevamo i 18 km/l in piena estate, clima sempre acceso, su un percorso prevalentemente extraurbano.
Per la cronaca, la Punto 1.4 16V Sporting guidata da mia madre (che però cambia poco sopra i 2.000rpm, lei è parsimoniosa :) ) è poco sopra i km/l effettivi
Io con la Crossfire 3.2, cambio automatico, sono fra i 10 e gli 11... è tutta questione di piede
Tu con un 3.2 V6 usi il piedino leggero? pentiti peccatore :D :D :D
 
Anche in Germania rilevano consumi ottimi per questo 16v, guardate qui:

http://www.spritmonitor.de/en/overview/16-Fiat/137-Punto.html?fueltype=2&constyear_s=1999&constyear_e=2005&power_s=50&power_e=60
 
kanarino ha scritto:
Tu con un 3.2 V6 usi il piedino leggero? pentiti peccatore :D :D :D
Più o meno, facendo perlopiù strade extraurbane quasi di campagna, con parecchie rotonde, incroci, nonni col cappello alla guida di vecchie Panda, nonni col cappello più ricchi alla guida di vecchie Alfa, ecc. ecc. le occasioni per tirare forte sul casa/lavoro non sono molte. Alcuni sorpassi, qualche rotonda "a cannone" e poco più
Nel weekend ci dò dentro, lì faccio i 6-7 al litro senza troppi problemi
 
alexmed ha scritto:
Eldinero ha scritto:
alexmed ha scritto:
Eldinero ha scritto:
A tua sorella le hai insegnato a cambiare a 3000/3500 giri ? :shock:

Yes le dissi di non andar oltre che era inutile.. visto che aveva la tendenza a tirare la 1a e la 2a a 5mila ed oltre. Altra cosa che le dissi era di non aver paura di mettere la 5a una volta raggiunta la velocità di crociera anche fosse 50 km/h.

... certo se uno vuole la guida brillante è un piacere tirare di più... ma lei mi chiese cosa doveva fare per non consumare tanto e visti i risultati ci riesce benissimo. :)

Pensa se la faceva cambiare prima dei 3000 giri, ti faceva 25 km/l :D

Eheheh comunque quei giri li prende praticamente in partenza nei primi due rapporti poi il motore gira spesso a giri inferiori ai 3mila.. tranne naturalmente in autostrada.

Comunque a motore freddo le ho spiegato anche di arrivare al max ai 2500giri, e di andare oltre dopo almeno 5 minuti che vede l'acqua a 90 gradi. Considera che l'auto non è ricoverata in garage ma se ne sta sempre in strada e d'inverno per settimane la temperatura non sale oltre lo zero e la mattina la partenza per molti giorni avviene a temperature dell'ordine dei -10 -15°C... nell'ultimo inverno ha fatto anche un sacco di neve dove sta lei. In effetti mette un 5W-40 come olio rispetto al 10W-40 consigliato da Fiat.

Ottimi risultati allora.
Una domanda: Ma perché gliel'hai datta a tua sorella ? Non te la potevi tenere ? :D

P.S. Si legge lontano un miglio che te ne sei pentito. :D
 
Back
Alto