<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2012 FINE PRODUZIONE DELTA? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

2012 FINE PRODUZIONE DELTA?

larft ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Soliti bla bla da forum Fiat/ Lancia / Alfa...., le stesse che hanno distrutto la Giulietta ancora prima dell'uscita, ma che ora prende le lodi da tutta la stampa europea...

Quanto è rimasta sul mercato la mitica e super venduta Golf 5????

Io la Delta ce l'ho da neanche 2 mesi e sinceramente, non mi cambia la vita sapere che tra 3 anni verrà sostituita, perchè funziona così per tutte le auto.
Non ti dà fastidio sapere che tra 3 anni la tua auto avrà valore di mercato ZERO?La croma non è stata modificata nel giro di due anni?Quello che non riesco a farvi capire è la mancanza di rispetto di Fiat verso il cliente-BMW serie 3 è 5 mica l'ha modificata in così breve tempo!Poi di Delta già si parla che verrà costruita su telaio Giulietta.

Perchè dovrebbe valere 0 ????, non mi risulta che le auto fuori produzione abbino ( :D ) un valore irrisorio...

Non è questione Fiat, tutte le case negli ultimi anni, tendono a rinnovare i modelli sempre più di frequente, vedi Golf.
 
Fancar_ ha scritto:
lanzwil ha scritto:
Gran parte della plancia della Bravo è uguale alla Delta, vero. Ma che differenza per il materiale usato!! Sulla Delta c'è il Benova

Una strisciolina di 5 cm di larghezza, il restante della plancia che va verso il parabrezza è di plastica uguale alla Bravo.

Spiacente non è proprio così, guarda bene entrambi.
A parte i particolari cromati, la Bravo nella parte superiore è in finto carbonio.
 
la delta nel 2013 avrà 5 anni sulle spalle e se esce di produzione beh nulla di male anche perchè grosso modo il piano indistrale prevede cmq una sua sostituta....

x me il problema è della musa...l'auto che ha fatto si che lancia non chiudesse nel periodo più delicato della sua storia ( 2066-2007) insieme alla ypsilon, che continua a vendere benissimo ( solo in italia d'accordo,ma è saldamente in testa alle vendite nel suo segmento) non avrà nessun erede....
 
renexx ha scritto:
larft ha scritto:
Leggo sull'ultimo numero del mensile AUTO che nelle previsioni della Fiat la Lancia DELTA cesserà la produzione nel 2012.Possibile?E' un'auto ancora giovane nessun restilyng previsto.Se è vero per me è una grande delusione.Insieme a Delta anche Bravo subirà la stessa sorte nel 2012.

Non vedo come si possa essere delusi. Sono anni che Lancia produce cloni di Fiat, la Delta ha richiesto investimenti modesti (anche la plancia è della Bravo), e non ha raggiunto nemmeno gli obbiettivi di vendita auspicati al lancio, neanche grazie agli incentivi.
Marchionne ha detto che fare concorrenza ai tedeschi nei segmenti superiori, per Fiat richiederebbe investimenti impossibili da sostenere. Lancia, quindi, sarà solo un marchio da applicare alla produzione Chrysler in vendita da noi, visto che all'estero persino il Marchio americano ha una fama maggiore di quello torinese ( :rolleyes: ).
Ha già spiegato tutto molto chiaramente Marchionne, non c'è più nulla da stupirsi, deludersi o da aspettarsi.
In Europa il marchio Chrysler si usarà solo in Inghilterra e Irlanda.
 
gigitchad ha scritto:
larft ha scritto:
Leggo sull'ultimo numero del mensile AUTO che nelle previsioni della Fiat la Lancia DELTA cesserà la produzione nel 2012.Possibile?E' un'auto ancora giovane nessun restilyng previsto.Se è vero per me è una grande delusione.Insieme a Delta anche Bravo subirà la stessa sorte nel 2012.

