<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2016 baleno | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

2016 baleno

La versione solo benzina credo che stia facilmente sui 16 in km a litro mentre la ibrida sui 18/18,5 km a litro. Ed effettivamente con il mio utilizzo andrò in pareggio forse fra 10 anni e comunque con l incognita batteria. L'auto, premetto, vorrei tenerla almeno 10 anni. Per questo avevo pensato di prendere l'allestimento top e a quel punto ero intrigato da questa soluzione mini ibrida.

Sei stato un poco pessimista: fino ad ora, con la mia, mai meno dei 19 km/l. E tra poco farò un viaggio con molta autostrada, poi ti saprò dire quanto consuma in questo ambito.
 
Ora la batteria costa 600 euro, ma tra 4/5 anni è molto probabile che costerà di più. Anche perché di solito i prezzi dei ricambi, col passare degli anni, aumentano e non diminuiscono.
Con la non ibrida ti tieni in tasca mille euro. Poi vedi tu.

Quindi tutto il sistema ibrido costa 1000 euro e la sola batteria 600? A me un concessionario mi aveva detto 300 (ma forse montaggio escluso). Ad ogni modo nella Baleno la scelta è + facile essendo la versione top anche non ibrida, diverso per la Swift dove per avere la versione + accessoriata occorre acquistare la ibrida. Che la batteria al litio duri appena 5 anni e quindi come una batteria normale ho qualche dubbio, io penso ( e spero) che duri almeno 10 anni se non di più (vedi batterie Toyota ad es.)
 
La versione solo benzina credo che stia facilmente sui 16 in km a litro mentre la ibrida sui 18/18,5 km a litro. Ed effettivamente con il mio utilizzo andrò in pareggio forse fra 10 anni e comunque con l incognita batteria. L'auto, premetto, vorrei tenerla almeno 10 anni. Per questo avevo pensato di prendere l'allestimento top e a quel punto ero intrigato da questa soluzione mini ibrida.
Il vantaggio non lo hai alla pompa di benzina, bensi se nel tuo cumune ha facilitazione alla circolazione.Ad esempio,a Milano hai l'ingresso in area C gratis se non sbaglio e si puo' parcheggiare sulle strisce blu gratis.
 
La Lombardia che ha una delle peggiori qualità dell'aria d'Italia, non ha un piano regionale unico per migliorare questo aspetto, per cui poi di che si lamentano? Non hanno i soldi per incentivare le auto ibride, ma solo quelle elettriche che non compra nessuno, anche perché i rifornimenti in città fanno pena, o ridere (a scelta).
 
La Lombardia che ha una delle peggiori qualità dell'aria d'Italia, non ha un piano regionale unico per migliorare questo aspetto, per cui poi di che si lamentano? Non hanno i soldi per incentivare le auto ibride, ma solo quelle elettriche che non compra nessuno, anche perché i rifornimenti in città fanno pena, o ridere (a scelta).
Per l'elettrico e' ancora presto e che a Milano mancano anche i distributori di metano che aiuterebbe molto.Ad ogni modo, in un bacino di 7 milioni di persone, non puoi pensare di farle muovere nemmeno la meta' in auto...servono piu' mezzi pubblici
 
