Un paio di giorni fa l'ho guidata io per andare in montagna e vorrei fare un riassunto dei 20mila km percorsi in maggioranza dalla moglie.
Carina, non splendida ma interessante, accessori mancanti i vetri oscurati ed il sistema bluetooth che alla consorte servirebbe.
A me no, chi mi cerca mai ?
Sedili confortevoli, posto guida comodo e rialzato come una monovolume, adatto a chi come le e' basso.
Motore vivace, pronto anche in salita.
Consumi cittadini tra i 16 ed i 18 km/l, autostrada non lo so, statale si arriva anche ai 26 km/l.
Vibrazioni fastidiose, non so come fa a rimanere intera la plancia visto a cosa e' soggetta, se non si accelera un po', in partenza si vede vibrare tutto.
Per non parlare del vano motore a motore acceso, a malapena si vede il marchio Skoda :lol:
Rumorosita' elevata soprattuto oltre i 110 km/h.
Perche' l'ho scelta ?
Per stare in Skoda, macchina piccola, seconda auto per la moglie che fa mille km al mese in citta' e periferia, benzina " fermi ".
Consigliarla con questo motore ?
No a patto che uno non sia consapevole di cio' che acquista, tornassi indietro sceglierei il 1.9 subito.
Oggi attenderei il 1.6 td.
Delicata la verniciatura dei paraurti
Comunque il trattorino tira che non penseresti di avere in tricilindrico.
Assetto troppo ballerino, nei curvoni ci si sente inclinare davvero.
Climatizzazione buona ed ottima visibilita' a parte i soliti montanti laterali.
Problema strano e' la capacita' del serbatoio, basta inclinare di un nulla la pistola erogatrice che apre la valvolina all'imboccatura del serbatio e si mettono anche 10 litri in piu', congermato da una rivista automobilistica che ha testato le capacita' nominali ed effettive.
Carina, non splendida ma interessante, accessori mancanti i vetri oscurati ed il sistema bluetooth che alla consorte servirebbe.
A me no, chi mi cerca mai ?
Sedili confortevoli, posto guida comodo e rialzato come una monovolume, adatto a chi come le e' basso.
Motore vivace, pronto anche in salita.
Consumi cittadini tra i 16 ed i 18 km/l, autostrada non lo so, statale si arriva anche ai 26 km/l.
Vibrazioni fastidiose, non so come fa a rimanere intera la plancia visto a cosa e' soggetta, se non si accelera un po', in partenza si vede vibrare tutto.
Per non parlare del vano motore a motore acceso, a malapena si vede il marchio Skoda :lol:
Rumorosita' elevata soprattuto oltre i 110 km/h.
Perche' l'ho scelta ?
Per stare in Skoda, macchina piccola, seconda auto per la moglie che fa mille km al mese in citta' e periferia, benzina " fermi ".
Consigliarla con questo motore ?
No a patto che uno non sia consapevole di cio' che acquista, tornassi indietro sceglierei il 1.9 subito.
Oggi attenderei il 1.6 td.
Delicata la verniciatura dei paraurti
Comunque il trattorino tira che non penseresti di avere in tricilindrico.
Assetto troppo ballerino, nei curvoni ci si sente inclinare davvero.
Climatizzazione buona ed ottima visibilita' a parte i soliti montanti laterali.
Problema strano e' la capacita' del serbatoio, basta inclinare di un nulla la pistola erogatrice che apre la valvolina all'imboccatura del serbatio e si mettono anche 10 litri in piu', congermato da una rivista automobilistica che ha testato le capacita' nominali ed effettive.