<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2.2 i-ctdi e il caldo. | Il Forum di Quattroruote

2.2 i-ctdi e il caldo.

Sarò monotono ma ieri sera (h.18.00), col caldo ed in città (dove grazie a Dio non guido quasi mai).. ...il motore della Civic fischiava, grattava, era legato, strozzato... ...pareva pure avesse 40 cv in meno.
Al calar della notte riparto: un razzo, silenzioso elastico... ...pareva avesse 40 cv in più.
E' normale? E' una caratteristica normale di intercooler e di settaggio automatico centralina in casi di temperature elevate e guida a singhiozzo? :shock:
 
elancia ha scritto:
Sarò monotono ma ieri sera (h.18.00), col caldo ed in città (dove grazie a Dio non guido quasi mai).. ...il motore della Civic fischiava, grattava, era legato, strozzato... ...pareva pure avesse 40 cv in meno.
Al calar della notte riparto: un razzo, silenzioso elastico... ...pareva avesse 40 cv in più.
E' normale? E' una caratteristica normale di intercooler e di settaggio automatico centralina in casi di temperature elevate e guida a singhiozzo? :shock:

La capacità di scambio di calore dell'intercooler, a parità di tutte le altre condizioni, è pressoché direttamente proporzionale alla differenza di temperatura tra il dispositivo medesimo e l'aria dell'ambiente. Se quest'ultima è più calda tale scambio è più limitato provocando a cascata una serie di riverberi negativi sull'erogazione. L'aria resta più calda, quindi più rarefatta e meno foriera di ossigeno, ovvero di comburente; da qui, una combustione meno efficace con minor erogazione di potenza, ma anche altri effetti più o meno secondari e più o meno apprezzabili alla guida ma tutti sommariamente riconducibili ad una maggiore fiacchezza del motore. E' normale, anche se tale situazione non si manifesta negli stessi termini quantitativi in tutte le realizzazioni. C'è quella che ne soffre di più, quella che ne soffre di meno, in dipendenza della configurazione generale dei comparti coinvolti e degli algoritmi di controllo e compensazione.
 
In via generale e da quel che so in merito, è che comunque i turbocompressori soffrono le elevate temperature, e ambientali e di esercizio*...

* Prevalentemente in determinati/gravosi frangenti di utilizzo...
 
Grazie per avermi rinfescato la memoria, allora, malgrado gli algoritmi!
BIsognerebbe pure rinfrescare l'intercooler affinchè non diventi un interwarmer... ...ma alla fine così è "quasi" come avere 2 o 3 auto in una... :lol: 8)
 
Back
Alto