<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2.0 TDI 150 CV: Fischio/Sibilo | Il Forum di Quattroruote

2.0 TDI 150 CV: Fischio/Sibilo

Buongiorno a tutti.

Da quando ho iniziato a guidare questa motorizzazione, ho notato subito questa particolarità.
Mi spiego: in sesta, dai 2.100 ai 2.400 giri circa, in accelerazione (ed anche parzialmente in rilascio) si avverte chiaramente un sibilo/fischio crescente e fastidioso, poi oltre i 2.500 giri si affievolisce fino a sparire del tutto. Identica manifestazione avviene anche in quinta, ma oltre i 2.500 giri.
Ora io non so, magari è normale, ma sul 1.6 TDI che avevo precedentemente, questa particolarità non era presente o comunque avvertibile. E' normale? Qualcuno di voi l'ha anche avvertita? Di cosa si può trattare?

Grazie per le eventuali risposte.
 
Subito ho pensato al sibilo piacevole della turbina ma questo dovresti avvertirlo non solo in sesta ma in seconda, terza ad esempio.
Se il rumore è fastidioso e crescente allora non saprei. Hai provato a folle a portare il motore a 2200 giri per un attimo e sentire se lo avverti?
Se così non fosse potrebbe esser qualcosa legato al movimento.
Strano il fatto che io avverti a regimi diversi.
puoi mettere un file audio?
 
dificile dire, in che zona senti questo fischio, verrebe da pensare i cuscinetti della frizione, opp. delle cinghie, per non dire peggio il cambio,
lo fa anche da fermo o solo in marcia??? lo ha sempre fatto??

;) ;)
 
Il sibilo, che non riesco a definire come sibilo della turbina (ma può darsi anche che lo sia), lo avverto in sesta dai 2.100 ai 2.400 giri circa, ed in quinta oltre i 2.500/2.600 giri fino a circa 3.000. Nelle marce basse non c'ho ancora fatto caso, e non mi pare riesca ad avvertirlo. Oggi proverò e saprò dire. Da fermo ed accelerando non riesco ad avvertirlo, però anche lì verificherò meglio. E' veramente fastidioso. Non so come procedere per un file audio, potrebbe bastare lo smartphone o qualcosa di più specifico?
 
vertemati ha scritto:
Ho la tua motorizzazione su Octavia 4x4 ma di sibili non ne sento proprio.

Infatti. Proprio questo soprattutto cercavo, opinioni ed esperienze con motorizzazione analoga. Sulla mia precedente Octavia 4x4 tdi 1.6 non avvertivo alcun sibilo. Mah.
 
se lo fa solo in 4 e 5 marcia potrebbe essere qualche cuscinetto del cambio,
solo un ipotisi,
sarebbe da andare in officina per un controllo, oppure bisognerebbe alzare l'auto sul ponte è farla girare.
comunque la farei controllare, se è roba di cuscinetti puo solo peggiorare.
potrebbe anche essere qualche perdita nell'aspirazione, ma dovrebbe farla anche da fermo e non solo a determinati giri, anzi piu sale piu fischia.

;) ;)
 
davide2570 ha scritto:
se il rumore va in base ai giri e a regime più alto con rapporto più basso,significa che è legato a quelacosa che gira proporzionalmente alla velocità delle ruote e non del motore,quindi dall'albero secondario del cambio in poi.

eventualmente verificare se il range di velocità corrispondente è sempre quello.

Perfetto! Il problema è proprio questo. Non è legato al numero di giri in senso stretto, ma alla velocità. In parole povere, il fischio/sibilo si avverte distintamente in accelerazione da 120 km/h circa, a 135 km/h circa. E questo avviene sia in 5 marcia che in sesta, ovviamente con regimi di giri differenti. In 4a non ho provato ancora ma andrebbe a giri altissimi. Ne ho parlato con l'officina ma mi hanno detto che secondo loro non esiste problema. Probabilmente hanno ragione, nel senso che è una particolarità e non un problema, però si avverte ed è un po' fastidioso.
 
Concordo con Davide,se e' un rumore che si avverte solo a certe velocita' va ricercato dal cambio in giu'.
Ed e' sicuramente un cuscinetto.
 
ho lo stesso motore su auto diversa...
nel mio caso sento un sibilo-fischio a velocità 100-110, ed è il fruscio che creano gli specchietti retrovisori... superata la velocità di circa 110 sparisce...

ma lo si sente provenire dal lato sx (nel mio caso di guidatore) e lo si individua facilmente!
 
Allora, ho appena finito di parlare con l'assistenza ufficiale. Mi hanno detto che il problema da me riscontrato è causato da un fruscio aerodinamico che si genera ad una certa velocità, causato da vento, mulinelli, ecc, fino a sparire oltre una certa soglia. In effetti dopo una certa velocità sparisce. Mi hanno anche detto che è un problema che altri utilizzatori di Yeti hanno riscontrato. Sembrerebbe tutto rientrato quindi. Speriamo.
 
melego73 ha scritto:
liquidato così?
perché la mia non lo fa?
A parte il paraurti diverso il resto e' identico.

Guarda, non saprei proprio cosa dirti. Come ho descritto il problema, mi hanno immediatamente dato la risposta di cui sopra. Mi hanno detto che altri utilizzatori hanno evidenziato questa particolarità. La cosa strana è che in effetti il sibilo si attenua fino a sparire del tutto superati i 140 km.
 
melego73 ha scritto:
liquidato così?
perché la mia non lo fa?
A parte il paraurti diverso il resto e' identico.

non voglio dare ragione a skoda o meno sia chiaro, ma spesso i fruscii aereodinamici di specchi e altro sono sentiti solo da alcuni... diciamo... gli orecchi più fini o più pigoli! :D

quello che per me è chiaramente un rumore normale dell'aria per te potrebbe essere un rumore non ben identificato e farti preoccupare!

per toglierti ogni dubbio Brogles, se hai un meccanico di fiducia potresti fare un giro con lui e sentire che dice!
oppure in concessionaria chiedi di provare una octavia come la tua e senti se fa lo stesso rumore!
 
Penso che il consiglio di Brag si corretto. Poi facci sapere.
Inoltre prova a abbassare il finestrino quando senti il sibilo cosi vedi se la sesazione si modifica. Significherebbe che viene dall'esterno il sibilo, quindi possibile siano gli specchietti.
Oltre i 140 kmh lo avverti meno perché probabilmente prevale il rumore delle gomme.
 
Back
Alto