Cosí è se vi pare ... non ho potuto fare a emno di confrontare questa notizia, con una fotografia, vista stamattina nella web di 'La Stampa' nella quale si vede il ministro Brunetta scendere da una BMW (una serie 5 mi pare).
La Delta non sarà cosí superlussuosa o di immagine come la tedesca, ma, mi domando, è proprio necessaria per farsi portare da casa all'ufficio?
Un Delta (che a me pare un'auto molto bella) non è sufficente. Ho sempre l'impressione che le case italiane possono produrre autto bellissime, che non saranno mai apprezzate per principio, perché sono della Fiat, perché vuoi mettere la VW e la BMW 'assegni circolari', ...
Una prova : =http://forum.quattroruote.it/posts/list/33323.page con il 3º commento che segue : "le solite auto italiane".
Scusa, ma tu lo hai visto bene il ministro Brunetta? Non vedi che pezzo di omone è? In una Delta non ci stà, è troppo piccola per lui! Ecco perchè viaggia nella serie 5 :D
 
renexx ha scritto:
larft ha scritto:
Leggo sull'ultimo numero del mensile AUTO che nelle previsioni della Fiat la Lancia DELTA cesserà la produzione nel 2012.Possibile?E' un'auto ancora giovane nessun restilyng previsto.Se è vero per me è una grande delusione.Insieme a Delta anche Bravo subirà la stessa sorte nel 2012.

Non vedo come si possa essere delusi. Sono anni che Lancia produce cloni di Fiat, la Delta ha richiesto investimenti modesti (anche la plancia è della Bravo), e non ha raggiunto nemmeno gli obbiettivi di vendita auspicati al lancio, neanche grazie agli incentivi.
Marchionne ha detto che fare concorrenza ai tedeschi nei segmenti superiori, per Fiat richiederebbe investimenti impossibili da sostenere. Lancia, quindi, sarà solo un marchio da applicare alla produzione Chrysler in vendita da noi, visto che all'estero persino il Marchio americano ha una fama maggiore di quello torinese ( :rolleyes: ).
Ha già spiegato tutto molto chiaramente Marchionne, non c'è più nulla da stupirsi, deludersi o da aspettarsi.

Il segmento "C" non è un segmento superiore: per i tedechi è quello delle utilitarie, per gli italiani è un segmento medio.
Quindi Marchionne ha detto ... una stronzxata per giustificarsi, ma te sei così mentalmente pigro che non t'è manco passato per la testa di ragionarci sopra.
 
Scusate ma se tolgono la Delta per far posto ad una berlina/sw di segmento superiore non la vedo una cosa così tragica,in fin dei conti ci sono Bravo e Giulietta a coprire quel segmento e magari dalla vettura di derivazione Chrysler ci si può ricavare una versione 2 volumi così come la prima Delta era una Prisma senza coda e la seconda una Dedra senza coda.
 
Secondo me è davvero deludente che come ha detto renex saranno semplicemente delle Chrysler rimarchiate da vendere in Italia e qualche paese dell'Europa. Potranno anche essere buone automobili, ma come si farà a dire io posseggo una Lancia?
 
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me è davvero deludente che come ha detto renex saranno semplicemente delle Chrysler rimarchiate da vendere in Italia e qualche paese dell'Europa. Potranno anche essere buone automobili, ma come si farà a dire io posseggo una Lancia?
Non cambia niente,adesso sono delle Fiat poi saranno delle Chrysler...che poi non ci sarà altro che un apliamento di gamma da entrambi i marchi,la Chrysler rimarchierà tutto il basso di gamma (Ypsilon,Musa e Delta) e Lancia tutto l'alto di gamma.
 
SediciValvole ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me è davvero deludente che come ha detto renex saranno semplicemente delle Chrysler rimarchiate da vendere in Italia e qualche paese dell'Europa. Potranno anche essere buone automobili, ma come si farà a dire io posseggo una Lancia?
Non cambia niente,adesso sono delle Fiat poi saranno delle Chrysler...che poi non ci sarà altro che un apliamento di gamma da entrambi i marchi,la Chrysler rimarchierà tutto il basso di gamma (Ypsilon,Musa e Delta) e Lancia tutto l'alto di gamma.

