<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2.2 biturbodiesel per la giulia | Il Forum di Quattroruote

2.2 biturbodiesel per la giulia

Buongiorno a tutti

Visto che l'argomento mi viene spesso in mente pensando al rilancio di Alfa Romeo come concorrente di Bmw in primis, che voi sappiate è allo studio una versione biturbo del diesel diciamo sui 210-220cv? (Da contrapporre al 25d bavarese).

Secondo me sarebbe molto importante e darebbe forte slancio alle vendite non tanto in italia (dove pure troverà qualche estimatore) ma soprattutto nel resto d'europa....ho notato che nessuno propone una D sportiveggiante sopra i 180 cv (XE, Q50) tranne 3er e C-klasse...potrebbe essere un valore aggiunto notevole, soprattutto nei confronti di XE che dalla sua ha un marchio già più"lanciato".

Pensate anche voi che sarebbe utile un motore del genere? Io credo che sarebbe un investimento anche nel lungo termine, per equipaggiare le alfetta da destinare d auto aziendali.
 
domi2204 ha scritto:
Confermo monoturbo da 210 cv.

Quindi come il 250 CDI della Mercedes....speriamo che vada bene come erogazione, non vorrei che una turbina psr arrivare a 210 cv, per quanto a geometria variabile, inizi a soffiare solo sopra i 2500rpm.
 
Bombazza95 ha scritto:
domi2204 ha scritto:
Confermo monoturbo da 210 cv.

Quindi come il 250 CDI della Mercedes....speriamo che vada bene come erogazione, non vorrei che una turbina psr arrivare a 210 cv, per quanto a geometria variabile, inizi a soffiare solo sopra i 2500rpm.

IN che senso come il 250 cdi mercedes?
Il 250 Cdi è biturbo, anzi per la precisione il vecchio 2143 cc è biturbo sia nel 220 da 170 che nel 250 da 204 cv, mentre il nuovo OM654 1950 cc è monoturbo nella versione da 194 cv (quindi circa 100 cv/litro), e sarà biturbo in una versione da 231 cv.
I motori italiani allungano meno ma hanno più schiena ai medio bassi, con una mostruosa coppia di 450 nm già ai bassi. Il 2.2 litri monoturbo con più coppia al mondo. E sarebbe anche il recordi di coppia specifica assoluto se non fosse per il Jaguar Ingenium, che però a quanto pare non sembra affatto al pari dei concorrenti (lette varie prove).
E' difficile che il 2.2 esca biturbo, perchè sarebbe troppo vicino al 3.0 v6 che deve arrivare.
 
mommotti ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
domi2204 ha scritto:
Confermo monoturbo da 210 cv.

Quindi come il 250 CDI della Mercedes....speriamo che vada bene come erogazione, non vorrei che una turbina psr arrivare a 210 cv, per quanto a geometria variabile, inizi a soffiare solo sopra i 2500rpm.

IN che senso come il 250 cdi mercedes?
Il 250 Cdi è biturbo, anzi per la precisione il vecchio 2143 cc è biturbo sia nel 220 da 170 che nel 250 da 204 cv, mentre il nuovo OM654 1950 cc è monoturbo nella versione da 194 cv (quindi circa 100 cv/litro), e sarà biturbo in una versione da 231 cv.
I motori italiani allungano meno ma hanno più schiena ai medio bassi, con una mostruosa coppia di 450 nm già ai bassi. Il 2.2 litri monoturbo con più coppia al mondo. E sarebbe anche il recordi di coppia specifica assoluto se non fosse per il Jaguar Ingenium, che però a quanto pare non sembra affatto al pari dei concorrenti (lette varie prove).
E' difficile che il 2.2 esca biturbo, perchè sarebbe troppo vicino al 3.0 v6 che deve arrivare.

Come il 2.1 Mercedes intendevo come potenza, grazie comunque delle altre precisazioni.

