<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2014 Honda Accord Hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2014 Honda Accord Hybrid

The.Tramp ha scritto:
Giusto, come tutte le altre Honda. :)

Quel che confonde che entrambi le chiamano E-CVT o CVT-E mentre la Toyota non ha nulla a che spartire: avrebbe dovuto chiamarsi PSD (Power Split Device) come sui manuali tecnici, ma poi nessuno capisce che è un PSD.....

Vero...perché la toyota l'ho sempre trovata sotto questa dicitura ,che mi rendo conto che sia poco comprensibile per gli utenti normali....e cvt per le ibride toyota e' fuorviante,mentre ci sta per la honda ;) da tua esperienza,secondo te queste honda hanno un'efficienza cosi tanto minore ( partendo dal presupposto che metto credo a buon titolo toyota sulla punta della piramide nel campo)?
 
mi piace tanto, sicuramente molto meglio delle solite "tre volumi derivate" che paiono più auto da quarto mondo che berline da oltre 20.000 euri
 
XPerience74 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
doppio,
gia' che ci sono:
Delle favole sui consumi .....credeteci Voi
sarei stato contento per te se altrettanto favola fosse tua consapevolezza in merito ...

un po' contorto....
intendi dire che dico una scemenza :?: .....puo' darsi :!:
Tu credi ai samurai cecamente....
Io non credo ne' a loro ne' ai Franco Tedeschi
 
arizona77 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
doppio,
gia' che ci sono:
Delle favole sui consumi .....credeteci Voi
sarei stato contento per te se altrettanto favola fosse tua consapevolezza in merito ...

un po' contorto....
intendi dire che dico una scemenza :?: .....puo' darsi :!:
Tu credi ai samurai cecamente....
Io non credo ne' a loro ne' ai Franco Tedeschi

già sentita...

http://www.youtube.com/watch?v=YXCvPNqcyzI
 
The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/honda-accord-i-nuovi-modelli-per-il-mercato-usa?comeFrom=box_mondoMotori
Ha il,cambio ecvt anche questa,quind un sistema simile alla toyota.... ;)

Il Honda è pur sempre un IMA e quindi con puleggie e cinghia metalica, a controllo elettronico.

Nulla a che spartire col PSD Toyota.
si consideri che in quanto di nuova generazione ancora non si sa come è costituito nello specifico ... se non che per una certa similitudine con il sistema Toyota, anche se, per ovvi motivi, non potrebbe esserlo più di tanto ...
 
arizona77 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
doppio,
gia' che ci sono:
Delle favole sui consumi .....credeteci Voi
sarei stato contento per te se altrettanto favola fosse tua consapevolezza in merito ...

un po' contorto....
intendi dire che dico una scemenza :?: .....puo' darsi :!:
Tu credi ai samurai cecamente....
Io non credo ne' a loro ne' ai Franco Tedeschi
ah bè, vedo che hai già le idee chiare in merito e pertanto ...
 
gallongi ha scritto:
da tua esperienza,secondo te queste honda hanno un'efficienza cosi tanto minore ( partendo dal presupposto che metto credo a buon titolo toyota sulla punta della piramide nel campo)?

"così tanto minore" è esagerato. Vedendo Priussisti e Insightisti sotto lo stesso tetto, mi rendo conto che, nonostante la maggior sempicità, sono solo un pelo inferiori.

Questa Accord è adirittura Atkinson e la Honda ha sempre fatto Signor Motori - poi l'han resa PHEV - La Toyota potrebbe dormire notti insonne.
 
XPerience74 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/honda-accord-i-nuovi-modelli-per-il-mercato-usa?comeFrom=box_mondoMotori
Ha il,cambio ecvt anche questa,quind un sistema simile alla toyota.... ;)

Il Honda è pur sempre un IMA e quindi con puleggie e cinghia metalica, a controllo elettronico.

Nulla a che spartire col PSD Toyota.
si consideri che in quanto di nuova generazione ancora non si sa come è costituito nello specifico ... se non che per una certa similitudine con il sistema Toyota, anche se, per ovvi motivi, non potrebbe esserlo più di tanto ...

E' probabile che son saltato a conclusioni troppo affretatamente - ma conoscendo il sistema IMA - basta aggiungere una frizione tra il termico ed elettrico che guadagnano la possibilità di andare in EV. (soluzione adottata peraltro dalle tedesche).

Possono anche aver studiato un sistema simil Toyota o Chevrolet e come dici tu, giustamente, è troppo presto per dirlo. Vedremo! Il nocciolo è: avrà un motore elettrico (IMA, quindi parallelo) o due?
 
The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
da tua esperienza,secondo te queste honda hanno un'efficienza cosi tanto minore ( partendo dal presupposto che metto credo a buon titolo toyota sulla punta della piramide nel campo)?

"così tanto minore" è esagerato. Vedendo Priussisti e Insightisti sotto lo stesso tetto, mi rendo conto che, nonostante la maggior sempicità, sono solo un pelo inferiori.

Questa Accord è adirittura Atkinson e la Honda ha sempre fatto Signor Motori - poi l'han resa PHEV - La Toyota potrebbe dormire notti insonne.

