Un salone nazionale sicuramente servirebbe... non importa la sede basta farlo!
Ma per quel che mi riguarda pur abitando vicino, ormai il motorshow non mi dava più di tante emozioni....
Voglio vedere un modello che mi interessa per l'acquisto? Ci son le concessionarie aperte nei week ends
Voglio vedere una supercar italiana o straniera? Ho i musei vicino a casa e alcuni autodromi (Adria, Modena) non troppo lontani per godrmele in corsa. E questo vale anche per le auto storiche.
Eventi ce ne sono tanti in giro, basta cercarli sul web. Il 90% o più sono a partecipazione di pubblico gratuita. Risultato: qualche giornata divertente durante l'anno, zero spese se non il carburante, nessuna coda al freddo, ressa ai baracchini per un hot dog scrauso (chi si ricorda quelli del Motor Show
), e in generale molto meno stress.
Tutto ciò perchè credo che al vero appassionato, soldi e tempo permettendo, non frega nulla che la fiera sia a Pachino piuttosto che a Merano. Se può, parte e ci va! Che siano 15 o 500km.
Rimango comunque del parere che per il 2014 un salone serve, sperando che gli italici costruttori si rimbocchino le maniche e non presentino il solito restyling leggero (led e fendinebbia), ennesima serie speciale, o semplice rimarchiatura.
Salvo le nicchie supersportive, sono sparite anche le concept car nazionali. Ci avete fatto caso? Ho perso il conto da quando non esce una city car concept fine alla ricerca orientata ad una lontana produzione, con qualche concetto radicale da lasciare sbalorditi. E a mio parere con l'elettrico si potrebbero immaginare forme e modi di vivere l'auto totalmente innovativi. Invece le novità son tutte nell'infotainment. Macchine tutte uguali guidate da un branco di pecoroni che fissano un touch screen e non guardano la strada, piuttosto che un paesaggio, o un tramonto...
Sarà colpa della crisi che ha investito tutti i carrozzieri, ma anche dei centri stile interni forse un pò a corto di idee, e a cui i manager tagliano i fondi per ricerca e sviluppo. Ricordo che fino a 10-15 anni fa ogni salone, specialmente a Torino c'erano Pininfarina, Bertone, Italdesign, IDEA, e altre strutture che facevano a gara con quasi una ventina di proposte nuove. Ora è una morìa che mi crea una tristezza incredibile...
In poche parole. Se anche ci fosse un salone, ci sarebbero le idee e le risorse per innovare che portano alla spontanea nascita di un salone. O sarebbe un'auto senza benzina alla partenza destinata a spegnersi da sola nella tristezza?!
Mi mancano quei vecchi tempi. Probabilmente sto invecchiando o non seguo più i saloni come una volta. Vi prego, se ho scritto qualche castroneria correggetemi. errare humanum est.
Scusate lo sfogo
Ma per quel che mi riguarda pur abitando vicino, ormai il motorshow non mi dava più di tante emozioni....
Voglio vedere un modello che mi interessa per l'acquisto? Ci son le concessionarie aperte nei week ends
Voglio vedere una supercar italiana o straniera? Ho i musei vicino a casa e alcuni autodromi (Adria, Modena) non troppo lontani per godrmele in corsa. E questo vale anche per le auto storiche.
Eventi ce ne sono tanti in giro, basta cercarli sul web. Il 90% o più sono a partecipazione di pubblico gratuita. Risultato: qualche giornata divertente durante l'anno, zero spese se non il carburante, nessuna coda al freddo, ressa ai baracchini per un hot dog scrauso (chi si ricorda quelli del Motor Show
Tutto ciò perchè credo che al vero appassionato, soldi e tempo permettendo, non frega nulla che la fiera sia a Pachino piuttosto che a Merano. Se può, parte e ci va! Che siano 15 o 500km.
Rimango comunque del parere che per il 2014 un salone serve, sperando che gli italici costruttori si rimbocchino le maniche e non presentino il solito restyling leggero (led e fendinebbia), ennesima serie speciale, o semplice rimarchiatura.
Salvo le nicchie supersportive, sono sparite anche le concept car nazionali. Ci avete fatto caso? Ho perso il conto da quando non esce una city car concept fine alla ricerca orientata ad una lontana produzione, con qualche concetto radicale da lasciare sbalorditi. E a mio parere con l'elettrico si potrebbero immaginare forme e modi di vivere l'auto totalmente innovativi. Invece le novità son tutte nell'infotainment. Macchine tutte uguali guidate da un branco di pecoroni che fissano un touch screen e non guardano la strada, piuttosto che un paesaggio, o un tramonto...
Sarà colpa della crisi che ha investito tutti i carrozzieri, ma anche dei centri stile interni forse un pò a corto di idee, e a cui i manager tagliano i fondi per ricerca e sviluppo. Ricordo che fino a 10-15 anni fa ogni salone, specialmente a Torino c'erano Pininfarina, Bertone, Italdesign, IDEA, e altre strutture che facevano a gara con quasi una ventina di proposte nuove. Ora è una morìa che mi crea una tristezza incredibile...
In poche parole. Se anche ci fosse un salone, ci sarebbero le idee e le risorse per innovare che portano alla spontanea nascita di un salone. O sarebbe un'auto senza benzina alla partenza destinata a spegnersi da sola nella tristezza?!
Mi mancano quei vecchi tempi. Probabilmente sto invecchiando o non seguo più i saloni come una volta. Vi prego, se ho scritto qualche castroneria correggetemi. errare humanum est.
Scusate lo sfogo