Secondo me avrebbe comunque senso un biturbo 2.2 mettendo il 3.0 nella versione da 275 cv...possono arrivare sui 240cv (il 2.0 di bmw X1 ne fa 231) per la.versione "no superbollo" e"no accertamento" e fare la versione quadrifoglio anche Diesel,con il 3.0 da 275 cv. (E comunque starebbero sotto alla serie 3 che arriva al 35d)

Più realisticamente anche secondo.me metteranno il 3.0 da 250 cv e basta (come faranno anche con Levante)
 
Bombazza95 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
domi2204 ha scritto:
Confermo monoturbo da 210 cv.

Quindi come il 250 CDI della Mercedes....speriamo che vada bene come erogazione, non vorrei che una turbina psr arrivare a 210 cv, per quanto a geometria variabile, inizi a soffiare solo sopra i 2500rpm.

IN che senso come il 250 cdi mercedes?
Il 250 Cdi è biturbo, anzi per la precisione il vecchio 2143 cc è biturbo sia nel 220 da 170 che nel 250 da 204 cv, mentre il nuovo OM654 1950 cc è monoturbo nella versione da 194 cv (quindi circa 100 cv/litro), e sarà biturbo in una versione da 231 cv.
I motori italiani allungano meno ma hanno più schiena ai medio bassi, con una mostruosa coppia di 450 nm già ai bassi. Il 2.2 litri monoturbo con più coppia al mondo. E sarebbe anche il recordi di coppia specifica assoluto se non fosse per il Jaguar Ingenium, che però a quanto pare non sembra affatto al pari dei concorrenti (lette varie prove).
E' difficile che il 2.2 esca biturbo, perchè sarebbe troppo vicino al 3.0 v6 che deve arrivare.

Come il 2.1 Mercedes intendevo come potenza, grazie comunque delle altre precisazioni.

Secondo me avrebbe comunque senso un biturbo 2.2 mettendo il 3.0 nella versione da 275 cv...possono arrivare sui 240cv (il 2.0 di bmw X1 ne fa 231) per la.versione "no superbollo" e"no accertamento" e fare la versione quadrifoglio anche Diesel,con il 3.0 da 275 cv. (E comunque starebbero sotto alla serie 3 che arriva al 35d)

Più realisticamente anche secondo.me metteranno il 3.0 da 250 cv e basta (come faranno anche con Levante)

Io credo che il 3.0 se ci sarà avrà più di 250, forse proprio 275.
Un 2.2 da 230/240 sarebbe vicinissimo, a quei livelli il salto giusto è sui 50 cv se no sono quasi sovrapposti.
Ma se il 210 cv è monoturbina lo spazio per un biturbo non c'è, sarebbero troppi gradini.
Sarebbe magari più corretto direttamente un biturbo sui 220/230, certamente più elastico, ma credo vogliano propro evitare il biturbo e abbiano adottato questa cilindrata maggiorata per evitarlo.
D'altro canto i mjet sono per natura ricchi di coppia, non credo avrà problemi di elasticità con 210 cv e 470/480 nm di coppia.
 
mommotti ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
domi2204 ha scritto:
Confermo monoturbo da 210 cv.

Quindi come il 250 CDI della Mercedes....speriamo che vada bene come erogazione, non vorrei che una turbina psr arrivare a 210 cv, per quanto a geometria variabile, inizi a soffiare solo sopra i 2500rpm.

IN che senso come il 250 cdi mercedes?
Il 250 Cdi è biturbo, anzi per la precisione il vecchio 2143 cc è biturbo sia nel 220 da 170 che nel 250 da 204 cv, mentre il nuovo OM654 1950 cc è monoturbo nella versione da 194 cv (quindi circa 100 cv/litro), e sarà biturbo in una versione da 231 cv.
I motori italiani allungano meno ma hanno più schiena ai medio bassi, con una mostruosa coppia di 450 nm già ai bassi. Il 2.2 litri monoturbo con più coppia al mondo. E sarebbe anche il recordi di coppia specifica assoluto se non fosse per il Jaguar Ingenium, che però a quanto pare non sembra affatto al pari dei concorrenti (lette varie prove).
E' difficile che il 2.2 esca biturbo, perchè sarebbe troppo vicino al 3.0 v6 che deve arrivare.

Come il 2.1 Mercedes intendevo come potenza, grazie comunque delle altre precisazioni.

