<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2 Fiat Punto 1.2 16V...stesso motore ma carattere diverso!!! | Il Forum di Quattroruote

2 Fiat Punto 1.2 16V...stesso motore ma carattere diverso!!!

Ciao a tutti,
ho una Fiat Punto 1.2 16V del 2000 ed un'altra Punto (di mio nonno) sempre 1.2 16V ma di un paio di anni dopo anche se stesso modello, stesso motore....
Non riesco a capire come mai (nonostante i chilometri praticamente uguali) la mia, quella del 2000, è molto meno "spinta" e "grintosa" rispetto a quella di mio nonno.
La sua riprende molto meglio della mia, è più scattante...lo si sente subito, anche un bambino lo sentirebbe!
Qualcuno di voi sa come mai? Forse sono state fatte delle modifiche nel tempo nonostante il motore sia lo stesso?
Le macchine sono entrambe originalissime, nessuna mappatura o altro....
Grazie in anticipo a tutti

Christian
 
Domanda interessante.....non saprei però come controllare! Mi viene in mente internet, però il modello essendo lo stesso identico credo mi faccia vedere gli stessi dati sulla scheda tecnica.....

Basta che vai con entrambe alla stessa velocità con la stessa marcia e controlli a quanti giri/min è il motore.
Per fare "servizio completo" dovresti controllare tutte le marce.
 
Basta che vai con entrambe alla stessa velocità con la stessa marcia e controlli a quanti giri/min è il motore.
Per fare "servizio completo" dovresti controllare tutte le marce.

Capito....non esistono invece altri metodi per vedere se ci sono differenze nel cambio/rapporti a livello analitico vero? Il fatto è che potrebbe anche essere questo, ma sinceramente non credo....il carattere del motore in questo caso sarebbe lo stesso, quando in realtà sembra proprio migliore già a sentirlo girare....
 
Capito....non esistono invece altri metodi per vedere se ci sono differenze nel cambio/rapporti a livello analitico vero? Il fatto è che potrebbe anche essere questo, ma sinceramente non credo....il carattere del motore in questo caso sarebbe lo stesso, quando in realtà sembra proprio migliore già a sentirlo girare....

Dovresti guardare il numero di denti degli ingranaggi del cambio e della coppia di riduzione finale.
Una volta si mettevano sul libretto di uso e manutenzione, adesso non so.
 
buonasera
se può essere utile vi spiego la mia esperienza, fiat punto 1.2 benzina, nell'ultimo tagliando (officina fiat) avevo lamentato al capo officina un problema che riscontravo, praticamente spesso quando mettevo in moto, l'auto si accendeva ma non saliva di giri, il capo officina aveva detto che per risolvere il problema doveva agire sulla mappatura della centralina, ritiro l'auto e il problema e stato risolto con rimappatura della centralina, però mi sono accorto da subito che in ripresa e sopratutto con partenza da fermo in salita, l'auto ha perso parecchia "grinta" sopratutto in seconda marcia, a questo punto non vorrei che la differenza delle due auto citate in questo topic che una e meno grintosa dell'altra possa essere la diversa mappatura della centralina
 
Mi sarei aspettato il contrario perchè dicono che le normative sulle emissioni man mano più stringenti abbiano reso le prestazioni del motore fire meno brillanti col tempo.
Ma immagino che dipenda anche dal fatto che un motore 1.2 fire euro 2 equipaggiava una vettura dal peso inferiore a 850 kg e lo stesso motore euro 5 magari veniva montato su modelli che erano cresciuti nelle dimensioni e nel peso.
 
Mah! Eppure, quelle 2 auto, dovrebbero avere entrambe lo stesso aspetto ed appartenere alla stessa classe di emissioni, visto che un mio conoscente aveva una volta un'Agila del 2000 1.0 Ecotec ed era Euro 4.
 
Se parliamo, rispettivamente, di 2000 e 2002 non ci dovrebbero essere differenze, il motore è lo stesso, 1.242 fire 16v 80 cv euro 3. A meno che la prima non sia una Punto I, che aveva il motore euro 2 che erogava 86 cv ed era molto più grintoso
 
Back
Alto