<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2017 Auris (mk3) | Il Forum di Quattroruote

2017 Auris (mk3)

TOYOTA AURIS 2017: PRIME FOTO SPIA DELLA BERLINA, PREZZO E MOTORI ANCHE HYBRID
La berlina di segmento C di Toyota è pronta a debuttare nel 2017 del tutto rinnovata.

Appaiono le prime foto spia della futura generazione di Toyota Auris. La berlina, in listino anche ibrida e station wagon (Toyota Auris Touring Sports), del brand giapponese si rinfresca nel design e si propone radicalmente cambiata; l?attuale versione è stata lanciata nel 2012 e, rispetto al primo modello, è cambiata davvero molto per poi ringiovanirsi nell?estetica nel Maggio del 2015 in modo da avvicinarsi al family-feeling degli altri modelli Toyota in gamma.
Ad oggi non sappiamo granché di questa generazione che vedremo su strada a partire dal prossimo anno e le pesanti cammuffature non lasciano intravedere moltissimo circa il lavoro fatto sotto il punto di vista estetico, se non linee decise e filanti.

Con Auris, il marchio del Sol Levante ha conquistato una larga nicchia di clientela e l?ha altresì avvicinata a quella che è la concezione dell?ibrido, prima in una vettura compatta di segmento C, poi anche nella sua variante familiare per renderla così disponibile anche alle famiglie e a chi cerca tanto spazio per il carico.
Rispetto al modello attualmente in listino, questa presenta un?aerodinamica rivista e migliorata grazie specialmente ad un cofano motore più inclinato, un design ricco di ?spigoli? come la nervatura che parte dalla maniglia anteriore e va a finire sui gruppi ottici posteriori. Dietro l?Auris sembra capovolgere un po? la forma di quello che è un portellone che al momento si presenta convesso presentandolo più dritto e meno sofisticato.

Toyota Auris 2017 non poteva che nascere sulla piattaforma modulare di Toyota Prius, la TGNA (Toyota New Global Architecture). Da quest?ultima infatti erediterà anche il motore ibrido, il ?solito? 1.8 Hybrid con potenza che da 136 cavalli passa a 122 cavalli (90 kW) e dotato di un cambio automatico a variazione continua, l?E-CVT: altresì una scelta motoristica che più della metà della clientela ha fatto fino ad oggi per questo modello.
Le sue prestazioni parlano di una velocità di punta di 180 chilometri orari con scatto 0-100 effettuato in 10,6 secondi e consumi dichiarati attorno ai 31 chilometri con un litro con emissioni di 70 grammi di CO2 per chilometro.

Non mancheranno in listino i motori a benzina (1.2 turbo da 116 cavalli) e i diesel (1.4 D-4D da 90 cavalli e 1.6 D-4D da 111 cavalli).
Ancora non diramato il listino prezzi che però non si scosterà di molto dall?attuale modello in gamma, partirà infatti attorno ai 23.000 Euro per le versioni a benzina e diesel e da 25.000 Euro per le ibride.

http://tinyurl.com/hddnefk
 
XPerience74 ha scritto:
TOYOTA AURIS 2017: PRIME FOTO SPIA DELLA BERLINA, PREZZO E MOTORI ANCHE HYBRID
La berlina di segmento C di Toyota è pronta a debuttare nel 2017 del tutto rinnovata.

Appaiono le prime foto spia della futura generazione di Toyota Auris. La berlina, in listino anche ibrida e station wagon (Toyota Auris Touring Sports), del brand giapponese si rinfresca nel design e si propone radicalmente cambiata; l?attuale versione è stata lanciata nel 2012 e, rispetto al primo modello, è cambiata davvero molto per poi ringiovanirsi nell?estetica nel Maggio del 2015 in modo da avvicinarsi al family-feeling degli altri modelli Toyota in gamma.
Ad oggi non sappiamo granché di questa generazione che vedremo su strada a partire dal prossimo anno e le pesanti cammuffature non lasciano intravedere moltissimo circa il lavoro fatto sotto il punto di vista estetico, se non linee decise e filanti.

