Menech
0
Caro M., come sai io non riesco a seguire tutte le sezioni del forum, solitamente leggo AR, talvolta ZF, molto raramente altre sezioni. Non so, quindi, proprio tutto quello che è successo, però un'idea me la sono fatta. Comunque, visto che hai citato il brunello, sai che mi piace capire qualcosa anche del vino e dell'ambiente che gira intorno. Anch'io certamente non comprerei il brunello a 8 euro, però se posso farti l'esempio della zona dove abito, trovi la maggior parte dei rossi del garda bresciano a 5-6 euro (magari belpi o alexmed possono confermare), di buona qualità e poi trovi quello della cantina confinante con casa mia (non posso fare i nomi ma ricorderai le bollicine di capodanno), che costa 9-10 euro. E' certamente buono, ma secondo me non talmente tanto più buono da costare quasi il doppio! Questa è una regola che secondo me si può applicare anche alle auto. Certamente mi dispiacerà se la 149/Milano dovesse essere inferiore alla 147 (e certo alcune premesse lo farebbero pensare), ma aspettiamo almeno di provarla.BelliCapelli3 ha scritto:Ciao Menech. Ho fatto un discorso classista? La domanda, e forse anche un equivoco, sono leciti, perchè ho fatto una cosa che di solito evito sempre: parlare di soldi. La mia risposta, per tagliare la testa al toro, è no, almeno nelle mie intenzioni: il classismo non mi piace. Ed allora provo a spiegarmi.
Parlo di me: io per primo guido un'auto che oggi non mi sarei potuto permettere, da nuova. Dato che non mi piace fare debiti, l'ho quindi trovata, usata di un anno, al prezzo di una Golf nuova ( meno della tua GT), e la terrò, con un po' di fortuna, per una decina d'anni. Non me ne vergogno ( lo dico a tutti quelli che mi fanno i complimenti ), nè la cosa mi fa sentire "indigente", insulto mai proferito, e che qualcuno mi ha rinfacciato. Avessi avuto meno soldi ancora, avrei comprato una Golf, o una Bravo, ma usate. Vedi che quindi il classismo mi è estraneo. E allora perchè parlo di soldi e di prezzo, argomento così antipatico ed equivoco?
Perchè io nella vita produco prodotti, e so che non si può abbassare il prezzo di un prodotto senza impoverirlo. Quindi, quando vado - vengo mandato :? - a fare la spesa, e trovo un Brunello a 8 Euro, so cos'hanno fatto per arrivarci, e lo lascio sullo scaffale: mi preme la salute.
E siccome stiamo parlando da mesi di un prodotto le cui caratteristiche - e quindi il prezzo - mai chiare, sono state a lungo in via di definizione, ho voluto dire quello che molti pensano: un'Alfa, se deve avere contenuti paragonabili ad una BMW o un'Audi equivalente - e per me li dovrebbe avere - deve costare uguale, chè i miracoli non si fanno.
E muovo sempre dalla mia esperienza personale: quando avevo la mia VW e desideravo una BMW, non andavo nel forum BMW a fare una campagna affinchè le BMW costassero finalmente di meno. Io volevo una BMW non per l'immagine, ma per i contenuti che mi hanno sempre affascinato, che quindi per me devono rimanere rigorosamente intatti, pazienza se poi non me la posso permettere. Trovo incoerente chiedere un prodotto impoverito dei propri contenuti, purchè io poi me lo possa permettere, o perchè tutti possano avere diritto al loro "minimo sindacale" di Alfa Romeo. Non è mai stato così, e lo ritengo un paradosso anche oggi, quando posso acquistare una Mito per 2000 Euro in più rispetto alla gemella Grande Punto. Ma poi ho la stessa auto, e presumibilmente accadrà altrettanto anche alla Milano.
Ora...la Mito è un'auto per ragazzi, e forse fa categoria a sè... ma la Milano, e poi la Giulia, devono essere questo?
Ma perchè era così importante dirlo? Perchè in occasione del lancio di quest'auto, da molti accolta tiepidamente, si è riversata in AR una moltitudine di utenti Fiat, che di solito ci vengono raramente ( e questo dovrebbe dirla già lunga ), a difendere il prodotto dall' invasor, ed a sostenere proprio il contrario: che l'Alfa deve avere un prezzo basso, arrivabile a tutti, proprio tutti, altrimenti " non le comprerà nessuno". Ora... capisci che, detta da un Fiattaro che guida Fiat, che in Alfa non ci viene quasi mai, è tesi un po' scontata e prevedibile, quasi quanto in bocca ad un Dacista ( con tutto il rispetto per i Dacisti, mi perdonino anche per il nome ). Ho provato a dialogare con ciascuno di loro ma, nel puro spirito della campagna ultras che affoga questo forum, mi sono sentito dare del troll, del denigratore, dell'incompetente, addirittura del "pappone" ( in appartata sede ). Pazienza, era solo la mia opinione. Ma rivendico di non aver contribuito in nessun modo alla campagna insulti, che ho solo ricevuto. A secchiate.
Quanto al discorso della tua GT, o di quanti altri potrebbero sentirsi offesi a comprare un'Alfa oggi, siete fuori strada. Ritengo naturale che si facciano delle considerazioni *generali* su come le Alfa idealmente dovrebbero essere in futuro ( sono molto preoccupato per la Giulia, che dovrà essere un copia - incolla della Milano ): sono discussioni che si trovano anche in BMW, dove ad esempio si critica la GT PAS, o l'eccesso di suv. Ma ciò non rende automaticamente cattivo il prodotto attuale, nè fesso chi lo compra. Certo, se i toni si alzano, ci scappa anche un briciolo di ironia di troppo, ma la denigrazione è fuori dalle intenzioni.
C'è un bel thread, di confronto sereno, aperto da Gotalz, che ti consiglio di leggere. E' intitolato "stacco generazionale", ed interpreta dal lato "vostro" quel che intendo.
Scusa, sono stato prolisso, ma che ci posso fare, mi piace scrivere.
Con affetto, M.
Sai che ho conosciuto Dannatio, che attualmente ha una Mito, aveva una 159 e prima ancora un'A6 , a parte X5 etc. Mi è sembrato molto soddisfatto della Mito, tra l'altro, checchè ne pensi sasà