<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 200.000 km Test di durata Fiat 500 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

200.000 km Test di durata Fiat 500

Gli interni della mia Punto non sono combinati affatto male per i chilometri che hanno; se non fosse per la corona del volante che comincia a mostrare l'usura (156.000 km n.d.r.) per il resto direi ottima. Solo i sedili anteriori mi sembrano un pò sbiaditi rispetto all'inizio per il resto leve levette manopole bocchette perfettissime. Dico di più alla stessa età della Punto la mia Golf III era disastrata co lo stesso trattamento. Le bocchette aria 3 su 4 erano rotte , la maniglia portaoggetti dopo due volte spezzata non l'ho più cambiata , i vetri elettrici posteriori non funzionavano più già da molto tempo il sedile guida aveva una molla fuori. Quindi anche le tedesche hanno eccome i loro bei problemi o almeno li avevano
 
...l'aspetto horror di quella prova è scoprire che il consumo medio si attesta SOTTO i 12km/lt !!!
ma chi vuole una micro utilitaria che consuma come un dannato camion?!?
 
sumotori64 ha scritto:
...l'aspetto horror di quella prova è scoprire che il consumo medio si attesta SOTTO i 12km/lt !!!
ma chi vuole una micro utilitaria che consuma come un dannato camion?!?

Beh, c'è da dire che la motorizzazione che hanno scelto per la prova (1.4 benzina) non è certo la best seller né quella propriamente ideale per una micro utilitaria.
Di sicuro non per farci oltre 40.000 km/anno.......

Saluti
 
sumotori64 ha scritto:
...l'aspetto horror di quella prova è scoprire che il consumo medio si attesta SOTTO i 12km/lt !!!
ma chi vuole una micro utilitaria che consuma come un dannato camion?!?

Non la vuole nessuno, e infatti di 500 1.4 penso ne abbiano vendute poche.
Comunque con quella motorizzazione proprio utilitaria non è (e non ha mai voluto essere: e infatti non la facevano pagare per tale).
Poi bisogna anche tenere conto del tipo di percorso: nell'articolo si legge che si è cercato di limitare i percorsi autostradali e che sono state riservate alla 500 "moltissime giornate stressanti in mezzo al traffico".
Quindi di cosa stiamo parlando?

P.S. Quello che mi sorprende è di vedere come partendo da un articolo nel quale si legge in modo chiaro che un prodotto Fiat ha conseguito ottimi risultati in un test di durata impegnativo (proprio la Fiat, che ha fama di produrre auto magari economiche, ma non necessariamente robuste e affidabili) si riesca a concludere che la 500 1.4 consuma troppo.

P.P.S. Poi magari andando in giro a cercare si trova qualcosa che aiuta a darsi delle risposte:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/70564.page

Al che, chiederei all'amico sumotori cosa ne pensa di quel che scrive Quattroruote a p. 236 del numero di giugno...
 
sebaco ha scritto:
P.P.S. Poi magari andando in giro a cercare si trova qualcosa che aiuta a darsi delle risposte:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/70564.page
Mmmmh.... non direi, per conoscenza Sumotori è semplicemente un utente ciecamente innamorato del diesel, che quindi ne vede solo i lati positivi mentre del benzina vede solo gli aspetti negativi...
 
modus72 ha scritto:
sebaco ha scritto:
P.P.S. Poi magari andando in giro a cercare si trova qualcosa che aiuta a darsi delle risposte:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/70564.page
Mmmmh.... non direi, per conoscenza Sumotori è semplicemente un utente ciecamente innamorato del diesel, che quindi ne vede solo i lati positivi mentre del benzina vede solo gli aspetti negativi...

Ormai son troppo vecchio e cinico per credere all'amore cieco...
 
Amore cieco?!? Me la rido di gusto! Cambio auto (purtroppo) ad intervalli regolari, con 40.000km/anno in media non posso permettermi scelte romantiche...
molto più semplicemente i turbo-d erano e sono tuttora il meglio dello stato dell'arte per: piacere di guida, consumi, durata & affidabilità, il MIGLIOR compromesso. Cifre alla mano ed esperienza diretta.Ad ogni giro valuto sempre la concorrenza benza/ibrido/GPL/metano... ; al momento nulla da fare, la RAGIONE conferma che Rudolf aveva visto giusto. E per tornare al topic, cosa sarebbe successo in 200.000km macinati con una 500 mjt 95cv?
 
sumotori64 ha scritto:
Amore cieco?!? Me la rido di gusto! Cambio auto (purtroppo) ad intervalli regolari, con 40.000km/anno in media non posso permettermi scelte romantiche...
molto più semplicemente i turbo-d erano e sono tuttora il meglio dello stato dell'arte per: piacere di guida, consumi, durata & affidabilità, il MIGLIOR compromesso. Cifre alla mano ed esperienza diretta.Ad ogni giro valuto sempre la concorrenza benza/ibrido/GPL/metano... ; al momento nulla da fare, la RAGIONE conferma che Rudolf aveva visto giusto. E per tornare al topic, cosa sarebbe successo in 200.000km macinati con una 500 mjt 95cv?

Che il consumo medio sarebbe stato molto + basso!
Ciao
 
sumotori64 ha scritto:
Amore cieco?!? Me la rido di gusto! Cambio auto (purtroppo) ad intervalli regolari, con 40.000km/anno in media non posso permettermi scelte romantiche...
molto più semplicemente i turbo-d erano e sono tuttora il meglio dello stato dell'arte per: piacere di guida, consumi, durata & affidabilità, il MIGLIOR compromesso. Cifre alla mano ed esperienza diretta.Ad ogni giro valuto sempre la concorrenza benza/ibrido/GPL/metano... ; al momento nulla da fare, la RAGIONE conferma che Rudolf aveva visto giusto. E per tornare al topic, cosa sarebbe successo in 200.000km macinati con una 500 mjt 95cv?

Consumi piu' bassi.
E se parli di affidabilita' del 1.3Mjet.Problemi zero.
 
Inoltre se fosse stato montato il 1.3Mtj ci sarebbe stato il vantaggio della catena di distribuzione "for life", solo da ispezionare a 100.000km per la gioia di sumotori... :D Per il resto cosa dire...200.000 km con un 1.4 da 100cv, e non avere problemi "gravi"...mi sembra un ottimo risultato..
 
hanno pubblicato il video, mi pare sia davvero degno di nota, visto che il tester tira le marce a 6.000 giri
 
Ora c'è l'articolo anche su Quattroruote.it:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/fiat-500-14-16v-lounge-un-test-lungo-200000-km-video
 
Back
Alto