<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 fiat bravo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2016 fiat bravo

no so se si possa propriamente parlare di "downsizing" dato che 500x più che altro posizionata e percepita come una C della quale ne condivide le caratteristiche salienti a partire dalle dimensioni esterne, passando per motori e dotazioni tecnologiche... tant'è che io una sostituta della bravo ce l'avrei anche vista proponendo una 500x più bassa da terra e magari con un nome del tipo: "500x-sport" e con tanto di versione allungata contraddistinta dal nome "500x-sportwagon" :)
 
non sarebbe l'unica, anche la nissan pulsar è sul pianale juke/clio4 allungato, anzichè su quello del qashqai (che userà la prossima megane), quindi non mi sembra ci sia alcuno scandalo.

dovendo risparmiare qualcosa e diminuire la tara, non avendo a disposizione un pianale modulare, la prima scelta può essere quella.

preferisco questa soluzione fiat alla soluzione opel, come già accaduto per astra e insignia: pianale vecchio, evidenti rinforzi, dimensioni e tara alle stelle per i loro segmenti, pur senza avere più spazio a bordo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
non sarebbe l'unica, anche la nissan pulsar è sul pianale juke/clio4 allungato, anzichè su quello del qashqai (che userà la prossima megane), quindi non mi sembra ci sia alcuno scandalo.

dovendo risparmiare qualcosa e diminuire la tara, non avendo a disposizione un pianale modulare, la prima scelta può essere quella.

preferisco questa soluzione fiat alla soluzione opel, come già accaduto per astra e insignia: pianale vecchio, evidenti rinforzi, dimensioni e tara alle stelle per i loro segmenti, pur senza avere più spazio a bordo.
non credo sia un problema economico, il C-Evo ormai è un pianale pagato e strapagato ma adatto a vetture seg.C e D (oltre che suv), il pianale della 500L (credo uguale al 500X) nasceva come sostituto di quello della Punto attuale, probabilmente riescono ad avere un corpo vettura più leggero e snello ma altrettanto versatile. Ripeto per me una seg.C su pianale 500X non può che sostituire la Linea che in fin dei conti è abbastanza sovrapponibile alla Ottimo, l'unico pensiero è che Viaggio e Ottimo copriranno quel segmento in alcuni paesi e questa pseudo nuova Bravo in altri.....e magari in Europa si coprono con Giulietta, 500L e 500X.
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
non sarebbe l'unica, anche la nissan pulsar è sul pianale juke/clio4 allungato, anzichè su quello del qashqai (che userà la prossima megane), quindi non mi sembra ci sia alcuno scandalo.

dovendo risparmiare qualcosa e diminuire la tara, non avendo a disposizione un pianale modulare, la prima scelta può essere quella.

preferisco questa soluzione fiat alla soluzione opel, come già accaduto per astra e insignia: pianale vecchio, evidenti rinforzi, dimensioni e tara alle stelle per i loro segmenti, pur senza avere più spazio a bordo.
non credo sia un problema economico, il C-Evo ormai è un pianale pagato e strapagato ma adatto a vetture seg.C e D (oltre che suv), il pianale della 500L (credo uguale al 500X) nasceva come sostituto di quello della Punto attuale, probabilmente riescono ad avere un corpo vettura più leggero e snello ma altrettanto versatile. Ripeto per me una seg.C su pianale 500X non può che sostituire la Linea che in fin dei conti è abbastanza sovrapponibile alla Ottimo, l'unico pensiero è che Viaggio e Ottimo copriranno quel segmento in alcuni paesi e questa pseudo nuova Bravo in altri.....e magari in Europa si coprono con Giulietta, 500L e 500X.
E' un discorso sia economico che industriale.
Il C-evo e' destinato a sparire dall'Europa, visto che la nuova Giulietta sara' a trazione posteriore con il nuovo pianale Giorgio. Sara' utilizzato sulle Chrysler negli States e forse in Cina su Viaggio e Ottimo (anche se quest'ultime mi pare utilizzino il vecchio C).
Di conseguenza per quanto riguarda Fiat in Europa rimarra' solo il pianale Small e il B-wide che verra' utilizzato da gran parte della produzione (500L, 500X, nuova Bravo e 500 5 porte).
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
non sarebbe l'unica, anche la nissan pulsar è sul pianale juke/clio4 allungato, anzichè su quello del qashqai (che userà la prossima megane), quindi non mi sembra ci sia alcuno scandalo.

dovendo risparmiare qualcosa e diminuire la tara, non avendo a disposizione un pianale modulare, la prima scelta può essere quella.