Secondo me avrebbe comunque senso un biturbo 2.2 mettendo il 3.0 nella versione da 275 cv...possono arrivare sui 240cv (il 2.0 di bmw X1 ne fa 231) per la.versione "no superbollo" e"no accertamento" e fare la versione quadrifoglio anche Diesel,con il 3.0 da 275 cv. (E comunque starebbero sotto alla serie 3 che arriva al 35d)

Più realisticamente anche secondo.me metteranno il 3.0 da 250 cv e basta (come faranno anche con Levante)

Io credo che il 3.0 se ci sarà avrà più di 250, forse proprio 275.
Un 2.2 da 230/240 sarebbe vicinissimo, a quei livelli il salto giusto è sui 50 cv se no sono quasi sovrapposti.
Ma se il 210 cv è monoturbina lo spazio per un biturbo non c'è, sarebbero troppi gradini.
Sarebbe magari più corretto direttamente un biturbo sui 220/230, certamente più elastico, ma credo vogliano propro evitare il biturbo e abbiano adottato questa cilindrata maggiorata per evitarlo.
D'altro canto i mjet sono per natura ricchi di coppia, non credo avrà problemi di elasticità con 210 cv e 470/480 nm di coppia.

Considerato che per la Levante hanno previsto unicamente la versione depotenziata del V6 per la storia del superbollo non penso che metteranno il 275 ci su Giulia senza niente "in mezzo", cioè 230-40 cv.

Facendo il 2.2 biturbo si avrebbero 160-180-210-240 e 275 col 3.0...sono step molto più equilibrati IMHO rispetto a 160-180-210 e 250 con un 3 litri però .
Come hanno previsto loro la gamma nessuno andrà oltre il 210 cv dato che il 250 sarà sconsigliato da tutti i commercialisti d'Italia (che è comunque il mercato di riferimento)

Fare come BMW su 5 er (due versioni del 30d con una decina di cv di differenza per evitare il superbollo) mi sembra un'inutile complicazione invece (come secondo me è sbagliato proporre solo il 250 su Levante)
 
Bombazza95 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
domi2204 ha scritto:
Confermo monoturbo da 210 cv.

Quindi come il 250 CDI della Mercedes....speriamo che vada bene come erogazione, non vorrei che una turbina psr arrivare a 210 cv, per quanto a geometria variabile, inizi a soffiare solo sopra i 2500rpm.

IN che senso come il 250 cdi mercedes?
Il 250 Cdi è biturbo, anzi per la precisione il vecchio 2143 cc è biturbo sia nel 220 da 170 che nel 250 da 204 cv, mentre il nuovo OM654 1950 cc è monoturbo nella versione da 194 cv (quindi circa 100 cv/litro), e sarà biturbo in una versione da 231 cv.
I motori italiani allungano meno ma hanno più schiena ai medio bassi, con una mostruosa coppia di 450 nm già ai bassi. Il 2.2 litri monoturbo con più coppia al mondo. E sarebbe anche il recordi di coppia specifica assoluto se non fosse per il Jaguar Ingenium, che però a quanto pare non sembra affatto al pari dei concorrenti (lette varie prove).
E' difficile che il 2.2 esca biturbo, perchè sarebbe troppo vicino al 3.0 v6 che deve arrivare.

Come il 2.1 Mercedes intendevo come potenza, grazie comunque delle altre precisazioni.

Secondo me avrebbe comunque senso un biturbo 2.2 mettendo il 3.0 nella versione da 275 cv...possono arrivare sui 240cv (il 2.0 di bmw X1 ne fa 231) per la.versione "no superbollo" e"no accertamento" e fare la versione quadrifoglio anche Diesel,con il 3.0 da 275 cv. (E comunque starebbero sotto alla serie 3 che arriva al 35d)

Più realisticamente anche secondo.me metteranno il 3.0 da 250 cv e basta (come faranno anche con Levante)

Io credo che il 3.0 se ci sarà avrà più di 250, forse proprio 275.
Un 2.2 da 230/240 sarebbe vicinissimo, a quei livelli il salto giusto è sui 50 cv se no sono quasi sovrapposti.
Ma se il 210 cv è monoturbina lo spazio per un biturbo non c'è, sarebbero troppi gradini.
Sarebbe magari più corretto direttamente un biturbo sui 220/230, certamente più elastico, ma credo vogliano propro evitare il biturbo e abbiano adottato questa cilindrata maggiorata per evitarlo.
D'altro canto i mjet sono per natura ricchi di coppia, non credo avrà problemi di elasticità con 210 cv e 470/480 nm di coppia.

