<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 20d: 184cv - 190cv: Cosa cambia? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

20d: 184cv - 190cv: Cosa cambia?

elancia ha scritto:
casa in montagna permettendo
Qui volevo capire alla buona e basandomi sulla memoria, in questa disgraziata stagione, quanto grip hanno le Pirelli SZII MO+* che ho provato quest'anno (imho meglio le TS850)

Attached files /attachments/2060323=49413-20160106_120830.jpg
 
U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
Eh lo so, casa in montagna permettendo, pure a tp non mi dispiace (così le faccio tutte tatpti..)
Guarda, sai che a Trieste non nevica tanto, ma quando viene giù di solito è con Bora (quindi accumuli eolici come l'uscita garage) e ghiaccio.
Esempi qui sotto (scusa la pessima qualità della foto serale)
Tutto senza catene, solo con le gomme giuste e cautela con il gas

Ma infatti.

E' in discesa che ho timori con tp, su neve.. ma tanto non nevica 8)
 
elancia ha scritto:
E' in discesa che ho timori con tp, su neve.. ma tanto non nevica 8)
In discesa, a mio modesto avviso e piccola esperienza, hai una vettura meglio equilbrata che non una classica tutto avanti. Sui tornanti è più stabile. Lo scorso anno è capitato un fenomeno di gelicidio: o catene o stavi a casa, ed io dovevo muovermi. Due foto ricordo sotto per rendere l'idea.
Dunque, in quelle condizioni (TS850 al terzo e ultimo inverno), avevo un tratto diritto, poi la strada svolta a destra e scende in pendenza fino alla via principale (pendenza qunato? boh, 5-10% a occhio).
Io arrivo alla svolta a passo d'uomo, sterzo a dx, inizio a scendere ed il muso ovviamente mi scivola, le catene fanno il loro doveroso lavoro e tengono, in pratica l'auto fa "perno" sull'assale posteriore e si raddrizza, procedendo diritta.
Caso molto estremo, ma esemplifica un po' il comportamento con freno motore dietro su un tornante innevato in discesa (con la differenza che su neve le snowflake tengono bene, tutte e quattro).
Con una TA (te lo dico per esperienza, perché ho già dato in quel punto), il rischio è che l'auto faccia perno sull'assale anteriore (catenato) e che il posteriore vada per i fatti suoi, e non lo raddrizzi a meno di non dare gas (sul ghiaccio in discesa ... auguri).

P.S. non ho filamto per decenza, ma nel piazzale a sinistra del Doblò c'era una Octavia SW 4Motion (senza catene) che ad ogni accelerazione tendeva a girare su se stessa: della serie, tra una 4wd on demand ed una 2wd, meglio la seconda opzione perché almeno puoi prevederne le reazioni.

Attached files /attachments/2060332=49415-Ghiaccio 1.jpg /attachments/2060332=49416-Ghiaccio 2.jpg
 
Prima di pranzo ti lascio qualche altra fotina perché tu possa meglio valutare. Siamo a Capodanno 2015, qualche giorno prima del gelicidio di cui sopra, neve "ottima" (asciutta compatta e ben fredda); i pneumatici sono i TS850 alla terza e ultima stagione (avevano circa 14/15 mila km, 6 mm dietro e 5 davanti). Qui volevo vedere il loro comportamento a fine vita e congiuntamente la funzionalità di disinserimento parziale dei controlli di trazione (modalità DTC on, in terminologia Bmw). Io mi trastullo con questi minites amatoriali proprio perché è lo spunto in salita ad essere concettualmente l'aspetto più critico di una 2wd. Ho posizionato l'auto in modo da avere una (la sx in questo caso) molto scarica e l'altra ben caricata (il DTC funziona molto bene)

Attached files /attachments/2060338=49417-01.jpg /attachments/2060338=49418-02.jpg
 
Il lato carico.

Ora valuta le tue occorrenze stradali invernali. Rammenta che, a meno di non andare esclusivamente su piano e/o di non doversi mai muovere in condizioni di gelicidio (intendo con pack lucido tipo pista da pattinaggio), qualsiasi auto 2wd deve avere sempre le catene di scorta. Le userai una volta ogni 5 anni, ma quella volta benedici di averle. Buone riflessioni ...