preferisco questa soluzione fiat alla soluzione opel, come già accaduto per astra e insignia: pianale vecchio, evidenti rinforzi, dimensioni e tara alle stelle per i loro segmenti, pur senza avere più spazio a bordo.
non credo sia un problema economico, il C-Evo ormai è un pianale pagato e strapagato ma adatto a vetture seg.C e D (oltre che suv), il pianale della 500L (credo uguale al 500X) nasceva come sostituto di quello della Punto attuale, probabilmente riescono ad avere un corpo vettura più leggero e snello ma altrettanto versatile. Ripeto per me una seg.C su pianale 500X non può che sostituire la Linea che in fin dei conti è abbastanza sovrapponibile alla Ottimo, l'unico pensiero è che Viaggio e Ottimo copriranno quel segmento in alcuni paesi e questa pseudo nuova Bravo in altri.....e magari in Europa si coprono con Giulietta, 500L e 500X.
E' un discorso sia economico che industriale.
Il C-evo e' destinato a sparire dall'Europa, visto che la nuova Giulietta sara' a trazione posteriore con il nuovo pianale Giorgio. Sara' utilizzato sulle Chrysler negli States e forse in Cina su Viaggio e Ottimo (anche se quest'ultime mi pare utilizzino il vecchio C).
Di conseguenza per quanto riguarda Fiat in Europa rimarra' solo il pianale Small e il B-wide che verra' utilizzato da gran parte della produzione (500L, 500X, nuova Bravo e 500 5 porte).
in pratica in Italia si costruiranno solo vetture su pianale B-wide (oltre a Ferrari-Maserati e AlfaRomeo) e presumo che anche la Panda verrà ritrasferita in Polonia, e i suv Maserati e AlfaRomeo su che pianali verranno allestiti?
 
ho chiaramente visto un modello proprio ieri a pranzo...per i torinesi, corso Vinzaglio angolo corso Vittorio...era a 3 volumi, ma appariva evidente che il terzo volume fosse un corpo aggiunto
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
non sarebbe l'unica, anche la nissan pulsar è sul pianale juke/clio4 allungato, anzichè su quello del qashqai (che userà la prossima megane), quindi non mi sembra ci sia alcuno scandalo.

dovendo risparmiare qualcosa e diminuire la tara, non avendo a disposizione un pianale modulare, la prima scelta può essere quella.

preferisco questa soluzione fiat alla soluzione opel, come già accaduto per astra e insignia: pianale vecchio, evidenti rinforzi, dimensioni e tara alle stelle per i loro segmenti, pur senza avere più spazio a bordo.
non credo sia un problema economico, il C-Evo ormai è un pianale pagato e strapagato ma adatto a vetture seg.C e D (oltre che suv), il pianale della 500L (credo uguale al 500X) nasceva come sostituto di quello della Punto attuale, probabilmente riescono ad avere un corpo vettura più leggero e snello ma altrettanto versatile. Ripeto per me una seg.C su pianale 500X non può che sostituire la Linea che in fin dei conti è abbastanza sovrapponibile alla Ottimo, l'unico pensiero è che Viaggio e Ottimo copriranno quel segmento in alcuni paesi e questa pseudo nuova Bravo in altri.....e magari in Europa si coprono con Giulietta, 500L e 500X.
E' un discorso sia economico che industriale.
Il C-evo e' destinato a sparire dall'Europa, visto che la nuova Giulietta sara' a trazione posteriore con il nuovo pianale Giorgio. Sara' utilizzato sulle Chrysler negli States e forse in Cina su Viaggio e Ottimo (anche se quest'ultime mi pare utilizzino il vecchio C).
Di conseguenza per quanto riguarda Fiat in Europa rimarra' solo il pianale Small e il B-wide che verra' utilizzato da gran parte della produzione (500L, 500X, nuova Bravo e 500 5 porte).
in pratica in Italia si costruiranno solo vetture su pianale B-wide (oltre a Ferrari-Maserati e AlfaRomeo) e presumo che anche la Panda verrà ritrasferita in Polonia, e i suv Maserati e AlfaRomeo su che pianali verranno allestiti?
E' probabile che in Italia verranno prodotte alcune Fiat su pianale B-wide e le Alfa e Maserati su pianale Giorgio (a proposito ho sentito delle voci che la Levante potrebbe utilizzare il nuovo pianale giorgio).
Penso anch'io che la Panda potrebbe tornare in Polonia (probabilmente nel 2018 con il nuovo modello).
 