Considerato che per la Levante hanno previsto unicamente la versione depotenziata del V6 per la storia del superbollo non penso che metteranno il 275 ci su Giulia senza niente "in mezzo", cioè 230-40 cv.

Facendo il 2.2 biturbo si avrebbero 160-180-210-240 e 275 col 3.0...sono step molto più equilibrati IMHO rispetto a 160-180-210 e 250 con un 3 litri però .
Come hanno previsto loro la gamma nessuno andrà oltre il 210 cv dato che il 250 sarà sconsigliato da tutti i commercialisti d'Italia (che è comunque il mercato di riferimento)

Fare come BMW su 5 er (due versioni del 30d con una decina di cv di differenza per evitare il superbollo) mi sembra un'inutile complicazione invece (come secondo me è sbagliato proporre solo il 250 su Levante)

è uscito oggi il listino ufficiale di lancio della Levante:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/04/07/maserati_levante_ecco_il_listino_prezzi_per_il_mercato_italiano.html?cq_ck=1460101613336#loadMore

c'è il v6 3.0 diesel nelle due varianti, 250-275cv, allo stesso prezzo ;)
 
autofede2009 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
domi2204 ha scritto:
Confermo monoturbo da 210 cv.

Quindi come il 250 CDI della Mercedes....speriamo che vada bene come erogazione, non vorrei che una turbina psr arrivare a 210 cv, per quanto a geometria variabile, inizi a soffiare solo sopra i 2500rpm.

IN che senso come il 250 cdi mercedes?
Il 250 Cdi è biturbo, anzi per la precisione il vecchio 2143 cc è biturbo sia nel 220 da 170 che nel 250 da 204 cv, mentre il nuovo OM654 1950 cc è monoturbo nella versione da 194 cv (quindi circa 100 cv/litro), e sarà biturbo in una versione da 231 cv.
I motori italiani allungano meno ma hanno più schiena ai medio bassi, con una mostruosa coppia di 450 nm già ai bassi. Il 2.2 litri monoturbo con più coppia al mondo. E sarebbe anche il recordi di coppia specifica assoluto se non fosse per il Jaguar Ingenium, che però a quanto pare non sembra affatto al pari dei concorrenti (lette varie prove).
E' difficile che il 2.2 esca biturbo, perchè sarebbe troppo vicino al 3.0 v6 che deve arrivare.

Come il 2.1 Mercedes intendevo come potenza, grazie comunque delle altre precisazioni.

Secondo me avrebbe comunque senso un biturbo 2.2 mettendo il 3.0 nella versione da 275 cv...possono arrivare sui 240cv (il 2.0 di bmw X1 ne fa 231) per la.versione "no superbollo" e"no accertamento" e fare la versione quadrifoglio anche Diesel,con il 3.0 da 275 cv. (E comunque starebbero sotto alla serie 3 che arriva al 35d)

Più realisticamente anche secondo.me metteranno il 3.0 da 250 cv e basta (come faranno anche con Levante)

Io credo che il 3.0 se ci sarà avrà più di 250, forse proprio 275.
Un 2.2 da 230/240 sarebbe vicinissimo, a quei livelli il salto giusto è sui 50 cv se no sono quasi sovrapposti.
Ma se il 210 cv è monoturbina lo spazio per un biturbo non c'è, sarebbero troppi gradini.
Sarebbe magari più corretto direttamente un biturbo sui 220/230, certamente più elastico, ma credo vogliano propro evitare il biturbo e abbiano adottato questa cilindrata maggiorata per evitarlo.
D'altro canto i mjet sono per natura ricchi di coppia, non credo avrà problemi di elasticità con 210 cv e 470/480 nm di coppia.