Per quello ti chiedevo,essendo arrivati all'atkinson anche in honda ( che notoriamente fa prima di tutto motori performanti ) ,mi sembrava evidente la manovra di avvicinamento..,però toyota con 15 anni di esperienza ha probabilmente qualche rassicurante lunghezza di vantaggio... ;) forse vedo,almeno e' una mia opinione,solo un piccolo vantaggio ( riguardo solo il nostro mercato ) per honda per il semplice fatto di abbinare all'ibrido cambi tradizionali ,dati i nostri " gusti automobilistici in GENERE anche se di fatto l'ibrido parla tuttora toyota con i nuovi modelli soprattutto ;)
 
gallongi ha scritto:
Per quello ti chiedevo,essendo arrivati all'atkinson anche in honda ( che notoriamente fa prima di tutto motori performanti ) ,mi sembrava evidente la manovra di avvicinamento..,però toyota con 15 anni di esperienza ha probabilmente qualche rassicurante lunghezza di vantaggio... ;) forse vedo,almeno e' una mia opinione,solo un piccolo vantaggio ( riguardo solo il nostro mercato ) per honda per il semplice fatto di abbinare all'ibrido cambi tradizionali ,dati i nostri " gusti automobilistici in GENERE anche se di fatto l'ibrido parla tuttora toyota con i nuovi modelli soprattutto ;)

L'Atkinson è l'unica strada percorribile per avere rendimenti decisamente migliori - in quel segmanto, in USA, la Ford (con la Fusion) ha già battuto la Camry in termini di MPG. Se la Accord vuole compete con queste due auto (entrambi Atkinson) deve essere per forza Atkinson.

Ora sia la Ford che la Toyota usano la stessa trasmissione (PSD, per noi) [HF35 eCVT hybrid powersplit transaxle] - sono ansioso di vedere la scelta dell'Honda.

Fonte Ford: http://www1.eere.energy.gov/vehiclesandfuels/pdfs/merit_review_2012/adv_power_electronics/arravt024_ape_poet_2012_p.pdf
 
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/honda-nuovo-sistema-ibrido-intelligente

...ma non è che l'Atkinson sia già la soluzione che Honda ha intenzione di adottare per i prossimi ibridi?
 
The.Tramp ha scritto:
gallongi ha scritto:
Per quello ti chiedevo,essendo arrivati all'atkinson anche in honda ( che notoriamente fa prima di tutto motori performanti ) ,mi sembrava evidente la manovra di avvicinamento..,però toyota con 15 anni di esperienza ha probabilmente qualche rassicurante lunghezza di vantaggio... ;) forse vedo,almeno e' una mia opinione,solo un piccolo vantaggio ( riguardo solo il nostro mercato ) per honda per il semplice fatto di abbinare all'ibrido cambi tradizionali ,dati i nostri " gusti automobilistici in GENERE anche se di fatto l'ibrido parla tuttora toyota con i nuovi modelli soprattutto ;)

L'Atkinson è l'unica strada percorribile per avere rendimenti decisamente migliori - in quel segmanto, in USA, la Ford (con la Fusion) ha già battuto la Camry in termini di MPG. Se la Accord vuole compete con queste due auto (entrambi Atkinson) deve essere per forza Atkinson.

Ora sia la Ford che la Toyota usano la stessa trasmissione (PSD, per noi) [HF35 eCVT hybrid powersplit transaxle] - sono ansioso di vedere la scelta dell'Honda.

Fonte Ford: http://www1.eere.energy.gov/vehiclesandfuels/pdfs/merit_review_2012/adv_power_electronics/arravt024_ape_poet_2012_p.pdf

Ti ringrazio del link,non essendo,i mai troppo interessato all'ibrido,non credevo che la ford fosse cosi tecnologica ,almeno oltreoceano.... ;)
 
The.Tramp ha scritto:
E' probabile che son saltato a conclusioni troppo affretatamente - ma conoscendo il sistema IMA - basta aggiungere una frizione tra il termico ed elettrico che guadagnano la possibilità di andare in EV. (soluzione adottata peraltro dalle tedesche).

Possono anche aver studiato un sistema simil Toyota o Chevrolet e come dici tu, giustamente, è troppo presto per dirlo. Vedremo! Il nocciolo è: avrà un motore elettrico (IMA, quindi parallelo) o due?
dato che è già in commercio, e che a differenza del sottoscritto ti regoli con l'inglese, potresti fare una ricerca sui dati tecnici dell'Accord hybrid plug-in per saperne qualcosa, ipotizzando anche che faccia parte dell'ultima generazione di ibrido
 
The.Tramp ha scritto:
L'Atkinson è l'unica strada percorribile per avere rendimenti decisamente migliori - in quel segmanto, in USA, la Ford (con la Fusion) ha già battuto la Camry in termini di MPG. Se la Accord vuole compete con queste due auto (entrambi Atkinson) deve essere per forza Atkinson.

Ora sia la Ford che la Toyota usano la stessa trasmissione (PSD, per noi) [HF35 eCVT hybrid powersplit transaxle] - sono ansioso di vedere la scelta dell'Honda.

Fonte Ford: http://www1.eere.energy.gov/vehiclesandfuels/pdfs/merit_review_2012/adv_power_electronics/arravt024_ape_poet_2012_p.pdf
Non dubito della bontà del sistema Ford, etc... ma altresì ricordo anche che tanto tempo addietro tale costruttore strinse un'accordo (idem al tempo per le voci su Vw) proprio con Toyota avendo questa poi ceduto una sua versione un po più semplificata (hsd primissima versione?) ... ed un po come fecero i coreani di Hyundai con i td by VM dei quali ad oggi sappiamo circa la loro caratura ...
 
Back
Alto