Attached files /attachments/2060339=49419-03.jpg /attachments/2060339=49420-04.jpg
 
P.S. se hai neve bagnata, sono dolori per qualsiasi 2wd anche con le migliori termiche. E, in questi casi limite, si nota l'handicap del diesel rispetto al benzina aspirato, che esprime la sua coppia "troppa e troppo in basso"

Ed in questo caso puoi onestamente osservare un vantaggio della TA sulla TP
 
U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
Eh lo so, casa in montagna permettendo, pure a tp non mi dispiace (così le faccio tutte tatpti..)
Guarda, sai che a Trieste non nevica tanto, ma quando viene giù di solito è con Bora (quindi accumuli eolici come l'uscita garage) e ghiaccio.
Esempi qui sotto (scusa la pessima qualità della foto serale)
Tutto senza catene, solo con le gomme giuste e cautela con il gas

:shock:

Mka

:shock:

ma il sale :?:

Adesso capisco " l' amore " che hai per l' argomento gomme
 
Quoto U2511

La neve bagnata è un problema per qualsiasi termica sopratutto se diesel.

Le catene t itolgono dai guai sia Ta che Tp

Con il gelicidio ho avuto una esperienza poco piacevole 20 giorni fa..

SX4 4x4 e termiche strada in salita pulita..curva a sx asfalto nero ma due dita di ghiaccio vivo sopra!!
Lo vedo all'ultimo mollo il gas l'auto va sul ghiaccio e si appoggia contro un mucchietto di neve a lato strada..zero danni ma mi sono c....o addosso!!
Poi altri due tratti ma sta volta fatti al minimo e zero problemi.
Nel primo pezzo ho sentito l'esp lavorare invece.

Senza catenesono situazioni al limite per quasiasi auto.
 
Interessante... però la mia convinzione è che una vettura sbilanciata in avanti e con la trazione (o il freno motore) su quelle ruote, riesca a "puntarsi" meglio senza sche scappi il davanti... altresì in salita è vero il contrario... infatti alla brutta le ta salgono in retro. O no? :shock:
 
arizona77 ha scritto:
:shock:
Mka
:shock:
ma il sale :?:
Adesso capisco " l' amore " che hai per l' argomento gomme
Cerco di mettere in ordine.
Il sale (che, attenzione, mica usano in tutti i Paesi, dove la neve è abituale lasciano uno strato bello compatto, ed è notevole l'esperienza autiostradale su neve ... che mica vai a 50 :lol: ) lo si sparge solo sulle strade principali, mica dappertutto. Inoltre, dipende se sei in città dove la neve è rara (si affannano a metterlo dappertutto proprio perché mediamente gli automobilsti non sono molto attrezzati), o se sei in montagna ... là, se nevica, l'importante è togliere il grosso lasciando lo strato compatto su cui le auto possono camminare (pr evitare che spancino nella neve bloccandosi definitivamente), poi, a precipitazione finita, pian piano ripulisci (ma dipende dalle temperature, se fa freddo conveine lasciare il fondo compatto, e dalla stagione, se è quella turistica devi tener conto dell'incremento del livello di imbranataggine media e pulisci di più). Quanto a TS, con la Bora il sale non serve assolutamente a nulla, perché viene spazzato via prima durante e dopo. Se invece non c'è vento e si prevede gelo/brina, salano alla grande. Il pericolo grosso è il ghiaccio, non la neve! Sulla neve compatta, fredda e asciutta le snowflake (ma anche le allseason) offrono il meglio di sé
 
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
:shock:
Mka
:shock:
ma il sale :?:
Adesso capisco " l' amore " che hai per l' argomento gomme
Cerco di mettere in ordine.
Il sale (che, attenzione, mica usano in tutti i Paesi, dove la neve è abituale lasciano uno strato bello compatto, ed è notevole l'esperienza autiostradale su neve ... che mica vai a 50 :lol: ) lo si sparge solo sulle strade principali, mica dappertutto. Inoltre, dipende se sei in città dove la neve è rara (si affannano a metterlo dappertutto proprio perché mediamente gli automobilsti non sono molto attrezzati), o se sei in montagna ... là, se nevica, l'importante è togliere il grosso lasciando lo strato compatto su cui le auto possono camminare (pr evitare che spancino nella neve bloccandosi definitivamente), poi, a precipitazione finita, pian piano ripulisci (ma dipende dalle temperature, se fa freddo conveine lasciare il fondo compatto, e dalla stagione, se è quella turistica devi tener conto dell'incremento del livello di imbranataggine media e pulisci di più). Quanto a TS, con la Bora il sale non serve assolutamente a nulla, perché viene spazzato via prima durante e dopo. Se invece non c'è vento e si prevede gelo/brina, salano alla grande. Il pericolo grosso è il ghiaccio, non la neve! Sulla neve compatta, fredda e asciutta le snowflake (ma anche le allseason) offrono il meglio di sé