Considerato che per la Levante hanno previsto unicamente la versione depotenziata del V6 per la storia del superbollo non penso che metteranno il 275 ci su Giulia senza niente "in mezzo", cioè 230-40 cv.

Facendo il 2.2 biturbo si avrebbero 160-180-210-240 e 275 col 3.0...sono step molto più equilibrati IMHO rispetto a 160-180-210 e 250 con un 3 litri però .
Come hanno previsto loro la gamma nessuno andrà oltre il 210 cv dato che il 250 sarà sconsigliato da tutti i commercialisti d'Italia (che è comunque il mercato di riferimento)

Fare come BMW su 5 er (due versioni del 30d con una decina di cv di differenza per evitare il superbollo) mi sembra un'inutile complicazione invece (come secondo me è sbagliato proporre solo il 250 su Levante)

è uscito oggi il listino ufficiale di lancio della Levante:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/04/07/maserati_levante_ecco_il_listino_prezzi_per_il_mercato_italiano.html?cq_ck=1460101613336#loadMore

c'è il v6 3.0 diesel nelle due varianti, 250-275cv, allo stesso prezzo ;)

Ottimo!!! Comunque se qualcuno ne sa di più: ma vale la pena prendere il 250cv? Tanto chi "non potrebbe ufficialmente" comunque ha il problema del 3 litri....quanto incidono sti 25 cv di superbollo? Un paio di centinaia di euro?
 
Bombazza95 ha scritto:
Ottimo!!! Comunque se qualcuno ne sa di più: ma vale la pena prendere il 250cv? Tanto chi "non potrebbe ufficialmente" comunque ha il problema del 3 litri....quanto incidono sti 25 cv di superbollo? Un paio di centinaia di euro?
Il superbollo, introdotto dal governo Monti, prevede il pagamento di 20? x ogni kw oltre i 185kw tramite modello F24.
La versione da 275cv ha 202kw e quindi deve pagare 17x20=340 euro di superbollo all'anno, oltre ai 650? del bollo standard.
 
danilorse ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Ottimo!!! Comunque se qualcuno ne sa di più: ma vale la pena prendere il 250cv? Tanto chi "non potrebbe ufficialmente" comunque ha il problema del 3 litri....quanto incidono sti 25 cv di superbollo? Un paio di centinaia di euro?
Il superbollo, introdotto dal governo Monti, prevede il pagamento di 20? x ogni kw oltre i 185kw tramite modello F24.
La versione da 275cv ha 202kw e quindi deve pagare 17x20=340 euro di superbollo all'anno, oltre ai 650? del bollo standard.

Grazie....non sono duecento wuro però credo che il mio discorso abbia ancora senso :uno che può spendere 75000 euro ne vuole risparmiare 340 (meno du 1? al.giorno) sul bollo?

Ciò detto, il 70-80% avrà targa CZ, come già succede alle CLS e a tutti i Suv seg. E :rolleyes: :rolleyes:
 
Bombazza95 ha scritto:
Grazie....non sono duecento wuro però credo che il mio discorso abbia ancora senso :uno che può spendere 75000 euro ne vuole risparmiare 340 (meno du 1? al.giorno) sul bollo?

Molti credo di sì.

Comprare auto costose non significa anche voler regalare soldi inutilmente a questi pagliacci. Senza considerare proprio la soglia, che in tanti preferiscono, in ogni caso, non superare.
Come dimostra la vendita di auto superbollate, crollata.

Considera che poi anche l'usato diventa più difficile da vendere, dopo qualche anno, e quindi ci si rimette in termini di svalutazione.
Immagina chi poi lo compra a 30-40k usato.
340? di bollo non sono 3000, ok, ma sono più del 50% in più del bollo normale.

Tieni conto anche che, con questa gentaglia, avere kw significa comunque essere a rischio di fare nuovamente da bancomat alla prossima crisi: visto come (non) ragionano, possono benissimo raddoppiarlo alla bisogna, blaterando a sproposito di "equità" e scemenze simili.

Ci vorranno almeno 10/15 anni, nel momento in cui lo toglieranno, per rimediare ai disastri fatti dal superbollo.
 
Back
Alto