Con Auris, il marchio del Sol Levante ha conquistato una larga nicchia di clientela e l?ha altresì avvicinata a quella che è la concezione dell?ibrido, prima in una vettura compatta di segmento C, poi anche nella sua variante familiare per renderla così disponibile anche alle famiglie e a chi cerca tanto spazio per il carico.
Rispetto al modello attualmente in listino, questa presenta un?aerodinamica rivista e migliorata grazie specialmente ad un cofano motore più inclinato, un design ricco di ?spigoli? come la nervatura che parte dalla maniglia anteriore e va a finire sui gruppi ottici posteriori. Dietro l?Auris sembra capovolgere un po? la forma di quello che è un portellone che al momento si presenta convesso presentandolo più dritto e meno sofisticato.

Toyota Auris 2017 non poteva che nascere sulla piattaforma modulare di Toyota Prius, la TGNA (Toyota New Global Architecture). Da quest?ultima infatti erediterà anche il motore ibrido, il ?solito? 1.8 Hybrid con potenza che da 136 cavalli passa a 122 cavalli (90 kW) e dotato di un cambio automatico a variazione continua, l?E-CVT: altresì una scelta motoristica che più della metà della clientela ha fatto fino ad oggi per questo modello.
Le sue prestazioni parlano di una velocità di punta di 180 chilometri orari con scatto 0-100 effettuato in 10,6 secondi e consumi dichiarati attorno ai 31 chilometri con un litro con emissioni di 70 grammi di CO2 per chilometro.

Non mancheranno in listino i motori a benzina (1.2 turbo da 116 cavalli) e i diesel (1.4 D-4D da 90 cavalli e 1.6 D-4D da 111 cavalli).
Ancora non diramato il listino prezzi che però non si scosterà di molto dall?attuale modello in gamma, partirà infatti attorno ai 23.000 Euro per le versioni a benzina e diesel e da 25.000 Euro per le ibride.

http://tinyurl.com/hddnefk

Ha perso qualche altro cavallo per strada, forse per aumentare l'efficienza...io però ci avrei visto bene una versione "ibridizzata" con il 1.2 turbo benzina...
 
Non mi pare ci sia niente di nuovo sotto il sole.
Fra 9/10 anni quando cambierò la mia Auris spero di trovarmi qualcosa di nuovo sotto il cofano, comincio ad avere qualche dubbio in merito.
 
vero anche che di fatto non si è perso in prestazioni complessive con questo new hybrid system (a mio avviso è lecito però attendersi qualcosa in più in contesto lexus, e nel caso nell'imminente debutto della sostituta della ct)...

mentre situazione ben diversa al capitolo efficienza/consumi dove con prius (quindi powertrain in comune con qst new auris) stanno emergendo risultati che neanche i più flashati degli ibridisti si aspettavano!
 
Può avere un certo senso pensare un'auto a parità di prestazioni rispetto alla precedente ma con questa logica dovremmo andare in giro con auto che a stento arrivano ai 70 km/h: diciamo che vedo più sensata la filosofia "un colpo al cerchio ed una alla botte" (considerando che il modello attuale non ha prestazioni rilevanti).

Ciao.
 
il discorso hsd4 è a mio avviso sin'ora proprio legato ad una questione di miglior equilibrio in termini di efficienza...

detto ciò non sarebbe da escludere un qualche upgrade che vada maggiormente a privilegiare le prestazioni e/o piacere di guida piuttosto che la mera efficienza... cosa che per l'appunto potrà imho meglio legarsi al contesto lexus (*) con la prossima ct (o magari una versione "peperina" di auris)...