Il famoso "black ice"... quando non si sta nemmeno in piedi...
 
elancia ha scritto:
Interessante... però la mia convinzione è che una vettura sbilanciata in avanti e con la trazione (o il freno motore) su quelle ruote, riesca a "puntarsi" meglio senza sche scappi il davanti... altresì in salita è vero il contrario... infatti alla brutta le ta salgono in retro. O no? :shock:
Dipende dal fondo. Se hai neve "buona", una TA si appoggia di più davanti, come dici te, con gli stessi effetti che ipotizzi, tanto in discesa quanto in salita (fatto più di qualche ramnpetta in retro con le mie precedenti TA per non montare le catene). Ma se l'aderenza è molto bassa, avere il posteriore leggero non è una gran cosa in discesa. Basta un nonnulla che l'auto perda l'allineamento con la strada, ed a quel punto è facilissimo che il retrotreno se ne vada per conto suo.
Viceversa in salita, se è vero che un'auto dal bilanciamento particolare come una 3 Touring (52% dietro) offre piacevoli sorprese, è anche vero che, a parità di massa (facciamo i classici 1500 kg) il 52% dietro significa 780 kg sulle ruote che spingono, ma il classico 60% anteriore (minimo) di una TA diesel significa 900 kg sulle ruote che tirano. Al che, su piano, probabilmente è avvantaggiata la TA, mentre in salita dipende parecchio dal gioco dei trasferimenti di carico. Va detto che, in caso di difficoltà, più carica è una TP meglio va, mentre, per lo stesso motivo, più carica è una TA peggio va. In altre parole, con una TP, in caso di difficoltà, spesso ti basta spostare dietro il passeggero anteriore per risolvere alla grande. Lo feci una volta con l'attuale naftone: ero andato a prendere la piccola a scuola perché era venuto bruttissimo tempo (stesso giorno delle foto con l'autobus fermo), bora e neve. La strada della scuola ha parecchia pendenza, specie in un punto particolare dove si raccorda con la strada principale (16% da cartello segnaletico) e doive di fatto bisogna fermarsi, diedi un passaggio a due maestre e le pregai di stringersi tutte dietro insieme alla bimba proprio per questo motivo. Un po' la massa dietRo, un po' che riuscii a non fermarmi del tutto, ce la feci senza problemi. Ripeto, 16% con quel tempaccio, ma con la dovuta accortezza. Se no su Youtube c'era un'altra Bmw stuck in the snow :D
 
elancia ha scritto:
Il famoso "black ice"... quando non si sta nemmeno in piedi...
Per stare in piedi ci voglioni questi o simili.
"Black" è il peggiore perché non te ne accorgi fino a che non ci sei sopra

Attached files /attachments/2060444=49427-2013-03-27_15-16-56_905.jpg /attachments/2060444=49426-Artigli da neve.jpg
 
La foto del fenomeno olimpico è di pessima qualità: comunque era evidente il crostello di ghiaccio, ha cercato di fare manovra ... l'ha tolta qualche giorno dopo.
Osserva le foto dei mezzi VVFF: con il ghiaccio il 4wd (con gomme idonee) da solo senza catene non serve a nulla in certe situazioni

Attached files /attachments/2060446=49433-Catene ghiaccio 2.jpg /attachments/2060446=49432-Fenomeno olimpico.jpg
 
U2511 ha scritto:
con il ghiaccio il 4wd (con gomme idonee) da solo senza catene non serve a nulla in certe situazioni
E non solo con il ghiaccio ... qui siamo in montagna

Attached files /attachments/2060451=49430-2013-12-27_09-46-19_589.jpg /attachments/2060451=49431-2013-12-27_09-48-43_922.jpg
 
Back
Alto