Ultima modifica:
Occorre anche fare qualche piccolo sforzo economico per l'ambiente ma anche se questa non e' una nostra priorita', vi posso dire che quei 1000 euro in piu' valgono la spesa. Intanto guadagnate 200 euro circa di sedili riscaldati, che sulla btop normale non ci sono, poi c'e' lo start e stop e vi assicuro che e' molto diverso da quello delle auto tradizionali. Con la hybrid appena arrivate al semaforo senza che ve ne accorgiate (perche' il motore e' di suo privo di vibrazioni e silenzioso) il motore si spenge e appena si tocca la frizione si riaccende, ma senza che sia percepito acusticamente o per le vibrazioni. Semplicemente e' del tutto trasparente. Il freno motore e' piu' evidente e questo si traduce nella maggior durata delle pastiglie dei freni, che sulla normale durano circa 40.000-50.000 km mentre sulla ibrida arrivano a 90.000-100.000 .
E' vero che il motore elettrico ha poca potenza (3kw) ma la coppia di 50NM e' consistente e pari al 40% in piu' rispetto a quella della versione normale. Questo si traduce nella possibilita' di riprendere anche a bassissimo regime e con le marce alte senza sforzo apparente, perche' la coppia elettrica e' sempre disponibile anche al minimo, basta premere l'acceleratore quel tanto che basta per fare intervenire l'ausilio elettrico. Sto imparando a conoscere giorno per giorno il sistema, ma ho gia' capito diverse accortezze. All'inizio lo start e stop interveniva poco o nulla e l'apporto elettrico era minimo. Adesso dopo 600km di guida, capito come si fa per ricaricare al massimo le batterie, facendo tesoro di ogni discesa o rallentamento, l'shvs interviene sempre e la spinta elettrica si fa sempre piu' presente e avvertibile. Un esempio l'ho avuto ieri: Arrivo a 400 metri da un casello e lascio rallentare l'auto senza l'uso dei freni sfruttando l'abbrivio in quinta . La batteria al litio passa da 2 tacche a 4 tacche, arrivo al casello , scalo in quarta a 1000 giri e appena la sbarra si alza, senza scalare do gas. Il display segnala che il motore elettrico spinge insieme al termico e infatti avverto una bella ripresa corposa, da motore di cilindrata superiore. Arrivo di nuovo alla velocita' di crociera con il vantaggio di aver recuperato e successivamente speso, tutta l'energia cinetica del rallentamento che altrimenti sarebbe andata persa. In discesa si puo tenere una marcia superiore e utilizzare il freno motore che e' da 1600 piuttosto che da 1200 per portare le batterie al massimo. Questa energia sara' usata per alimentare le utenze elettriche senza dover prenderla dal motore termico e sopratutto nelle riprese da basso regime dove la coppia elettrica si avverte davvero. Sul primo pieno di benzina ho fatto una media reale , pieno pieno di quasi 21 km/l viaggiando per 300 km in citta, 200 in autostrada a 120-140 e il resto in extraurbano. Lo start e stop mi ha segnalato di aver tenuto spento il motore per oltre 1 ora, con un risparmio stimato di 1,2 litri di preziosa benzina.
 
Ottima recensione del motore, il 1200 da 4 cilindri mi sembra di capire e per il funzionamento del sistema ibrido. Una domanda se possibile, usi apple car play o il mirror link? Sulla Baleno non c'è Android auto, ma forse è sufficiente il bluetooth o il Mirror link? In ogni caso attualmente sarei indirizzato verso la Swift, che ha tutti e tre i sistemi, però ero curioso di sapere se il Mirror link era abbastanza per dialogare con i sistemi Android. Inoltre pensavo che la Baleno top ibrida e quella normale fossero accessoriate allo stesso modo, ma vedo che così non è. Quindi lo start e stop più evoluto inoltre, dovrebbe preservare maggiormente nel tempo il motorino d'avviamento e la batteria, visto che è aiutato dal sistema ibrido? Ad ogni modo per adesso grazie
 
Aggiungo anche che, per chi è residente in regione piemonte, piacevole scoperta a dicembre 2017 hanno emanato un regolamento che rende le auto ibride (quindi anche Baleno shvs) esenti da bollo per 5 anni!!
 