(*)
dove, ripeto, pare che quest'ultima abbia già registrato la sigla "ux250h", e quindi ipoteticamente una cilindrata attorno ai 2 lt (**) e 150cv

(**)
oppure rimanere 1,8 lt ma supportato da ben altro apporto della parte elettrica, e magari con l'ausilio di un ulteriore motore elettrico (quindi una sorta di awd)
 
XPerience74 ha scritto:
TOYOTA AURIS 2017: PRIME FOTO SPIA DELLA BERLINA, PREZZO E MOTORI ANCHE HYBRID
La berlina di segmento C di Toyota è pronta a debuttare nel 2017 del tutto rinnovata.

Appaiono le prime foto spia della futura generazione di Toyota Auris. La berlina, in listino anche ibrida e station wagon (Toyota Auris Touring Sports), del brand giapponese si rinfresca nel design e si propone radicalmente cambiata; l?attuale versione è stata lanciata nel 2012 e, rispetto al primo modello, è cambiata davvero molto per poi ringiovanirsi nell?estetica nel Maggio del 2015 in modo da avvicinarsi al family-feeling degli altri modelli Toyota in gamma.
Ad oggi non sappiamo granché di questa generazione che vedremo su strada a partire dal prossimo anno e le pesanti cammuffature non lasciano intravedere moltissimo circa il lavoro fatto sotto il punto di vista estetico, se non linee decise e filanti.

Con Auris, il marchio del Sol Levante ha conquistato una larga nicchia di clientela e l?ha altresì avvicinata a quella che è la concezione dell?ibrido, prima in una vettura compatta di segmento C, poi anche nella sua variante familiare per renderla così disponibile anche alle famiglie e a chi cerca tanto spazio per il carico.
Rispetto al modello attualmente in listino, questa presenta un?aerodinamica rivista e migliorata grazie specialmente ad un cofano motore più inclinato, un design ricco di ?spigoli? come la nervatura che parte dalla maniglia anteriore e va a finire sui gruppi ottici posteriori. Dietro l?Auris sembra capovolgere un po? la forma di quello che è un portellone che al momento si presenta convesso presentandolo più dritto e meno sofisticato.

Toyota Auris 2017 non poteva che nascere sulla piattaforma modulare di Toyota Prius, la TGNA (Toyota New Global Architecture). Da quest?ultima infatti erediterà anche il motore ibrido, il ?solito? 1.8 Hybrid con potenza che da 136 cavalli passa a 122 cavalli (90 kW) e dotato di un cambio automatico a variazione continua, l?E-CVT: altresì una scelta motoristica che più della metà della clientela ha fatto fino ad oggi per questo modello.
Le sue prestazioni parlano di una velocità di punta di 180 chilometri orari con scatto 0-100 effettuato in 10,6 secondi e consumi dichiarati attorno ai 31 chilometri con un litro con emissioni di 70 grammi di CO2 per chilometro.

Non mancheranno in listino i motori a benzina (1.2 turbo da 116 cavalli) e i diesel (1.4 D-4D da 90 cavalli e 1.6 D-4D da 111 cavalli).
Ancora non diramato il listino prezzi che però non si scosterà di molto dall?attuale modello in gamma, partirà infatti attorno ai 23.000 Euro per le versioni a benzina e diesel e da 25.000 Euro per le ibride.

http://tinyurl.com/hddnefk

Porca paletta... 2012 ma in realtà la disponibilità effettiva era gennaio 2013... in pratica cinque anni molto scarsi di ciclo vita, non male :shock:
 
beh, se è per questo anche le coeve coreane i30 e c'eed sono in avanzato stadio di sviluppo ad es... e, non saprei loro, ma nel caso in oggetto si "freme" alquanto per utilizzare la nuova piattaforma (prius v4) e la stessa c-hr potrebbe in qualche modo e misura "cannibalizzare" questa auris... oltre che per (prevedibili) questioni legate alla razionalizzazione/ottimizzazione industriale... ;)
 
Back
Alto