ma se la panda torna in polonia a pomigliano che succede? Io non credo...in quella fabbrica sono stati investiti un sacco di soldi (non ha caso è uno stabilimento pluripremiato), la macchina sta vendendo bene (senza riuscire a raggiungere quei numeri stratosferici del passato, ma erano altri tempi) e in alcune versione (penso alle 4*4 e alle cross) immagino riesca a garantire margini soddisfacenti
 
giuliogiulio ha scritto:
ma se la panda torna in polonia a pomigliano che succede? Io non credo...in quella fabbrica sono stati investiti un sacco di soldi (non ha caso è uno stabilimento pluripremiato), la macchina sta vendendo bene (senza riuscire a raggiungere quei numeri stratosferici del passato, ma erano altri tempi) e in alcune versione (penso alle 4*4 e alle cross) immagino riesca a garantire margini soddisfacenti
se ne parlò già della migrazione della panda in polonia.
la sua produzione a pomigliano credo sia stata un'operazione di facciata e che ha consentito di convertire uno dei peggiori stabilimenti fiat (a livello di qualità della produzione) in uno dei migliori.

io ipotizzo che andata nuovamente all'estero la panda (che dovrebbe costare poco, cosa che non è in realtà, rispetto alla vecchia versione), lì potrebbe tornare alfa romeo, marchio per il quale si prevede la produzione in italia.

come dicevamo poco tempo fa, le fiat dovevano essere i prodotti "economici" e costare poco anche in fase di produzione.
oggi invece abbiamo la 500, che dovrebbe essere il podotto di punta delle citycar fiat, insieme alla ypsilon, prodotte in polonia a basso costo, mentre la panda, che dovrebbe essere il prodotto economico in tutti i sensi, è costruita in uno degli stabilimenti che hanno avuto i maggiori riconoscimenti.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
non sarebbe l'unica, anche la nissan pulsar è sul pianale juke/clio4 allungato, anzichè su quello del qashqai (che userà la prossima megane), quindi non mi sembra ci sia alcuno scandalo.

dovendo risparmiare qualcosa e diminuire la tara, non avendo a disposizione un pianale modulare, la prima scelta può essere quella.

preferisco questa soluzione fiat alla soluzione opel, come già accaduto per astra e insignia: pianale vecchio, evidenti rinforzi, dimensioni e tara alle stelle per i loro segmenti, pur senza avere più spazio a bordo.
non credo sia un problema economico, il C-Evo ormai è un pianale pagato e strapagato ma adatto a vetture seg.C e D (oltre che suv), il pianale della 500L (credo uguale al 500X) nasceva come sostituto di quello della Punto attuale, probabilmente riescono ad avere un corpo vettura più leggero e snello ma altrettanto versatile. Ripeto per me una seg.C su pianale 500X non può che sostituire la Linea che in fin dei conti è abbastanza sovrapponibile alla Ottimo, l'unico pensiero è che Viaggio e Ottimo copriranno quel segmento in alcuni paesi e questa pseudo nuova Bravo in altri.....e magari in Europa si coprono con Giulietta, 500L e 500X.
E' un discorso sia economico che industriale.
Il C-evo e' destinato a sparire dall'Europa, visto che la nuova Giulietta sara' a trazione posteriore con il nuovo pianale Giorgio. Sara' utilizzato sulle Chrysler negli States e forse in Cina su Viaggio e Ottimo (anche se quest'ultime mi pare utilizzino il vecchio C).
Di conseguenza per quanto riguarda Fiat in Europa rimarra' solo il pianale Small e il B-wide che verra' utilizzato da gran parte della produzione (500L, 500X, nuova Bravo e 500 5 porte).

Ritengo difficile che la Fiat proponga una vettura del genere in Italia, destinata ad altri mercati. Si è ritenuto, come da altri già detto, coprire il segmento con 500L e 500X. Quale chance in più avrebbe rispetto alla Bravo attuale?
Poi, andando un pò OT, non sappiamo come sarà il pianale "Giorgio" e se potrà essere utilizzato per una nuova Giulietta.
 
XPerience74 ha scritto:
no so se si possa propriamente parlare di "downsizing" dato che 500x più che altro posizionata e percepita come una C della quale ne condivide le caratteristiche salienti a partire dalle dimensioni esterne, passando per motori e dotazioni tecnologiche... tant'è che io una sostituta della bravo ce l'avrei anche vista proponendo una 500x più bassa da terra e magari con un nome del tipo: "500x-sport" e con tanto di versione allungata contraddistinta dal nome "500x-sportwagon" :)
no basta con lo styling 500, lo dico per il marchio stesso
occorre andare oltre al brand; quindi ok per derivazione
da 500L, o per meglio dire 500 Living che con i suoi 435 cm,
dimostra che é possibile estrapolare una versione sw più
compatta della concorrenza (forse tipo sportback) ma stop
alla proliferazione di questo stile al resto della gamma.
 
ultime news..

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/05/05/fiat_compact_sedan_debutto_confermato_al_salone_di_istanbul.html?m=0&wtk14=cpm.newsletter.qrt.clubmotori.2015_05_05&Idtrack=C2E8F3DCB37B8E0CB8E4FDA886642064
 
Back
Alto