Occorre anche fare qualche piccolo sforzo economico per l'ambiente ma anche se questa non e' una nostra priorita', vi posso dire che quei 1000 euro in piu' valgono la spesa. Intanto guadagnate 200 euro circa di sedili riscaldati, che sulla btop normale non ci sono, poi c'e' lo start e stop e vi assicuro che e' molto diverso da quello delle auto tradizionali. Con la hybrid appena arrivate al semaforo senza che ve ne accorgiate (perche' il motore e' di suo privo di vibrazioni e silenzioso) il motore si spenge e appena si tocca la frizione si riaccende, ma senza che sia percepito acusticamente o per le vibrazioni. Semplicemente e' del tutto trasparente. Il freno motore e' piu' evidente e questo si traduce nella maggior durata delle pastiglie dei freni, che sulla normale durano circa 40.000-50.000 km mentre sulla ibrida arrivano a 90.000-100.000 .
E' vero che il motore elettrico ha poca potenza (3kw) ma la coppia di 50NM e' consistente e pari al 40% in piu' rispetto a quella della versione normale. Questo si traduce nella possibilita' di riprendere anche a bassissimo regime e con le marce alte senza sforzo apparente, perche' la coppia elettrica e' sempre disponibile anche al minimo, basta premere l'acceleratore quel tanto che basta per fare intervenire l'ausilio elettrico. Sto imparando a conoscere giorno per giorno il sistema, ma ho gia' capito diverse accortezze. All'inizio lo start e stop interveniva poco o nulla e l'apporto elettrico era minimo. Adesso dopo 600km di guida, capito come si fa per ricaricare al massimo le batterie, facendo tesoro di ogni discesa o rallentamento, l'shvs interviene sempre e la spinta elettrica si fa sempre piu' presente e avvertibile. Un esempio l'ho avuto ieri: Arrivo a 400 metri da un casello e lascio rallentare l'auto senza l'uso dei freni sfruttando l'abbrivio in quinta . La batteria al litio passa da 2 tacche a 4 tacche, arrivo al casello , scalo in quarta a 1000 giri e appena la sbarra si alza, senza scalare do gas. Il display segnala che il motore elettrico spinge insieme al termico e infatti avverto una bella ripresa corposa, da motore di cilindrata superiore. Arrivo di nuovo alla velocita' di crociera con il vantaggio di aver recuperato e successivamente speso, tutta l'energia cinetica del rallentamento che altrimenti sarebbe andata persa. In discesa si puo tenere una marcia superiore e utilizzare il freno motore che e' da 1600 piuttosto che da 1200 per portare le batterie al massimo. Questa energia sara' usata per alimentare le utenze elettriche senza dover prenderla dal motore termico e sopratutto nelle riprese da basso regime dove la coppia elettrica si avverte davvero. Sul primo pieno di benzina ho fatto una media reale , pieno pieno di quasi 21 km/l viaggiando per 300 km in citta, 200 in autostrada a 120-140 e il resto in extraurbano. Lo start e stop mi ha segnalato di aver tenuto spento il motore per oltre 1 ora, con un risparmio stimato di 1,2 litri di preziosa benzina.
Guarda, mi perdonerai ma quando leggo "ripresa corposa grazie all'elettrico, da categoria superiore" mi sa tanto di suggestione considerati le potenze elettriche in gioco, di motore e batterie.
3kw, per dare l'idea, son poco più di quelli drenati dal compressore del climatizzatore, ergo la differenza tra avere o meno il shvs sarà molto simile ad accendere o meno il compressore del clima, le grandezze in gioco sono quelle.
Nulla da dire invece sull'operatività dello s&s, il motogeneratore a cinghia sarà indubbiamente più pronto e confortevole dei classici motorini d'avviamento comunemente usati per questo.
 
Guarda, mi perdonerai ma quando leggo "ripresa corposa grazie all'elettrico, da categoria superiore" mi sa tanto di suggestione considerati le potenze elettriche in gioco, di motore e batterie.
3kw, per dare l'idea, son poco più di quelli drenati dal compressore del climatizzatore, ergo la differenza tra avere o meno il shvs sarà molto simile ad accendere o meno il compressore del clima, le grandezze in gioco sono quelle.
Scusa se ti correggo, ma lo faccio per aggiungere un dato utile:
La potenza erogata dal motore elettrico del sistema SHVS Suzuki è di 1,9 kW, come riportato nell'articolo di Quattroruote del link.
https://www.quattroruote.it/news/pr...ki_ignis_la_prova_della_1_2_hybrid_i_top.html

Da altre parti ho letto 3 cavalli, anche se non mi torna la conversione.

Anch'io sono abbastanza scettico sulla prestazione aggiunta, e allo stesso tempo credo che quasi tutto lo si debba alle ottime prestazioni del motore 1200 Suzuki.
 
Il motore elettrico dà un contributo percepibile, anche se è poco aiuta, sono d'accordo con la recensione di andreal1967.
Io ho una Swift Hybrid gpl. Costi e consumi da record.
Faccio un esempio: ho una bicicletta elettrica, conforme alle normative, quindi con un motore di 250w.
Porta in totale circa 100kg. Se non contribuisco ha poca ripresa ma mi porta a velocità di crociera. Il ns motorino Suzuki equivale a circa 8 biciclette elettriche. Spingerebbe quindi 800kg ca. La Swift pesa intorno ai 900kg. È un conto solo dimostrativo ma che fa capire quanto il contributo sia efficace per il compito per cui è stato concepito, dare un minimo contributo per alleggerire il lavoro del motore termico e ridurre di conseguenza i consumi. Valori minimi ma percepibili e utili, per un motore che è già molto economico. La filosofia è dare un aiuto minimo non peggiorando pesi o spazi. Il bagaglio è intatto come il peso, aumentato di soli pochi kg. Usciranno Suzuki con motore elettrico più potente per avvicinarsi alla filosofia mild di Toyota Yaris, già presentate in Giappone. Il ns modello però è abbinabile al GPL, mentre quelle future no, perché lo spazio posteriore sarà occupato dalle batterie. Concludendo, non è una vera ibrida, ma riduce ulteriormente i consumi, dando una mano nei momenti di maggior consumo.
 
Back
Alto