<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2.0 TDI 140 cv common rail: più affidabile del 2.0 TDI 140 cv iniettore pompa? | Il Forum di Quattroruote

2.0 TDI 140 cv common rail: più affidabile del 2.0 TDI 140 cv iniettore pompa?

Godo pienamente quando guido il meraviglioso 1.8 TSI, ma se per ipotesi avessi preso il 2.0 TDI 140 cv CR, sarebbe stato più affidabile del mio precedente 2.0 TDI 140 cv PDE?

Grazie per le vostre risposte e cari saluti a tutti.
 
Ma la RS non ha 140 cv mcriscuo...!!!

Caro chicco...che dire...ormai il 140 cv della vecchia generazione era ben collaudato anche se c'era l'incognita dell'iniettore.
Quello odierno credo sia affidabile da subito.
Sinceramente non credo avresti incontrato difficoltà varie e nemmeno problemi particolari in entrambi i casi.
 
rosberg ha scritto:
Ma la RS non ha 140 cv mcriscuo...!!!

Caro chicco...che dire...ormai il 140 cv della vecchia generazione era ben collaudato anche se c'era l'incognita dell'iniettore.
Quello odierno credo sia affidabile da subito.
Sinceramente non credo avresti incontrato difficoltà varie e nemmeno problemi particolari in entrambi i casi.

lo so :D :D ma penso che il sistema di alimentazione CR sia lo piuo meno lo stesso
 
il_chicco_show ha scritto:
Godo pienamente quando guido il meraviglioso 1.8 TSI, ma se per ipotesi avessi preso il 2.0 TDI 140 cv CR, sarebbe stato più affidabile del mio precedente 2.0 TDI 140 cv PDE?

Grazie per le vostre risposte e cari saluti a tutti.

Parliamo esclusivamente del propulsore, giusto? Riporto un campione statistico scemo relativo al 16V PDE siglato BKD:

- quella di un mio collega ha 6 anni, 250.000km, mai fermo in strada e l'ha venduta un mese fa;
- quella del mio più caro amico ha quasi 6 anni e mezzo, 230.000km e ha avuto solo la seccatura della flangia/raccordo dell'aria alla turbina: auto rallentata ma non ferma. X entrambe i noti rabbocchi da 1/2 kg d'olio ogni 8-10.000km (mediamente).

La mia quasi 4 anni, 96.000km, nada de nada; solo i rabbocchi d'olio che col tempo si stanno diradando.

P.S. Sgrat-sgrat. ;-)
 
il_chicco_show ha scritto:
Godo pienamente quando guido il meraviglioso 1.8 TSI, ma se per ipotesi avessi preso il 2.0 TDI 140 cv CR, sarebbe stato più affidabile del mio precedente 2.0 TDI 140 cv PDE?

Grazie per le vostre risposte e cari saluti a tutti.

Non ho notizie del CR, ma credo che chi ha preso il tuo PDE stia godendo ancora più di te e cominci a pensare di aver fatto l'affare della sua vita.
Comunque mio PDE gemello del tuo (2006) è a 175.000 km and going strong
Ciao
 
Grazie delle risposte ragazzi, non fraintendete. Sono in estasi con il 1.8 TSI, ma ho fatto ordinare ad un conoscente di norma rognoso la 2.0 TDI 140 cv CR (Wagon, Elegance).

Semplicemente considerato la questione affidabilità. Gli iniettori per esempio, sul CR non dovrebbero dare problemi?
 
Gli iniettori sul common rail non danno problemi.
I problemi sono dovuti a quella maledetta partita sbagliata della Siemens del 2007.
Il tuo attuale motore chicco credo sia uno dei migliori in assoluto del panorama dell'auto.
 
rebel8 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Godo pienamente quando guido il meraviglioso 1.8 TSI, ma se per ipotesi avessi preso il 2.0 TDI 140 cv CR, sarebbe stato più affidabile del mio precedente 2.0 TDI 140 cv PDE?

Grazie per le vostre risposte e cari saluti a tutti.

Non ho notizie del CR, ma credo che chi ha preso il tuo PDE stia godendo ancora più di te e cominci a pensare di aver fatto l'affare della sua vita.
Comunque mio PDE gemello del tuo (2006) è a 175.000 km and going strong
Ciao

quoto e se solo il mio 170 avesse il vecchio sistema decollerei ad ogni affondo :D purtroppo le restrizioni ecologiche ci hanno regalato un CR...
 
Se si vuole decollare ad ogniaffondo bisogna stare sul TDI 1.9 130 cvo 160 cv...una vero goduria, nulla a che vedere col TDI 170 iniettore pompa, reso più progressivo.
 
rosberg ha scritto:
Se si vuole decollare ad ogniaffondo bisogna stare sul TDI 1.9 130 cvo 160 cv...una vero goduria, nulla a che vedere col TDI 170 iniettore pompa, reso più progressivo.

il 135 cv già ce l'ho sottopiede anche se certe volte risente dell'età e....si ....tira da treno, vedessi che espressioni sconsolate che hanno i competitor al semaforo, pronti a sorpassarti da sx (in corsia riservata alla sola svolta a sx, ovvio!!!!), rimangono lì dove si sono illecitamente piazzati, sboronamentos falliti :D
 
Perchè 135?
Io avevo il TDI 130 sulla seat cordoba ed era spettacolare: mai mezzo problema, 208 mila km e divertimento puro. Ho provato su un'ibiza il 160 cv ed era ancor più mostruoso...Col 140 e col 170 la musica è cambiata e immagino anche col nuovo common rail...
Quello che per molti era un pregio per altri era un difetto...
 
rosberg ha scritto:
Perchè 135?
Io avevo il TDI 130 sulla seat cordoba ed era spettacolare: mai mezzo problema, 208 mila km e divertimento puro. Ho provato su un'ibiza il 160 cv ed era ancor più mostruoso...Col 140 e col 170 la musica è cambiata e immagino anche col nuovo common rail...
Quello che per molti era un pregio per altri era un difetto...

ha una modifica... purtroppo la nota dolente dei CR è la progressione da damigella! un iniettore pompa è tutt'altra musica! mi piacerebbe guidare la ibiza cupra e ne avrei una sotto mano, se ci riesco posto qualche impressione ;)
 
Back
Alto