Si appunto, non mi sembra un miglioramento a livello di sostanza, se volevo comprarmi quella macchina di segmento D/E potevo benissimo comprarmi una Chrysler, cosa mi importa di avere una Lancia se tanto è uguale a parte lo stemma?
Ora si è vero... la Bravo e la Delta per esempio sono due macchine praticamente uguali, però c'è comunque quella volontà di voler dare un sentore di lussuosità in più a Lancia che Fiat non può avere... che poi non ci riescano, o anzi facciano di peggio è un discorso vecchio ormai.
Bo non so magari mi sbaglio, però io vedo questa questione del rimarchiamento dei segmenti più alti invece che una rinascita del marchio, la mazzata finale, nel senso che magari venderanno un sacco, ma saranno delle Chrysler, non delle Lancia, di cui già oggi era rimasto molto poco.
 
_Franklin_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me è davvero deludente che come ha detto renex saranno semplicemente delle Chrysler rimarchiate da vendere in Italia e qualche paese dell'Europa. Potranno anche essere buone automobili, ma come si farà a dire io posseggo una Lancia?
Non cambia niente,adesso sono delle Fiat poi saranno delle Chrysler...che poi non ci sarà altro che un apliamento di gamma da entrambi i marchi,la Chrysler rimarchierà tutto il basso di gamma (Ypsilon,Musa e Delta) e Lancia tutto l'alto di gamma.

Si appunto, non mi sembra un miglioramento a livello di sostanza, se volevo comprarmi quella macchina di segmento D/E potevo benissimo comprarmi una Chrysler, cosa mi importa di avere una Lancia se tanto è uguale a parte lo stemma?
Ora si è vero... la Bravo e la Delta per esempio sono due macchine praticamente uguali, però c'è comunque quella volontà di voler dare un sentore di lussuosità in più a Lancia che Fiat non può avere... che poi non ci riescano, o anzi facciano di peggio è un discorso vecchio ormai.
Bo non so magari mi sbaglio, però io vedo questa questione del rimarchiamento dei segmenti più alti invece che una rinascita del marchio, la mazzata finale, nel senso che magari venderanno un sacco, ma saranno delle Chrysler, non delle Lancia, di cui già oggi era rimasto molto poco.

Ecco il nocciolo della questione...
 
controilbanditismo ha scritto:
renexx ha scritto:
larft ha scritto:
Leggo sull'ultimo numero del mensile AUTO che nelle previsioni della Fiat la Lancia DELTA cesserà la produzione nel 2012.Possibile?E' un'auto ancora giovane nessun restilyng previsto.Se è vero per me è una grande delusione.Insieme a Delta anche Bravo subirà la stessa sorte nel 2012.

Non vedo come si possa essere delusi. Sono anni che Lancia produce cloni di Fiat, la Delta ha richiesto investimenti modesti (anche la plancia è della Bravo), e non ha raggiunto nemmeno gli obbiettivi di vendita auspicati al lancio, neanche grazie agli incentivi.
Marchionne ha detto che fare concorrenza ai tedeschi nei segmenti superiori, per Fiat richiederebbe investimenti impossibili da sostenere. Lancia, quindi, sarà solo un marchio da applicare alla produzione Chrysler in vendita da noi, visto che all'estero persino il Marchio americano ha una fama maggiore di quello torinese ( :rolleyes: ).
Ha già spiegato tutto molto chiaramente Marchionne, non c'è più nulla da stupirsi, deludersi o da aspettarsi.

Il segmento "C" non è un segmento superiore: per i tedechi è quello delle utilitarie, per gli italiani è un segmento medio.
Quindi Marchionne ha detto ... una stronzxata per giustificarsi, ma te sei così mentalmente pigro che non t'è manco passato per la testa di ragionarci sopra.

La dichiarazione di Marchionne si riferiva ad una nuova ammiraglia Alfa, ed in generale, alla possibilità di Alfa e Lancia di poter fare concorrenza alla triade dal segmento D in su. Tu che non sei pigro, potevi andare a rileggere...
 
Back
Alto